12.07.2015 Views

Dedalo n.27 - Assimpredil Ance

Dedalo n.27 - Assimpredil Ance

Dedalo n.27 - Assimpredil Ance

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Occorre, quindi, ricercare nuovi percorsi di lavoro in grado di coniugarel’interesse sociale con quello degli investitori privati, occorre sviluppareun modello che sappia rendere sostenibili la componente di costo (moderato)e la capacità delle nostre imprese di realizzare un prodotto in grado disoddisfare il maggior numero di potenziali clienti. Lo sforzo e l’impegnodevono, però, essere corali e per ottenere un risultato vantaggioso è necessarioche siano sostenuti da un quadro normativo di riferimento adeguato.Penso, ad esempio, alla legge urbanistica regionale (L.12/2005)che ha introdotto il principio secondo cui l’edilizia sociale è da intendersicome servizio al cittadino, ed in particolare al piano dei servizi che deveessere redatto dalle Amministrazioni Comunali con l’obiettivo di assicurareuna dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche o di interessepubblico, comprese le aree destinate all’edilizia residenziale pubblica.Sul prezzo finale del prodotto edilizio il valore del terreno, in particolarenelle aree metropolitane, rimane la variabile su cui incidere prioritariamenteper abbattere il costo complessivo. E’ indispensabile, pertanto, chele Pubbliche Amministrazioni sperimentino nuovi modelli di partenariatopubblico – privato per l’housing sociale, innovando i modi in cuipuò concretizzarsi il loro apporto. Si tratta, ad esempio, di consentireProgetto di edilizia a basso costo a Colonia.Ristrutturazione e trasformazionedi un quartiere sociale ad opera di ASTOCArchitects and Planners.Foto di Christa Lachenmaier, Köln

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!