13.07.2015 Views

REGIONE MOLISE POR FESR 2007 – 2013 CCI ... - Ufficio Europa

REGIONE MOLISE POR FESR 2007 – 2013 CCI ... - Ufficio Europa

REGIONE MOLISE POR FESR 2007 – 2013 CCI ... - Ufficio Europa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>REGIONE</strong> <strong>MOLISE</strong><strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> <strong>2007</strong> – <strong>2013</strong><strong>CCI</strong>:<strong>2007</strong>IT162PO008(Bozza tecnica)Maggio <strong>2007</strong>


4.1.2 Contenuti..............................................................................................................................814.1.3. Attività .................................................................................................................................864.1.4. Applicazione principio complementarità (art.34.2 del regolamento generale).....................904.1.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari (artt. 9.4, 36 e 37.1.f del regolamentogenerale e art.9 del regolamento del <strong>FESR</strong>).........................................................................914.1.6. Elenco dei Grandi progetti ...................................................................................................924.1.7. Strumenti di ingegneria finanziaria ......................................................................................924.2. Asse 2: “Sostenibilità Ambientale” ....................................................................................................934.2.1. Obiettivi specifici e operativi ...............................................................................................934.2.2. Contenuti..............................................................................................................................954.2.3. Attività .................................................................................................................................974.2.4. Applicazione principio complementarità ...........................................................................1024.2.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari ...................................................................1024.2.6. Elenco dei Grandi progetti .................................................................................................1034.2.7. Elenco degli strumenti di ingegneria finanziaria................................................................1034.3. Asse III: “Accessibilità”...................................................................................................................1034.3.1. Obiettivi specifici e operativi .............................................................................................1044.3.2. Contenuti............................................................................................................................1064.3.3. Attività ...............................................................................................................................1084.3.4. Applicazione principio complementarità ...........................................................................1104.3.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari ...................................................................1104.3.6. Elenco dei Grandi progetti .................................................................................................1104.3.7. Elenco degli strumenti di ingegneria finanziaria................................................................1104.4. Asse 4: Dimensione territoriale........................................................................................................1114.4.1. Obiettivi specifici e operativi .............................................................................................1124.4.2. Contenuti............................................................................................................................1144.4.3. Attività ...............................................................................................................................1164.4.4. Applicazione principio complementarità ...........................................................................1194.4.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari ...................................................................1194.4.6. Elenco dei Grandi progetti .................................................................................................1204.4.7. Elenco degli strumenti di ingegneria finanziaria................................................................1204.5. Asse 5: “Assistenza tecnica” ............................................................................................................1204.5.1. Obiettivi specifici e operativi .............................................................................................1204.5.2 Contenuti............................................................................................................................1214.5.3. Attività ...............................................................................................................................1224.5.4. Applicazione principio complementarità ...........................................................................1244.5.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari ...................................................................1244.5.6. Elenco dei Grandi progetti .................................................................................................1244.5.7. Elenco degli strumenti di ingegneria finanziaria................................................................1243


5. PROCEDURE DI ATTUAZIONE ...........................................................................................................1285.1. Autorità (artt. 37.1.g.i, 59 o 74 del regolamento generale)...............................................................1285.1.1. Autorità di Gestione (art.60 del regolamento generale) .....................................................1285.1.2. Autorità di Certificazione (art.61 del regolamento generale).............................................1305.1.3. Autorità di Audit (art.62 del regolamento generale) ..........................................................1315.1.4. Autorità di Coordinamento.................................................................................................1335.1.5. Autorità Ambientale...........................................................................................................1345.1.6 Autorità di Valutazione ......................................................................................................1355.2 Designazione del sistema di Organismi............................................................................................1365.2.1. Organismo di valutazione della conformità........................................................................1365.2.2. Organismo responsabile per la ricezione dei pagamenti ....................................................1365.2.3. Organismo responsabile per l’esecuzione dei pagamenti...................................................1375.2.4. Organismo nazionale di coordinamento per la trasmissione delle domande di pagamento1375.2.5. Organismo nazionale di coordinamento in materia di controllo.........................................1375.2.6. Organismi intermedi...........................................................................................................1375.2.7. Comitato di Sorveglianza ...................................................................................................1385.3. Sistemi di Attuazione .......................................................................................................................1405.3.1. Selezione delle operazioni..................................................................................................1405.3.2. Modalità e procedure di monitoraggio ...............................................................................1415.3.3. Valutazione ........................................................................................................................1425.3.4. Modalità di scambio automatizzato dei dati.......................................................................1435.3.5. Sistema contabile, di controllo e reporting finanziario ......................................................1435.3.6. Flussi finanziari..................................................................................................................1455.3.7. Informazione e Pubblicità ..................................................................................................1475.3.8. Complementarità degli interventi.......................................................................................1475.4. Disposizioni di applicazione dei Principi Orizzontali ........................................................1485.4.1. Pari opportunità..................................................................................................................1485.4.2. Sviluppo sostenibile ...........................................................................................................1495.4.3. Diffusione delle buone pratiche .........................................................................................1495.4.4. Partenariato ........................................................................................................................1505.4.5. Cooperazione interregionale...............................................................................................1515.4.6. Modalità e procedure di coordinamento.............................................................................1515.4.7. Strumenti attuativi e Progettazione integrata......................................................................1535.5. Rispetto della normativa comunitaria...............................................................................................1546. IL PIANO FINANZIARIO [REG. QUADRO, ART. 37 PAR. 1, LETT. E)]........................................1566.1. Piano finanziario per anno................................................................................................................1566.2. Piano finanziario per asse (con specificazione delle fonti di finanziamento e con le modulazionidi cui agli artt. 53 e 54 entro i massimali stabiliti in materia di aiuti di stato)..................................1574


MAPPA DEL TERRITORIO AMMISSIBILE5


1. ANALISI DI CONTESTO1.1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO1.1.1. Indicatori statisticiIl sistema economico regionale, da analizzare con riferimento all’attuale ciclo di programmazionecomunitaria, richiede una lettura delle dinamiche da riferire ai due principali obiettivi della competitivitàe dell’occupazione. Il contesto osservato mostra alcune deboli tendenze di dinamismo e di rilancio che sibasano su un capitale umano qualificato, caratterizzato da discreti livelli di competenza e tassi discolarizzazione medio alti, anche grazie alla presenza di un centro universitario qualificato, sulmiglioramento di indicatori che dimostrano deboli segnali di crescita.Queste opportunità, sulle quali occorre far leva per promuovere ulteriormente la crescita e lo sviluppo, siaccompagnano tuttavia ad alcuni aspetti di debolezza strutturale quali: l’andamento altalenante nellevariabili legate all’occupazione; la modesta diversificazione produttiva; una bassa attrattività del territorioper nuovi investimenti imprenditoriali; un saldo naturale negativo a causa della bassa natalità e un rischiodi spopolamento delle aree caratterizzate da handicap geografico ed a maggiore rischio di marginalitàeconomica e sociale. La senilizzazione della popolazione rischia inoltre di provocare negative ricadute sulmercato del lavoro locale; ciò in particolare nelle aree più marginali del territorio regionale.La tavola degli indicatori di seguito proposta espone la situazione socioeconomica del Molise tra il 2004 eil 2005 sulla base dei dati disponibili di fonte ISTAT ed EUROSTAT. Le principali variabilimacroeconomiche e gli indicatori atti a rilevare il livello di crescita e di competitività regionale sono statiaffiancati laddove possibile, ai valori rilevabili per il Mezzogiorno e per l’insieme delle regioniammissibili in Italia all’obiettivo CRO.Il quadro che emerge dall’analisi degli indicatori statistici mostra come il Molise pur essendo uscito giàdalla passata programmazione dal novero delle regioni dell’attuale obiettivo Convergenza (obiettivo 1nella programmazione 2000/2006), evidenzia ancora alcune caratteristiche tipiche delle aree delMezzogiorno.Nello specifico è possibile osservare come la composizione settoriale dell’economia regionale non abbiasubito variazioni significative o inversioni di tendenza nel passato più recente rispecchiandosostanzialmente la terziarizzazione dell’economia nazionale. Il ritmo di crescita del PIL risulta pressochéallineato a quello nazionale; per contro il valore procapite del prodotto regionale è ancora fortementeinferiore al dato nazionale. La produttività del lavoro risulta molto modesta e fortemente inferiore sia aldato Mezzogiorno che al dato Italia. Anche gli indicatori di apertura verso l’esterno mostranoun’economia ancora dipendente da fattori esogeni e con caratteristiche assimilabili alle regioni delMezzogiorno: la dipendenza netta dall’esterno è superiore di circa un punto percentuale a quella mediaregistratasi per le regioni del Mezzogiorno superando di oltre 20 punti percentuali il valore dell’Italia nelsuo complesso. Il dato sulla dipendenza netta dall’esterno misurata in termini di “importazioni nette sulPIL” per le regioni italiane dell’ob. CRO, calcolato come somma dei valori delle importazioni nette dellediverse regioni appartenenti al CRO rapportati alla somma dei PIL regionali, evidenzia un valore pari a -5,6%. Tale calcolo non sarebbe praticabile poiché i nuovi dati di contabilità regionale dal 2000 in poi nonconsentono l’additività, tuttavia esso è in grado di fornire un buon livello di approssimazione del quadro6


delle tendenze. Tale proxi, consente cioè di confrontare il livello di autonomia delle economie delleregioni del centro Nord con la forte dipendenza registrabile al contrario per le regioni del Mezzogiorno,nel cui ambito il Molise viene ancora a collocarsi rispetto a questo tipo di variabili. Anche la capacità diesportare assume in Molise valori analoghi a quelli della ripartizione Mezzogiorno e inferiori di oltre 10punti percentuali a quelli delle regioni dell’obiettivo CRO e dell’Italia nel suo complesso.Gli indicatori relativi al mercato del lavoro locale pur evidenziando una posizione sicuramente migliore diquella delle regioni meridionali risultano fortemente disallineati rispetto al complesso delle regioni CRO.In sintesi, la lettura del quadro socioeconomico restituisce l’immagine di una regione dal basso livello dicompetitività e attrattività territoriale che deve pertanto compiere ancora significativi sforzi perpromuovere uno sviluppo endogeno ed autosostenuto, ridurre la propria dipendenza dall’esterno edaccrescere la propria concorrenzialità sui mercati nazionali ed internazionali.L’analisi che segue entra puntualmente nel merito dei diversi aspetti che caratterizzano il contestosocioeconomico regionale al fine di individuare una strategia di crescita per l’attuale settennio diprogrammazione che punti a ridurre le criticità e a valorizzare le vocazioni territoriali di seguitoevidenziate.7


(segue)Tipologia diindicatoriFonte:Mercato del lavoroAmbiente localeCompetitività eInnovazioneDiffusione dell’ICTIndicatori socioeconomici Molise Italia CRO MezzogiornoUE15 25Popolazione attiva 15 - 64 (in migliaia) – (EUROSTAT 2005) 117,9 24.098,8 17.340,8 7.402,9 181.038,3 214.679,9Tasso di attività (15-64)– (EUROSTAT 2005) (%) 56,6 62,1 66,7 53,42 71,0 70,1Tasso di occupazione (15-64)– (EUROSTAT 2005) (%) 50,8 56,8 63,3 45,7 65,1 63,7Tasso di disoccupazione – (EUROSTAT 2005) (%) 10,1 7,7 5,0 14,3 8,2 9,0Tasso di attività femminile 15-64 (EUROSTAT 2005) 42,4 50,4 57,1 37,4 63,1 62,5Tasso di disoccupazione giovanile 15-24 anni 31,8 24,0 15,7 38,6 16,9 18,7Tasso di disoccupazione femminile 15 anni e oltre 13,2 10,1 6,8 19,6 9,1 9,9Popolazione attiva per livello di educazione (ISCED 5-6) (migliaia) (EUROSTAT 18,3 3.525,4 2.615,7 1.016,2 46.826,7 53.312,22005)Tonnellate di merci in ingresso e in uscita su strada (media) sul totale delle modalità 97,9 93,7 95,5 81,0 - -(%) 2004 – ISTAT- DPS e EUROSTATLunghezza linea ferroviaria (in Km) ISFORT - 2003 282,3 15.913,3 - - - -Numero di arrivi di turisti – ISTAT 2003 195.528 82.264.399 - -Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili – ISTAT – DPS 2005 (%) 22,0 14,1 16,0 9,1 14,7 13,7Intensità energetica del PIL (2003) – EUROSTAT e ENEA (conti energetici 127,9 189,2 127,7 189,5 207,6regionali)Energia prodotta da fonti rinnovabili (GWh di energia prodotta da fonti rinnovabili 24,8 16,9 19,7 16,9su GWh totale - %) 2004 ISTAT - DPSSpesa totale intramuros in R&ST (in mln di €) – (EUROSTAT 2003) 22 14.769 12.530 2.526 185.211,3 188.681,3Spesa privata in R&ST (mln di €) – EUROSTAT 2003 2 6.979 6.404 702 119.461 120.991Numero di brevetti europei (per mln di ab) – EUROSTAT 2002 3,26 83,29 119,60 12,12 156,64 132,11Numero di brevetti europei nel settore high tech (per mln di ab) - EUROSTAT 2002 0,02 8,4 11,3 2,6 - -Numero di brevetti europei nel settore ICT (per mln di ab) – EUROSTAT 2002 1,58 12,09 16,55 3,21 - -Famiglie in possesso di un PC – 2005 (%) (Elaborazioni CNIPA su dati ISTAT) 48,4 49,1 - 45,0 58 63Famiglie con accesso ad Internet – 2005 (%)(Elaborazioni CNIPA su dati ISTAT) 34,3 38,6 - 39,0 53 48Famiglie con accesso alla banda larga – 2005 (%)(Elaboraz. CNIPA su dati ISTAT) 8,1 13,0 - 9,4 25 23Imprese con accesso ad Internet – 2004 (%)(Elaborazioni CNIPA su dati ISTAT) 83,8 91,7 - 88,4 92 91Imprese con accesso alla banda larga – 2005 (%)(Elaborazioni CNIPA su dati 36,6 56,7 - 47,6 65 63ISTAT)Imprese con sito web – 2004 (%)(Elaborazioni CNIPA su dati ISTAT) 40,6 54,0 - 40,8 63 61Imprese in possesso di un Intranet – 2004 (%)(Elaborazioni CNIPA su dati ISTAT) 19,9 30,2 - 21,6 35 34Imprese in possesso di un Extranet – 2004 (%)(Elaborazioni CNIPA su dati ISTAT) 7,0 12,2 - 8,3 17 15Dati ISTAT ed EUROSTAT9


Popolazione e territorioIl territorio molisano, che si estende per 4.438 Kmq, con una superficie che equivale a circa l’1,47% delterritorio nazionale, si configura per la totale assenza di pianura e per la prevalenza del territoriomontuoso (che copre il 55,3% del territorio regionale) sulla quota collinare (che equivale al 44,7% dellasuperficie complessiva). Il territorio molisano presenta inoltre, per le sue caratteristiche fisiche emorfologiche, un rischio sismico tra i maggiori in Italia.La popolazione molisana ammonta nel 2005, secondo i dati dell’EUROSTAT, a 321.953 abitanti chesono pari allo 0,6% della popolazione italiana. La crescita demografica complessiva nel decennio1980/1990 subisce un sensibile rallentamento a partire dalla metà degli anni ’90. Tra il 1995 e il 2004 siregistra una diminuzione della popolazione dell’1,9%. Tale tendenza risulta però invertita a partire dal2002.I dati ISTAT dell’ultimo triennio relativi ai bilanci demografici evidenziano infatti una buona tenuta deiflussi di popolazione, da riferirsi essenzialmente al saldo migratorio positivo registratosi a partire dal2002. A fronte cioè di un saldo naturale negativo (il Molise è, dopo la Liguria, la seconda regione italianadove più bassa è la natalità) la sempre più consolidata tendenza alla regolarizzazione degli immigrati hapermesso di elevare il saldo migratorio regionale. La provincia di Isernia è caratterizzata dalla maggioreconsistenza di saldi migratori positivi.Il modello insediativo regionale, a dispetto della superficie territoriale limitata, mostra una fortedispersione degli abitanti. Dei 136 Comuni molisani solo quattro superano una popolazione di 10.000abitanti e solo Campobasso supera la soglia dei 50.000 abitanti. La densità abitativa risulta pertanto moltomodesta e pari a circa 73 abitanti per Kmq, valore superiore in Italia solamente a quello registrato per laBasilicata e la Valle d’Aosta.La distribuzione della popolazione per classi di età è sostanzialmente in linea con il dato medionazionale; si evidenzia tuttavia una maggiore concentrazione nella fascia di età superiore ai 65 anni; ilMolise registra anche un tasso di senilizzazione decisamente superiore alla media del Mezzogiorno.Il sistema produttivo, le risorse umane, il mercato del lavoroIl sistema produttivo regionale riproduce a livello locale il fenomeno della terziarizzazione dell’economiache si sta verificando nel nostro paese.La composizione settoriale dell’economia regionale rilevabile dai dati di contabilità regionali ISTAT al2005, evidenzia una predominanza netta del comparto dei servizi che concorre per il 69,7% circa allaformazione del valore aggiunto regionale, a fronte della minore incidenza del settore industriale(comprensivo delle Costruzioni) - pari al 26,3% - e un’ancora minore peso del settore primario (3,9%).Le dinamiche di sviluppo dei periodi più recenti e in particolare nel periodo 2000/2005, evidenziano unacerta ripresa del settore industriale il cui valore aggiunto fa registrare nel quinquennio in esame unrafforzamento del 2,2%, mentre per il comparto agricolo si riscontra una flessione di modesta rilevanza (-0,2%) ed infine per il settore dei servizi una crescita dell’1%.Nel settore terziario, determinanti per la composizione del valore aggiunto sono stati essenzialmente icomparti dei servizi vari ad imprese e famiglie, del commercio e delle riparazioni, della PubblicaAmministrazione; poco determinante è, invece, il settore alberghiero e della ristorazione.10


