13.07.2015 Views

No 27 - In.IT online

No 27 - In.IT online

No 27 - In.IT online

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Italiano L2 in ItaliaUna proposta multimediale per l’inserimento del minorestraniero nella scuola secondaria di primo gradoConclusioniLa difficoltà della comunicazione tra alunnostraniero e docente e fra alunno stranieroe gli altri alunni è il primo grande ostacoloche si interpone al positivo inserimentodell’alunno straniero in un qualsiasi contestoclasse. Questo percorso offre semplicima efficaci suggerimenti per affrontare esuperare questo difficile compito.Le considerazioni presenti in questo lavoro ele attività proposte sono frutto dell’esperienzaaltamente positiva dello specializzando aseguito della propria esperienza professionalearricchita dalla formazione acquisita inquesto biennio SSIS e dalle proficue attivitàdi tirocinio diretto negli istituti scolastici. Ilcontatto diretto con gli allievi stranieri hapermesso di affrontare argomenti specifici,di valutarli e verificarne l’apprendimento.L’accoglienza dell’allievo straniero innescauna serie di attività di tipo interculturale cheoffrono la possibilità di sperimentare alcuniproblemi educativi della società post modernalegati a fattori interculturali non per fronteggiareun’emergenza legata ai fenomenimigratori, ma per aiutare i giovani a vivereinsieme in un mondo in cui le relazioni conl’altro e l’incontro con le differenze sonosempre più parte del nostro quotidiano.23 <strong>In</strong>.<strong>IT</strong>BIBLIOGRAFIAAA.VV., 2002, Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, LaNuova Italia, OxfordAltet M., Charlier E., Paquay L., Perrenoud P., 2006, Formare gli insegnantiprofessionisti. Quali strategie? Quali competenze?, Armando, RomaBianchi, C.- Cacciatore, P.- Lazzaro, D. – Minosso, F. 2002, Il Diario di tirocinio-Un percorso di Ricerca Azione sul tirocinio degli specializzandi dellaSSIS (Veneto), Armando editore, RomaCaon F. (a cura di), 2006, <strong>In</strong>segnare italiano nelle classi ad abilita differenziate,Guerra, PerugiaCiliberti, A., 1994, “Il ruolo dell’insegnante e la ricerca-azione” in Manualedi glottodidattica, Firenze La Nuova ItaliaD’Annunzio B., Luise M.C., 2008, Costruire l’accessibilità al testo,Guerra, PerugiaFavaro G., 2001, I mediatori linguistici e culturali nella scuola, EMI,BolognaGioda P., Merana C., M. Varano, 1998, Fiabe e intercultura, EMI, BolognaGardner, H 1993, Multiple intelligences, Topeka BinderyNanni, A., 1995, <strong>In</strong>terculturalità nei libri di scuola, in “CemMondialità”Ongini, V., 1999, Lo scaffale multiculturale, Mondadori, MilanoPorcelli, G., 1998, Educazione linguistica e valutazione, UTET, TorinoPozzo, G. & Zappi, L. (1993), La ricerca-azione, Bollati Beringhieri, TorinoS<strong>IT</strong>OGRAFIAhttp://www.educational.rai.it/corsiformazione/intercultura/default.htmhttp://educare.it/Frontiere/intercultura/intercultura_index.htmhttp://www.intercultura.it/http://www.pubblica.istruzione.it/dgstudente/intercultura/intercultura.shtmlhttp://www.sandrodiremigio.com/scienze/terra_carta_di_peters.htmLinee guida integrazione alunni stranierihttp://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2006/cm24_06.shtmlindicazioni per il curricolo http://www.indire.it/indicazioni/scuola Dante Alighieri http://win.dantealighierilecce.it/index.htm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!