12.07.2015 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mostra “Strumenti del Mare” - Acquario <strong>di</strong> CattolicaEventiEventi28Il 4 apr<strong>il</strong>e 2009, con l’apertura della nuova stagione estiva,l’Acquario <strong>di</strong> Cattolica (RN) inaugura all’interno delsuo complesso una sala malacologica denominata “strumentidel mare”, visitab<strong>il</strong>e fino a fine estate.La costruzione sorta negli anni ’30 è conosciuta come“Le Navi”, nome derivante dalla progettazione deglie<strong>di</strong>fici le cui forme e la loro <strong>di</strong>sposizione richiamano,visti dall’alto, una <strong>di</strong>namica flotta navale schieratapronta a salpare <strong>il</strong> mare, oggi patrimonio culturale e architettonicointernazionale. L’Acquario <strong>di</strong> Cattolica, secondoin Italia dopo quello <strong>di</strong> Genova, inaugurato nel2000 dopo un curato e attento restauro conservativo tutelatodalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Architettonici,è sito all’interno <strong>di</strong> questi e<strong>di</strong>fici. Vanta la collaborazione<strong>di</strong> ben 450 persone impegnate a tempo pienotra progettisti, tecnici e maestranze, che assistono leoltre 150 vasche esposte garantendone <strong>il</strong> buon funzionamento:sono ut<strong>il</strong>izzati ben 2.500.000 litri <strong>di</strong> acqua marina(700.000 solo per la grande vasca circolare deglisquali), la cura e <strong>il</strong> mantenimento <strong>di</strong> 3.000 esemplaricon oltre 400 specie, 60 esemplari <strong>di</strong> squali appartenentia se<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>fferenti specie <strong>di</strong> cui 9 toro, e alcuni nutrice,ospiti nella grande vasca.L’Acquario <strong>di</strong> Cattolica vanta per la stagione 2008 untotale <strong>di</strong> 250.000 visitatori e 250.000 presenze sull’areapubblica del Parco; inoltre, sono state 30.000 le presenzescolastiche provenienti da tutta l’Italia.Con <strong>il</strong> gemellaggio che lega l’Acquario <strong>di</strong> Cattolica el’Acquario Civico e la Stazione Idrobiologica <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano,in collaborazione con <strong>il</strong> Comune <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano e la Società<strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> <strong>Malacologia</strong> S.I.M., si è deciso quest’anno,per completare <strong>il</strong> quadro <strong>di</strong> questi eventi estivi, <strong>di</strong> istituireanche una mostra malacologica mettendo a <strong>di</strong>sposizionedei visitatori la visione <strong>di</strong> numerosissime conchiglietropicali e me<strong>di</strong>terranee, presenti nelle collezioniall’Acquario <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano e dei ricercatori della S.I.M. (SezioneLocale S.I.M. <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano). La stanza è al termine <strong>di</strong>un percorso obbligatorio denominato “I suoni del mare”,ove in esclusiva europea è presentato <strong>il</strong> primo concertodel mare: si possono scoprire i sussurri degli squali,<strong>il</strong> tam tam degli sgombri, la melo<strong>di</strong>a prodotta daigamberetti sim<strong>il</strong>e al rumore delle nacchere, i gridoliidelle orche marine che si cibano, le balene e molte altrecreature; infine, sempre durante <strong>il</strong> percorso, si scoprel’antico rapporto che è esistito tra l’uomo e <strong>il</strong> mare attraversole conchiglie, ut<strong>il</strong>izzate come monete, gioielli estrumenti musicali.Quin<strong>di</strong> si giunge alla saletta allestita con conchiglie provenientida tutto <strong>il</strong> mondo.Si è <strong>di</strong>sposto <strong>il</strong> materiale messo a <strong>di</strong>sposizione secondola moderna sistematica, cercando <strong>di</strong> far capire ai menoesperti la sud<strong>di</strong>visione dei regni (vegetale, animale eminerale) <strong>il</strong>lustrando su appositi pannelli i tipi, le classi,gli or<strong>di</strong>ni, le famiglie, i generi e le specie.Sono state inoltre <strong>il</strong>lustrate su pannelli le varie provincemalacologiche per aiutare <strong>il</strong> visitatore a comprendere lezone <strong>di</strong> raccolte malacologiche.In ogni teca è rappresentata una famiglia, e con l’aiuto<strong>di</strong> un pannello posto sul retro della teca stessa, sono<strong>il</strong>lustrate altre specie della medesima famiglia <strong>di</strong>appartenenza, permettendo così <strong>di</strong> arricchire con numeroseforme specifiche sempre appartenenti allostesso gruppo quanto esposto; rendendo <strong>il</strong> tutto moltosemplice con l’aus<strong>il</strong><strong>il</strong>io <strong>di</strong> un totale <strong>di</strong> ventuno poster.È stata arricchita l’esposizione mettendo in visione nelleteche e nelle apposite vasche importanti pezzi e moltespecie tra le più significative appartenenti ai gruppi: Archaeogastropoda,Mesogastropoda, Neogastropoda, Scaphopoda,Bivalvia e Cephalopoda.Consapevoli <strong>di</strong> poter creare un maggiore interesse malacologicoesponendo micro conchiglie me<strong>di</strong>terraneearricchite con foto al microscopio elettronico, mancandone<strong>il</strong> tempo, si è deciso <strong>di</strong> rimandare <strong>il</strong> tutto a unaprossima esposizione.Si vuole ringraziare <strong>il</strong> Dott. Mauro Mariani, Direttoredell’Acquario Civico <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano e <strong>il</strong> Comune <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano,Figura 1. Locan<strong>di</strong>na <strong>di</strong> presentazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!