In termini di valore aggiunto generato dai consumi turistici degli stranieri, i dati CISET 1 per gli anni2003-2004 evidenziano come il Molise sia la regione con i valori percentuali più bassi d’Italia.Le produzioni trainanti nell’ambito del settore industriale molisano sono quelle tradizionali:l’agroalimentare, il tessile e l’abbigliamento, che sono anche i settori tipici del Made in Italy. A questeproduzioni prevalenti si aggiungono, con peso minore, i settori della chimica, della gomma e dellametalmeccanica.Il PIL regionale, che nel 2005 rappresenta lo 0,4% del prodotto lordo nazionale e l’1,7% di quello dellaripartizione Mezzogiorno, è cresciuto in media nel corso dell’ultimo decennio del 2,1%; i dati ISTAT perl’ultimo quinquennio relativi al Prodotto Interno Lordo a prezzi concatenati (anno di riferimento 2000)mostrano invece una crescita meno pronunciata e pari in media allo 0,2%.L’assetto imprenditoriale regionale si caratterizza per una significativa parcellizzazione delle unitàproduttive e per la presenza di imprese di piccola e piccolissima dimensione. Le attività produttive siconcentrano in massima parte nel settore agricolo (43%); modesta è invece l’incidenza delle imprese delsettore commerciale, costruzioni e manifatturiero. Particolarmente ridotta rispetto al dato medio nazionaleè la presenza delle imprese del turismo, dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell’intermediazionemonetaria e finanziaria.Le variabili rappresentative dell’evoluzione dell’economia regionale evidenziano come il Moliseimpieghi più di quanto produca: nell’ambito dei conti economici regionali si registra infatti nei periodi piùrecenti un saldo positivo delle importazioni nette. I fabbisogni interni vengono cioè soddisfatti attraversouna significativa dipendenza dall’esterno. Questo dato nel breve periodo non rappresenta tuttavia unfenomeno del tutto negativo poiché nelle prime fasi di un’economia in ripresa il fabbisogno di materieprime dall’esterno tende ad aumentare. Nel lungo periodo tuttavia tale tendenza deve esserenecessariamente invertita.La dipendenza netta dall’esterno nel periodo 2000 – 2004 si attesta su un valore elevato pari in media acirca il 20% del PIL regionale. In particolare tra il 2003 e il 2004 la quota di importazioni nette sul PILpassa dal 19,3% al 23,3%. Ciò verosimilmente in concomitanza degli interventi di ricostruzione a seguitodegli eventi calamitosi del 2002/2003 che hanno indotto un’accelerazione del processo di accumulazioneregionale; la quota di investimenti fissi lordi sul PIL passa infatti dal 22% del 2003 al 26,2% del 2004.Il dato sulle esportazioni evidenzia per contro una realtà fortemente dinamica in continua crescita: nelperiodo 1991 – 1995 l’export di beni e prodotti regionali è aumentato del 42% superando decisamentel’andamento sia nazionale che della ripartizione Mezzogiorno. Tale significativa crescita subisce unabattuta d’arresto nel quadriennio 2000/2004 per mostrare segni di ripresa nella fase più recente. Nel 2004le esportazioni molisane equivalgono allo 0,2% del complesso delle esportazioni nazionali ma sono pariall’1,8% dell’export del Mezzogiorno. I comparti che mostrano maggiore propensione all’export sonoquelli delle filiere caratteristiche della struttura produttiva locale: il tessile/abbigliamento (che concorreper il 47% al totale delle esportazioni) i prodotti chimici e le fibre sintetiche e artificiali, gli articoli ingomma e le materie plastiche, gli alimentari, le bevande e il tabacco.L’occupazione stimata tra il 2000 e il 2005 ha registrato un decremento pari a circa 0,7% per cento (pocomeno di 800 unità). La riduzione dell’occupazione e la contemporanea riduzione della popolazione in età1Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica11


lavorativa hanno condotto ad un tasso di occupazione del 50,8 per cento, superiore rispetto alMezzogiorno (45,7%) ma al disotto della media nazionale (56,8%).L’analisi dei tassi specifici di occupazione per classi d’età rileva – sia rispetto al Mezzogiorno e piùancora rispetto alla media nazionale – una maggior concentrazione (il 38,4 per cento circa) dell’input dilavoro nelle classi d’età che vanno dai 45 ai 64 anni ovvero quelle composte, in parte, da coloro chehanno stabilizzato la propria situazione nel mercato del lavoro e quelle che, in parte, sono allaconclusione dell’attività lavorativa.La domanda di lavoro per titolo di studio indica che il livello d’istruzione elevato (dalla laurea breve aldottorato) riguarda una percentuale relativamente maggiore di occupati (attorno al 15,3 per cento) a frontedi una media nazionale pari al 14,7 e ad una media delle regioni del Mezzogiorno del 14,2. La quota dioccupati con un titolo medio-basso è molto simile a quella nazionale (attorno al 41,6 per cento); similealla media nazionale è anche l’input di lavoro con un livello d’istruzione intermedio (attorno al 43,1 percento in Molise e pari al 44 per cento in Italia).Il tasso di disoccupazione è rimasto sostanzialmente invariato rispetto al 2000: infatti dopo il minimoregistrato nel 2002 (8,8%) si attesta nel 2005 al 10,1% sugli stessi valori del 2000 e, in termini diconfronto, si posiziona oltre quattro punti al disotto della media delle regioni del Mezzogiorno (14,3%)ma quasi due punti e mezzo al di sopra della media nazionale (7,7%).Il tasso di disoccupazione giovanile, con un’evoluzione particolarmente altalenante nell’ultimoquinquennio è mediamente pari al 25,7%, ha raggiunto nel 2005 il 31,8%. Questa volatilità del tasso didisoccupazione giovanile deve tuttavia essere interpretato anche in considerazione dell’esiguità delcampione statistico di riferimento. Come per il tasso di disoccupazione generale il Molise ha un tassoinferiore - quasi 7 punti - a quello del Mezzogiorno (38,6%) ma notevolmente più elevato di quellonazionale pari al 24%.Il livello d’istruzione delle persone in cerca di occupazione indica che il problema regionale riguarda unaquota significativamente superiore (circa il 16,3%) – sia rispetto al Mezzogiorno (10%) sia nel confrontonazionale (11,3%) – di disoccupazione intellettuale e ciò completa il quadro interpretativo che investe ilmodello di sviluppo regionale e il processo di accumulazione del capitale umano individuando il percorsoobbligato (e non una libera scelta) nell’ampliamento del curriculum studiorum e nel prolungamento delperiodo di istruzione.Anche il tasso di attività mostra dinamiche irregolari nell’ultimo periodo attestandosi nel 2005 su unvalore pari al 56,6% dopo aver raggiunto nel 2004 un valore pari al 58,7%. Il confronto con ilMezzogiorno e con l’Italia evidenzia percentuali migliori rispetto a quelli del Mezzogiorno (54,3% nel2004 e 53,4% nel 2005), ma peggiori rispetto a quelli dell’Italia (62,5% nel 2004 e 62,1% nel 2005). Iltasso di attività femminile nel 2005 evidenzia un valore ancora molto inferiore rispetto alla quotanazionale di popolazione femminile attiva (42,4% in Molise contro il 50,4 per l’Italia nel suo complesso);per contro tale valore è significativamente superiore al dato per il Mezzogiorno (37,4%).L’innovazione e l’economia della conoscenzaLa capacità innovativa del sistema produttivo regionale è ancora ridotta rispetto ai livelli delle altreregioni italiane ed al resto dell’<strong>Europa</strong>.12


Per misurare lo stato di innovatività di ciascun sistema produttivo il supporto metodologico è offerto dalQuadro di Valutazione Europeo dell’Innovazione -EIS (European Innovation Scoreboard) sviluppatodalla Commissione Europea che si fonda su un sistema di 22 indicatori idonei a rappresentare lapropensione ad innovare di ciascuno Stato membro. 2Nell’ambito di tale sistema viene definito un indicatore sintetico della capacità innovativa regionale(RNSII – Regional National Summary Innovation Index) che consente di rilevare la posizione relativa delMolise nei confronti delle altre regioni italiane rispetto ad indicatori riferiti a quattro aree tematiche: lecompetenze delle risorse umane; la creazione di conoscenza; la trasmissione e l’applicazione dellaconoscenza ed infine le innovazioni finanziarie, di prodotto e di mercato.Il Molise, sulla scorta dei dati disponibili al 2005, fa registrare una situazione piuttosto critica sotto ilprofilo della capacità innovativa e conseguentemente della competitività del sistema produttivo locale.Ad integrazione dei dati quantificati dall’EIS e facendo riferimento agli indicatori di Lisbona contenutinel documento relativo agli indicatori di contesto chiave e alle variabili di rottura del QCS 2000-2006, sirileva che, sul piano della capacità di formare le risorse umane il Molise si differenzia dalle altre regionidel Mezzogiorno e mostra valori molto bassi per alcuni specifici indicatori rispetto alle variabili misurateper l’Italia nel suo complesso. Si registra infatti una percentuale di popolazione laureata in disciplinetecnico scientifiche nel 2005 molto bassa (0,7 per mille a fronte di un dato Mezzogiorno pari al 7,3 permille e al dato per l’Italia pari al 10,9 per mille); per contro una quota molto elevata di popolazionepresenta una istruzione post secondaria (11%). Sul piano della formazione rivolta all’occupabilità sievidenzia come i non occupati che partecipano ad attività formative e di istruzione siano pari nel 2005 al7,7%, mentre il dato medio nazionale quello del Mezzogiorno risultano pari al 6,1%. In questo contesto, iltasso di partecipazione all’istruzione e alla formazione degli occupati in età compresa tra 25 e 64 anni,oscilla, nel biennio 2004-2005, tra il 6,1 e il 5,3 per cento; percentuali inferiori riguardano il Mezzogiorno(tra il 5,2 e il 4,6) mentre il dato nazionale è allineato con quello regionale (tra il 6,4 e il 5,6 per cento):tale performance regionale, considerata una proxy del life long learning con il compito di rilevare ilprocesso di accumulazione del capitale umano che coinvolge gli adulti della regione, segnala il gap di 5-6punti che deve essere colmato nei prossimi anni 3 .Sotto il profilo della ricerca il Molise mostra ancora un forte gap rispetto alle aree più avanzate del paese:la ricerca è svolta prevalentemente da enti pubblici e l’incidenza della spesa privata in questo campo èpressoché nulla (0,03% del PIL regionale a fronte di un valore per l’<strong>Europa</strong> a 25 dell’1,13%). Inoltre lacarenza di forme di collaborazione tra pubblico e privato nonché di un efficace raccordo con il mondoimprenditoriale, si traduce in una carente applicazione e in un modesto trasferimento di tecnologia aiprocessi produttivi. Gli indici che esprimono il numero di brevetti ad alta tecnologia depositati e concessie la percentuale di imprese innovatrici sono molto bassi e fortemente inferiori al resto d’Italia.23La metodologia dell’EIS (European Innovation Scoreboard) viene adottata dalla Commissione per verificareannualmente lo stato di attuazione della strategia di Lisbona. In tale ambito viene elaborato per tutte le regionieuropee un indice sintetico, il Regional National Summary Innovation Index (RNSII) che rappresenta unamedia ponderata di indicatori relativi a sette ambiti quali: Istruzione; Occupazione; R&S; Brevetti, InnovazionePMI; Diffusione delle tecnologie e Performance; Nascita e qualità delle imprese.La formazione permanente, è uno degli indicatori monitorati per l’attuazione della strategia di Lisbona che hafissato come benchmark per il 2010 il tasso del 12,5 per cento.13


Per contro, sembrerebbe piuttosto favorevole il rapporto con il resto d’Italia in termini di percentuale dispesa per innovazione (per il Molise 7,8%) e delle imprese che hanno introdotto innovazioni (46,2%).Gli indici che rappresentano il grado di diffusione delle tecnologie nel contesto sociale ed economicomolisano sembrerebbero evidenziare un notevole ritardo rispetto alle altre aree del Mezzogiorno eall’andamento medio per l’Italia. La copertura del territorio da parte dell’ADSL misurato come rapportotra Popolazione raggiunta dal servizio di connettività ADSL e la popolazione totale al 2003 risulta del41% a fronte di un dato medio per l’Italia del 75% e di circa il 62% per il Mezzogiorno. Parimenti lacreazione di un ambiente innovativo attraverso l’introduzione di innovazioni finanziarie, l’ampliamentoverso nuovi mercati e l’utilizzo delle tecnologie Information Comunication Tecnology (ICT), sembranoaspetti ancora scarsamente valorizzati nell’ambito dell’economia regionale. A tale proposito si registra unindice relativo al capitale di rischio nelle imprese ad alta tecnologia pari a 0; anche il tasso dipenetrazione dei siti aziendali e personali rispettivamente pari a 2,6% e 16,1% è fortemente inferiore aquello delle altre ripartizioni territoriali. Si segnala inoltre un valore molto basso della natalità netta delleimprese (0,6%) nonché della natalità netta delle imprese tecnologiche (0,3%) e, infine, dell’export ad altatecnologia (0,4%). Va tuttavia qui rilevato che in attuazione della misura 6.3 (Società dell’Informazione)del <strong>POR</strong> Molise 2000/2006 in corso di attuazione, è stato attivato il Piano Sistema Telematico Molise cheha sviluppato un programma di copertura pressoché totale del territorio attraverso la realizzazione di retiinfrastrutturali per le tecnologie della comunicazione nonché l’ampia diffusione delle nuove tecnologie inambito civile e produttivo.L’analisi dell’EIS consente ancora di evidenziare alcuni rilevanti nodi e strozzature riscontrabili per ilsistema regionale in termini di capacità di innovare e trasferire i risultati della ricerca ai processiproduttivi; tali criticità sembrano essere confermate dal calcolo dell’indice RNSII (Regional NationalSummary Innovation Index) che si attesta su un valore pari a 0,2 e ancor più dall’indice normalizzato 4 cheassume valore pari a 0 e colloca il Molise all’ultimo posto nella graduatoria delle regioni delMezzogiorno, insieme alla Sardegna e alla Sicilia.Il livello di infrastrutturazione del territorio e l’accessibilitàLa dotazione infrastrutturale del territorio molisano mostra evidenti carenze, suscettibili di costituire unfreno allo sviluppo economico regionale sia dal punto di vista della crescita endogena sia in termini diattrattività del territorio per i capitali esterni.L’analisi sviluppata dall’ISFORT sulla base dei dati ISTAT, Tagliacarne e Conto Nazionale delleInfrastrutture e dei Trasporti, definisce il posizionamento del Molise nel 2001, rispetto al resto d’Italia intermini di reti infrastrutturali a servizio del sistema produttivo: nello specifico, fatta pari a 100 la mediaItalia, gli indici ISFORT evidenziano la dotazione relativa del Molise riguardo: alle reti di trasporto; allereti immateriali ed infine alle reti energetico – ambientali.Il Molise, malgrado i progressi compiuti a partire dagli anni ’80, non è ancora riuscito a colmare il gapinfrastrutturale con il resto del paese.Per quanto concerne la rete stradale l’analisi meramente quantitativa evidenzia una dotazione che superadi 25 punti percentuali quella media nazionale e di 34 punti percentuali quella del Mezzogiorno. Varilevato tuttavia che le strade esistenti, esprimono lo storico modello insediativo di una regione4Il Quadro di Valutazione Europeo dell’Innovazione prevede il calcolo di un indice normalizzato (RNSII*),funzione dell’indice RNSII che varia tra 0 (per la regione classificata ultima) e 1 (per la regione al primo posto.14


prevalentemente montuosa e mostrano gravi carenze sul piano funzionale in quanto il sistema viario nonsembra seguire un adeguato sviluppo sui principali assi di comunicazione.Le maggiori aree di localizzazione produttiva risultano pertanto in qualche modo penalizzate dall’assenzadi grandi assi trasversali di collegamento Est – Ovest. Nello specifico, le zone appenniniche che sonoattraversate dalle due statali S.S 650 e S.S 647 rappresentano le aree caratterizzate da minore accessibilitàpoiché la montuosità del territorio rende difficile il raggiungimento dei tracciati stradali.La rete ferroviaria si estende in Molise per 249 km evidenziando, in termini quantitativi, un indice didotazione pari a 45,8 che è un valore molto basso se si considera che l’indicatore per il Mezzogiornomostra un valore medio pari a quasi il doppio (84,7).Anche sul piano qualitativo viene confermato il basso livello di performance della rete ferroviaria:l’indice di gradimento e il grado di utilizzo da parte dell’utenza si attestano su livelli molto modesti checollocano la regione tra gli ultimi posti in graduatoria seguita solamente da Calabria, Basilicata e Sicilia.Dall’osservazione degli indicatori di contesto chiave per la Valutazione del QCS per l’obiettivo 12000/2006, rilevati al 2003 dall’ISTAT – DPS - in riferimento ai diversi comparti interessati da ciascunasse del QCS - si registra che in Molise la media delle persone che si dichiarano soddisfatte delle diversecaratteristiche del servizio ferroviario (frequenza corse, puntualità, possibilità di trovare posto a sedere,pulizia delle vetture, comodità degli orari, costo del biglietto, informazioni sul servizio) sul totale degliutenti del servizio è inferiore al 50%.Per quanto concerne l’infrastrutturazione portuale e aeroportuale il Molise evidenzia una situazione diforte carenza (il posizionamento infrastrutturale portuale e aeroportuale e dei bacini di utenza in termini dinumeri indice sul totale Italia è pari rispettivamente a 34,5 e 55,1 5 ) con conseguenze dirette sulle aziendelocali che sono costrette ad utilizzare le strutture delle regioni adiacenti, per i processi diapprovvigionamento e distribuzione commerciale, con pesanti ricadute sui costi della logistica.L’indice sintetico che esprime il posizionamento rispetto al resto d’Italia in termini di impianti e retienergetico – ambientali, si attesta su un valore pari alla metà della dotazione nazionale e di circa 15 puntipercentuali inferiore al valore medio del Mezzogiorno.Infine, pur se in presenza di un Piano Sistema Telematico in corso di realizzazione, estremamente inritardo è anche il grado di penetrazione delle reti immateriali: il Molise si colloca, in termini di diffusionesul territorio ed utilizzo delle reti telematiche da parte di famiglie ed imprese, tra le ultime posizioni ingraduatoria. La percentuale di imprese (con più di dieci addetti) dei settori industria e servizi chedispongono di collegamento a banda larga (secondo i dati ISTAT – DPS al 2003) ammontano in Moliseal 18,4%, valore superiore in Italia solo alla Calabria e alla Basilicata. Parimenti il tasso di utilizzo delcomputer e di Internet da parte degli addetti alle imprese assume valori molto bassi. Leggermentemigliore la diffusione della telematica all’interno delle famiglie; in questo caso la quota di famiglie chedichiarano di disporre ed utilizzare le tecnologie informatiche si aggira intorno al 25% collocando tuttaviail Molise ancora negli ultimi posti della graduatoria nazionale 6 .56La Regione Molise non è dotata di infrastrutture aeroportuali, pertanto l’indice ISFORT su riportato è riferito aisoli bacini di utenza.In tale contesto, come già rilevato, assume importanza strategica la piena ed efficace attuazione del SistemaTelematico Molise attualmente in fase di implementazione attraverso la misura 6.3 (Società dell’Informazione)del <strong>POR</strong> Molise 2000/2006.15


