13.07.2015 Views

manuale del sistema di controllo della catena di custodia consorzio ...

manuale del sistema di controllo della catena di custodia consorzio ...

manuale del sistema di controllo della catena di custodia consorzio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONSORZIO FORESTALELARIO INTELVESEMANUALE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLACATENA DI CUSTODIAPagina 8 <strong>di</strong> 27Revisione 021.2 Il Consorzio Forestale nel <strong>sistema</strong> forestale <strong>del</strong>la Comunità Montana Lario Intelvese 4 .Nella primavera <strong>del</strong> 2002, tra la Comunità Montana Lario Intelvese e gran parte dei Comuniche ne fanno parte, è stato costituito il Consorzio Forestale Lario Intelvese, una forma <strong>di</strong>associazionismo tra enti pubblici, proprietari e conduttori forestali che ha lo scopo <strong>di</strong> promuovere,coor<strong>di</strong>nare e realizzare attività e servizi a tutela <strong>del</strong> patrimonio forestale e <strong>del</strong>le molteplici funzioniprotettive, ricreative e produttive svolte dal bosco.Il ri<strong>di</strong>mensionato ruolo <strong>del</strong> bosco quale fonte integrativa <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to e la parcellizzazionepatologica <strong>del</strong>la proprietà rappresentano un forte ostacolo per un’organica gestione <strong>del</strong>le areeforestali anche nel territorio <strong>del</strong> Lario Intelvese. Tali considerazioni unitamente al sostegno <strong>del</strong>laRegione Lombar<strong>di</strong>a verso queste forme associative hanno spinto la Comunità Montana a costituireil Consorzio Forestale, come importante strumento operativo a <strong>di</strong>sposizione dei Comuni per lagestione <strong>del</strong>le rispettive proprietà silvo-pastorali.Le strategie <strong>del</strong> Consorzio Forestale tendono ad azioni che non si limitino ad attivare risorseeconomiche e finanziarie per garantire la sopravvivenza <strong>del</strong> territorio, ma anche e soprattutto aprogrammare una serie <strong>di</strong> interventi coor<strong>di</strong>nati volti a dotare il comparto agro-silvo-pastorale eambientale dei requisiti necessari affinché possa tornare a svolgere un proprio ruolo positivo nel<strong>sistema</strong> inse<strong>di</strong>ativo e territoriale.L’attività operativa <strong>del</strong> Consorzio rappresenta uno stimolo, sia economico sia culturale, per ilrilancio <strong>del</strong> settore primario <strong>del</strong>la Val d’Intelvi. Il Consorzio ha quin<strong>di</strong> lo scopo <strong>di</strong> promuovere losviluppo <strong>del</strong>l’attività agro-silvo-pastorale e la gestione <strong>del</strong>le risorse ambientali e territoriali conferitedai Soci, andando a creare al contempo nuove opportunità occupazionali.Attualmente il <strong>consorzio</strong> è costituito da 27 soci con una superficie agro-silvo-pastoraleconferita in gestione pari a 2.819,41 ha.In questo contesto nell’aprile 2008 il Consorzio ha ottenuto la certificazione <strong>di</strong> GestioneForestale Sostenibile <strong>di</strong> circa 1.870 ha <strong>di</strong> proprietà forestali pubbliche secondo lo standard PEFCcon certificato ICILA GFSPEFC-013, <strong>di</strong>venute 2098,07 ha con la certificazione <strong>di</strong> Lanzo d’Intelviavvenuta nello scorso 2009.Il Consorzio ha completato l’iter <strong>di</strong> verifica ed attestazione <strong>del</strong> proprio impegno nella gestioneresponsabile <strong>del</strong>la risorsa legno con l’ottenimento <strong>del</strong>la certificazione <strong>del</strong>la Catena <strong>di</strong> Custo<strong>di</strong>aavvenuta il 18/05/2009 con certificato ICILA COCPEFC098.1.3 Struttura e funzionamento <strong>del</strong> Consorzio 5Il Consorzio Forestale Lario Intelvese è costituito tra proprietà agro-silvo-pastorali, pubblichee/o private, singole o associate, e ogni altra impresa od ente avente attività connesse o affini conla gestione <strong>del</strong>le risorse ambientali. E’ un’iniziativa volontaria, senza fine <strong>di</strong> lucro e con attivitàesterna, secondo le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui agli artt. 2602 e seguenti <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce Civile. Il Consorzio èpersona giuri<strong>di</strong>ca privata ed è equiparato all’azienda speciale singola o consorziale ed al <strong>consorzio</strong>forestale 6 .Il Consorzio è dotato <strong>di</strong> uno statuto e <strong>di</strong> un regolamento <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong>lo statuto stessoin cui sono definiti le finalità, l’oggetto, gli organi, la struttura e le modalità <strong>di</strong> gestione. Lo scopo èla costituzione <strong>di</strong> un’organizzazione comune per la <strong>di</strong>sciplina e lo svolgimento <strong>di</strong> attività agro-silvopastoralie per la gestione <strong>del</strong>le risorse ambientali <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>le proprietà e/o impreseconsorziate.4 Testo ripreso pari pari dal sito <strong>del</strong>la CMLI.5 Testo ripreso dallo Statuto.6 Di cui agli artt.139 e 155 <strong>del</strong> R.D. 30 <strong>di</strong>cembre 1923, n. 3267 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e <strong>di</strong> cui all’art.10 <strong>del</strong>la Legge Regionale 5aprile 1976 n.8 come sostituto dall’art.9 <strong>del</strong>la L.R. 27 <strong>di</strong>cembre 1989 n.80.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!