13.07.2015 Views

Interazione U-M.pdf - FTP Directory Listing

Interazione U-M.pdf - FTP Directory Listing

Interazione U-M.pdf - FTP Directory Listing

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In Burattini, E. Cordeschi, R. Manuale di Intelligenza Artificiale per le scienze umane Roma: Carocci (in stampa).NON DISTRIBUIREvalutazione (ad es. Dumas e Redish, 1993) e vengono costantemente proposti nuovi approcci comeil contextual design (Beyer et al. 1997). Progettazione, implementazione e valutazione sono statetradizionalmente considerate fasi separate dei processi di sviluppo di sistemi uomo-macchina. Unodei contributi più importanti nella progettazione di sistemi interattivi è stata l’introduzione delconcetto di progettazione iterativa, in cui la progettazione e la valutazione vengono iterate fino alraggiungimento di un risultato soddisfacente. La fase di valutazione pervade completamente questoprocesso: nella progettazione è necessario valutare il sistema attuale, l’attività umana e il contesto incui si svolge, le soluzioni di design tipicamente in forma di prototipi, e il sistema finale.I principi da adottare per una progettazione ergonomica, centrata sull'utente, sono vari ed hannoricevuto formulazioni diverse, ma ancora oggi i quattro pioneristici principi, formulati da Gould eLewis (1983), rappresentano un valido sistema di riferimento a cui tutte le formulazioni successivesi rifanno:i) Comprensione dell'utente. Bisogna formulare una rappresentazione esplicita sia dellecompetenze cognitive e attitudinali dell'utente che della natura cognitiva del lavoro che deveessere svolto.ii)Progettazione interattiva. Un campione potenzialmente rappresentativo dell'utenza deve farparte del gruppo di progettazione per tutto il processo di sviluppo.iii)Misurazione costante dei risultati conseguiti. Sin dalle prime fasi della progettazione ipotenziali utenti finali devono essere coinvolti nella sperimentazione dell'usabilità delprodotto, e il sistema uomo-computer deve essere testato e valutato nel suo insieme.iv)Progettazione iterativa. La progettazione deve realmente avere un carattere ciclico: progettare,testare e misurare, riprogettare; sino ad una prestazione del sistema uomo-computer chesoddisfi lo scopo per il quale quel sistema è stato concepito.In ciò che segue illustreremo le fasi del ciclo di progettazione iterativa centrata sull’utente,indicando per ciascuna le principali metodologie di riferimento. Queste non potranno esserepresentate analiticamente ma solo sommariamente in modo da dare un’idea della natura del metodo,verranno però riportati i riferimenti bibliografici dove il lettore potrà trovare la descrizione puntualedei metodi esposti.12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!