12.07.2015 Views

Bollettino CAI Manerbio ottobre 2010

Bollettino CAI Manerbio ottobre 2010

Bollettino CAI Manerbio ottobre 2010

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piccolo paese di pescatori si trasformò in uno dei più importanti centri divilleggiatura del Lago di Garda.Oltre che come località di vacanza, Limone è famoso per le sue limonaie, ilsuo pregiato olio di oliva e la apolipoproteina A-1, casualmente scoperta nelsangue di alcuni suoi abitanti. Questa proteina, sorta di endemismogenetico, ha una azione protettrice su cuore e arterie nei confronti dellamalattia aterosclerotica.Non è da escludere che sia proprio stato il secolare isolamento dellapopolazione locale l’elemento che ha consentito di conservare questa tipicitàgenetica consegnandola alla moderna ricerca.Punta dei Larici (F. Bonera, 1993)La strada che si deve percorrere per giungere a Limone sul Garda è latortuosa Gardesana Occidentale che inizia a Cremona e, dopo averattraversato Brescia, percorre la sponda del Benaco, entrando in Trentino.Una occhiata alle sponde lacustri, soprattutto nella loro porzionesettentrionale, rocciosa e ripidissima, fa subito capire le notevoli difficoltàche si dovettero superare nella costruzione. L’opera fu portata avanti in duetornate a distanza di molti anni l’una dall’altra.Il tratto compreso fra Salò e Gargnano fu terminato nel 1802. Il secondotratto, tra Gargnano e Riva del Garda e fortemente voluto da Gabrieled’Annunzio, appoggiato da Benito Mussolini, fu progettato dall’ingegnerRiccardo Cozzaglio nel 1926, finanziato nel 1928 e realizzato fra il 1929 e il1931. Prima del settembre 1931, mese in cui fu ultimata la strada, i paesiTremosine, Tignale e Limone erano raggiungibili solo tramite sentieri o vialago. La strada, inaugurata ufficialmente il 18 <strong>ottobre</strong> 1931, venne battezzatada Gabriele d’Annunzio con il nome di “meandro” per via della tortuosità edell’alternarsi delle buie gallerie e del lago azzurro. Tipicamente dannunzianisono i riferimenti mitici dei nomi delle numerose gallerie che si rincorrono sulpercorso. Eccone alcuni: galleria di Orione, delle Gorgoni, del Tritone,9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!