13.07.2015 Views

Minori, la cultura dell'ascolto a confronto - Ordine degli Psicologi del ...

Minori, la cultura dell'ascolto a confronto - Ordine degli Psicologi del ...

Minori, la cultura dell'ascolto a confronto - Ordine degli Psicologi del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in primo piano: l’ascolto dei minorisolo è importante il fatto ma soprattuttoalcune partico<strong>la</strong>rità linguistichee conversazionali di disorientamento/disorganizzazioneche sono assolutamentecaratteristiche dei soggetti a-busati.Il tema <strong>del</strong>l’idoneità a rendere testimonianzaè da tempo al centro<strong>del</strong> dibattito tra gli esperti in psicologiagiuridica. Ritiene che unbambino in età presco<strong>la</strong>re (minoredi 6 anni) sia in grado di testimoniareo ritiene che vada consideratonon in grado di renderetestimonianza e quindi semprenon idoneo?Penso che sia necessario valutare casoper caso.Vorrei fare un’osservazione preliminaresul setting.L’incontro con un estraneo in un ambientesconosciuto è per chiunque, eovviamente a maggior ragione per unbambino, un fattore di stress.Dedicherei un primo incontro alloscopo esclusivo di permettere al bambinodi prendere confidenza sia conl’ambiente dove si fa <strong>la</strong> consultazioneche con il consulente, quale che sia <strong>la</strong>sua funzione specifica, e affronterei iltema <strong>del</strong>l’abuso solo negli incontri successivinon troppo distanziati dal primo.È naturalmente acquisito che iricordi infantili, in riferimentosempre al<strong>la</strong> prima e seconda infanzia,non hanno le stesse caratteristichespazio-temporali<strong>degli</strong> adulti. Come dovrebbe valutarliil perito/consulente, comeparti integranti e naturali<strong>del</strong>lo sviluppo neuropsicologicoo come patologie?Come parti integranti <strong>del</strong>lo sviluppo.Secondo lei è corretto e necessariotenere distinti e separati i ruoli<strong>del</strong>lo psicoterapeuta e <strong>del</strong> perito/consulentedurante l’indagineperitale?Assolutamente sì.Ritiene che il minore sospetta vittimadi un trauma vada curato eche il diritto al<strong>la</strong> cura sia prioritarioe possa essere svolto paralle<strong>la</strong>menteal percorso giudiziarioda professionista diversoda quello che si occupa <strong>del</strong><strong>la</strong> valutazionegiuridica o pensa cheil trattamento terapeutico nonvada intrapreso fino al<strong>la</strong> conclusione<strong>del</strong>l’iter giudiziario?Se l’iter giudiziario avviene in tempistorici, sarebbe preferibile iniziare iltrattamento a iter giudiziario concluso.Secondo Lei quale formazionedovrebbe avere chi si occupa <strong>del</strong>l’ascoltodei minori e <strong>del</strong><strong>la</strong> lorovalutazione in sede giudiziaria?Ritiene necessaria, oltre al<strong>la</strong>competenza psicologico-giuridica,anche quel<strong>la</strong> clinica, in generalee con i minori?Ritengo che sia indispensabile unacompetenza clinica che però non puòconsiderarsi di per se esaustiva perchépuò accadere che <strong>degli</strong> ottimi clinicinon siano altrettanto competenti nelcampo testologico.FADIGA“Pensiamo ancheai procedimenti civili”Luigi Fadiga, Magistrato, componente<strong>del</strong> Consiglio direttivo <strong>del</strong>l’AssociazioneItaliana dei Magistratiper i Minorenni e per <strong>la</strong> Famiglia(A.I.M.M.F.), già Presidente <strong>del</strong> Tribunaleper i minorenni di Roma e<strong>del</strong><strong>la</strong> Sezione per i minorenni <strong>del</strong><strong>la</strong>Corte d’Appello di Roma.La mia opinione sulle linee guida ènettamente positiva per quanto riguardal’aspetto giuridico e i richiami al<strong>la</strong>necessità di formazione specifica nelcampo <strong>del</strong>l’età evolutiva.Osservo tuttavia che le linee guidasi limitano agli interventi <strong>del</strong>lo psicologonel processo penale, e <strong>la</strong>scianofuori tutta <strong>la</strong> complessa problematica<strong>del</strong> settore civile e quel<strong>la</strong>, ancor piùcomplessa e <strong>del</strong>icata, dei procedimenticivili di competenza <strong>del</strong> tribunale peri minorenni.È vero che in quest’ultimo camponon si tratta di ipotesi di reato, tuttaviai giudici minorili devono ugualmenteconfrontarsi molto spesso conaccuse o sospetti di abuso sessuale, aifini <strong>del</strong><strong>la</strong> limitazione o decadenza <strong>del</strong><strong>la</strong>potestà e ai fini <strong>del</strong>le decisioni di allontanamento<strong>del</strong> figlio o <strong>del</strong> genitoredal<strong>la</strong> residenza familiare.La mancanza di regole processualicerte (che <strong>la</strong> mia associazione ha piùvolte ed invano sollecitato a livello legis<strong>la</strong>tivo)rende ancor più difficile ilcompito <strong>del</strong>lo psicologo in questo specificosettore, e sarebbe perciò di grandeutilità una vostra riflessione al riguardo,meglio ancora se compiuta incollegamento con <strong>la</strong> magistratura minorileassociata.Ho letto le domande. Non posso ovviamenterispondere a quelle di contenutoscientifico, ma anche <strong>la</strong> maggiorparte di quelle a contenuto giuridicomi crea difficoltà. Infatti, come già avevoanticipato, non sono un penalista enon ho esperienza diretta di processipenali per violenze sessuali in dannodi minori né <strong>del</strong>le dinamiche che sicreano in quel<strong>la</strong> sede fra CTP, CT <strong>del</strong>PM, difensori e ausiliari <strong>del</strong> giudice.Non mi sento quindi di interloquire sutemi che non ho mai approfondito eche tuttavia so essere molto dibattutiin dottrina.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!