03.12.2012 Views

realizzione impianto di produzione energia rinnovabile da biogas

realizzione impianto di produzione energia rinnovabile da biogas

realizzione impianto di produzione energia rinnovabile da biogas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stu<strong>di</strong>o geologico e tecnico – Impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>energia</strong> <strong>rinnovabile</strong> <strong>da</strong> <strong>biogas</strong> – Bellaria-Pole <strong>di</strong> Acqualagna (PU)<br />

h W = altezza dell’acqua sulla base del concio ;<br />

dx = lunghezza del concio lungo l’orizzontale ;<br />

a = inclinazione del concio sull’orizzontale.<br />

Yi = tgα × tgϕ<br />

La resistenza al taglio mobilitante lungo il piano <strong>di</strong> taglio è per ogni concio <strong>da</strong>ta <strong>da</strong>:<br />

Ti mob = Zi<br />

con Zi = g × h × dx × tgα<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> sicurezza del pen<strong>di</strong>o viene, sulla base della relazione:<br />

F sic = Tmax / Tmob<br />

con F sic = coefficiente <strong>di</strong> sicurezza;<br />

Tmax = resistenza <strong>di</strong> taglio massima;<br />

Tmob = sforzo tangenziale mobilitato.<br />

espresso come segue:<br />

n<br />

n<br />

Fs = ∑ Ti max / ∑ Ti mob<br />

1<br />

1<br />

Con il metodo <strong>di</strong> Bishop semplificato si pone l a con<strong>di</strong>z ione che l e forz e v erticali ag enti sull e supe rfici <strong>di</strong> s eparazione de i<br />

conci siano trascurabili. Di conseguenza i conci interagiscono fra <strong>di</strong> loro solo attraverso forze orientate lungo l'orizzontale.<br />

E’ anche qu esto un m etodo basat o sull ’equilibrio de i mom enti age nti. Viene suppost o che l a supe rficie pote nziale <strong>di</strong><br />

scivolamento sia circolare.<br />

La resistenza al taglio massima <strong>di</strong>sponibile lungo la superficie potenziale <strong>di</strong> rottura e' <strong>da</strong>ta, per ogni concio <strong>da</strong>:<br />

Ti max = Xi / (1 + Yi / Fs );<br />

con Xi = ( c + (g x h - gw x hw ) x tg ϕ) x dx / cos α<br />

con gw = peso <strong>di</strong> volume dell'acqua;<br />

hw = altezza dell'acqua sulla base del concio;<br />

dx = lunghezza del concio lungo l'orizzontale;<br />

α = inclinazione del concio sull'orizzontale.<br />

Yi = tg α x tg ϕ<br />

La resistenza al taglio mobilitabile lungo il piano <strong>di</strong> taglio e' per ogni concio <strong>da</strong>ta <strong>da</strong>:<br />

Ti mob = Zi con Zi = g x h x dx x sen α<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> sicurezza del pen<strong>di</strong>o viene espresso come segue:<br />

F s = ∑(i=1-n) T i max / ∑(i=1-n)T i mob<br />

Si no ti che il coefficien te <strong>di</strong> sicurezza Fs , che e' l a gran dezza <strong>da</strong> d eterminare, v iene a comparir e anch e al<br />

numeratore attraverso l'espressione della T max. Di conseguenza non sarà possibile la determinazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> Fs.<br />

La pro cedura <strong>da</strong> ad ottare dovrà essere <strong>di</strong> tipo i terativo, fino al l'ottenimento d ella conv ergenza su un v alore<br />

praticamente costante <strong>di</strong> Fs.<br />

Le verifiche sono s tate eseguite considerando superfici <strong>di</strong> scorrimento <strong>di</strong> varia estensione e p rofon<strong>di</strong>tà<br />

ubicate a ri dosso del le scarpa te <strong>di</strong> sb ancamento, che co stituiscono l ’elemento pi ù suscetti bile a causa<br />

dell’acclività.<br />

Per l a caratteri zzazione dei vari or izzonti sono st ati presi in consi derazione param etri geotecni ci<br />

cautelativi rispetto al range <strong>di</strong> valori in<strong>di</strong>cato nelle pagine precedenti, per cui le situazioni analizzate possono<br />

essere considerate quali più sfavorevoli.<br />

Nel complesso sono s tate analizzate oltre 100 sup erfici <strong>di</strong> scorrimento, applicando il D.M. 14/01/2008 –<br />

App. I, Comb. 2.<br />

L’elaborazione dei <strong>da</strong>ti ha portato ai seguenti fattori <strong>di</strong> sicurezza:<br />

Geologi Associati M. Mari & G. Marol<strong>da</strong><br />

via beato mainardo vescovo, 4 – 61029 urbino<br />

tel-fax 0722 322697 e-mail geologi.ass@alice.it<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!