Il quadro illustrato in materia di trasporti e viabilità ha evidenziato infatti un significativo gap nelladotazione infrastrutturale e una certa inadeguatezza ed obsolescenza delle reti esistenti; ciò è in grado diaccrescere le problematiche in termini di isolamento del territorio molisano.Specificità territoriali: la dimensione urbana e le zone con svantaggi geografici e naturaliLa regione Molise presenta un modello insediativo fortemente orientato alla distribuzione dellapopolazione in “piccoli comuni”.In confronto con le altre regioni, il Molise raggiunge i vertici della graduatoria nazionale in riferimentoalla percentuale di popolazione residente sia in comuni con un numero di abitanti non superiore a mille(terzo posto, dopo Valle d’Aosta e Piemonte), sia a quella residente in comuni con popolazione nonsuperiore ai 5.000 (subito dietro la Valle d’Aosta).La regione inoltre non presenta agglomerati urbani superiori a 100.000 abitanti e solo quattro sono icomuni con popolazione superiore ai 10.000, tra i quali, peraltro, il solo capoluogo di Regione si collocanella classe 50.000 – 100.000.Il Molise è pertanto una regione caratterizzata da realtà comunali di piccole e piccolissime dimensioni conuna dispersione sul territorio che non trova riscontro nelle altre regioni meridionali. Nelle uniche quattrocittà (Campobasso, Isernia, Venafro, Termoli) con oltre 10.000 abitanti risiede il 35,8 % dellapopolazione; 64 comuni su 136, ovvero il 47,1%, non hanno più di mille abitanti e contano unapopolazione pari a circa il 12,5 % del totale regionale.La superficie urbanizzata e occupata da infrastrutture di comunicazione è quantificata in 172 kmq pari al3,9 % della superficie regionale, rispetto ad una media nazionale del 6,0 %.Il quadro insediativo regionale evidenzia, dunque, una bassa densità demografica, una scarsa presenza diterritorio urbanizzato e zone rurali che coprono la quasi totalità della superficie regionale. Si deve poiconsiderare che la regione presenta oltre il 55% del territorio con caratteristiche montane (il restante 45%evidenzia caratteristiche collinari); circa il 90% (122 su 136) dei Comuni fa parte delle 10 ComunitàMontane presenti.La parcellizzazione del modello insediativo rende consistente il rischio di fallimento del mercato,precludendo la fruizione di servizi costosi da parte di larghe fasce della popolazione residenti nelle areemarginali. Le politiche di investimento pubblico non sono riuscite a riorientare sufficientemente il sistemadi prestazione dei servizi verso un più sostenibile modello di erogazione “policentrica”; tale circostanzaconcretizza rischi di squilibrio nell’impiego delle risorse pubbliche verso le spese di parte corrente ecomunque verso impieghi anti-economici. Importanti, in tal senso, potranno risultare gli esitidell'attuazione del Piano Sistema Telematico, attraverso il quale la PA potrà essere in grado didematerializzare taluni servizi, rendendoli erogabili in remoto e fruibili a distanza, anche da parte dallepopolazioni residenti nelle aree marginali,.Stanti le ridotte dimensioni demografiche degli agglomerati urbani principali, il Molise non mostrarilevanti fenomeni di criticità sociale; in relazione agli “Indici di microcriminalità nelle città", la regioneregistra, infatti, i valori più bassi in assoluto, distanti dalla media Italia e dalla media del Mezzogiorno.Ciò nondimeno, le città della regione presentano talune problematiche tipicamente “urbane”, e talunecriticità comuni alle città del Mezzogiorno. Più in particolare, trattasi di (i) congestione dei trasporti; (ii)aree degradate dal punto di vista urbanistico; (iii) carenza di infrastrutture di servizio al cittadino, inclusequelle dedicate allo sport ed al tempo libero. A tali problematiche concernenti la vivibilità dei luoghi e laqualità della vita, si affiancano carenze riscontrabili in riferimento ai possibili scenari di sviluppoeconomico delle singole aree considerate, quali ad esempio la presenza di “pesanti detrattori” per lo16


sviluppo turistico, ma anche punti di forza da valorizzare, quali ad esempio strutture e servizi di supportoall’imprenditorialità.Patrimonio storico architettonico, archeologico e paesaggisticoSul piano del patrimonio storico architettonico ed archeologico, il territorio molisano annovera diversetestimonianze di particolare pregio quali siti archeologici, chiese romaniche, castelli, rocche efortificazioni militari.Dall’analisi degli atti di tutela emanati dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, si evince che i benivincolati si trovano prevalentemente, per la provincia di Campobasso, nel comune capoluogo (12 storicoarchitettonici),nel comune di Larino (5 storico-architettonici e 10 siti archeologici) ed in quello diTermoli (9 storico-architettonici e 1 sito archeologico); per la provincia di Isernia, nel comune capoluogodi provincia (9 storico-architettonici) e nel comune di Venafro (22 storico-architettonici e 18 sitiarcheologici).I siti archeologici sui quali sono state condotte campagne di scavo più o meno estese sonocomplessivamente 72. Sono sette i musei presenti sul territorio, di cui 5 nella provincia di Isernia e 2 nellaprovincia di Campobasso.I piccoli Comuni molisani rientrano nella valutazione del patrimonio culturale regionale come “centristorici minori”. Alcuni di essi presentano rilevanti testimonianze architettoniche nonchè significativestratificazioni storico-archeologiche.Pur nelle sue ridotte dimensioni, il territorio esibisce una considerevole varietà degli habitat naturali,spingendosi verso nord dall'Appennino al mar Adriatico. La costa del Molise è lunga circa 38 km, è moltopianeggiante e per la quasi totalità balneabile. La zona montana evidenzia la compresenza di tre diversimassicci appenninici, il tratto più meridionale dell'Appennino abruzzese, il massiccio del Matese, cheraggiunge i 2050 m, e le Mainarde.Tra i fiumi, oltre a quelli interregionali, Trigno, Fortore e Volturno, particolare importanza assume ilBiferno, immissario ed emissario del lago artificiale di Guardialfiera. Ulteriore bacino artificiale ècostituito dal lago di Occhito, in parte in territorio pugliese. Tutti i corsi d'acqua hanno regime torrentizio,con piene invernali e marcate magre estive.La configurazione paesaggistica del Molise presenta specificità in ordine alle quali sono stati definiti 8Piani Territoriali Paesistico Ambientali di Area Vasta che coprono il 60% del territorio regionale. Inoltre,un’ampia area, pur non essendo oggetto di pianificazione, è sottoposta a vincolo paesistico ai sensi delDlgs 490/99.La regione partecipa, con una parte minoritaria del proprio territorio al Parco Nazionale di Abruzzo Lazioe Molise.Particolare rilievo meritano i percorsi tratturali, ampie vie di passaggio delle greggi, che attraversano tuttala regione in senso longitudinale. I percorsi principali dei tratturi sono stati vincolati, con vincolo direttotra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni ’80.1.1.2. Tendenze socioeconomicheIl quadro che deriva dall’analisi della situazione e delle tendenze che hanno caratterizzato l’evoluzionedel sistema socio economico e territoriale della regione evidenzia, per le principali variabili economiche,17


ilevanti problematicità. Ciò in particolare se tale contesto viene riferito a quanto si sta realizzando inambito nazionale, europeo e internazionale.I livelli modesti di efficienza del sistema produttivo e la pressoché stagnante evoluzione della produttivitàtotale dei fattori e della crescita del prodotto interno lordo dei comparti tecnologicamente più avanzati,lasciano intravedere una situazione che va nella direzione di una significativa perdita di competitività delsistema produttivo, ciò in termini di concorrenzialità con riferimento alle aree più avanzate d’Italia ed’<strong>Europa</strong> e ancor più con riferimento ai Paesi asiatici emergenti, nonché in termini di attrattività neiriguardi di iniziative e esogene per effetto dei livelli di dotazione infrastrutturale e di qualità e quantità deiservizi per il sistema produttivo e per la popolazione.Le risorse aggiuntive per lo sviluppo in questi ultimi anni, in presenza di tassi di crescita modesti e diperdita di competitività, non hanno permesso l’attuazione di adeguate politiche di supporto, conparticolare riferimento alla ricerca, alla diffusione dell’innovazione, al rafforzamento del fattore umano edella società della conoscenza ed al superamento degli squilibri del territorio conseguenti al modelloinsediativo fortemente disperso della popolazione.Il quadro socio economico consegnato dall’analisi della situazione e dall’evoluzione del recente passato,in assenza di una politica adeguata (“assenza di progetto”) rischia pertanto di peggiorare consistentementese comparato a quanto si sta realizzando in <strong>Europa</strong> e nel mondo.Le forti difficoltà che ne potranno derivare per la regione, nel processo di competizione globale nel Paese,in <strong>Europa</strong> e nel mondo potrebbero tradursi nel prossimo futuro in un’ulteriore attenuazione dei tassi dicrescita del Prodotto Interno Lordo, in una riduzione del peso del prodotto formato dai settoritecnologicamente più avanzati, in un rafforzamento della dipendenza dall’esterno ed in ultima analisi inforti tensioni nel mercato del lavoro con aumento dei livelli di disoccupazione e riduzione dei tassi dioccupazione.Lo scenario descritto discende dalle dinamiche osservate nel passato più recente che hanno mostrato unacrescita modesta e una scarsa capacità di invertire le tendenze ormai consolidate. Il lieve miglioramentorilevato da alcuni degli indicatori descritti è avvenuto infatti in presenza di un programma di sviluppoplurifondo (<strong>POR</strong> –2000/2006) e di altri interventi finanziati da risorse nazionali (Intese Istituzionali diProgramma/APQ) e regionali come il “Programma pluriennale di interventi diretti a favorire la ripresaproduttiva del Molise”. Tali interventi, hanno contribuito ad innalzare la spesa per investimenti esostenere, anche se in minima parte, la ripresa. La programmazione <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong> recependo gli orientamenticomunitari di una riduzione degli aiuti generalisti e promuovendo politiche di contesto volte a rimuoveregli ostacoli alla crescita e all’innovazione, si propone pertanto di migliorare i livelli di indicatorisignificativi per definire la competitività del sistema e quindi di: (i) accrescere il PIL regionale e laproduttività del lavoro; (ii) diminuire in un’ottica di lungo periodo la dipendenza netta dall’esterno; (iii)rafforzare gli standard di innovazione e le competenze del capitale umano ai fini di un miglioramentodella qualità delle risorse umane e dei livelli occupazionali. Si tratta cioè di promuovere una politica deifattori nuova che consenta alla regione di competere in modo efficiente sui mercati nazionali edinternazionali. Tale finalità, che rappresenta il fulcro della strategia regionale di crescita per il prossimosettennio, verrà più oltre declinata in un sistema gerarchizzato di obiettivi (globale, specifici, operativi).18


1.1.3. Stato dell’AmbienteL’analisi dello stato dell’ambiente molisano si colloca nell’ambito del processo di elaborazione dellaValutazione Ambientale Strategica (VAS) che, ai sensi della Dir. 2001/42/CE, è stata affidata all’Autoritàambientale regionale 7 con DGR n. 886 del 26 giugno 2006.Biosfera: situazione dell’aria, acque e suoloPer quanto riguarda la qualità dell’aria in Molise, occorre precisare che i dati considerati si riferiscono aperiodi e a campionamenti temporalmente e spazialmente occasionali, effettuati con mezzo mobile escontano pertanto l’assenza di una rete fissa di monitoraggio regionale della qualità dell’aria. Tale criticitàsarà superata grazie alle centraline installate nei maggiori centri urbani molisani con il finanziamentodella misura 1.4 “Monitoraggio ambientale” del <strong>POR</strong> 2000-2006, grazie alle quali l’ARPA Molise potràcominciare a rilevare i primi dati scientificamente attendibili.Gli andamenti temporali dei principali inquinanti (anidride carbonica, biossido di zolfo, ossidi di azoto,composti organici volatili non metanici, monossido di carbonio, particolato sospeso totale), nel periodo1988-1997, per il quale sono state effettuate le stime, mostrano una tendenza alla riduzione delleemissioni, particolarmente rilevante per il biossido di zolfo e in misura leggermente inferiore permonossido di carbonio e composti organici volatili non metanici. Tendenzialmente stabili, anche se conforti oscillazioni per i singoli anni, risultano viceversa gli andamenti relativi a anidride carbonica eparticolato.Il livello regionale di qualità delle acque, in relazione al carico di inquinanti, può essere definitoaccettabile sebbene la pressoché totale carenza di sistemi regionali di controllo e di monitoraggio delleacque interne profonde, ha comportato l’impossibilità di suffragare con dati analitici la conoscenza dellostato quali-quantitativo della risorsa idrica sotterranea.Da una considerazione di insieme dello stato dei fiumi si rileva che nessun tratto fluviale regionale ricadenella classe di stato ecologico “pessimo” e solo in due stazioni si registrano valori di qualità “scadente”.La maggior parte delle stazioni (10 su un totale di 16) ricadono nella classe di “buona” qualità e 4 inquella di qualità “sufficiente”.Per quanto riguarda la situazione dei laghi, il territorio regionale è caratterizzato dalla presenza di tregrandi bacini artificiali di cui due interamente regionali (Liscione e Castel S.Vincenzo) ed uno (Occhito)ricadente anche nella Regione Puglia. Sono in fase di ultimazione altri due invasi artificiali: la Diga diChiauci (IS) e quella di Arcichiaro (Comune di Guardiaregia - CB), le cui acque si prevede verrannoutilizzate prevalentemente per scopi irrigui ed eventualmente per la produzione di energia elettrica.Attualmente, le acque dell’invaso di Castel S. Vincenzo sono utilizzate per la produzione di energia,mentre quelle dell’invaso di Occhito unicamente per usi plurimi. Importanza strategica riveste il bacinodel Liscione, le cui acque sono utilizzate per scopi potabili, irrigui e per la produzione di energia elettricaa copertura del fabbisogno dei comuni costieri, dove particolarmente sentita è la carenza idrica.Le acque marino-costiere prospicienti la costa molisana sono caratterizzate da livelli di trofia che possonoessere definiti “medi”, con un innalzamento dei valori contestuale all’avvicinamento alla costa,7All’Autorità ambientale regionale sono state attribuite funzioni di coordinamento del processo di VAS e dicollegamento tra Programmatore – Autorità di Gestione/Autorità formali con competenze ambientali (art. 6Direttiva19


soprattutto in corrispondenza del Fiume Biferno. Ciò è in accordo con lo stato ecologico “scadente”riscontrato nel tratto finale del fiume ed è attribuibile alla non totale efficienza dei depuratori.A questo proposito occorre rilevare che dalla stima dei carichi degli impianti di depurazione emerge unfabbisogno depurativo a livello regionale pari a circa 730.000 Abitanti Equivalenti (AE), di cui la metàimputabile ad attività industriali e circa un 30% ai Comuni di pianura. Considerato il fabbisognofinanziario necessario per colmare le necessità di cui sopra, appare ragionevole dare priorità alle azioniche si sarebbero dovute intraprendere entro la fine del ’98 per le aree sensibili di Boiano e Campobasso,ed entro il 2000 per le aree normali (Campomarino, Termoli, Isernia).Un’altra situazione di particolare criticità per il Molise è costituita dal rischio idrogeologico.Nel territorio regionale, esteso per 4.437 Kmq, sono stati censiti e localizzati ben 8.800 eventi franosi chesono in diverse fasi del loro stato evolutivo . I movimenti franosi ed erosivi sono responsabili dell’assettomorfologico della regione dal massiccio matesino al Basso Molise. A scala provinciale sono state censiti5.707 eventi in provincia di Campobasso e 3.093 in quella di Isernia, con caratteristiche differenti.In particolare dell’intero territorio regionale, il 30,5% è classificato a pericolo di frana e il 69,5% apericolosità nulla. Il fattore maggiormente responsabile dell’instabilità dei versanti è costituito dallanatura litologica dei terreni: gran parte del Molise è difatti occupato dalle argille. E’ stato calcolato chequeste coprono una superficie di 3.560 Kmq, ossia circa l’80% dell’intero territorio regionale.Tra le ulteriori cause del dissesto vi sono la riduzione della superficie agricola utilizzata (sostituita daterreno incolto o da aree urbanizzate); l'abbandono delle montagne, dove in passato la capillare attività deiresidenti costituiva un presidio difensivo di estremo valore per la tenuta complessiva del suolo; lariduzione delle superfici boscate che risultano oggi inadeguate non soltanto alle esigenze della produzionelegnosa, ma anche alla protezione dei suoli, alla regimazione delle acque ed alle esigenze ambientali,paesaggistiche e ricreative; le attività estrattive e l'aumento di aree "urbanizzate", che rendonoimpermeabili i terreni, impedendo al terreno naturale di regolare i deflussi delle acque piovane.I dati sui fenomeni di erosione, disponibili fino all’anno 2004, misurato attraverso la stima della perdita disuolo annua nella regione, mostrano valori al di sopra della media italiana. Le aree di collina rurale sonoquelle maggiormente interessate da fenomeni di dissesto.L’86% della superficie regionale è individuata come area stabile senza alcun fenomeno franoso, mentre ilrestante 14% della superficie è o è stato interessato da tali fenomeni. L’area in questione rappresentaun’ampia fascia disposta da nord-ovest a sud-est, posizionata al centro del territorio regionale.La regione è anche interessata da fenomeni tellurici:il 57,5% del territorio è classificato a medio grado disismicità. Inoltre tra le regioni già Obiettivo 1 la regione Molise presenta la maggior percentuale dicomuni con livello di attenzione molto elevato per il rischio idrogeologico (51,5%) ed un consistentevalore percentuale (86,1%) dei comuni con livello di attenzione molto elevato ed elevato (R4 e R 3).In genere gli elementi a maggior rischio sono le infrastrutture primarie (per la concentrata presenzaumana che vi insiste), i centri abitati (tessuto urbano continuo) e gli insediamenti industriali ecommerciali. Dei 136 comuni molisani, 57 sono ammessi a consolidamento e/o trasferimento ai sensidella Legge n. 445. Tra gli elementi a rischio compaiono anche le infrastrutture a carattere strategico. Ilsistema delle comunicazioni è fortemente coinvolto con numerosi punti a rischio e casi di rilevanzaregionale quali la fondovalle del Biferno (SS.647) e la sua diramazione B, ed infrastrutture a caratterenazionale quali la A14, la SS16 e la ferrovia adriatica. Inoltre il sistema insediativo strutturato innumerosi piccoli centri rende a rischio numerose altre strade a carattere locale, fondamentali per icollegamenti interni alla regione.20


