03.12.2012 Views

realizzione impianto di produzione energia rinnovabile da biogas

realizzione impianto di produzione energia rinnovabile da biogas

realizzione impianto di produzione energia rinnovabile da biogas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stu<strong>di</strong>o geologico e tecnico – Impianto <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> <strong>energia</strong> <strong>rinnovabile</strong> <strong>da</strong> <strong>biogas</strong> – Bellaria-Pole <strong>di</strong> Acqualagna (PU)<br />

Alla base del m ateriale drena nte dov rà es sere r ealizzata una tubazione <strong>di</strong> raccol ta ch e c onvogli l’acqua<br />

intercettata alla rete <strong>di</strong> raccolta e regimazione. Le acque drenate potranno essere allontanate <strong>da</strong>i manufatti<br />

tramite una tubazione/solco <strong>di</strong> “scarico” che le convogli alla rete <strong>di</strong> regimazione superficiale.<br />

È assolutamente <strong>da</strong> evitare la <strong>di</strong>spersione “non controllata” <strong>di</strong> acqua nel terreno.<br />

Inoltre, per preservare e migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità del pen<strong>di</strong>o:<br />

- sarà necessario porre attenzione alla regimazione delle acque superficiali sia nella zona a valle che a<br />

monte dei manuf atti in progetto (realizzare e/ o v erificare l ’efficacia, ed ev entualmente ri pristinare,<br />

fossi <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong> scolo);<br />

- controllare perio<strong>di</strong>camente le opere <strong>di</strong> regimazione delle acque per verificarne l’efficienza.<br />

REALIZZAZIONE DEL RILEVATO<br />

Dalle o perazioni d i s cavo, p er la re alizzazione de l p iano d’ imposta de lle t rince e de l f abbricato<br />

principale, ri sulteranno terreni a litologia prev alentemente li moso-argillosa variamente sabbiosa (Orizzonte<br />

A2).<br />

Parte dei terreni <strong>di</strong> scavo verranno riutilizzati in sito per ricoprire la vasche circolari e per il livellamento<br />

delle aree circostanti in particolar modo dell’area più pianeggiante posta a Sud Est con s pessori massimi che<br />

raggiungono 5 mteri sopra l ’attuale pi ano campagna (<strong>da</strong>lla quota del lo stato <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong> 247 m t si no a<br />

raggiungere la quota <strong>di</strong> 252 mt dello stato <strong>di</strong> progetto).<br />

A tale fine si consiglia:<br />

- <strong>di</strong> e vitare il ri porto <strong>di</strong> terr eni prettam ente argi lloso li mosi e pre vedere l ’intercalazione <strong>di</strong> stra ti a<br />

granulometria grossol ana o mi scele <strong>di</strong> terreni a <strong>di</strong>v ersa gra nulometria (in mani era tal e <strong>da</strong> fa vorire il<br />

drenaggio delle acque infiltrate);<br />

- per i rilevati evitare l’utilizzo dei terreni dell’Orizzonte A1 (terreno vegetale) e dell’Orizzonte A3 (terreni<br />

<strong>di</strong> ri porto); i terr eni dell’Ori zzonte A 2 dov ranno essere s tesi in stra ti <strong>di</strong> spesso re <strong>di</strong> 30-40 cm ,<br />

debitamente costipati e rullati, in maniera tale <strong>da</strong> conferire caratteristiche geotecniche simili a quelle<br />

dello stesso orizzonte non rimaneggiato;<br />

- prima <strong>di</strong> procedere al la stesura del terre no <strong>di</strong> riporto è bu ona norm a asp ortare l a porzi one p iù<br />

superficiale del terreno in posto (terreno agricolo e copertura vegetale) e realizzare dei piani <strong>di</strong> posa<br />

orizzontali o contropendenti (gradonatura);<br />

- evitare rilevati <strong>di</strong> altezza superiore a 4-5 m;<br />

- conferire al fronte <strong>di</strong> valle dei rilevati una acclività non superiore a 35°.<br />

Nel caso i n cu i i terreni <strong>di</strong> riporto v enissero sottoposti a tra ttamenti per il mi glioramento d ei param etri<br />

geotecnici e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità si possono prevedere anche rilevati <strong>di</strong> altezza ed acclività maggiori a<br />

quelle sopra in<strong>di</strong>cate.<br />

Geologi Associati M. Mari & G. Marol<strong>da</strong><br />

via beato mainardo vescovo, 4 – 61029 urbino<br />

tel-fax 0722 322697 e-mail geologi.ass@alice.it<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!