12.07.2015 Views

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

scarica il Notiziario S.I.M. - Società Italiana di Malacologia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CuriositàFigura 3. Modello <strong>di</strong> kora, strumento musicale a corde originariodell’Africa, realizzato con mezza zucca, pelle animale, cordemetalliche e decorazioni in Monetaria moneta. L’esemplare raffiguratoproviene dal Senegal.Il Naut<strong>il</strong>us è, tra le conchiglie con madreperla e tra i soprammob<strong>il</strong>i,quella che riscuote maggiore successo,considerata la quantità <strong>di</strong> esemplari che si trovano incommercio. E come accade anche nel mondo degli umani,<strong>il</strong> successo si paga, ma <strong>il</strong> prezzo è a volte spropositato.Non alludo al prezzo <strong>di</strong> acquisto delle conchiglie,alla portata <strong>di</strong> tutti, ma al sacrificio che deve sostenerela conchiglia per entrare nei salotti, negli acquari, nellevetrine. In giro si vedono conchiglie <strong>di</strong> Naut<strong>il</strong>us sezionateper mostrare la geometria perfetta dei setti internie la spirale logaritmica ispiratrice <strong>di</strong> opere artistiche earchitettoniche, altre con la superficie <strong>di</strong> madreperla,comparsa a seguito dell’abrasione dello strato <strong>di</strong> ostracoche riportava <strong>il</strong> colore e i <strong>di</strong>segni tipici delle specie.tà <strong>di</strong> riflettere la luce nei suoi elementi costitutivi. Anchein questo caso le conchiglie subiscono manomissioniinvasive, passando sotto una pressa che seziona formetutte eguali o una fresa che ne asporta lo strato superficiale,spesso colorato, liscio e lucente o ricoperto <strong>di</strong>spine, aculei, varici, periostraco. Ad essere prese <strong>di</strong> miraper <strong>il</strong> contenuto madreperlaceo sono soprattutto specieesotiche: varie Haliotis, Trochus n<strong>il</strong>oticus, Turbo marmoratuse l’ostrica perlifera Pinctada margaritifera, che è la piùsfruttata <strong>di</strong> tutte. In quest’ultimo caso, trattandosi <strong>di</strong>una specie che viene allevata in colonie numerose per laproduzione delle perle, l’uso dei gusci come materiaprima può essere compreso e giustificato, se non auspicatoper lo smaltimento. Oltre che in oreficeria e bigiotteria,la madreperla è molto usata in lavori <strong>di</strong> intarsiosu mob<strong>il</strong>i e oggettistica.Figura 5. Vaso <strong>di</strong> terracotta realizzato nel 1972 da un artigianosic<strong>il</strong>iano (Terrasini, PA) con gusci <strong>di</strong> bivalvi (Pecten jacobaeus, Aequipectenopercularis e Chamaelea gallina) e del gasteropodeBolinus brandaris.12Figura 4. Naut<strong>il</strong>us pomp<strong>il</strong>ius sezionato (in alto) e levigato (in basso)da una bancarella del Mercatino <strong>di</strong> Natale (Palermo, 2006).Di fronte a tali mostruosità in senso letterale, vienespontaneo domandarsi: ma i Naut<strong>il</strong>i, non sono foss<strong>il</strong>iviventi? Non sono cefalopo<strong>di</strong> sopravvissuti alle estinzioni<strong>di</strong> massa che hanno spazzato via Ammonoi<strong>di</strong> eNaut<strong>il</strong>oi<strong>di</strong>? E in quanto tali, anche se comuni, non dovrebberoessere protetti?Negli ultimi tempi, nei luoghi turistici della Sic<strong>il</strong>ia, neimercati storici, nelle feste e persino agli angoli dellestrade, si incontrano bancarelle minimaliste <strong>di</strong> extracomunitarime<strong>di</strong>orientali che offrono a pochi euro ciondoliportafortuna in madreperla dalla forma <strong>di</strong> cerchi, stelle,lune, croci, cuori, fiori e sagome <strong>di</strong> animali su cuiscrivere <strong>il</strong> nome con inchiostro <strong>di</strong> china.Un’altra tendenza <strong>di</strong> recente <strong>di</strong>ffusione riguarda ancorauna volta i mon<strong>il</strong>i e le mode orientali. Le bancarelle e i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!