13.07.2015 Views

Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale Pubblica - Consiglio ...

Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale Pubblica - Consiglio ...

Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale Pubblica - Consiglio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di cui al 3. comma dell'art. 25/513 ivi compresi quelli derivanti dalla cessione degli alloggieffettuata ai sensi della Legge 560/93 come previsto dal comma 13 dell 'art. l della Legge 560/93,dell 'art. 4 della Legge 139/99 e dalla circolare 30 giugno 1995 n. 31 Seg. del Ministero dei LavoriPubblici, pur rimanendo vigenti, sono oggi trasferite, <strong>per</strong> effetto del decreto legislativo 112/1998,alle Regioni.E' prevista, inoltre la contabilizzazione nella Gestione Speciale, dei prezzi di vendita, delversamento in cbrezzo e delle rate di ammortamento degli alloggi ceduti ai sensi della Legge560/93,che possono essere utilizzate <strong>per</strong> le finalità previste dal1 'art. unico comma 14 della legge560/93.Il cap. 15/05 delle uscite accoglie tra i residui prowisori la somma di € 1.692.529,68,relativa al calcolo dello 0,50 (a norma art.34 comma 5 L.32/96), accertata ma non riscossa dalmonte canoni, <strong>per</strong> la presenza della morosità. Tale calcolo scaturisce dalla moltiplicazione tra lasu<strong>per</strong>ficie convenzionale degli immobili, ad esclusione di quelli a canone sociale ed il costo mediodi produzione degli stessi alloggi a metro quadrato.Di contro il capitolo 21/5 delle entrate prevede entrate <strong>per</strong> mutui sugli alloggi, intesi comerimborsi sulla Gestione Speciale.Il capitolo 15/05 delle uscite evidenzia la somma di € 120.000,OO tra le previsioni ; questa èstata calcolata in via presuntiva, non essendo stato ancora portata a termine la ricognizione dellesu<strong>per</strong>fici convenzionali degli alloggi fittati a canone non sociale. Questa amministrazione siprefigge di portare a termine il suddetto lavoro entro l 'anno 2010.La redazione dei Bilanci Preventivi e Consuntivi, alla luce di quanto detto in precedenza, assume,quindi, notevole rilevanza; poiché l 'attività amministrativa dell 'Ente si compendia con gliadempimenti contabili di previsione e di chiusura dei bilanci.Questa fase deve , necessariamente, essere ottem<strong>per</strong>ante ai dispositivi di legge che disciplinanola gestione dell 'Ente in merito alle voci di spesa e che sono contenuti nelle varie finanziarie; oltreal rispetto dei tempi di redazione, i quali devono rientrare nei limiti stabiliti <strong>per</strong> Legge.Questa amministrazione si sta attivando in tal senso. Il bilancio consuntivo 2008 si è chiuso,rispetto al consuntivo 2007 con notevole anticipo e soprattutto con l 'approvazione del Collegio deiRevisori. L 'attuale bilancio preventivo, risentendo del ritardo, nella presentazione, del bilancioconsuntivo 2008 verrà deliberato con un posticipo di poche settimane.14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!