13.07.2015 Views

Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale Pubblica - Consiglio ...

Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale Pubblica - Consiglio ...

Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale Pubblica - Consiglio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE AMMINISTRA TIVAQuesta relazione viene predisposta in adempimento alle norme contenute nell'art. l l delregolamento degli IACP, comunque denominati, approvato con D.M. 10 Ottobre 1986.Nella predisposizione di questo documento programmatico 2010, si è, necessariamente, tenutoconto degli obiettivi programmatici di equilibrio finanziario dettati dalla regione Calabria, nellapropria Finanziaria emanata <strong>per</strong> l'anno 2009. Nella formulazione delle previsioni di spesa, infatti,si è provveduto ad effettuare le riduzioni di spesa corrente, disposte dalla L.R. 19/09 art.21 esuccessivi. La relazione sarà così articolata:A) Strategia aziendale <strong>per</strong> l'anno 2010B) La gestione aziendale: il patrimonio ed il <strong>per</strong>sonaleC) L 'attività amministrativaD) L 'attività manutentiva e costruttivaE) Situazione debitoria aziendaleF) Il bilancio diprevisioneA) STRATEGU AZIENDALE ANNO 2010La direzione generale dell'Ente, <strong>per</strong> l 'anno 2010, prevede di mettere in campo una serie diiniziative, volte a dare maggiore vigore all'azione sociale, svolta dallyterp sul territorioprovinciale. Dal cambio di vertice ad oggi la Direzione Generale dell'Ente ha, meticolosamente ,analizzato l'impatto delle attività e dei servizi svolti, sull'utenza. Sono, così, emerse una serie dicriticità, che hanno portato la Direzione Generale ad individuare un <strong>per</strong>corso amministrativo cosìarticolato:l. Abbattimento della morosità2. Miglioramento del rapporto con l'utenza3. Ristrutturazione aziendale e formazione4. Rispetto delle procedure amministrative nei tempi e modalità1. Abbattimento della morositàPer ciò che attiene la riduzione della morosità dei canoni di locazione, (v. prospetto di seguitoallegato) la stessa va suddivisa in morosità corrente e pregressa.La morosità corrente si riferisce a quelle situazioni <strong>per</strong> le quali il credito nei confronti dell'utente/inquilino è maturato nel corso dell'esercizio corrente e non risulta incassato nei terminicontrattuali.La morosità presessa è rappresentata dai crediti maturati nei confronti dell'inquilino / utente inesercizi precedenti a quello corrente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!