13.07.2015 Views

Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale Pubblica - Consiglio ...

Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale Pubblica - Consiglio ...

Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale Pubblica - Consiglio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ajsndg TmiioTiale. <strong>per</strong> I'€dikzipRsgideniale P&bb della Ppoi+ncig di Vibo \lent.QoécaiCiaI 5 - 89900tel. O9631478200 - fax O9631478214Relazione del Direttore GeneraleBILANCIO DI PRE WSIONE 201 OPREMESSALa presente relazione al bilancio di previsione 2010 dell 'Aterp di Vibo Valentia nasce conun presupposto di rilievo: la nomina, con delibera della Giunta Regionale n. 116 del 09/03/2009e successivo decreto n. 65 del 26/03/2009, in vece del Commissario Straordinario, del DirettoreGenerale dell 'Aterp di Vibo Valentia nella <strong>per</strong>sona del dott. Giuseppe Maria Romano.Il decreto prevede la durata dell'incarico in anni 5; ciò rende la programmazione degliinterventi descritti nella presente relazione, ricca di un diverso signijicato.Le problematiche inerenti la gestione degli alloggi ERP sono complesse e soprattutlosono interdipendenti tra loro; ciò provoca l'allungamento dei tempi di risoluzione delle stesse.Contratti di breve <strong>per</strong>iodo agli organi amministrativi delllEnte non consentono di pianificare edi portare a termine azioni di largo respiro, finalizzate all'utilizzo efJiciente delle risorse <strong>per</strong> ilraggiungimento di una ottimale gestione degli alloggi.Il Bilancio di Previsione com<strong>per</strong>~dia l'iscrizione delle risorse e degli impieghi previstinell'esercizio finanziario, autorizzando i prelievi e le spese connesse alle diverse attività. IlBilancio di Previsione 2010 dell 'Aterp di Vibo Valentia, esplica la sua natura di documentogiuridico - contabile, rispondente ai principi normativi in materia di contabilità, ma vuoleanche essere strumento di comunicazione ed informazione tra l'<strong>Azienda</strong> ed i diversiinterlocutori interni ed esterni. Esso fornisce così la più eflcace comunicazione sullaprogrammazione gestionale dell '<strong>Azienda</strong>.Per cogliere appieno questo obiettivo occorre preliminarmente inquadrare il contestonormativo, sociale ed economico, con particolare riguardo al1 'evoluzione in atto nel settore incui l 'Aterp o<strong>per</strong>a.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!