Per quanto riguarda le aree soggette ad inondazione nel bacino del Biferno, le condizioni di maggiorrischio sono localizzate in tre tratti: in località Bojano (alla confluenza tra i Fiumi Biferno, TorrentiCallora e Rio), in località Covatta (a monte della omonima frana) e nei tratti terminali del Fiume Bifernoe del Fiume Trigno.Le aree in questione corrispondono al maggiore rischio derivante dall’urbanizzazione e utilizzazioneantropica dei fondovalle. In particolare i tratti terminali dei Fiumi Trigno e Biferno e del torrente Sinarcasono prospicienti la fascia costiera, interessata dalle maggiori pressioni in termini di urbanizzazione dainsediamenti cospicui di attività produttive (nucleo industriale di Termoli).Per il bacino del Volturno la condizione di maggior rischio si presenta nella piana di Venafro con lapresenza di numerose aree edificate e dell’agglomerato industriale di Pozzilli.Sul fronte dei rifiuti occorre rilevare che la produzione pro capite, riferita al 2005, è pari a 415,5 kg conuna significativa differenza tra le due province: 439,5 kg per la Provincia di Campobasso e 353,7 kgquella di Isernia. Tra le difficoltà principali emergono la poca efficienza della raccolta differenziata e lamancanza pressoché assoluta di modalità di smaltimento alternative al conferimento in discaricacontrollata.I comuni costieri, non interessati dai dissesti per frana, presentano tuttavia fenomeni di erosione.Lo stato di equilibrio della costa molisana, a morfologia prevalentemente bassa e sabbiosa, varia incontinuazione in funzione dei volumi di materiali (in particolare sabbiosi) portati al mare dai fiumi.Difatti la costa è un sistema ambientale complesso il cui stato è strettamente dipendente dalle azioni cheavvengono su un territorio molto esteso, che va ricondotto ai bacini fluviali. Inoltre i materiali portati almare dai corsi d’acqua vengono spostati per chilometri lungo la costa da complesse dinamichemeteomarine. Appare chiaro che se l’alimentazione fluviale è abbondante la costa avanza, al contrario seè insufficiente il mare asporta materiale già depositato su spiaggia e dune, per cui si ha un arretramento.Negli ultimi anni il normale ciclo evolutivo è stato posto sotto pressione da fattori quali: l’urbanizzazionedella fascia costiera, la configurazione assunta dal porto di Termoli, la realizzazione di invasi artificiali(lago di Guardialfiera e di Occhito) e la coltivazione di siti di estrazione lungo il corso dei fiumi Biferno eTrigno. Tutto ciò ha determinato fenomeni, comuni all’intera costa adriatica, quali un ridotto apportosolido fornito dai corsi d’acqua e una modificazione del regime delle correnti marine che hanno impeditoe ostacolato il naturale ripascimentoI dati relativi al fenomeno mostrano che il 54% dei 34 chilometri di costa molisana è soggetto aderosione. La costa in erosione interessata da interventi di regime e protezione dei litorali è pari al 14,4%del totale.Sul territorio sono presenti 88 insediamenti estrattivi (2002) fra cave attive e inattive. Quelli in attivitàsono distribuiti nell’intera regione mentre, per i siti dimessi, manca un quadro generale relativo allecondizioni di degrado, in quanto non sono stati oggetto di alcun programma specifico di interventi direcupero.EnergiaIl quadro energetico complessivo della regione Molise viene rappresentato attraverso il BilancioEnergetico Regionale (BER) disponibile, per il 2001. Il BER visualizza il percorso dei diversi vettorienergetici, partendo dalla produzione e/o importazione, attraverso le loro trasformazioni, fino alleutilizzazioni finali.21


L’analisi del BER condotta nell’ambito del Piano Energetico-Ambientale Regionale e, segnatamente ilconfronto con il 1996, evidenzia una diminuzione dell’autonomia energetica della regione “…collegatasostanzialmente alla diminuita produzione di petrolio e di gas naturale.. che passano dai 783 ktep del1996 ai 521 ktep del 2001, .. piuttosto che ad una crescita del consumo interno lordo.. che viceversarimane sostanzialmente stabile”. Complessivamente, il consumo interno lordo è stato soddisfatto nel 2001dal 74% dalla produzione primaria interna e per la restante quota del 26% dalle importazioni.In merito agli usi finali per fonte energetica, il settore con la più alta incidenza è rappresentato daitrasporti con un consumo di quasi 190 ktep (37%), seguito dal settore industriale con il 33%. Tra i settorieconomici l’Agricoltura presenta la quota più bassa, con un 6% di poco inferiore al terziario. I consumi dienergia elettrica vedono il settore industriale con la quota di gran lunga maggioritaria (57%), un altro 40%circa equamente distribuito tra terziario e residenziale e una quota marginale per l’agricoltura (3%). Laproduzione di energia elettrica lorda nel Molise è stimata nel 2001 pari a 1221,8 GWh, per l'82% circaproveniente da 22 impianti termoelettrici, di cui 12 produttori e 10 autoproduttori). Il contributo dellefonti rinnovabili nel 2001 è risultato pari a 217.7 GWh di produzione lorda, di cui 156.5 GWh imputabiliall'idroelettrico presente in regione con 25 impianti per una potenza efficiente lorda installata di 78 MWee una produzione lorda è pari a 144,7 GWh. La restante quota di produzione lorda (61.2 GWh) è legata ai6 impianti eolici presenti sul territorio regionale per una potenza complessiva di 32MW.Riguardo alla produzione termoelettrica locale bisogna sottolineare la presenza di due impianti abiomasse di un certo rilievo, uno situato nel Comune di Pozzilli con potenza di 11 MWe, ed unaproduzione annua stimata in 60 GWh, l’altro ubicato a Termoli con una potenza installata di 11 MWe –produzione annua di energia elettrica riferita all’anno 2004 pari a 57,10 GWh con utilizzo di biomassapari a circa 83.500 tonnellate .La Regione già dispone di una produzione di energia da fonti rinnovabili non trascurabile, soprattutto separagonata al contesto nazionale, stimata dai dati ISTAT al 24,8% del totale (dato nazionale 16,9%).Per quanto concerne le prospettive future, il Piano evidenzia le potenzialità offerte dalle risorserinnovabili nel medio periodo con particolare riferimento alla produzione di energia elettrica da fontirinnovabili, essendo questa una risorsa attualmente incentivata dalla normativa corrente sul mercatoelettrico (certificati verdi).Ecosistemi naturaliPur essendo il territorio molisano per la quasi totalità a carattere montano e collinare (la superficiemontana della regione è infatti pari al 78,68%) presenta un indice di boscosità fra i più bassi e, talvolta,vicino a quello di regioni dal profilo propriamente di pianura o collinare. Gran parte del territorio, ossia189.830 ettari, è interessato da coltivazioni intensive tanto che la percentuale regionale, pari al 78%,confrontata con la media italiana, presenta un valore superiore di ben 13 punti percentuali.Il patrimonio naturale complessivo risulta di 140.991,53 ettari, pari al 31,76 % della estensione totaleregionale di cui solo il 4,1 % risulta sottoposto a regime di tutela. Una percentuale decisamente bassa,raggiunta, peraltro, sommando tipologie di aree che non sempre possono definirsi “protette” nel verosenso del termine. Ciò fa sì che il Molise risulti la regione italiana con la superficie di territorio protettopiù bassa sia in termini assoluti che come quota percentuale.Quasi il 64% del totale della superficie regionale protetta è di tipo “nazionale” (ai sensi della L.394/91)mentre, al di là di un 36% circa costituito dalle riserve MAB (Man and Biosphere) e dalle aree protette22


gestite da associazioni ambientaliste, ancora inesistente è la quota di parchi e riserve naturali regionali.Ciò evidenzia le potenzialità dell’ampliamento del sistema di Aree Protette a livello regionale, chepotrebbe costituire l’ossatura di una auspicabile Rete Ecologica Regionale e in cui troverebbero la loroopportuna collocazione anche i siti della Rete Natura 2000.In Molise, infatti, vi sono 25 Zone di Protezione Speciale (ZPS) e 88 Siti di Importanza Comunitaria(SIC) che entreranno a far parte proprio della Rete Natura 2000 Comunitaria.Rispetto allo stato di conservazione di tali ambienti, che comprende la loro funzionalità e possibilità diripristino, 8 è verosimile la dominanza di uno stato di conservazione buona (B), o, in alcuni casi, lacodominanza con il livello eccellente (A) ad eccezione di alcuni habitat ritrovati nei siti marini cheversano in una certa condizione di degrado.In generale, quindi, lo stato ambientale delle risorse naturali molisane può ritenersi soddisfacente.Il 45 % circa delle specie vegetali italiane è presente nel territorio molisano mentre il numero di quelleminacciate o rare in Molise è di 432, ovvero meno della metà di quelle che risultano in pericolo in Italia.Situazione analoga si rileva per quel che riguarda la conservazione delle specie animali. Nel complesso, ladiversità biologica è piuttosto alta, nonostante le limitate dimensioni territoriali.Fra le principali minacce per gli ecosistemi regionali, occorre considerare la frequenza e il numero degliincendi che presentano una certa consistenza nel 1993, con 608 eventi, nel 1997 con 396 eventi ed infinenel 2000 con un valore pari a 529 incendi. Gli anni di minor danno invece sono rappresentati dal 1995 edil 1999 che rappresentano i minimi storici, 119 e 185 incendi rispettivamente.1.1.4. Stato delle Pari OpportunitàNel passato periodo di programmazione, la Regione Molise ha perseguito, in maniera crescente neltempo, l'obiettivo di eliminare le ineguaglianze e conseguire la parità tra uomini e donne, sia medianteazioni dirette, sia mediante azioni di gender mainstreaming.In particolare, l’esigenza di rendere il principio delle pari opportunità una priorità realmente trasversaleagli interventi cofinanziati dai Fondi Strutturali, ha portato la Regione Molise a rafforzare, in sede diriprogrammazione del <strong>POR</strong> 2000-2006, la propria attenzione in tale direzione pur permanendo diversedifficoltà di natura culturale e gestionale nella implementazione delle politiche di genere.Nella fase programmatoria ed attuativa la Regione Molise è stata supportata dalla Task Force localeattivata dal Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri -attraverso una serie di attività tra cui la rivisitazione dei documenti programmatici (<strong>POR</strong> e CdP) tenendoconto delle Linee guida VISPO, l’inserimento di criteri gender sensitive nell’implementazione degliinterventi, la creazione di una sezione web, all’interno del sito istituzionale della regione, dedicata allepolitiche di mainstreaming di genere.Negli ultimi anni il Molise ha registrato una crescente partecipazione delle donne al mercato del lavoroevidenziando, tra l’altro, la più alta incidenza di imprese femminili d’Italia: il 32,1% delle impreseregionali attive è gestito da donne (10.689 su 33.256).8A = Conservazione Eccellente; B = Conservazione Buona; C = Conservazione Medio- Ridotta.23


Il progressivo aumento dei livelli di istruzione delle donne ha agito favorevolmente sulla maggiorepresenza delle stesse nel mercato del lavoro, oltre che sull’accesso a posti di lavoro qualitativamentemigliori. Inoltre, parallelamente alla progressiva terziarizzazione dell’economia regionale, in linea con latendenza nazionale ed internazionale, si è rilevato un costante aumento dell’occupazione femminile nelsettore dei servizi, soprattutto attraverso forme di lavoro atipiche ed in particolare quelle a caratteretemporaneo.Tuttavia, nonostante la graduale affermazione del processo di “femminilizzazione” del mercato del lavoromolisano, i dati regionali testimoniano ad oggi il permanere di diverse criticità a carico della componentefemminile delle forze di lavoro. L’analisi in ottica di genere del mercato del lavoro rileva infatti ilpersistere di una situazione sfavorevole rispetto a quella nazionale nel suo complesso, che sembra essereancora peggiore se rapportata agli obiettivi definiti nell’ambito della Strategia di Lisbona. Le differenze digenere nella Regione Molise trovano riscontro nei relativi indicatori (anno 2005) che evidenziano come iltasso di attività maschile risulta pari al 71,1% contro il 42,4% di quello femminile, il tasso di occupazionemaschile supera di circa 29 punti percentuali il relativo indicatore femminile pari a 36,7% e il tasso didisoccupazione femminile, pari al 13,2%, appare ancora molto elevato rispetto al dato maschile del 8,2%.Ulteriori elementi di criticità relativi alla condizione delle donne fanno riferimento alla consistentepresenza femminile prevalentemente in ambiti lavorativi caratterizzati da profili professionali non alti,alla carenza di reti di servizi e difficoltà di accessibilità alle stesse, all'insufficiente attenzione al temadella conciliazione tra vita lavorativa e quella familiare ed infine al limitato sviluppo delle infrastrutturesociali. Relativamente a quest’ultima problematica, si rileva, ad esempio, che il numero di asili nidopubblici presenti sul territorio regionale, al 1° gennaio 2006, risulta pari a 6; tali strutture accolgonocomplessivamente 270 bambini. Pertanto la percentuale di bambini in età 0 e 3 anni che hanno usufruitodel servizio di asilo nido pubblico sul totale della popolazione compresa nella stessa fascia di età, pari a10.205 unità 9 , risulta essere del 2,6%.In riferimento alla popolazione disabile presente sul territorio regionale si evidenzia una difficoltà nelrilevare l’effettiva consistenza numerica di tali soggetti legata ad un serie di fattori tra cui preminenti sonoquelli relativi alla tendenza a settorializzare la problematica, in relazione alle specifiche leggi in materianonché alle modalità di rilevazione dei dati, e alla stessa definizione di disabilità.Sulla base dei dati riportati nel Piano Sociale Regionale 2004-2006 si rileva che la popolazione disabile(da 6 anni in poi) risulta essere di 17.000 unità circa al 2002, pari al 5,5% della popolazione regionale; lestrutture residenziali e semi-residenziali per i disabili e minori presenti sul territorio regionale ammontanoa 73 e si rilevano 217 servizi per i disabili (assistenza domiciliare e scolastica, servizi di trasporto etc.).L’attuale sistema di strutture e servizi in favore dei disabili beneficerà anche delle azioni poste in esserenell’ambito del predetto Piano Sociale Regionale. Inoltre l’Osservatorio Regionale dei Fenomeni Socialista ultimando una indagine conoscitiva che consentirà di avere riferimenti quantitativi sulla condizionedei disabili e di individuare misure volte a favorirne l’integrazione nel tessuto sociale.Attualmente un indicatore significativo per rilevare il livello di integrazione sociale dei soggettidiversamente abili è rappresentato dall’accesso all’istruzione. Nell’anno scolastico 2005-2006, gli alunnidisabili iscritti negli istituti scolastici di ogni ordine e grado della regione ammontano complessivamentea 856 unità e negli ultimi anni si è registrato un trend di crescita degli alunni in situazione di handicap9Fonte: Istat – Stima rapida della popolazione residente in Molise al 1° gennaio 200624


inseriti nelle scuole normali. Ciò rivela lo sforzo della regione per l’allargamento di questa fascia dellapopolazione all’interno della società; pur tuttavia il rapporto docenti/alunni con handicap rimaneprevalentemente al di sotto degli standard medi nazionali.Per quanto concerne la situazione delle persone disabili inserite nel circuito lavorativo i dati disponibili 10evidenziano che il numero di disabili iscritti ai Centri per l’Impiego regionali al 2005 sono 4060. Inoltre idisabili titolari di rendita INAIL, sempre al 2005, ammontano a 6.325 unità.Il livello d’integrazione degli stranieri pone la regione Molise al terzultimo posto nella graduatoria delleregioni italiane e ciò appare in stretta correlazione con le difficoltà d’inserimento lavorativo.Secondo la proiezione elaborata dal “Dossier Statistico Immigrazione 2005 – Caritas/Migrantes sulla basedei dati nazionali dell’Istat, del Ministero dell’Interno e del Ministero degli Affari Esteri, nel 2004, isoggiornanti effettivi in Molise, minori inclusi, sono 4.452. Il 55% della popolazione immigrata èrappresentata da donne; tuttavia da tale dato sfugge la consistente realtà di donne, prevalentementedell’Est <strong>Europa</strong>, giunte per lavorare in attività di servizio di tipo familiare (le cosiddette colf e badanti) inuna situazione di soggiorno irregolare.Tra i motivi del soggiorno, il lavoro continua ad essere quello principale (circa il 42% di cui l’84,5% èlavoro subordinato e il restante lavoro autonomo), seguito dal ricongiungimento familiare (circa il 22%).Considerando i macrosettori, in regione, è il settore dell’industria, nello specifico le costruzioni (23,4%),a rappresentare la principale opportunità lavorativa per gli immigrati, con il 36,4% delle assunzioni atempo indeterminato. Gli ulteriori settori che presentano una elevata propensione all’assunzione dipersonale straniero sono l’agricoltura (21,7%) e il comparto alberghiero (8,6%), con lavori di bassoprofilo professionale e carichi gravosi. Inoltre, si tratta prevalentemente di attività stagionali collegate allearee turistiche e agricole, come quella di Termoli, che presentano, in particolari periodi dell’anno, unamaggiore richiesta di manodopera.Infine, per quanto riguarda i centri di accoglienza per gli immigrati si rilevano, in Molise, a Luglio 2006,nove centri alcuni dei quali in fase di attivazione 11 .1.2. L’ANALISI DELLA SITUAZIONE IN TERMINI DI POTENZIALITÀ E PUNTI DI DEBOLEZZA(ANALISI SWOT)Lo studio del contesto socioeconomico che è stato sviluppato, consente di enucleare punti di forza e didebolezza del sistema regione, anche con il supporto della metodologia SWOT (Strenghts, Weakness,Opportunities, Threats). Tale strumento di analisi viene adottato per verificare la rispondenza dellastrategia da programmare al contesto di riferimento in quanto contribuisce ad evidenziare gli aspettisalienti che costituiscono, allo stato attuale, l'insieme dei nodi/problemi, e delle risorse/opportunità, con lequali il sistema regionale deve confrontarsi per promuovere crescita e sviluppo determinandoun'inversione di tendenza rispetto al passato più recente.Per consentire una lettura più efficace dei risultati emersi da tale analisi, si è ritenuto utile organizzare leinformazioni all'interno di matrici nelle quali vengono messi in relazione i punti di forza e di debolezza1011Fonte: Osservatorio Fenomeni Sociali – Regione Molise – Nucleo Regionale.Fonte: Osservatorio Fenomeni Sociali – Regione Molise – Nucleo Regionale.25


