13.07.2015 Views

Interazione U-M.pdf - FTP Directory Listing

Interazione U-M.pdf - FTP Directory Listing

Interazione U-M.pdf - FTP Directory Listing

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In Burattini, E. Cordeschi, R. Manuale di Intelligenza Artificiale per le scienze umane Roma: Carocci (in stampa).NON DISTRIBUIREPreparare il materiale e l’ambiente sperimentaleL’ambiente in cui la valutazione viene eseguita deve essere approntato posizionando la videocamera, stabilendo i ruoli del team di sperimentatori e fornendo il materiale su supporto (manuali,carta e penna, video cassette). Non è necessario un laboratorio. La valutazione deve comunqueessere preceduto da una fase pilota in cui vengono provate e raffinate le procedure di test.4.3.3 Valutazione euristicaLa valutazione euristica è un metodo ispettivo a basso costo che viene eseguito durante laprogettazione di un’interfaccia. Consiste essenzialmente nel verificare che un insieme di principi dibuona progettazione, espressi sotto forma di linee guida, siano stati applicati correttamente. Ognilinea guida si riferisce ad una categoria di problemi di design a cui è applicabile, e quando una lineaguida viene applicata ad uno spazio di problemi la trattiamo come “euristica” e cioè come unprincipio derivato dall’esperienza passata nel trattare e risolvere quella categoria di problemi.In ciò che segue proponiamo un insieme di linee guida formulate da Nielsen e Mack (1994).Prevedere un dialogo semplice e naturale:Questa linea guida si concretizza in vario modo nel design. Alcuni esempi: strutturare l’accessoalle informazioni in modo da rispettare le aspettative dell’utente, fornire solo le informazioninecessarie, rimuovere o nascondere le informazioni irrilevanti e di cui c’è bisogno solo raramente,raggruppare le informazioni che devono essere utilizzate in modo integrato.Parlare il linguaggio dell’utenteSignifica usare una terminologia basata sul linguaggio parlato dagli utenti nello svolgimento deiloro compiti e non in termini tipici del sistema, vedere l’interazione dalla prospettiva dell’utente,usare delle entità (parole, simboli, icone) mnemoniche e altamente significative in modo dafacilitare il ricordo e il riconoscimento.Minimizzare il carico di memoria dell’utenteQuesta linea guida deriva direttamente da un principio ben noto in psicologia cognitiva, quellocioè di promuovere il riconoscimento piuttosto che il ricordo e ridurre il più possibile leinformazioni che devono essere tenute a mente. Nel design questo principio si può realizzare invari modi:22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!