13.07.2015 Views

16 gazzetta blocco 2-11.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

16 gazzetta blocco 2-11.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

16 gazzetta blocco 2-11.pdf - La Gazzetta del Medio Campidano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GUSPINIAllo zoo di Nonnis due nuovi cuccioli di leopardoNuovo fiocco rosa nello zoo di Marino Nonnis di Guspini con l’arrivo di due nuovi cuccioli dileopardo. Cresce così la grande famiglia composta da: due tigri, sette leopardi, una leonessa,ma anche animali un po’ più mansueti rispetto ai felini, come asini, cavallini, struzzi, pavoni,scimmie e cinghiali. Sono l’orgoglio e la passione <strong>del</strong> proprietario, Marino Nonnis, che dal1992 ha coronato il suo sogno di aprire uno zoo. Ora le gabbie non bastano più e Marino dovràfare i salti mortali per recuperare le risorse per acquistarne di nuove per le femminucce dileopardo maculato e pantera nera. , diceMarino Nonnis. Lo zoo, aperto tutto l’anno, è visitato da tantissime scolaresche, turisti eresidenti. Il mese scorso è stato promosso dallo stesso proprietario in giro per le piazze <strong>del</strong>lazona per far conoscere i piccoli battufoli di pelo al pubblico, facendo letteralmente impazziredi gioia i bambini. Tanti hanno preso contatti per andare a visitare lo zoo e ammirare felini incattività e tutti gli ospiti, a partire dalla più vecchia di casa, la leonessa Britta, ai più “socievoli”Pasquale, pantera nera e Ulla, leopardo chiazzato. , osservaMarino Nonnis, da sempre amante di animali esotici. < Per sfamarli servono ogni giorno120 chili di carni bianche e rosse. Tanti amici mi aiutano, altrimenti non ce la farei a sostenerele spese>, precisa Nonnis. Il suo è un lavoro da 365 giorni all’anno che lo impegna a tempopieno per la pulizia <strong>del</strong>le gabbie, la sorveglianza degli animali e la consegna <strong>del</strong> pasto la sera,che solo lui può dare. Ma anche un lavoro unico che lo fa sorridere appena incrocia lo sguardodei suoi amici a quattro zampe. Un lavoro che gli ruba il tempo per tante cose ma gli restituisceun rapporto privilegiato, di grande complicità con i grandi <strong>del</strong>la giungla. (step)AttualitàMamma Ulla con i suoi due cuccioli25 settembre 2011 9SAN GAVINO DECENNALE DEL CORO POLIFONICOUn concerto nel santuario francescano <strong>del</strong>la VernaÈ stato un evento straordinarioper il coro polifonico e levoci bianche di San Gavinoesibirsi all’interno <strong>del</strong> Santuario<strong>del</strong>la Verna di Chiusi,in provincia di Arezzo, cheha voluto festeggiare il decimoanno di attività, dandovita ad un concerto organistico-coraledal sapore intensoe unico. È stato un belmodo per solennizzare questogrande traguardo <strong>del</strong>l’associazionecorale che si esibì,la prima volta, nella chiesadi Santa Chiara, patrona diSan Gavino, dieci anni orsono,ed ora suggellato con unsublime concerto in uno deisantuari francescani più suggestivid’Italia. <strong>La</strong> scelta <strong>del</strong>luogo, fortemente voluta daldirettore Sandro Silanus, èstata particolarmente sentitaper i 47 coristi e accompagnatori,che hanno visto econdiviso col maestro, ilSantuario francescano <strong>del</strong>laVerna, come luogo ideale percelebrare i primi dieci anni<strong>del</strong>la sua esistenza. Il Santuario,abitato da frati francescani,si trova a pochi chilometrida Chiusi <strong>del</strong>la Verna,inprovincia di Arezzo, luogoIl coro polifonico di San Gavino nel santuario <strong>del</strong>la Verna di Chiusifamoso per la religione cristianaperché San Francescod’Assisi ricevette le stigmate.I frati francescani hanno accoltocon entusiasmo i coristisangavinesi che, nella sera<strong>del</strong> 10 settembre, hanno offertoil meglio <strong>del</strong>la loro vocalità,anche ai numerosiemigrati sardi, accorsi perl’occasione, per assistere aduno spettacolo corale senzaprecedenti.Il coro <strong>del</strong>le voci bianche,dirette dal maestro IreneOlla, ha dato il là al concertocorale, intonando sei cantiparticolari e articolati, le cuivoci si sono fuse in un unicosuono melodioso incantandotutti i presenti. L’esibizione<strong>del</strong>le voci bianche ha datopoi spazio al maestro SandroSilanus che ha interpretato,con un antico organo a canne,<strong>del</strong>le musiche composteda nomi illustri come Boellmann,Bach e Goller, in unsublime assolo. È stato poi ilturno <strong>del</strong> complesso coralecomposto da circa trenta vociche hanno interpretato ottocanti scelti dal maestro e, perla prima volta, “Il cantico difrate sole” di Zardini, un cantoparticolarmente complessoche ha richiesto diversimesi di intenso studio e preparazionema che i coristihanno interpretato dando ilmeglio di loro fin dal primoacuto.L’indimenticabile concertocorale si è concluso con l’esibizione<strong>del</strong> coro polifonicoassieme alle voci biancheche, accompagnate dal suono<strong>del</strong>l’organo, magistralmentesuonato dal maestroSilanus, hanno intonato“Deus ti salvet Maria”, unfamoso inno religioso, tipico<strong>del</strong>la tradizione sarda.Con l’esibizione corale si èconclusa così una <strong>del</strong>le esperienzepiù significative e importantidei coristi sangavinesi,dove silenzi, pace, suoni,profumi, colori di quelluogo sacro, si sono fusi inun unico ricordo che resteràin<strong>del</strong>ebile nella memoria ditutti loro.Marcella PistisGONNOSFANADIGACittà <strong>del</strong> paneL’amministrazione comunaleparteciperà con 1500 euroalle spese per l’organizzazione<strong>del</strong>l’assemblea annuale<strong>del</strong>l’associazione nazionaleCittà <strong>del</strong> Pane che si svolgerà,come proposto dal consigliodirettivo <strong>del</strong> gruppo dipaesi, a Perda de Pibera, dal14 al <strong>16</strong> ottobre. (step)PAULI ARBAREIContributiÈ stato assegnato alla Proloco congiuntamente ai comitatidei festeggiamenti in onoredi Sant’Agostino, San Giovannie Sagra <strong>del</strong>la pecora2011 un contributo di 9.000euro per la realizzazione <strong>del</strong>lemanifestazioni civile e religiosedi cui 2.473,50 europer la promozione e valorizzazione<strong>del</strong>le attività produttiveenogastronomiche <strong>del</strong><strong>Medio</strong> <strong>Campidano</strong>. (m.g.r.)SIDDI<strong>La</strong>vori in chiesaIl Comune ha pubblicato ilbando di gara per i lavori direstauro conservativo <strong>del</strong>lachiesa parrocchialE Visitazionedi Maria Vergine. (an.pin.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!