del sistema regionale con il territorio cui si riferiscono e con riferimento alle priorità di interventoindividuate dagli OSC.La scelta di proporre un’analisi Swot articolata per ambiti tematici, risponde all’esigenza di cogliere inmodo immediato le vocazioni territoriali e le problematiche regionali più rilevanti, da riferirsidirettamente alle grandi priorità di intervento definite dagli Orientamenti Comunitari. Ciò al fine dirafforzare il legame tra la diagnosi territoriale sviluppata attraverso l’analisi del contesto socioeconomicoe l’analisi Swot e la definizione della struttura gerarchizzata degli obiettivi che risulterà comunquesaldamente ancorata al quadro strategico delineato a livello comunitario.Analisi SWOT per ambiti tematici del sistema MoliseContesto GeneralePunti di forzaPunti di debolezzaElevato tasso di crescita del PIL rispetto ai valori medi delMezzogiorno nel periodo 95-2003;Significativa apertura internazionale; export in fase di crescita;Presenza di settori specializzati all’interno di diverse tipologiedi attività industriali;Elevata coesione sociale;Limitata presenza di conflittualità sindacale;Presenza di un partenariato attento;Elevato tasso di accumulazione;Importante valenza del patrimonio ambientale, naturale estorico-artistico;Limitata presenza di fenomeni di criminalità e di degradosociale;Elevata offerta di potenziale forza lavoro;Presenza di struttura universitaria con ampia scelta di facoltà.Elevato tasso di senilizzazione della popolazione;Economia regionale ed esportazioni incentrate sui settoritradizionali;Modello insediativo diffuso;Ridotte occasioni di partnership pubblico/privato nel campodella ricerca e limitato raccordo con il mondo imprenditoriale;Accentuata tendenza alla terziarizzazione dell’economia emodesto livello di diversificazione settoriale;Significativa incidenza della spesa della PA nella formazionedel PIL regionale;Modesto livello di valorizzazione e sfruttamento delle risorseturistiche;Mercato del lavoro caratterizzato da dinamiche ancorairregolari;Dimensione fortemente ridotta delle imprese;Basso livello di trasferimento tecnologico;Livelli di diffusione delle tecnologie ICT ancora inferiori alresto d’Italia;Sistema viario non ancora sviluppato sui principali assi dicomunicazione e, laddove presente, con caratteristicheinadeguate rispetto ai livelli di domanda;Elevato livello di marginalizzazione delle zone montane erurali scarsamente accessibili;Elevato grado di sismicità del territorio;Basso indice di infrastrutturazione idrica;Rete ferroviaria e portuale insufficiente rispetto ai fabbisognidella comunità economica e civile;Consistenti perdite nella rete di distribuzione idrica;Modesto tasso di penetrazione delle reti immateriali cheimplica un certo livello di “digital divide”OpportunitàRischiCollocazione geografica favorevole crocevia dell’areaBalcanica e del Centro <strong>Europa</strong>;Vicinanza con aree/regioni con elevata domanda (Lazio,Campania);Forte sviluppo della domanda turistica nei riguardi ditipologie/segmenti di offerta presenti nella regione.Situazione ed evoluzione del contesto socio economico che, in“assenza di progetto”, rischiano di peggiorare consistentementese comparati a quanto si sta realizzando in <strong>Europa</strong> e nel mondo;Elevato rischio di concorrenza da parte dei paesi emergentirispetto alle produzioni tradizionali locali;Sfavorevole congiuntura nazionale ed internazionale che riduceulteriormente la competitività delle regioni italiane.26


AmbientePunti di forzaAccettabile qualità delle acque;Produzione di energia elettrica anche da fonti rinnovabili;Buona dotazione di risorse materiali e immateriali nel campodel patrimonio storico, artistico, archeologico e ambientale;Ampia offerta potenziale di risorse idricheOpportunitàApplicazione dei principi contenuti nel Protocollo di Kyoto;Valorizzazione delle opportunità espresse dalla legislazionenazionale per il rafforzamento dei livelli produttivi di energierinnovabiliCrescente sensibilizzazione dei cittadini e dei responsabili dellaprogrammazione economica alle tematiche del risparmioenergeticoPunti di debolezzaEmergenze idriche in talune aree e forti perdite del sistema diadduzione;Raccolta differenziata modesta e sistema di gestione dei rifiutiincompleto;Tutela ancora debole del patrimonio naturale e paesaggistico;Produzione di rifiuti speciali;Bassa incidenza delle superfici destinate ad aree parco e riservenaturali sulla superficie totale;Rilevante presenza di fenomeni di erosione del territorioRischiCambiamenti climaticiAumento del costo del petrolioRischio sismico e idrogeologicoInnovazione ed economia della conoscenzaPunti di forzaPunti di debolezzaBuona partecipazione degli occupati ad attività di formazione ;Partecipazione dei non occupati ad attività di formazione eistruzione di natura long – life learningElevata istruzione post secondaria;Ampio bacino di risorse umane, soprattutto giovani con elevatilivelli di istruzione.Assenza di reti tra imprese, centri di ricerca e università;Gracilità sistema produttivo;Bassissima quota di R&S nel settore privato;Basso numero di brevetti, specialmente di alta tecnologia;Basso numero di laureati in discipline tecnico scientifiche;Specializzazioni in produzioni manifatturiere tradizionali amedio o basso contenuto tecnologico;Elevata disoccupazione strutturale, soprattutto giovanile efemminile;Dimensione di impresa particolarmente piccola.OpportunitàRischiForte orientamento delle politiche comunitarie e nazionali asostegno dell’innovazione e la ricerca;Sviluppo incentrato su risorse umane qualificate;Ampliamento delle potenzialità delle risorse umane in terminidi qualificazione e capacità professionale;Isolamento territoriale e frammentazione delle attivitàproduttiveAccentuazione dello sviluppo su iniziative ad elevato livello dicompetitività in mercati sempre più globali27


Infrastrutturazione e AccessibilitàPunti di forzaAmpia progettualità infrastrutturale in avanzata fase diesecuzione;OpportunitàPunti di debolezzaSistema delle connessioni interne e dell’intermodalitàdeficitario;Sottodotazione del sistema ferroviario;Carenza dei collegamenti interni fra nodi urbani del territorio;Assenza di assi trasversali di collegamento Est-Ovest;Gravi carenze del sistema viario in termini di caratteristiche eadeguatezza rispetto alla domanda;Modesto tasso di penetrazione delle reti immateriali.RischiCollocazione geografica sulle direttrici di comunicazionedell’Area Balcanica da un lato, e del Centro-<strong>Europa</strong> dall’altro(corridoio n.8 e n.10);Isolamento e marginalità geografica;Criticità del modello di mobilità sia dal punto di vista socialeche economico;Struttura demografica senilizzata quale rischio perl’accentuazione del digital divide.Dimensione territorialePunti di forzaAmpia presenza di siti di interesse storico, artistico e culturale;Ampia presenza di risorse naturali ambientali e paesaggisticheda valorizzare.OpportunitàSaldi migratori positiviTendenza dei flussi turistici verso i centri urbani con elevatolivello di peculiarità storico-culturale e artistico.Punti di debolezzaDispersione abitativa;Bassa densità di popolazione per Kmq;Territorio prevalentemente montuoso;Bassa propensione all’erogazione di servizi integratiRischiSaldo naturale negativo;Rischio sismico elevato;Spopolamento nei centri di minore dimensioneRischio idrogeologico elevato.1.3. CONCLUSIONI DELL’ANALISI SOCIOECONOMICASituazione demografica e modello insediativo: La lettura dello scenario demografico e territorialemolisano, quale emerge dai dati descritti, consente di evidenziare alcune criticità che convergonoessenzialmente sui seguenti aspetti: (i) la presenza di un territorio prevalentemente montuoso doveparticolarmente avvertito è il rischio sismico; (ii) una bassa densità abitativa che configura una fortedispersione della popolazione sul territorio; (iii) una discreta tenuta dei flussi demografici sostenuta peròin larga parte dal saldo migratorio; (iv) una preoccupante senilizzazione della popolazione con ricadutepotenziali sul mercato del lavoro e quindi un elevato indice di dipendenza. L'assenza di sistemi urbani dimedia/grande dimensione (grandi agglomerati urbani) ed il modello insediativo diffuso, caratteristicodella regione, rendono problematica l'organizzazione di un sistema di servizi efficienti sul territorio. Labassa densità demografica, le caratteristiche fisiche e morfologiche del territorio, la distribuzione dellapopolazione su un ampio numero di comuni, la rete viaria che in alcuni territori non garantisceun'accessibilità adeguata, determinano costi crescenti nell'organizzazione dei sevizi alla popolazione ed,28


in talune aree, anche dei servizi per il sistema produttivo. tale modello insediativo determina una più forteonerosità del sistema istituzionale, del sistema assistenziale e della rete dei servizi e quindi un maggioreapporto dell'attività della Pubblica Amministrazione alla formazione del Prodotto Interno regionale. Ciò,da considerare positivamente dal lato della formazione del PIL realizzato in Molise, comporta maggioricosti da sostenere da parte della Pubblica Amministrazione e quindi maggiori risorse da destinare a taliattività e, conseguentemente, minori disponibilità di risorse da assegnare allo sviluppo delle attivitàproduttive. In presenza di una finanza pubblica restrittiva e di una possibile estensione del sistemafederalista, non pochi problemi potrebbero incontrarsi nel Molise nel finanziamento dei servizi pubbliciattraverso risorse tratte dalla sola fiscalità regionale;Mercato del lavoro: Il mercato del lavoro risulta essere caratterizzato da due macro-fenomeni principaliconnessi con il modello di sviluppo regionale: un livello di occupazione ancora modesto e il tardivoingresso delle giovani generazioni nel mercato del lavoro.Prodotto: Il Molise pur essendo uscito completamente dalle Regioni dell’obiettivo Convergenza (e piùprecisamente dell’obiettivo 1 del 2000-2006), avendo ormai superato la soglia del 75% del PIL procapiteregionale rispetto alla media comunitaria a 25 (83,4%) ma anche a quella a 15 (76,4%) mostra ancoradinamiche altalenanti del Prodotto interno regionale. La crescita del prodotto nel periodo più recente èstata piuttosto contenuta, in particolar modo per l’industria; ultimamente, tuttavia, si assiste a flebilisegnali di ripresa, che comunque non modificano le aspettativi poco ottimistiche delle tendenzesocioeconomiche regionali. Il mancato consolidamento del sistema produttivo regionale infatti - alla lucedei processi di integrazione, globalizzazione e internazionalizzazione – esige la definizione di un nuovo epiù efficace posizionamento competitivo da realizzare attraverso un più accentuato livello di integrazione,un graduale ampliamento dei prodotti/mercati, un ricorso più ampio e sistematico ai mercati esteri.Struttura produttiva: Il quadro emerso dall’analisi dell’assetto produttivo locale fa osservare comel’economia regionale resti fortemente incentrata sulla presenza di un settore terziario prevalentemente ditipo tradizionale (la PA, il commercio, i trasporti etc), con una presenza molto limitata di attività diservizio finalizzate al supporto al sistema delle imprese e ad attività di innovazione e ricerca. Modesto èl’apporto del settore manifatturiero alla formazione del prodotto regionale, determinato da settori maturi etradizionali e caratterizzato da iniziative di piccola dimensione. Si tratta cioè di una struttura produttivacon bassi livelli di produttività e che appare fortemente esposta alla concorrenza dei Paesi emergenti sututte le produzioni di tipo maturo; tale assetto produttivo difficilmente può sperimentare un effettivorilancio e uno sviluppo autosostenuto per il sistema regionale. I settori agricolo, agroalimentare e delturismo, pur non contribuendo in modo significativo alla formazione del prodotto lordo regionale, (4,7%nel 2003 e 3,9% nel 2005) ma avendo una significativa incidenza in termini di popolazione occupata(circa il 10% degli occupati sono addetti del settore agricolo nel 2005) e di concentrazione di attivitàproduttive (43%), evidenziano alcune realtà territoriali di particolare valore. Il territorio molisano purfacendo rilevare una certa vocazione e specializzazione all’attività agricola; fa registrare ancora un valoremodesto del prodotto per unità di lavoro (16.600 € nel 2005 contro il valore di 22.800€ registrato perl’Italia nel suo complesso).Conto economico: Le variabili rappresentative dell’evoluzione dell’economia regionale evidenziano comeil Molise impieghi più di quanto produca: nell’ambito dei conti economici regionali si registra infatti neiperiodi più recenti un saldo positivo delle importazioni nette e una variazione negativa delle scorte. Ifabbisogni interni vengono cioè soddisfatti attraverso una significativa dipendenza dall’esterno. Ciò puòessere tuttavia diretta conseguenza degli investimenti attivati nella fase di ricostruzione del periodosuccessivo agli eventi calamitosi (2002/2003) che hanno verosimilmente determinato una maggioredomanda di materie prime dall’esterno.29


Innovazione: la regione mostra un buon potenziale in materia di innovazione rappresentato dalle adeguatecompetenze e dalla discreta inclinazione alla partecipazione ad attività formative delle risorse umane edinfine dalla significativa propensione a svolgere ricerca, prevalentemente da parte di Enti Pubblici.Tuttavia la capacità di innovare del sistema socio economico regionale nel suo insieme, può risultaremodesta per le limitate dimensioni della popolazione presente e del sistema economico nonché per laforte presenza di piccole e medie imprese non sempre pronte a cogliere le potenzialità della ricerca edell'innovazione.Dotazione infrastrutturale: Il quadro illustrato in materia di trasporti e viabilità ha evidenziato infatti unsignificativo gap nella dotazione infrastrutturale e una certa inadeguatezza ed obsolescenza delle retiesistenti; ciò è in grado di accrescere le problematiche in termini di isolamento del territorio molisano. Ilpotenziamento dell’accessibilità, rappresenta pertanto un’importante priorità strategica per l’attualesettennio di programmazione delle politiche di sviluppo. Anche sul piano dell’informatizzazione e delladotazione di reti telematiche il Molise deve ancora ridurre il “digital divide” per poter competere con leeconomie più avanzate e per poter garantire l’accesso all’informazione da parte della totalità dellapopolazione.Qualità della vita: il livello della qualità della vita dell'intera comunità regionale - sottoposta negli ultimianni agli effetti negativi degli eventi calamitosi in talune parti del territorio regionale, della riduzione delpotere d'acquisto dei salari, delle difficoltà nel mercato del lavoro potrebbe ridursi e creare nella Regioneulteriori fenomeni di marginalità, di disagio sociale e di emigrazione giovanile.L'analisi SWOT ha evidenziato da una parte, quali elementi da valorizzare per lo sviluppo regionale, ledotazioni nel campo delle risorse ambientali e culturali, le potenzialità nel campo della formazioneuniversitaria e della ricerca scientifica e tecnologica, la posizione geografica strategica per lo sviluppo direlazioni internazionali verso i paesi balcanici nei confronti dei quali la regione potrebbe maturareposizioni di vantaggio geoeconomico consistenti, l’assenza di fenomeni di elevato rischio per la sicurezzasociale. Il ruolo culturale, economico e territoriale che le componenti più avanzate della regione hannosvolto e continuano a svolgere si associa ad un’ampia disponibilità di capitale umano qualificato. Intornoad alcune realtà territoriali si possono consolidare tessuti produttivi di notevole rilevanza, caratterizzati dauna buona capacità di esportazione. Permangono fattori di attrazione di investimenti dall’esterno nonirrilevanti, pur se gravemente ridotti dalla congiuntura sfavorevole.Infine, sviluppi significativi — da incoraggiare e consolidare — si rivelano nella crescita, anche se nonancora adeguata ai fabbisogni, della qualità dell’amministrazione pubblica, nella diffusione delleesperienze della programmazione negoziata, nella vivacità di molte istanze locali, a testimonianza di unanuova dinamica, ancora certamente da consolidare e disseminare, dei processi di aggregazione e dicooperazione delle istituzioni e dei soggetti socioeconomici per la promozione dello sviluppo locale.Esistono, in definitiva, larghe disponibilità di risorse immobili da valorizzare per lo sviluppo, che l’analisiSWOT ha messo in luce; così come esistono ampie potenzialità di combinare, stimolare ed attrarre lerisorse mobili del capitale, del lavoro specializzato, della tecnologia. La promozione dello svilupporegionale richiede però che un uso finalmente pieno ed adeguatamente produttivo di queste risorse, vengareso possibile attraverso l’abbattimento dei nodi ed ostacoli che caratterizzano la situazione regionale.L’analisi SWOT mette in luce alcune aree di deterioramento del patrimonio di risorse esistenti, come nelcaso dell’ambiente (con il dissesto ed il rischio idrogeologico e sismico) delle infrastrutture di trasporto edelle infrastrutture in generale. La stessa analisi rileva inoltre aree di insufficiente o distorta utilizzazione,come nel caso delle risorse umane ed in parte delle risorse scientifiche e tecnologiche, nonsufficientemente integrate e collegate con il sistema produttivo e mostra infine estese aree di inefficienza,30


