13.07.2015 Views

manuale del sistema di controllo della catena di custodia consorzio ...

manuale del sistema di controllo della catena di custodia consorzio ...

manuale del sistema di controllo della catena di custodia consorzio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONSORZIO FORESTALELARIO INTELVESEMANUALE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLACATENA DI CUSTODIAPagina 18 <strong>di</strong> 27Revisione 02- il lotto <strong>di</strong> provenienza;- l’anno <strong>di</strong> utilizzazione;- il quantitativo esatto espresso in metri cubi o quintali sud<strong>di</strong>viso per specie;Qualora il Consorzio riacquisti il materiale certificato precedentemente venduto ad impreseboschive (ven<strong>di</strong>ta in pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> lotti) lo potrà trasformare come certificato solo nel caso la <strong>di</strong>ttaaggiu<strong>di</strong>cataria <strong>del</strong> lotto ed esecutrice dei lavori (anello interme<strong>di</strong>o) sia anch’essa certificata oesegua i lavori sotto il <strong>di</strong>retto <strong>controllo</strong> <strong>del</strong>l’Ente (Brunori, 2009 – comunicazione verbale).L’impresa esecutrice nella fattura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e nella bolla <strong>di</strong> trasporto dovrà dare evidenza alRCOC <strong>del</strong>la propria certificazione riportando il numero <strong>del</strong> certificato ed il lotto <strong>di</strong> provenienza <strong>del</strong>materiale. Inoltre dovrà consegnare anche copia <strong>del</strong> proprio certificato per il <strong>controllo</strong> <strong>del</strong>la Catena<strong>di</strong> Custo<strong>di</strong>a al RCOC <strong>del</strong> Consorzio.3.1.2 Fase approvvigionamento <strong>di</strong> legno non certificatoIl Consorzio Forestale trasforma per la maggior parte legno certificato proveniente daforeste ad esso conferite; tuttavia può verificarsi la possibilità che impieghi anche materiale noncertificato, che non entra nel <strong>controllo</strong> <strong>del</strong>la <strong>catena</strong> <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, derivante da utilizzazioni <strong>di</strong>proprietà conferite o non <strong>di</strong>rettamente gestite dal Consorzio.Il Consorzio qualora intenda <strong>di</strong>mostrare e garantire che tale materiale non provenga dafonti non controllate o da eventuali tagli illegali, può effettuare un’analisi <strong>del</strong> rischio secondo gliin<strong>di</strong>catori <strong>del</strong>l’appen<strong>di</strong>ce 7 <strong>del</strong>lo standard PEFC ITA 1002. Dall’applicazione dei suddetti in<strong>di</strong>catori,e per la peculiarità <strong>del</strong>la filiera foresta-legno <strong>di</strong> fatto limitata al contesto territoriale locale, emergeuna bassa (se non nulla) probabilità <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> legno non controllato.Responsabile <strong>del</strong> <strong>controllo</strong>: responsabile <strong>del</strong>la <strong>catena</strong> <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a;Procedura <strong>di</strong> <strong>controllo</strong>: il responsabile <strong>del</strong>la COC verifica applica a qualsiasi partita <strong>di</strong> legno noncertificato in entrata gli in<strong>di</strong>catori <strong>del</strong>l’appen<strong>di</strong>ce 7 <strong>del</strong>lo standard PEFC, inoltre verifica l’atten<strong>di</strong>bilità<strong>del</strong>la fornitura con l’FSC Global Risk Assessment, altro strumento riconosciuto a livellointernazionale per la valutazione <strong>del</strong> rischio sul legno controllato.Documentazione <strong>di</strong> verifica: il responsabile <strong>del</strong>la certificazione provvede a far firmare alfornitore un’auto<strong>di</strong>chiarazione attestante che il legno non provenga da fonti controverse.L’auto<strong>di</strong>chiarazione <strong>del</strong> fornitore deve includere:a) una <strong>di</strong>chiarazione scritta che, secondo le migliori conoscenze <strong>del</strong> fornitore, le materie primefornite non provengono da fonti controverse;b) un impegno scritto a dare informazioni sull’origine geografica (nazione / regione) <strong>del</strong>lematerie prime fornite; tali informazioni sono necessarie per la valutazione <strong>di</strong> rischio<strong>del</strong>l’organizzazione;c) un impegno scritto, nel caso in cui le forniture siano considerate ad “alto” rischio, in cui sistabilisca che il fornitore deve dare le informazioni necessarie per identificare le/a unità <strong>di</strong>gestione forestale <strong>di</strong> origine <strong>del</strong>la materia prima e l’intera <strong>catena</strong> <strong>del</strong>la fornitura collegataalla fornitura ad “alto” rischio;d) un impegno scritto, nel caso in cui le forniture siano considerate ad “alto” rischio, in cui sistabilisca che il fornitore deve autorizzare l’organizzazione a svolgere ispezioni <strong>di</strong> secondao terza parte sulle operazioni <strong>del</strong> fornitore così come sulle operazioni <strong>del</strong> fornitoreprecedente nella <strong>catena</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!