13.07.2015 Views

Interazione U-M.pdf - FTP Directory Listing

Interazione U-M.pdf - FTP Directory Listing

Interazione U-M.pdf - FTP Directory Listing

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In Burattini, E. Cordeschi, R. Manuale di Intelligenza Artificiale per le scienze umane Roma: Carocci (in stampa).NON DISTRIBUIREadatta a comunicare soluzioni di design in team interdisciplinari e soprattutto agli utenti finali delsistema. Sono una estensione e integrazione degli scenari e del Mago di Oz, costosi da realizzare maefficaci nel comunicare le idee più ardite e più lontane dagli artefatti comuni.Simulazioni al computerCome i prototipi cartacei, sono schermate che danno un’idea dell’interazione con il sistema, mainvece che essere realizzati su carta, vengono sviluppati utilizzando generalmente strumenti graficie di animazione.StoryboardUno scenario d’uso narrato in forma testuale o rappresentato sottoforma di disegni e fumetti, sia informato cartaceo che attraverso realizzazioni software. Sfrutta le tecniche usate nel cinema, nelteatro, nel fumetto per sviluppare le sceneggiature.4.3 ValutazioneLa valutazione è una fase essenziale della progettazione centrata sull’utente. Secondo questoapproccio infatti non esiste attività di design che non sia accompagnata da una attività divalutazione, in un ciclo iterativo che si completa quando il sistema soddisfa i requisiti utente. Lavalutazione può essere effettuata in momenti diversi del ciclo di vita di un sistema, e quindi “incorso d’opera” (formative evaluation) o in fase avanzata del processo di sviluppo (summativeevaluation). In ciò che segue forniremo una panoramica dei metodi di valutazione concentrandociprincipalmente su Cognitive Walkthrough, Usability testing e Valutazione Euristica.4.3.1 Cognitive walkthroughIl Cognitive Walktrhough (CW) è un metodo ispettivo largamente utilizzato nella valutazione diinterfacce utente (Polson et al., 1992). Si applica a prototipi già realizzati e funzionanti cheforniscono una risposta ad ogni azione dell’utente. Sulla base di scenari d’uso, vengonoselezionati dei task che vengono poi eseguiti passo dopo passo utilizzando l’interfaccia. Durantel’esecuzione di ogni task, il valutatore risponde a domande formulate a partire dalla teoriacognitiva del modello “esplorativo dell’apprendimento” (Wharton et al, 1994), secondo cui unutente inesperto apprende il funzionamento del sistema tramite l’esplorazione dell’interfaccia .18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!