che riguardano in particolare il sistema produttivo e del credito, gravato da caratteristiche ancorasfavorevoli in termini di produttività, utilizzazione di servizi, propensione ad innovare, capacità diesportare.1.4. LE LEZIONI DELL’ESPERIENZA1.4.1. Risultati e insegnamentiNel periodo di Programmazione 2000-2006, il Molise ha inteso finalizzare il <strong>POR</strong> al consolidamento delprocesso di sviluppo endogeno ed alla valorizzazione delle risorse umane, ambientali e culturali checaratterizzano il suo territorio.La declinazione di tale intendimento si è concretizzata nei seguenti macro obiettivi:- migliorare la sostenibilità del processo di sviluppo regionale;- rafforzare ed allargare la base produttiva;- incrementare i livelli occupazionali complessivi e qualificare il capitale umano, riducendo glisquilibri sul mercato del lavoro;- valorizzare e tutelare il patrimonio culturale e ambientale della regioneLa linea guida per gli interventi programmatici sul territorio si è fondata sostanzialmente sul principiodella concentrazione, declinato in quanto segue: “concentrare gli interventi verso poche grandi opzionistrategiche di sviluppo, privilegiando il più possibile l’approccio integrato ed evitando di disperdere lerisorse tra tutti i possibili settori o sotto settori di intervento”.In ragione del doppio nesso di causalità che sussiste tra strategia e risultato, in ragione del quale unipotetico risultato insoddisfacente può essere frutto di una strategia inappropriata e/o di una strategia nonattuata sufficientemente, una prima riflessione s’impone sul grado di applicazione del principio guida, infase attuativa. L’analisi procede sotto il profilo qualitativo, tendendo a far emergere elementi sinergici edelementi dissonanti:Elementi sinergiciQuota significativadi risorse del <strong>POR</strong>riservata ai ProgettiIntegrati territorialiElementi dissonantiEstensione dei settori produttivi ammissibili alle agevolazioni previste dal <strong>POR</strong>. Conl’approvazione del <strong>POR</strong> revisionato a metà periodo, la Regione ha rimosso le limitazionigiuridiche alla possibilità che le PMI di taluni settori produttivi ammissibili alcofinanziamento del <strong>FESR</strong> potessero beneficiare degli Aiuti per l’avvio o l’ampliamentodegli investimenti produttivi;Deroga al principio di addizionalità applicato alle risorse liberate dalla rendicontazione deiprogetti coerenti che, seppur in ragione di esigenze straordinarie, ha implicato un notevoleindebolimento degli strumenti a disposizione degli assiPeso relativo dei piccoli investimenti delle imprese sul totale, testimoniato dall’incidenza deicontributi in “de minimis”Eccessiva frammentazione delle idee forza territoriali (a fronte dei quattro sistemi locali disviluppo si è data attuazione a sette progetti integrati con rischio di dispersione delle risorse)Scarsa consapevolezza della vocazione territoriale testimoniata dalla pressochéindifferenziata articolazione dei diversi progetti integrati in misureBlanda focalizzazione sugli aspetti “core” dell’idea forza espressa dai PIT, testimoniatadall’eccessiva articolazione dei Progetti Integrati in misureTutto ciò premesso, la capacità del Molise di conseguire, con il concorso del <strong>POR</strong>, il consolidamento delprocesso di sviluppo endogeno e la valorizzazione delle risorse umane, ambientali e culturali che31


caratterizzano il proprio territorio, è di seguito rilevata attraverso l’analisi degli indici associati allevariabili di rottura del QCS. Il giudizio formulato all’interno delle tavole di seguito riportate si fonda sullavalutazione delle grandezze in termini di stock, rispetto al solo valore medio del Mezzogiorno(coincidente con l’Obiettivo 1 dei FS nel periodo 2000-2006), e su quella dei trend comparati agliomologhi dati (nazionale e Mezzogiorno).Macro obiettivo: (i) migliorare la sostenibilità del processo di sviluppo regionale; (ii) rafforzare edallargare la base produttivaGiudizioVariabile di rotturaStock TrendCapacità di esportare = =Capacità di esportare prodotti ad elevata produttività - -Grado di indipendenza economica + +Capacità di attrazione dei consumi turistici - +Capacità di attrazione di investimenti esteri - -Partecipazione della popolazione al mercato del lavoro + =Capacità di offrire lavoro regolare = +Capacità innovativa - +Capacità di sviluppo dei servizi alle imprese = +Capacità di finanziamento - -Condizioni di legalità e coesione sociale + =Non senza porre in evidenza che l’analisi è ferma agli ultimi dati disponibili, dalla tabella si evince chel’obiettivo di “migliorare la sostenibilità del processo di sviluppo regionale” è stato perseguito attraversoun mix strategico che, con le distorsioni di strategia segnalate, evidenzia vuoti sostanziali in termini diattrazione degli investimenti esteri e capacità di finanziamento, nonchè permanenza di gap in termini dicapacità innovativa e capacità di attrazione di consumi turistici. La situazione assolutamente negativaespressa dalla variabile “Capacità di esportare prodotti ad elevata produttività” si collega alla insufficientecapacità di innovare. La scarsa capacità di attrazione degli investimenti esteri, unita alla frammentarietàdel tessuto imprenditoriale endogeno, poco incline ad innovare soprattutto per “problemi dimensionali”,ed alla caratterizzazione dell’export orientato ai prodotti maturi, sottopongono il sistema economicoMolise ad un forte rischio di autoalimentata regressione di competitività, in ordine ad almeno due aree dirischio interagenti:- rischio di delocalizzazione connesso alla riduzione degli incentivi generalisti particolarmente forte inriferimento alle aziende a prevalente capitale esogeno;- rischio di depauperamento del business per il restringimento delle nicchie di mercato concernentiprodotti maturi e l’assottigliamento dei margini dovuto al consolidamento nel mercato internazionaledi nuovi aggressivi concorrenti, posizionati su strategie competitive low-price based.Le osservazioni formulate valgono anche per l’obiettivo di “rafforzare ed allargare la base produttiva”.32


1.4.2. Conclusione dell’aggiornamento della Valutazione IntermediaIl Valutatore in sede di rapporto di verifica Intermedia ha espresso alcune considerazioni riguardoall’implementazione del <strong>POR</strong> 2000/2006 che possono essere qui assunte quali lezioni dell’esperienza peril programma in corso di formulazione.Tali osservazioni convergono essenzialmente sull’assenza di un approccio sinergico e integratosettorialmente e territorialmente. In primo luogo va segnalata la modesta integrazione tra le misuresoprattutto tra quelle del FSE con quelle degli altri fondi. Analogamente non appare adeguatamenteadottato il criterio della filiera all’interno degli interventi delle Misure dell’Asse 4. Tale debolezza èmolto evidente nel caso degli interventi a sostegno della produzione agricola, mentre cominciano ariscontrarsi primi segnali positivi nei settori dell’agro-industria, dell’artigianato e dei servizi; ciò conriferimento anche ai risultati delle azioni di supporto sviluppate nell’ambito del <strong>POR</strong> 2000/2006 e delProgramma art. 15. Infine all’atto della valutazione intermedia risultava ancora debole l’approccio percluster territoriali, fatta eccezione per lo strumento PIT. Queste valutazioni scontavano tuttavia la nonancora completa approvazione dei diversi bandiNe è risultato pertanto un quadro di attuazione che delineava la presenza di “interventi diffusi” sulterritorio che non hanno consentito una reale concentrazione tematica e finanziaria delle risorse e unamassa critica adeguata per conseguire la massimizzazione di risultati ed impatti.Un’altra criticità individuata nell’implementazione del Programma Operativo 2000/2006 riguarda alcuniaspetti legati alla gestione e sorveglianza degli interventi. Nello specifico è stata rilevata l’inadeguatezzanumerica delle risorse umane inquadrate nelle attività dell’AdG; a tale carenza nell’organico facevariscontro un’ulteriore strozzatura dovuta al forte avvicendamento all’interno delle diverse strutturedeputate alla gestione delle misure con un inevitabile riflesso negativo sull’efficienza gestionale. Laperdita di “memoria storica” sui processi attuativi del Programma si ricollega ad un altro nodo criticoindividuato dal Valutatore nella scarsa funzionalità dei flussi informativi e in alcune carenzenell’articolazione e nella qualità degli outputs del sistema di monitoraggio. A giudizio del Valutatore talesistema non sembrava infatti ancora in grado di fornire informazioni complete, dettagliate, omogenee etempestive.Infine un importante segnale da sfruttare e valorizzare per la programmazione <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong>, si rileva daun’indagine ad hoc condotta dal Valutatore sul contesto imprenditoriale molisano: dalle interviste alleimprese è emerso che sia nel comparto manifatturiero che turistico, gli imprenditori affermano di preferireun approccio alla crescita di impresa che privilegia non più un sistema di incentivazione diffuso, bensì laconcentrazione degli interventi per ambiti territoriali, e per settori. Opinione diffusa è quella di rafforzarei settori e le filiere strategiche ed endogene alla regione, coerentemente ai nuovi orientamenti dellepolitiche comunitarie e nazionali, al fine di costituire una massa critica competitiva nei confronti deglialtri mercati che consenta di generare una domanda endogena diretta agli altri comparti economiciregionali o comunque in grado di sostenere il reddito e l’occupazione regionali. Un’esigenza espressadagli imprenditori è quella di un maggiore e più operativo ruolo della Regione e delle Associazioni dicategoria per l’animazione, la promozione e la diffusione degli strumenti e delle opportunità per leimprese.Nel constatare che nell’implementazione del <strong>POR</strong> 2000/2006 era venuta a mancare una visione unitariache avrebbe consentito di integrare le diverse fonti di finanziamento coniugando capacità di spesa edefficacia degli interventi, il Valutatore aveva auspicato il rafforzamento del rapporto con le partieconomiche e sociali, con un maggior coinvolgimento delle stesse nelle fasi di costruzione delle strategiedi programmazione.34


Tale indicazione è stata pienamente recepita dalla regione che nel corso della passata programmazione haadottato un sistema di relazioni di tipo sistematico e costante. La compagine del partenariato è stata altresìestesa a figure precedentemente escluse.Sul piano dell’efficacia di gestione è stato suggerito un rafforzamento degli organici dell’Autorità digestione e di adottare processi gestionali tesi a garantire la continuità nell’implementazione delle misuredi intervento. Inoltre il valutatore aveva suggerito che all’avvio della nuova programmazione dovesseessere parallelamente attivata l’attività di monitoraggio al fine di iniziare tempestivamente l’acquisizionedelle informazioni, colmando le lacune cognitive evidenziate nella passata programmazione.La Regione in tale contesto intende avviare la progressiva introduzione di un sistema di MonitoraggioUnico Regionale in grado di fornire informazioni riguardo alla totalità degli strumenti di interventoattivati nella Regione.Per quanto concerne gli aspetti più direttamente collegati all’individuazione della strategia di intervento leraccomandazioni del Valutatore che assumono significativa rilevanza in questa fase di formulazione del<strong>POR</strong> <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong> sono: (i) accrescere il livello di integrazione tra misure e tra fondi adottando unapproccio unitario di programmazione che tenda ad evitare la parcellizzazione degli interventi epromuova al contrario la concentrazione settoriale e territoriale; (ii) promuovere scelte di policy tese adeterminare le condizioni di contesto per lo sviluppo abbandonando la logica di interventi di sostegnodiretto alle imprese “indiscriminati”; (iii) privilegiare politiche di cluster e di filiera; (iv) promuovere conmaggiore efficacia rispetto al passato attività di marketing territoriale e animazione sul territorio da partedella Regione e delle Associazioni di categoria.Le raccomandazioni proposte per la nuova programmazione attengono in definitiva non tanto allareplicabilità delle linee di intervento della passata programmazione, che nei loro enunciati incorporanodelle potenzialità coerenti sia con le esigenze di sviluppo della Regione Molise sia con gli obiettivi dellanuova regolamentazione comunitaria sui fondi strutturali, bensì si riferiscono ai contenuti dei progettistessi (e quindi ai criteri di selezione, ai criteri di premialità, ai settori da privilegiare) che dovrebberosoddisfare le esigenze degli operatori economici.1.5. CONTRIBUTO STRATEGICO DEL PARTENARIATOLa Regione, fin dall’avvio del processo di programmazione delle risorse comunitarie per la politica dicoesione per il prossimo settennio, intrapreso con l’Intesa Stato Regioni del 3 febbraio 2005, ha conferitoun significativo ruolo al partenariato quale momento per individuare la strategia della Regione e lepriorità per il periodo <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong> in stretta aderenza alle istanze espresse dal territorio.L’adesione al principio di programmazione unitaria nella quale devono confluire i processi diprogrammazione globale, settoriale e territoriale, comporta necessariamente il più ampio coinvolgimentodi strutture, operatori ed enti che nel processo partenariale (istituzionale e sociale) possono contribuire aidentificare priorità e condividere strategie ed obiettivi da perseguire.La Regione ha preso parte al processo partenariale con strutture centrali/nazionali e comunitarie; in talecontesto la definizione del DSR si è sviluppata in modo integrato e coordinato al percorso diformulazione delle scelte strategiche nazionali per la politica di coesione; tale coordinamento che hariguardato sia le tematiche sia le fasi di confronto si è sostanziato nella partecipazione della RegioneMolise ai tavoli nazionali fornendo il proprio apporto alla formulazione del QSN e nel contemporecependo e condividendo le istanze e gli indirizzi del dibattito nazionale utili alla definizione delleproprie scelte.35


Anche in ambito territoriale la Regione, fin dall’avvio della formulazione del DSR, ha ritenuto opportunoavviare un processo di concertazione con il partenariato istituzionale e sociale.Il rapporto con il partenariato per la definizione del quadro programmatico si è svolta secondo tre fasisuccessive e con un panel di interlocutori ad “assetto variabile”, ovvero caratterizzato da momenti amaggiore carattere istruttorio, ristretti 12, , e momenti di confronto pubblico, allargati:1) un prima fase caratterizzata maggiormente dall’informazione resa dalla Regione al partenariatostesso circa le principali modifiche strategiche riguardanti il nuovo periodo di programmazione e ilposizionamento in tale contesto della Regione Molise (illustrazione dei nuovi orientamenti, dellacollocazione del Molise in obiettivo Competitività e Occupazione, gli indirizzi principali di Lisbona eGoteborg);Tale fase ha avuto avvio già dalla primavera del 2005, con la convocazione di un seminario ampio epartecipato e proseguito con alcuni approfondimenti 13 ristretti.2) una seconda fase caratterizzata dall’ascolto partenariale circa l’analisi delle esperienze pregresse perimpostare il Documento Strategico Preliminare 14 e le scelte principali dei Programmi e PianiOperativi.La Regione Molise ha garantito l’indirizzo, il coordinamento e l’organizzazione dei tavoli ancheattraverso il supporto di una segreteria organizzativa 15. .12 Ai momenti ristretti partecipano i PES maggiormentente rappresentativi, ovverosia l’Associazione Industrialidel Molise, la Confederazione Nazionale degli Artigiani (CNA), la Confcommercio, la Coldiretti,l’Associazione Piccola Impresa e CGIL, CISL e UIL.Partecipa altresì il partenariato istituzionale, attraverso una selezione di rappresentanze: ANCI, UPI, ANCEM;i comuni principali (Campobasso, Isernia e Termoli) e le due province (Campobasso ed Isernia).Ai momenti allargati partecipano i PES del partenariato economico e sociale più ampio (Confesercenti,Confcooperative, Leacooperative, CIA, Confagricoltura, UGL) ma anche il partenariato rappresentativo degliinteressi ambientali (WWF, Legambiente) e del terziario.Partecipano altresì i rappresentanti degli altri enti interessati (in primis delle autonomie funzionali: Camere diCommercio e Università del Molise) e dei soggetti della programmazione decentrata nelle diverse articolazioni(Patti, Contratti, Progetti Integrati, Programmi Leader etc).131415Il seminario principale di avvio dell’attività si è svolto a Campobasso (Piana dei Mulini), il 13 maggio 2005, èproseguito in altri confronti avvenuti nel periodo successivo.Il seminario principale si è svolto a Campobasso il 14 ottobre 2005 ed è proseguito in confronti successivi.Per una migliore e più efficace gestione di questa fase, la Regione ha organizzato la concertazione,strutturandola in: (i) un tavolo “politico” generale; (ii) quattro tavoli settoriali per aree tematiche.L’assetto definito per la concertazione prevede la seguente articolazione delle funzioni:a) al tavolo politico generale compete la discussione sugli indirizzi complessivi dei documenti di programma, laverifica ed acquisizione delle elaborazioni dei tavoli settoriali, le attività di interfaccia con i soggetti delterritorio regionale;b) i tavoli settoriali svolgono l’istruttoria degli argomenti secondo le seguenti tematiche: (i) Tavolo 1 (Sistemiproduttivi, Ricerca e Innovazione, Banche a Aiuti di Stato, Internazionalizzazione, Attrazione investimenti,Mercato dei Servizi); (ii) Tavolo 2 (Mercato del Lavoro, Istruzione, Formazione, Servizi sociali, InclusioneSicurezza e legalità); (iii) Tavolo 3 (Reti/Collegamenti, Città); (iv) Tavolo 4 (Territorio Ambiente, risorseNaturali e culturali).36


L’ascolto del partenariato nella fase di formulazione del DSR e per il primo indirizzo ai Programmi harappresentato un proficuo momento di confronto e dialogo dando luogo ad un risultato certamentepositivo, contribuendo a tracciare proposte precise di intervento in grado di qualificare ulteriormente lescelte regionali.In particolare, si segnalano di seguito i principi e le scelte strategiche sulle quali il confronto partenarialeha registrato il maggiore consenso:- Concentrazione. Tutte le organizzazioni 16 hanno convenuto sulla necessità di individuare pochescelte portanti per il nuovo periodo di programmazione, evitando la proliferazione di obiettivi e assistrategici, ma anche e soprattutto di interventi a scarso impatto 17 .Alcune organizzazioni - particolarmente quelle di categoria di industria, artigianato e commercio –hanno in particolare declinato tale richiesta nell’individuazione di un’unica opzione riguardantel’accessibilità materiale: la realizzazione dell’Autostrada Termoli-San Vittore, poiché ritenuto il solointervento capace di risolvere i problemi di isolamento regionali e ridare slancio alla mobilità dipersone e merci indispensabile per lo sviluppo delle attività produttive.Della richiesta si è tenuto fortemente conto per l’individuazione della scelta di cui al presenteprogramma. L’attività III.I.1. raccoglie appieno tale indicazione.- Integrazione. Se sul piano generale tutte le organizzazioni hanno richiesto una più forte integrazionesia per obiettivi, che per fondi, che organizzativa per il nuovo periodo di programmazione, le stesse sisono trovate a sviluppare argomentazioni diverse circa il significato da attribuire a tale integrazione.Particolarmente discussi ai tavoli sono stati gli argomenti relativi all’integrazione del <strong>FESR</strong> conl’FSE, in riferimento ai quali è stata segnalata la necessità di rendere gli interventi dei due fondi piùcoerenti e consequenziali (ed in particolare per quanto attiene all’incontro domanda-offerta inriferimento: alla ricerca; al mercato del lavoro; alle esigenze formative) e all’integrazione del <strong>FESR</strong>con il FEASR. A questo proposito, si sottolinea l’esigenza manifestata dall’organizzazione dirappresentanza degli agricoltori di prevedere un più incisivo supporto del <strong>FESR</strong> per quanto attiene gliinterventi in aree rurali, poiché le risorse del FEASR non si ritengono da sole sufficientemente capacidi incidere in tale contesto. In senso contrario, le restanti organizzazioni di categoria.Del confronto si è tenuto conto per l’individuazione del corretto sistema di integrazioni fra fondi edocumenti programmatici ed in particolare per la scelta operata all’interno del presente programma diprevedere nell’Asse IV, l’attività IV.II.1 capace di supportare e accompagnare in modo integrato colFEASR lo sviluppo rurale.1617Tale organizzazione è stata condivisa con il partenariato ed è stata formalmente approvata con la delibera diGiunta regionale n. 886/ 06.Gli incontri del tavolo generale e dei tavoli settoriali si sono svolti nei mesi di giugno-agosto 2006. Inparticolare, si sono avuti tre incontri del tavolo generale e tre incontri per i quattro tavoli settoriali, per un totaledi quindici incontri partenariali.A partire dall’Associazione Industriali del Molise, che ha prodotto anche documenti scritti al riguardo, inparticolare relativamente all’importanza della qualificazione del capitale umano per favorire la competitivitàdel sistema regionale.Il principio è stato particolarmente sottolineato in relazione alla programmazione unitaria, rilevandosiparticolarmente necessario nell’attuazione della programmazione dei fondi per le aree sottoutilizzate diderivazione nazionale.37


