13.07.2015 Views

clicca qui... - Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore

clicca qui... - Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore

clicca qui... - Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Facoltà Teologica del Triveneto - Anno Accademico 2011-2012b) Possono iscriversi come studenti ordinari al ciclo di Baccalaureato coloro che sonoin possesso di un titolo di studio valido secondo le leggi civili per l’ammissioneagli studi universitari. Al momento dell’iscrizione la copia originale del titolo deveessere depositata in Segreteria. Si richiede una congrua conoscenza della lingualatina, della lingua greca e della storia della filosofia comprovata da un documentoche può essere anche parte del certificato degli studi precedenti. In mancanza ditale certificazione, lo studente dovrà seguire corsi integrativi che possono essereistituiti dalla Facoltà o altri corsi analoghi riconosciuti dal Direttore, dimostrandodi aver superato la prova di verifica. Il corso di Storia della filosofia dovrà essereseguito entro il primo anno del <strong>qui</strong>nquennio; quelli, invece, di Latino e di Grecoentro i primi due anni.c) Gli studenti che provengono da altre Facoltà universitarie o da Istituti teologiciaccademici, possono ottenere il riconoscimento, in tutto o in parte, degli studisvolti secondo le indicazioni di omologazione date dal Direttore del primo ciclo.d) Gli studenti che hanno conseguito il titolo di Diploma/Laurea o di Magistero/LaureaMagistrale in Scienze Religiose dovranno integrare i corsi mancanti secondo leindicazioni del Direttore del primo ciclo.e) Sono iscritti come studenti ordinari al ciclo di specializzazione coloro i quali sonoin possesso del Diploma di Baccalaureato in Teologia con la qualifica finale noninferiore a 24/30 (cum laude) e alle condizioni degli Statuti della Facoltà (art.27, d). Chi ha compiuto gli studi teologici in un Seminario diocesano o in unoStudentato religioso, ed è privo del Baccalaureato in Teologia, per l’ammissioneal secondo grado accademico deve sostenere in Facoltà l’esame di Baccalaureato.f) Sono iscritti come studenti ordinari al ciclo di Dottorato coloro i quali sono inpossesso del grado accademico di Licenza con valutazione finale non inferiore a27/30 (magna cum laude).g) Si richiede a tutti gli studenti (ordinari, straordinari e uditori) un collo<strong>qui</strong>o con ilDirettore e una presentazione scritta: per i seminaristi, del Rettore; per i presbiteri,dell’Ordinario diocesano; per i religiosi, del Superiore religioso. Per gli studentilaici è richiesta una lettera di presentazione di una autorità ecclesiastica (parrocoo altro presbitero); in mancanza di questa è lo stesso direttore a rilasciare, dopoil collo<strong>qui</strong>o, una lettera di presentazione.h) Uno studente che con la sua condotta rechi grave turbamento al regolare svolgimentodelle attività accademiche può essere espulso dalla Facoltà su delibera delConsiglio di <strong>Istituto</strong>.l Art. 20 Studenti stranieriDocumentazione ulteriore richiesta per l’iscrizione degli studenti stranieri:a) la traduzione del titolo di studio richiesto per l’ammissione all’Università civiledella propria nazione; l’attestazione del numero complessivo degli anni di studionecessari per il conseguimento di tale diploma e la dichiarazione della validitàdel titolo per l’accesso all’università nel Paese d’origine. Le suddette certificazionidevono essere richieste al Consolato o all’Ambasciata Italiana presso il Paese34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!