12.07.2015 Views

Bollettino CAI Manerbio ottobre 2010

Bollettino CAI Manerbio ottobre 2010

Bollettino CAI Manerbio ottobre 2010

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche nella nostra pianura la fioritura delle prime violette, per quantoprecoce, ci annuncia che la stagione invernale sta per trascorrere e ciprepara ai miti tepori primaverili. La sua ampia distribuzione ci consente direperire questo fiore anche nella zona collinare. Il fiore della Viola odorata èdi colore viola scuro e con simmetria bilaterale dal momento che i petali sidistribuiscono due verso l’alto e tre verso il basso. Le sue foglie sono tuttebasali, pelose, cordate e lievemente sfrangiate. E’ una pianta stolonifera,ovvero possiede ramificazioni striscianti al suolo, partenti dalla base delfusto, da cui originano radici e germogli. L’allungamento annuo indotto dairizomi stoloniferi raggiunge anche i dieci centimetri; da essi originano cespiche diverranno fioriferi l’anno successivo.Un cenno particolare merita la riproduzione di questa pianta: certamente èimportante la impollinazione promossa dagli insetti che sono attratti dalnettare posto al fondo dello sperone. Se per qualche ragione, anchemeteorologica, gli insetti pronubi dovessero scarseggiare, la viola odorataspesso forma più tardi dei fiori di forma diversa, decisamente rudimentali(provvisti di stami, antere, pollina, stigma e ovario). La autofecondazione è ilsolo modo con cui essi producono semi. Si tratta di fiori che non si apronomai, cosiddetti “cleistogami” (in greco = nozze al chiuso): il polline germinagià all’interno delle antere e raggiunge facilmente lo stigma vicino perfecondare l’ovario.I semi, contenuti nella capsula, sono tondeggianti e provvisti di unaappendice carnosa ricca di un olio, lo strofiolo, particolarmente ricercatodalle formiche. Queste ultime contribuiscono alla disseminazione.Cresce su terreni ricchi di elementi nutritivi leggermente azotati.Viola odorata (F. Bonera)33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!