12.07.2015 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Notiziario</strong> S.I.M. 27 (1) pp. 9-13 genn-giugno 2009 giugno 2009Conchiglie, etica e souvenirCuriositàGiuseppe Viviano*Ti lascio, paese <strong>di</strong> sogni, paese d’amore,e porto con me questo piccolo tuo souvenir.È solo una bianca conchiglia con l’eco del mare […](citazione tratta da “Souvenir d’Italie”<strong>di</strong> Luttazzi, Scarnicci e Tarabusi, 1954)Una canzone d’altri tempi, ma incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>mente attualenella citazione della conchiglia come ricordo del luogovisitato durante le vacanze e nell’abitu<strong>di</strong>ne a portarecon sé un oggetto quale testimone del viaggio compiutoe segno materiale cui è affidato <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> conservarenel tempo la memoria del viaggio. Nel testo <strong>di</strong> oltremezzo secolo fa, non a un souvenir a caso è affidata lamemoria <strong>di</strong> un momento felice, ma a una conchigliaraccolta in riva al mare in un momento particolare, epertanto l’oggetto acquisisce un valore intrinseco che vaal <strong>di</strong> là del suo significato e che è in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>mente legatoa chi lo custo<strong>di</strong>sce. E <strong>il</strong> souvenir si trasforma in talConciglie, etica e souvenirFigura 1. A: Cammeo con effigie <strong>di</strong> donna su Cypraecassis rufa lavorato da maestranze <strong>di</strong> Torre del Greco (NA); a destra, lo stessoesemplare visto dal lato ventrale. B: Scena <strong>di</strong> savana incisa su Mauritia arabica. C: Conchiglie con incisioni <strong>di</strong> elementi naturali: delfini,stella, palme, pesci, elefante; in alto da sinistra a destra: Cypraea tigris e Oliva miniacea; in basso, Cassis sp. e Mauritia arabica. D:Pregiate incisioni su Cassis cornuta esposta in una gioielleria <strong>di</strong> Taormina (ME) nell’estate 2006.* Via Bellini 119, 90049, Terrasini (PA); viviano@interfree.it.9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!