Per gli interventi di cui all’Asse II, particolarmente relativi a risorse energetiche e a valorizzazionenaturalistica, si è tenuto fortemente conto della necessaria integrazione.Comunque, l’attività di ricerca di integrazioni prosegue nel dibattito più ampio relativo ai due fondi,sviluppatasi sia a livello nazionale, sia a livello comunitario.- Innovazione. I PES si sono soffermati nell’indicare la necessità di innovare il sistema economicoregionale al fine di fronteggiare l’aggressività dei mercati sempre più competitivi. E’ stato fattocenno agli indici regionali di ritardo in tema, chiedendo in particolare di agire con la nuovaprogrammazione sui gap riferiti alla capacità di aggregarsi e crescere delle aziende e alla capacità dipenetrare i mercati esteri. E’ stata, altresì sottolineata, in particolare dalle associazioni di categoriadelle piccole e piccolissime imprese, la difficoltà riferita all’accesso al mercato dei capitali.Di tali sollecitazioni si è tenuto fortemente conto nell’elaborazione della strategia relativa ai regimi diaiuto, che sono stati individuati per raccogliere tali indicazioni.- Qualità. Sia il partenariato economico-sociale, sia quello istituzionale hanno molto sottolineatol’esigenza di assicurare una reale qualità degli interventi, più ancora che delle scelte programmatiche.Il piano del ragionamento si sposta infatti spesso, nel confronto partenariale, da quello che èrappresentato dalla corretta impostazione programmatica delle strategie, rispetto alle reali attuazioniamministrative delle stesse. Parcellizzazione e ritardi, spesso vanificano impostazioni corrette.L’amministrazione regionale al riguardo si è impegnata per riuscire a garantire una miglioregovernance dei processi, particolarmente attraverso le attività previste nell’Asse V, ma più ingenerale attraverso un miglioramento complessivo delle capacità della PA a fronteggiare le esigenzedel sistema economico. In tale ottica, è stato avviato l’approfondimento circa la necessità di inserirenel contesto regionale un soggetto capace di favorire i processi di sviluppo, con maggiore efficienza evelocità.Infine, è rientrato in tal filone di discussione la necessità di potenziare i sistemi di monitoraggio evalutazione delle policy riferite alla nuova programmazione e le relative strutture di sorveglianza.Tale rafforzamento va perseguito in modo specifico, utilizzando proficuamente la sede del Comitatodi Sorveglianza, che – tuttavia – andrebbe affiancato da una sede più propriamente dedicataall’individuazione delle scelte strategico-politiche.- Concertazione. Sviluppando l’ultima indicazione partenariale, ed in particolare raccogliendo unaforte richiesta delle organizzazioni sindacali, la Regione si sta dotando di un più avanzato modello diconcertazione, che supporterà operativamente le scelte programmatiche, e rappresenta strettaattuazione del programma, in quanto viene attuato attraverso uno specifico intervento a valeresull’Asse V.3) una terza fase, riguardante l’individuazione delle attività relative ai programmi. E’ la fase che si èsviluppata da gennaio <strong>2007</strong> in avanti e che sta accompagnando la stesura degli stessi.Si svolge in due momenti: uno ristretto-istruttorio; l’altro allargato al contributo di tutte lerappresentanze del tessuto sociale intermedio.Nel confronto ristretto, si stanno confermando le indicazioni già avute nella fase 2, arricchite daindicazioni di maggiore dettaglio.Ampia e sostanziale condivisione è stata espressa relativamente al presente documento.38


L’individuazione di principi, obiettivi organizzazione e modalità di consultazione del partenariatosono contenuti nel Protocollo d’Intesa sottoscritto in data 23 marzo <strong>2007</strong> 18 tra il Presidente dellaRegione Molise ed il partenariato socioeconomico.La Regione consapevole della significativa importanza che il ruolo della consultazione partenarialeha assunto per la definizione della strategia del presente programma, intende consolidare le relazioniin atto attraverso l’attivazione di un partenariato permanente.18“Concertare per lo sviluppo, la crescita, l’occupazione e l’innovazione in Molise - Verso un Patto per il futuro “Protocollo di Intesa tra il Presidente della Regione Molise e il partenariato Socioeconomico (23 Marzo <strong>2007</strong>)39


2. LE VALUTAZIONI PROPEDEUTICHE ALLA STRATEGIA2.1. LA VALUTAZIONE EX ANTE SINTESILa Regione Molise attraverso la Delibera di Giunta n. 886/06 ha incaricato un soggetto privato esterno disviluppare le analisi valutative per l’individuazione degli impatti che la strategia disegnata può produrresul contesto di riferimento.Tale valutazione è stata sviluppata sulla base delle linee guida previste dal paper metodologico “The newProgramming period <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong>: Methodological Working Papers, Draft Working Paper on Ex AnteEvaluation” dell’ottobre 2005 e delle successive note interpretative fornite dall’Unità di Valutazione degliinvestimenti Pubblici (UVAL) presso il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (DPS) del Ministerodello Sviluppo Economico. La VEXA, in linea con le succitate indicazioni di carattere metodologico edorganizzativo, è stata articolata nelle seguenti fasi e relativi contenuti:1. Valutazione dell’analisi socioeconomica e della pertinenza della strategia rispetto ai bisogniidentificati. Tale verifica è stata condotta puntualmente sull’indice del PO definito dallaCommissione e sugli aspetti trattati in forma sintetica nella matrice SWOT. La disamina in oggettoha dato luogo alle conclusioni di seguito riportate: (i) analisi di contesto e SWOT sono state svoltecon riferimento al contesto generale ed ai contesti specifici definiti dagli ambiti di intervento del<strong>FESR</strong> in obiettivo CRO, secondo un approccio utile ad evidenziare le direttrici di miglioramento daperseguire (ii) correttamente, la SWOT Analisys non contiene espliciti riferimenti alle sceltestrategiche effettuate, definite nelle opportune sezioni del Programma (iii) le informazioniquantitative esposte fanno prevalentemente riferimento ai sistemi statistici ufficiali, EUROSTAT edISTAT, mutuando da questi gli ultimi valori disponibili; (iv) le conclusioni dell’analisi approssimanocon evidente verosimiglianza le “condizioni di partenza” esibite dall’area di pertinenza delProgramma. A parere del Valutatore, l’analisi di contesto eseguita dal Programmatore risulta quindisostanzialmente completa ed adeguata. La strategia assunta dal decisore appare pertinente rispetto aifabbisogni di riposizionamento strategico della regione. L’intendimento di impattare i soprarichiamati fabbisogni è opportunamente affiancato dalla volontà di perseguire uno sviluppo socioeconomicosostenibile sotto il profilo ambientale.2. Valutazione della logica e della consistenza globale della strategia di intervento adottata. Tale fase dianalisi è stata sviluppata attraverso la ricostruzione dell’impianto logico della strategia del <strong>POR</strong> eattraverso la contestuale analisi del peso finanziario che la Regione ha attribuito a ciascun ambito diintervento e conseguentemente dell’incidenza dei singoli obiettivi specifici da sostenere conl’intervento del <strong>FESR</strong>. Il valutatore, in tale contesto, ha anche provveduto alla verifica del rispettodell’articolo 9 del Reg. 1083/2006 evidenziando il contributo della strategia delineata per il <strong>POR</strong> alraggiungimento delle priorità di Lisbona (earmarking con la strategia di Lisbona). Questa fase divalutazione ha fatto evidenziare che, nel rispetto della sostenibilità ambientale, per il periodo <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong> la Regione ha ben interpretato il suo nuovo ruolo di area appartenente all’obiettivo CRO,introducendo con forza il principio di economicità nell’allocazione della spesa pubblica eriaffermando al contempo la strategia della concentrazione, come collegata alla specifica vocazionecompetitiva delle sue diverse sub-aree territoriali. Coerentemente con un campo di applicazione dellaconcentrazione, trasversale ai settori, e più prossimo alle leve competitive, e con le modalità dicontrasto degli svantaggi, in CRO affrontati attraverso il sostegno a concrete possibilità di valorizzare40


eali prospettive di reddito, il PO interpreta la sua mission di strumento volto a spingere le eccellenze,piuttosto che a colmare divari, alla luce della propria nuova vision di sviluppo, generalmentecollegata ad interventi volti a consentire la partecipazione alla ricchezza per “autopropulsione”piuttosto che per “redistribuzione”. Nonostante un earmarking non del tutto soddisfacente, a pareredel Valutatore, il Programma è sufficientemente concentrato, poiché non distolto da poche,fondamentali idee, quella di riorientare il sistema produttivo verso l’economia della conoscenza,quella di contrastare la frammentazione, di valorizzare le vocazioni e le eccellenze, immaginandouno sviluppo polare e favorendo, quando possibile e diversamente dal passato, iniziative appetibilidal punto di vista della domanda e chiudendo generalmente alle pratiche di polverizzazione degliinterventi.3. Valutazione della coerenza della strategia con le pertinenti politiche regionali e nazionali, nonché congli orientamenti strategici comunitari. In particolare, si è proceduto all’analisi della coerenza del POcon: (i) gli Orientamenti Strategici Comunitari (OSC); (ii) la strategia di Lisbona e il PICO; (iii) lepolitiche nazionali e regionali per lo sviluppo (QSN, FAS e PSR) nonché a verificare sinergie ecomplementarità tra <strong>POR</strong>-<strong>FESR</strong> e <strong>POR</strong>-FSE . A tal fine, sono state esaminate le apposite matrici dicoerenza predisposte dagli estensori del Programma Operativo; tale attività ha esitato un sostanzialeallineamento tra gli elementi caratterizzanti la strategia regionale e le politiche sovraordinate, nonchéuna buona apertura all’integrazione tra le fonti finanziarie disponibili. I suggerimenti del Valutatore,con il quale il Programmatore ha condiviso anche lo schema espositivo utile a rappresentare glielementi di coerenza esterna al Programma, sono stati in larga parte recepiti nel PO.4. Valutazione degli obiettivi quantificati e stima del loro impatto. Tale verifica ha riguardato larispondenza degli indicatori assunti a rappresentare gli obiettivi ed i targets quantitativi. Una voltavalidato il sistema di indicatori per il programma, si è provveduto quindi a valutare il possibileimpatto socio-economico del Programma e cioè l’impatto provocato dalla spesa programmata sulleprincipali variabili socio economiche del sistema regionale. Il set degli indicatori condiviso traProgrammatore e Valutatore mostra le seguenti caratteristiche: (i) gli indicatori di impatto rispondonopienamente alle esigenze di misurazione dei progressi maturati con il concorso del PO, in riferimentoall’obiettivo globale specificato; (ii) formulati in maniera tale da rendere del tutto evidente la capacitàdei primi di concorrere alle mutazioni del contesto socio-economico, misurate dai secondi, gliindicatori di risultato correlano le due distinte esigenze informative connesse alla simultanea verificadegli esiti del PO e dei progressi generali del sistema socio-economico territoriale; (iii)sostanziandosi in larga parte in rilevazioni di numerosità, e come tali non legati ad unainequivocabile direzione di miglioramento, gli indicatori di realizzazione assumono range diottimizzazione, al fine di pervenire al “taglio delle ali” di inefficacia. Sotto il profilo degli esiti attesi,è stata indagata la capacità del PO di concorrere al conseguimento dei benchmarks fissati per levariazioni nelle condizioni di contesto, mettendo in rilievo le eventuali esigenze di cofinanziamentodelle politiche assunte, attraverso l’appostamento di risorse ulteriori; è stata inoltre vagliata lapotenzialità delle politiche del PO di addivenire, in termini qualitativi, al conseguimento strutturaledei citati obiettivi di miglioramento, attraverso il contemporaneo riposizionamento strategico dellaregione, evidenziando la necessità di procedere alla previsione di eventuali politiche supplementari.A parere del Valutatore, il sistema degli indicatori è completo e pertinente; gli esiti attesicorrettamente quantificati e legati alle concrete capacità e potenzialità del Programma, nella dovutaconsiderazione degli elementi di rischio, nonché degli strumenti di mitigazione degli stessi.Il processo di elaborazione della VEXA è stato partecipato e condiviso in tutte le sue fasi favorendoproficui momenti di incontro e dialogo ai vari livelli di responsabilità e competenza. L’attività si è41


svolta quindi nell’ottica di uno scambio reciproco di dati e informazioni che ha richiesto una forteinterazione tra i diversi attori regionali ed esterni coinvolti nella stesura e nella valutazione del <strong>POR</strong>.I valutatori hanno infatti operato in stretta collaborazione con la struttura regionale incaricata dellaformulazione del <strong>POR</strong>, con l’Autorità Ambientale, con il Nucleo di Valutazione regionale degliinvestimenti pubblici ed infine con i diversi assessorati regionali che hanno competenza sulle azioni<strong>FESR</strong>.2.2. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICALa Direttiva 2001/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmisull’ambiente (Direttiva VAS) stabilisce che i programmi cofinanziati dalla Comunità Europea debbanorispondere agli obblighi ed agli adempimenti da essa previsti. L’approvazione del Programma Operativoregionale <strong>FESR</strong> <strong>2007</strong>-13 è, pertanto, subordinata alla verifica dell’applicazione della Direttiva VAS.Per adempiere agli obblighi della Direttiva è stato pertanto impostato, secondo quanto indicato dagliindirizzi procedurali e metodologici stabiliti a livello comunitario e nazionale, un processo integrato diprogrammazione e valutazione curato dall’Autorità di programmazione, attraverso una proficuainterazione con il Valutatore Indipendente, responsabile della Valutazione Ex-Ante (VEXA), e l’AutoritàAmbientale Regionale (AAR), responsabile del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS)durante tutta la fase di predisposizione del programma.L’impostazione della VAS come processo integrato e cooperativo consente di massimizzarel’integrazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale nella fase decisionale che porta alla definizionedel PO <strong>FESR</strong> e di minimizzare i possibili impatti negativi sull’ambiente in coerenza con gli orientamentistrategici comunitari della politica di coesione i quali prevedono esplicitamente che, nella predisposizionedei Programmi Operativi, si debba tener conto della protezione dell’ambiente e si debba favorire lasinergia tra la dimensione economica, sociale ed ambientale.Le attività fondamentali previste per il processo di VAS sono:- la redazione di un Rapporto Ambientale (RA) e di una sintesi del rapporto in linguaggio non tecnico,che accompagnino la proposta del PO <strong>FESR</strong>;- la consultazione delle autorità con competenza ambientale per la specificazione dei contenuti e dellivello di dettaglio delle informazioni del RA;- la consultazione delle autorità con competenza ambientale e del pubblico, che devono esprimere ilproprio parere sulla bozza del PO <strong>FESR</strong> e sul RA prima dell’approvazione del programma;- l’integrazione degli esiti della valutazione e delle risultanze delle consultazioni nel programma;- l’informazione delle autorità con competenza ambientale e del pubblico sul processo e sui suoirisultati, anche mediante la predisposizione di una specifica dichiarazione di sintesi;- la definizione di adeguate misure per il monitoraggio ambientale, anche al fine di apportare eventualimisure correttive nella fase di attuazione.42


