13.07.2015 Views

L'ESERCITO PIEMONTESE E NAPOLEONE - Vivant

L'ESERCITO PIEMONTESE E NAPOLEONE - Vivant

L'ESERCITO PIEMONTESE E NAPOLEONE - Vivant

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

liguri 423 , a differenza di quello genovese, che ancora a metà agostotratteneva almeno una parte dei 486 prigionieri sardi 424 .3.4. Le mirate provocazioni francesi e l’arrivo di Eymar, Joubert eGrouchy.Come è possibile intuire dalle vicende fino ad ora trattate, laconvivenza tra i piemontesi ed i cittadini francesi non fu maieccellente. In particolare quest’ultimi, abilmente pilotati dalleistituzioni di Parigi 425 tentarono in più di un’occasione di irritare lapopolazione autoctona 426 . In questo senso, l’estate del 1798 furovente 427 .Il 14 luglio 428 , alcuni francesi celebrarono, con spari di cannone 429 , lapresa della bastiglia 430 eseguendo manovre di fuoco in piazza d’armi esuccessivamente organizzati nella cittadella 431 , per i loro sostenitoripiemontesi balli e banchetti 432 . Il 10 agosto 433 , con ancor maggior423 op.cit.vol.II, pag.87.424 Ibidem425 op cit.,pag.91.426 op.cit., pag..88.427 Ibidem428 Ibidem429 Ibidem430 Ibidem431 Ibidem432 Virgilio Ilari, Ciro Paoletti e Piero Crociani. Storia militare dell’Italia giacobina, vol. I, pag.55.433 F.Pinelli, op.cit., vol.II, pag.88..46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!