03.12.2012 Views

realizzione impianto di produzione energia rinnovabile da biogas

realizzione impianto di produzione energia rinnovabile da biogas

realizzione impianto di produzione energia rinnovabile da biogas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stu<strong>di</strong>o geologico e tecnico – Impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>energia</strong> <strong>rinnovabile</strong> <strong>da</strong> <strong>biogas</strong> – Bellaria-Pole <strong>di</strong> Acqualagna (PU)<br />

3) UBICAZIONE<br />

L’area in stu<strong>di</strong>o è ubicata nei pressi degli abitati <strong>di</strong> Pole e Bel laria, frazioni del Comune <strong>di</strong> Acqualagna,<br />

nelle vicinanze della locale zona industriale/artigianale.<br />

In parti colare, l ’area è collocata ad Ov est del la S tra<strong>da</strong> Prov inciale n° 55 “Fang acci” e del la z ona<br />

artigianale/industriale.<br />

Nella cartografia ufficiale, la zona ricade all’interno del Foglio 116 IV° N.E. “Acqualagna”, della Carta<br />

Topografica d’I talia (scala 1 :25.000); nella cartog rafia tecni ca regi onale il si to in esa me è i nquadrato<br />

all’interno della Sezione 279160 Farneta (scala 1:10.000) della nuova Carta Tecni ca Numerica della Regione<br />

Marche.<br />

Sulle m appe cata stali (scala 1: 2.000), l ’area i n stu<strong>di</strong> o com prende al cuni lotti regi strati al Catasto<br />

Terreni del Comune <strong>di</strong> Acqualagna al Foglio n° 004 2, con i mappali n° 220, 730, 739, 750, 751, 752, 773, 774,<br />

776, 777, 822, 824, 825 e 827.<br />

L’estensione totale dell’area è circa 3,4 Ha.<br />

4) INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO<br />

GEOMORFOLOGIA<br />

L’area i n esam e ri cade nel la zona <strong>di</strong> passaggio tra l a fasci a colli nare e l a zona ped eappenninica<br />

marchigiana; in particolare l’area risulta inserita nella parte me<strong>di</strong>a della valle del Fiume Can<strong>di</strong>gliano, in sinistra<br />

idrografica ri spetto al cors o d’ acqua. I n ge nerale i paes aggi e la m orfologia sono quelli tipici della z ona <strong>di</strong><br />

raccordo tra l a fasc ia montana i nterna e l a fasci a colli nare, dov e l e form e pi ù aspre del la zona<br />

pedemontana (rilievi m aggiori sol cati <strong>da</strong> strette i ncisioni) si accostano a quelle dell a zona col linare,<br />

caratterizzata <strong>da</strong> modesti rilievi, forme “dolci” e versanti con acclività me<strong>di</strong>o-bassa.<br />

La morfologia generale è contrad<strong>di</strong>stinta <strong>da</strong>lle zone sub-pianeggianti (alluvioni attuali e terrazzate) che<br />

costeggiano il corso d’acqua principale e <strong>da</strong>i rilievi collinari che <strong>da</strong>lla piana alluvionale salgono verso le zone<br />

<strong>di</strong> sparti acque. I n ques to settore i ri lievi rag giungono quo te soli tamente com prese tra 400 e 500 m sl m,<br />

presentano f orme moderatamente arr oton<strong>da</strong>te e dol ci che tendono ad i nasprirsi in corri spondenza delle<br />

incisioni de l reti colo idrografico. L a m orfologia general e c ambia sp ostandosi al cuni ch ilometri verso e st,<br />

facendosi p iù aspr a, co n ene rgia del ri lievo m aggiore, dov uti all’affioramento del le un ità cal caree dell a<br />

Dorsale Pietralata-Paganuccio.<br />

La morfologia dell’area oggetto <strong>di</strong> in<strong>da</strong>gine è dettata <strong>da</strong> due el ementi fisiografici principali: il terrazzo<br />

alluvionale del Fiume Can<strong>di</strong>gliano e del suo affl uente in sinistra idrografica Fosso <strong>di</strong> Paltone ed il pen<strong>di</strong>o che<br />

<strong>da</strong>l t errazzo sale verso N -NO. C irca il 6 0% de ll’intera area è i mpostata s ulla s pianata <strong>di</strong> o rigine alluvionale,<br />

mentre la restante porzione ricade nella parte bassa del pen<strong>di</strong>o.<br />

La z ona sub -pianeggiante è co ntrad<strong>di</strong>stinta <strong>da</strong> un a n<strong>da</strong>mento p iuttosto re golare, con mode sti<br />

avvallamenti dovuti a preceden ti attività estrattive, parzialmente ricolmate. La pendenza me<strong>di</strong>a osservata è<br />

<strong>di</strong> circa 3°-4°, alternata a zone praticamente pianeggianti. In generale l’area <strong>di</strong>gra<strong>da</strong> verso Sud – S ud Est, in<br />

<strong>di</strong>rezione del Fiume Can<strong>di</strong>gliano.<br />

La porzione Ovest dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è costituita <strong>da</strong>l limite <strong>di</strong> scarpata <strong>di</strong> origine antropica, nei depositi<br />

alluvionali terrazzati, mentre la zona Nord <strong>da</strong> un pen<strong>di</strong>o che <strong>di</strong>gra<strong>da</strong> verso E-SE; questo costituisce la parte<br />

terminale del versante che <strong>da</strong>l rilievo in cui è coll ocata la località <strong>di</strong> Cà Pri mo scende v erso S-SE, in <strong>di</strong>rezione<br />

Geologi Associati M. Mari & G. Marol<strong>da</strong><br />

via beato mainardo vescovo, 4 – 61029 urbino<br />

tel-fax 0722 322697 e-mail geologi.ass@alice.it<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!