13.07.2015 Views

I sistemi tranviari in Europa e nel mondo - Urban Center

I sistemi tranviari in Europa e nel mondo - Urban Center

I sistemi tranviari in Europa e nel mondo - Urban Center

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.articolazione delle vetture: consente di comporre veicoli di lunghezze anchesuperiori ai 40 metri (il Comb<strong>in</strong>o di Budapest, con i suoi 54 metri, attualmenterappresenta il record del settore);3.pianale completamente ribassato: l’accesso al veicolo è situato a livello delmarciapiede permettendo una salita rapida ed agevole anche a coloro che hannoproblemi di mobilità quali anziani, persone disabili, donne <strong>in</strong>c<strong>in</strong>te, ecc.;4.carrelli pivotanti: l’assetto meno rigido con carrelli <strong>in</strong> grado di ruotare<strong>in</strong>dipendentemente dalla cassa migliora notevolmente il comfort e la silenziositàdurante la marcia;5.doppie sospensioni: l’utilizzo di ammortizzatori fra carrello e cab<strong>in</strong>a e b<strong>in</strong>ario ecarrello, migliora ulteriormente il piacere del viaggio;6.nuove tecniche di posa dei b<strong>in</strong>ari: l’adozione di particolari materiali assorbenti,riduce, f<strong>in</strong>o quasi ad elim<strong>in</strong>arlo, lo stridio <strong>in</strong> curva; la tecnica di posa dell’armamento(rotaie e travers<strong>in</strong>e) utilizzando parti prefabbricate di tipo modulare rende più rapidoil completamento dell’<strong>in</strong>frastruttura riducendo i tempi di messa <strong>in</strong> esercizio dell’operae, di fatto, riducendo i tempi ed i disagi dovuti alla cantierizzazione;7. La rete <strong>tranviari</strong>a di Strasburgo7.vetture bidirezionali: la presenza di due cab<strong>in</strong>e di guida, sulle due estremità deltram, consentono il cambio del senso di marcia senza la necessità di a<strong>nel</strong>li di <strong>in</strong>versione.Questa possibilità non solo consente di ridurre lo spazio da dedicare dall’<strong>in</strong>frastruttura,ma anche di godere di una maggiore flessibilità <strong>nel</strong>la gestione, consentendo ai tramdi percorrere anche solo una tratta del tracciato, senza l’obbligo di dover raggiungereun a<strong>nel</strong>lo di <strong>in</strong>versione <strong>nel</strong> caso <strong>in</strong> cui parte della l<strong>in</strong>ea fosse momentaneamente<strong>in</strong>terdetta per qualsivoglia motivo;8.captazione dell’energia dal suolo: impedimenti o ragioni di opportunità tecnicae urbanistica possono richiedere di alimentare il tram senza obbligo (su specifichetratte) della posa della l<strong>in</strong>ea aerea di contatto: la moderna tecnologia offre <strong>in</strong> tal sensodiverse soluzioni dalla marcia autonoma a batteria (vedasi Place Masséna a Nizza) f<strong>in</strong>oa <strong>sistemi</strong> di presa di corrente da terra sia di tipo conduttivo che <strong>in</strong>duttivo;8 Trasporto Pubblico Locale <strong>in</strong> Valbisagno: un percorso di partecipazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!