13.07.2015 Views

I sistemi tranviari in Europa e nel mondo - Urban Center

I sistemi tranviari in Europa e nel mondo - Urban Center

I sistemi tranviari in Europa e nel mondo - Urban Center

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un importante riferimento anche per la similitud<strong>in</strong>e con il contesto genoveseè rappresentato dalla città di Nizza, dove l’<strong>in</strong>serimento del tram ha portato allariqualificazione di importanti aree cittad<strong>in</strong>e.Dismesso il 10 gennaio 1953, l’esercizio <strong>tranviari</strong>o è stato riprist<strong>in</strong>ato il 24 novembre2007.Molto importante per il nuovo sistema è l’”effetto rete”, cioè l’<strong>in</strong>tegrazione el’<strong>in</strong>terconnessione con gli altri <strong>sistemi</strong> di trasporto già presenti sul territorio (ascensori/funicolari, bus/filobus, metropolitana, treni) e la tranvia, <strong>in</strong> modo da massimizzar<strong>nel</strong>’utilizzo e coprirne i costi di gestione. Un sistema <strong>in</strong>terconnesso <strong>in</strong> modo efficienteconsente di raggiungere la maggior parte delle mete senza la necessità di utilizzarel’auto con riduzione della congestione stradale e dell’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento atmosferico.L’accessibilità e la fruizione della tranvia, a tutto vantaggio dell’effetto rete, potrannoessere migliorati mediante la creazione di parcheggi di <strong>in</strong>terscambio, perconsentire a tutti i cittad<strong>in</strong>i provenienti da quartieri coll<strong>in</strong>ari, dall’Alta Val Bisagno odall’autostrada, di lasciare l’auto privata per proseguire con il mezzo pubblico.In una situazione come quella della Val Bisagno oltre a configurarsi come la soluzioneottimale <strong>in</strong> base al rapporto “capacità di trasporto - costo dell’<strong>in</strong>frastruttura”, il tramrappresenta l’occasione per una riqualificazione e riorganizzazione urbanistica,basti pensare che <strong>nel</strong>la città di Bordeaux, tra il 1998 e il 2006, grazie all’<strong>in</strong>serimento deltram il valore degli immobili è salito dell’80% (fonte ilSole24Ore).Contemporaneamente alla realizzazione della tranvia, è svolta un’accurata attività diriqualificazione urbanistica, che ha determ<strong>in</strong>ato la riorganizzazione e la ristrutturazionedegli spazi urbani <strong>in</strong>crementando il turismo (e qu<strong>in</strong>di il commercio) e la vivibilitàcittad<strong>in</strong>a. Piazza Masséna rappresenta l’esempio più significativo di queste scelteurbanistiche; completamente ripavimentata duranti i lavori di posa dei b<strong>in</strong>ari oggi èdiventata il nuovo centro attrattivo per i visitatori ed il tram l’attraversa senza l’ausiliodi l<strong>in</strong>ee di alimentazione aerea grazie all’energia elettrica accumulata all’<strong>in</strong>terno dibatterie a bordo del convoglio.L’opera ha dimostrato tutte le sue potenzialità, ed a seguito dell’enorme successoconseguito sono già previste altre estensioni (alcune già <strong>in</strong> fase di realizzazione).quaderno n°1 - I <strong>sistemi</strong> <strong>tranviari</strong> <strong>in</strong> <strong>Europa</strong> e <strong>nel</strong> <strong>mondo</strong> - Un’opportunità per la Valbisagno5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!