13.07.2015 Views

clicca qui... - Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore

clicca qui... - Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore

clicca qui... - Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Facoltà Teologica del Triveneto - Anno Accademico 2011-20121. La predestinazione / chiamata alla comunione con Dio in Cristo quale prospettivache permette di cogliere in unità i diversi aspetti della visione cristianadell’uomo.2. Linee fondamentali di una teologia cristiana della creazione (rapporto creazione-salvezza;confronto con i diversi contesti culturali nel corso della storia;questioni emergenti).Nuclei tematici di Ecclesiologia:1. Immanenza e trascendenza nei vari momenti storici della Chiesa.2. Le quattro note della Chiesa: una rivisitazione dalla apologetica alla prospettivaecumenica.Nuclei tematici di Sacramentaria:1. La Chiesa sacramento e comunione universale.2. Dal Battesimo all’Eucaristia.AREA DI TEOLOGIA MORALENuclei tematici:1. Coscienza morale e fede cristiana.2. Significato unitivo e procreativo del matrimonio.3. I princìpi dell’insegnamento sociale della Chiesa.II - LICENZA5. Re<strong>qui</strong>sitiPer ottenere il grado di Licenza specializzata si richiede:a) avere frequentato il ciclo di licenza ed aver superato le verifiche di profitto prescritte;b) attestare la conoscenza di due lingue straniere;c) avere superato un esame davanti ad una Commissione di tre Docenti (lectio coram).La prova deve mostrare nel candidato la capacità di dibattere, con competenzateologica, un tema stabilito in precedenza;d) aver difeso una tesi scritta su un tema che mostri la competenza teologica maturatanel campo di specializzazione prescelto.6. RegolamentoEntro il termine del primo anno successivo alla conclusione del primo biennio del ciclodi specializzazione e, in ogni caso, almeno un anno prima della data della discussionedella tesi, l’alunno è tenuto a depositare in Segreteria:a) il titolo della tesi concordato con il Docente scelto come relatore, insieme con unindice provvisorio, non vincolante, ma che valga a determinarne con sufficiente46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!