13.07.2015 Views

L'ESERCITO PIEMONTESE E NAPOLEONE - Vivant

L'ESERCITO PIEMONTESE E NAPOLEONE - Vivant

L'ESERCITO PIEMONTESE E NAPOLEONE - Vivant

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

successori 497 , e l’assenso del presunto erede al trono, il ducad’Aosta 498 .Alle dieci del mattino del 9 dicembre 499 , Joubert fece prenderepossesso delle porte Nuova e Susina e, alle due del pomeriggio 500 , suuna carrozza mandatagli dal re 501 , si recò a Palazzo Reale a prenderedalle stesse mani di Carlo Emanuele IV il suo atto di rinuncia 502 .Quell’atto di rinuncia sciolse tutti i sudditi piemontesi, civili e militari,dal giuramento di fedeltà 503 . L’ultimo ordine militare del sovrano fu dientrare a far parte dell’armata francese senza creare disordini e diobbedire agli ordini del governo provvisorio 504 .La sera del 9 dello stesso mese 505 , il re lasciò Torino con la famiglia ei nobili che ancora non erano fuggiti 506 . Il 26 febbraio 507 , si imbarcò,dal porto mediceo di Livorno, sulla fregata toscana “Rondinella” 508 ,giungendo a Cagliari il 3 marzo 509 . Profondamente pentito di averlasciato il suo regno ai giacobini ed il suo esercito in balia dei francesi,dalla Sardegna, Carlo Emanuele, il giorno stesso del suo arrivo 510 ,497 Ibidem498 Ibidem499 F.Pinelli op.cit.vol.II, pag. 98.500 Ibidem501 Ibidem502 Ibidem503 Ibidem504 Ibidem505 Gianni Oliva, op. cit.,pag.336.506 Ibidem507 F.Pinelli, op.cit.vol.II pag 101.508 Gianni Oliva, op.cit.,pag.336.509 Ibidem510 F.Pinelli op.cit.vol.II pag 101.52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!