In concreto, con la Delibera di Giunta Regionale n. 886 del 26 giugno 2006 è stata attribuita lacompetenza del processo di VAS all’Autorità Ambientale Regionale 19 (che vi provvede con il supportodella Task Force Ambientale e dell’ARPAM) e, come stabilito dal Documento Unitario diProgrammazione e Coordinamento della politica di Coesione della Regione per il <strong>2007</strong>/13 (Delibera diGiunta Regionale n. 1400 del 19 settembre 2006) ha predisposto un apposito Piano di Lavoro (Delibera diGiunta Regionale n. 76 del 22 gennaio <strong>2007</strong>).L’intero processo viene svolto nell’ambito della supervisione e del coordinamento del Nucleo Regionaledi Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. In tale contesto le attività di formulazione dellametodologia della VAS sono state sviluppate attraverso diversi incontri e consultazioni tra AA,Valutatore ex ante e NVVIP volti a definire le modalità operative di svolgimento della valutazione inrelazione alle indicazioni contenute nella Delibera 886 citata. Tali modalità sono state riscontrate negliindirizzi operativi riportati nel documento “Per la redazione del rapporto di valutazione ex ante deiprogrammi operativi <strong>2007</strong>-13” (versione dell’8 novembre 2006) predisposto dal Gruppo di lavoronazionale coordinato dall’UVAL.Il contributo della VAS al PO <strong>FESR</strong>, attraverso il processo integrato di valutazione ambientale eprogrammazione, può essere suddiviso in tappe specifiche, corrispondenti a determinate fasi dellaprogrammazione e collegate a precisi momenti di partecipazione, consultazione ed informazione delleautorità con competenza ambientale e del pubblico.In particolare tale processo si è articolato nelle seguente fasi ed azioni:- definizione dei ruoli e delle competenze relative al processo di programmazione e alle relativevalutazioni;- definizione dell’ambito di influenza del programma;- individuazione dei soggetti rilevanti da coinvolgere;- consultazione, su un documento preliminare, delle autorità con competenza ambientale. Questaazione (Scoping) è connessa con la fase di definizione e specificazione dei contenuti del rapportoambientale;- elaborazione, congiuntamente alla bozza del PO <strong>FESR</strong>, della prima stesura del Rapporto Ambientale,attraverso la definizione dei possibili impatti e l’individuazione degli obiettivi di sostenibilitàambientale di riferimento;- proposta all’Organo Politico delle “stesure consolidate” del Programma e dei relativi rapporti divalutazione (VAS e VEXA);- avvio (per la VAS) della partecipazione e consultazione con il pubblico riguardo al Programma ed alrelativo rapporto ambientale;- trasmissione del PO <strong>FESR</strong> e dei documenti di valutazione alla CE per il negoziato.La fase di consultazione sulla bozza di programma e sul RA è associata alla concertazione con ilpartenariato economico e sociale, già prevista per il programma, pur mantenendo i due momenti una19All’Autorità ambientale regionale sono state attribuite funzioni di coordinamento del processo di VAS e dicollegamento tra Programmatore – Autorità di Gestione/Autorità formali con competenze ambientali (art. 6Direttiva)43


eciproca autonomia rispetto alle specifiche finalità. La metodologia di valutazione utilizzata per lastesura del Rapporto Ambientale prevede:- la descrizione delle diverse componenti e tematiche ambientali;- l’analisi dell’attività programmatoria del <strong>POR</strong> nell’evoluzione che dai documenti di programmazionepreliminari (DSR e DSU) ha condotto alla stesura definitiva del documento;- la definizione del sistema di obiettivi di sostenibilità ambientale relativi allo scenario definito;- la selezione degli obiettivi specifici di sostenibilità ambientale del <strong>POR</strong>;- la stima dei possibili effetti ambientali del <strong>POR</strong>, effettuata mediante una valutazione qualitativa delpotenziale “contributo” delle misure del programma al raggiungimento di obiettivi specifici disostenibilità ambientale;- la definizione di criteri e di modalità operative per la fase di specificazione e di attuazione delprogramma, in relazione agli esiti della valutazione e di monitoraggio di specifici indicatoriambientali.Gli esiti dell’analisi svolta per i diversi Assi convergono verso alcune conclusioni che si riportanosinteticamente di seguito.Il RA evidenzia in primo luogo come la valutazione globale degli effetti ambientali relativi al complessodell’Asse I risulti non sempre agevole a causa dell’ampiezza del ventaglio di opportunità e di possibilisoluzioni applicative cui l’Asse apre. In linea generale è stato quindi sottolineato come l’Asse abbiasicuramente le potenzialità per poter sortire effetti fortemente positivi sulle componenti ambientali invirtù del fatto che la ricerca e lo sviluppo, se interpretati secondo i criteri dello sviluppo sostenibile sonosuscettibili di condurre alla definizione di un sistema produttivo a basso costo ambientale ed efficiente daun punto di vista economico ed energetico. D’altro canto, data l’indeterminatezza intrinseca nella primafase ancora embrionale della programmazione, il rischio che le attività siano indirizzate verso lo sviluppodi attività, sicuramente innovative, ma ad alto impatto ambientale è stato sottolineato come concreto. Laraccomandazione è, stata quindi, quella di indirizzare i finanziamenti privilegiando sempre proposte eprogetti di sviluppo determinati da criteri di uso razionale delle risorse idriche ed energetiche, a bassoimpatto ambientale del ciclo di vita del prodotto e della filiera produttiva anche quando l’attività specificanon è esplicitamente indirizzata al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in modo da creare unabase conoscitiva e produttiva allineata con i parametri di protezione ambientale dettati dalla normativaeuropea e nazionale.L’Asse II prevede interventi di mitigazione del rischio ambientale derivanti da fenomeni naturali e dibonifica dei siti industriali abbandonati (Attività II.1.1); il RA sottolinea in proposito come il recuperofunzionale di aree bonificate, potrebbe consentire la rilocalizzazione di attività attualmente insistenti inaree ad elevato rischio sia naturale (idraulico e idrogeologico) sia tecnologico. Sulla tutela qualitativadella risorsa idrica, l’Attività II.1.1 presenta potenziali effetti positivi, attraverso la riduzione dei rischi dicontaminazione delle acque di falda (rischio tecnologico di sversamento) e le attività di bonifica. Effettinegativi potenziali si rilevano però nell’aumento della produzione di rifiuti speciali e pericolosiconseguente le attività di bonifica dei siti contaminati. L’attività II.1.2 (sostegno all’utilizzo di tecnologiepulite nelle PMI), potrebbe contribuire a ridurre la probabilità di causare contaminazione del suolo,sottosuolo e delle acque di falda, a ridurre gli sprechi e recuperare le materie utilizzate contribuendo alladiminuzione della quantità, e alla pericolosità, dei rifiuti; all’individuazione di migliori tecniche per ladecontaminazione da amianto e la messa in sicurezza dei siti interessati; alla minimizzazione delleemissioni inquinanti e climalteranti; alla riduzione del rischio, della frequenza e della magnitudo degli44


incidenti rilevanti che maggiormente possono minacciare la popolazione e la salute. L’attività II.2.1 voltaalla valorizzazione del patrimonio naturalistico mostra indubbi effetti positivi sul contesto ambientale diriferimento. Infine le attività relative all’efficienza e alla sostenibilità energetica evidenziano effetti direttipositivi sul comparto della produzione e dell’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, oltre chesull’aumento dell’efficienza energetica all’interno del sistema produttivo. Tali azioni apportano, inoltre,un contributo diretto sulla diminuzione di inquinanti in atmosfera e di emissioni climalteranti. Tuttavia ilsostegno alla realizzazione di impianti di cogenerazione da fonti tradizionali, laddove non vada asostituire l’offerta energetica regionale, ma ad aumentarla, determinerebbe comunque un effettocomplessivamente negativo sulle emissioni di CO2 equivalente.Sono previsti alcuni importanti effetti ambientali anche per le attività finanziate nell’ambito dell’Asse IIIche prevede misure di miglioramento dei collegamenti stradali intraregionali ed extraregionali. Taliattività sul piano ambientale produrrebbero impatti negativi legati soprattutto all’aumento del volume ditraffico legato al trasporto veicolare pesante su strada. Gli effetti sarebbero comunque contenuti dato chenel concreto l’Attività si esplicherebbe solo in un adeguamento ed in una maggiore funzionalità degli assie degli snodi viari esistenti. Questo si traduce in un minore impatto ambientale legato alla realizzazionedelle opere stesse. Discorso diverso andrebbe fatto per la realizzazione del ramo stradale di collegamentotra Tirreno ed Adriatico. L’Attività specifica prevede il finanziamento della fase di progetto e l’avviodell’opera stessa. Essendo la progettazione la fase che determinerà in futuro gli impatti dell’opera sia infase di realizzazione che di esercizio, il ruolo che gioca diventa strategico per la possibilità di scegliere amonte soluzioni tecniche e progettuali che riducano al minimo gli impatti ambientali sia in fase dicantiere in termini di volumi movimentati, di rifiuti prodotti, di acqua e materie prime utilizzate ecc., siain termini di localizzazione finale dell’opera e di esercizio. L’altro aspetto toccato dall’Asse III è legatoalla riduzione del digital divide attraverso il potenziamento e la diffusione della banda larga e ladiffusione delle ICT soprattutto sotto la forma di servizi telematici alle imprese e ai cittadini quali e-government, e-healt, e-learning per sopperire alla mancanza di strutture fisiche sul posto che possanofornire tali servizi. Gli effetti ambientali che l’implementazione di tali iniziative potrebbe produrre sonofortemente ridotti data la natura immateriale delle azioni previste. Sicuramente potrebbero esserci effettiambientali positivi indiretti legati alla possibilità di assolvere pratiche, pagamenti e altre funzioni da casariducendo, quindi i flussi di traffico verso le due province sede esclusiva della maggior parte degli uffici edei servizi della PA.L’Asse IV prevede interventi di riqualificazione territoriale tesi ad una maggiore coesione tra aree urbanee rurali valorizzando le valenze naturali e culturali anche a scopi turistici. Gli effetti ambientali possonoessere considerati potenzialmente positivi nel caso di interventi finalizzati al riuso di aree dismesse ed allariqualificazione urbana e alla riduzione del rischio naturale e tecnologico, questi ultimi con indubbi effettisulla biodiversità regionale.Il sostegno alla sviluppo delle aree protette, specie in termini di turismo sostenibile, determinanecessariamente l’attuazione di politiche ed interventi di gestione finalizzati alla conservazione dellabiodiversità. L’asse inoltre, attraverso il sostegno ad azioni di riqualificazione e valorizzazione di aree avalenza turistica (in termini di pregio storico – culturale ed ambientale), dovrebbe determinare effetticomplessivamente positivi sugli obiettivi relativi al Paesaggio, specie sulla tutela dei valori scenici epanoramici. Dal momento che le attività di valorizzazione dovrebbero portare ad un incremento del flussoturistico, è fondamentale pianificare la promozione e l’attività turistica in chiave sostenibile sotto tutti gliaspetti.Al fine di minimizzare i prevedibili impatti negativi ed incrementare gli effetti potenzialmente positividelle misure del <strong>POR</strong> evidenziati dalla valutazione, sono stati definiti criteri ed indirizzi per le successive45


fasi di specificazione e gestione del programma, che interessano la precisazione delle attività finanziabilie delle regole di attuazione, la stesura dei bandi, la definizione dei criteri di ammissibilità e di priorità, lemodalità di valutazione e selezione degli interventi da finanziare e le misure per il monitoraggio.Le attività previste per le fasi successive della programmazione saranno garantite dalla collaborazionedell’Autorità Ambientale con l’Autorità di Gestione del <strong>POR</strong>, sulla base del Piano Operativo definito e diquanto disposto dalla delibera 886/06..46


3. STRATEGIA3.1. QUADRO GENERALE DI COERENZA STRATEGICALa strategia di sviluppo da implementare con il <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> viene disegnata entro il quadro degliOrientamenti Comunitari, Nazionali e Regionali che rappresentano i vincoli strategici esterni alprogramma ovvero i limiti entro cui definire gli ambiti d’azione della politica di sviluppo regionale.L’identificazione del disegno strategico regionale è pertanto sviluppata in coerenza da un lato, con gliorientamenti comunitari (OSC; conclusioni di Lisbona e Göteborg) dall’altro, con il quadroprogrammatico definito a livello nazionale (QSN; strumenti attivati con il FAS) nonché con i piani disviluppo settoriali finanziati con risorse regionali.In questo paragrafo si evidenzia come la strategia di sviluppo per il <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> Molise <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong> – cheviene più estesamente descritta e dettagliata nel successivo paragrafo e nel capitolo 4 - discenda e risulticoerente con la cornice programmatica comunitaria e nazionale. Tale corrispondenza viene illustrataanche mediante tavole di coerenza, al fine di consentire una lettura immediata delle interrelazioni rilevate3.1.1. Coerenza con gli OSC e il QRSNLe linee strategiche contenute negli Orientamenti Strategici Comunitari, approvati il 18 agosto 2006,individuano alcuni temi prioritari sui quali concentrare le scelte di policy per il prossimo settennio.Gli OSC hanno a tal fine identificato 4 priorità che sono:1.1 accrescere l’attrattività delle aree europee in termini di localizzazione di attività produttive edinvestimenti;1.2 fare leva sull’economia della conoscenza quale volano di crescita;1.3 accrescere l’occupazione e migliorare le condizioni di lavoro;2. accrescere la coesione territoriale e ridurre gli squilibri tra aree.Tali priorità sono a loro volta articolate in orientamenti che indirizzano con maggior dettaglio le sceltedelle diverse regioni.La Regione Molise ha adottato una strategia di sviluppo che recepisce tutte e 4 le priorità di interventodefinite dagli OSC, realizzando però una significativa concentrazione tematica e finanziaria sugliorientamenti riguardanti il comparto della Ricerca e della Società dell’Informazione.La Regione fa infatti registrare, come evidenziato nell’analisi di contesto, un rilevante fabbisogno diinterventi mirati a conseguire una riorganizzazione del sistema regionale della ricerca che ottimizzi lacapacità di produrre e utilizzare l’innovazione all’interno dei processi produttivi. Questi interventiverranno implementati all’interno dell’Asse I Ricerca e Sviluppo e promozione dell’imprenditorialità.Come è possibile rilevare dalla lettura della tabella 3.1, nell’ambito di questa priorità la strategiapromossa dal <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> risulta fortemente coerente con gli orientamenti riguardanti: (i) il potenziamentoe la migliore finalizzazione dell’attività di ricerca (orientamento 1.2.1); (ii) la promozionedell’innovazione e dell’imprenditorialità, oltre che dei processi di aggregazione di imprese secondologiche di reti e filiere, anche attraverso servizi specifici e strumenti innovativi di ingegneria finanziaria edi accesso al credito (orientamenti 1.2.4 e 1.2.2).47


La priorità 1.1 che mira ad accrescere l’attrattività delle regioni europee in termini di localizzazione diinvestimenti e di imprese, trova un significativo collegamento con la strategia da porre in atto con lerisorse comunitarie del <strong>FESR</strong> in Molise e nello specifico con l’Asse II del programma operativo. Inparticolare la più puntuale corrispondenza si riscontra con l’orientamento 1.1.2 che mira a rafforzare lesinergie tra tutela dell’Ambiente e crescita e con l’orientamento 1.1.3 che promuove una riduzionedell’uso intensivo delle risorse energetiche. In tale contesto si collocano le attività promosse dall’Asse II enello specifico dalle attività II.3.1, II.3.2 e II.3.3 che individuano una strategia tesa all’uso più efficientedelle risorse energetiche nonché all’individuazione e alla produzione di fonti energetiche rinnovabili.Gli obiettivi specifici cui si riferisce l’Asse III “Accessibilità” del <strong>POR</strong>, trova significativa rispondenzanella priorità 1.1.1 che riguarda il potenziamento delle infrastrutture di trasporto. In tale contesto verràperseguito l’obiettivo di migliorare la funzionalità e l’organizzazione della rete di trasporto regionale. Sulpiano delle reti immateriali si riscontra la corrispondenza tra gli obiettivi del <strong>POR</strong> e la priorità 1.2.3“promuovere la Società dell’informazione per tutti”. Tale obiettivo risponde infatti all’esigenza ancoraavvertita sul territorio regionale di migliorare l’accesso alle reti e alle tecnologie informatiche da parte delsettore civile e produttivo e ridurre il digital divide.La priorità 2 degli Orientamenti Strategici Comunitari che prende in considerazione la dimensioneterritoriale viene recepita nella strategia del <strong>POR</strong> attraverso l’Asse IV che mira al riequilibrio e allamaggiore coesione territoriale attraverso interventi integrati che favoriscano l’attrattività del sistemaregionale in termini di reddito, occupazione miglioramento degli standards qualitativi di vita. La strategiadell’Asse IV è declinata in due obiettivi specifici uno rivolto alla dimensione urbana, l’altro rivolto allospazio rurale.La tabella 3.1 evidenzia come la strategia e gli obiettivi globali assunti con il <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> si pongono in unrapporto di stretta coerenza con quanto programmato dal QSRN. Tale coerenza è diretta conseguenzadell’approccio partecipativo 20 adottato per la definizione dei documenti programmatici <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>. Ilpartenariato istituzionale che ha caratterizzato il processo di definizione del QSRN ha infatti consentito dimantenere una forte interindipendenza tra obiettivi globali e specifici del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> Molise e le prioritàdel QSRN.Il contributo specifico del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> si concentra in particolare sulle priorità relative al rafforzamentodel sistema dell’innovazione della ricerca e alla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale eculturale con particolare attenzione alle aree urbane.3.1.2. Coerenza con la strategia di Lisbona e il PICOIl <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> concorre alla realizzazione degli obiettivi della rinnovata strategia di Lisbona definiti dalConsiglio europeo del 22-23 marzo 2005 21 , in seguito al quale la Commissione ha adottato gli2021Intesa sulla nota tecnica relativa alla definizione del Quadro strategico nazionale per la politica di coesione<strong>2007</strong>-<strong>2013</strong> recante in allegato le Linee guida per l’elaborazione del Quadro strategico nazionale per la politicadi coesione <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>. Documento presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Conferenzaunificata, in data 3 febbraio 2005A cinque anni dall’adozione della strategia di Lisbona (2000), la Commissione europea fa il punto dellasituazione e ritenendo “gli obiettivi giusti, ma l’attuazione carente”, rilancia detta strategia, individuando unnumero minore di obiettivi (priorità strategiche) più raggiungibili. Tali priorità sono: 1) rendere l’<strong>Europa</strong> e leregioni europee più attraenti per gli investimenti e l’attività delle imprese (completare il mercato unico,assicurare mercati aperti e competitivi, sviluppare le infrastrutture europee); 2) promuovere la conoscenza e48


“Orientamenti integrati per la crescita e l’occupazione (2005-2008)”, COM (2005) 141 del 12 aprile2005, nell’intento di aiutare gli Stati membri ad elaborare i programmi di riforma nazionale. IlProgramma nazionale di Lisbona per l’Italia, sulla cui attuazione lo Stato centrale riferisce ogni autunnomediante la presentazione di una relazione di attuazione alla Commissione, prende il nome di Piano perl’Innovazione la Crescita e l’Occupazione (PICO).La tavola 3.3 illustra il contributo che gli interventi promossi dallo Stato italiano in attuazione del PICOpotrà apportare al conseguimento degli obiettivi del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong>. Gli interventi e le priorità del PICO sonoinfatti in grado di preparare il terreno propizio ad accrescere l’attrattività delle diverse regioni edenfatizzare gli effetti dei programmi di investimento da esse attivati. Le tematiche sulle quali i programmiPICO e <strong>POR</strong> Molise potranno far rilevare i maggiori effetti sinergici sono quelle relativeall’incentivazione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica e al rafforzamento del sistemaproduttivo. In particolare le priorità 10 e 15 del PICO ed i relativi progetti di investimento, sono in gradodi aumentare la convenienza degli operatori ad investire in Molise ponendosi in stretta sintonia con lescelte adottate con l’Asse I del presente programma.l’innovazione a favore della crescita (innalzare la spesa in ricerca e sviluppo fino al 3% del PIL; incrementarele iniziative tecnologiche mediante partenariati pubblico-privati; rafforzare la base industriale europea mediantela collaborazione fra pubblico e privato; promuovere iniziative a risparmio energetico); 3) creare nuovi emigliori posti di lavoro (attrarre un maggior numero di persone sul mercato del lavoro; accrescere le capacità diadeguamento dei lavoratori e delle imprese e la flessibilità del mercato del lavoro; aumentare gli investimenti incapitale umano migliorando istruzione e formazione).49


Tab. 3.1. - Quadro della coerenza strategica tra Obiettivi specifici/operativi del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong> e gli Orientamenti Strategici Comunitari (OSC)<strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>Orientamenti Strategici ComunitariOBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI OPERATIVIPRIORITÀ 1.1Rendere l'<strong>Europa</strong> e leregioni più attraenti pergli investimenti el'attività delle impresePRIORITÀ 1.2Promuovere laconoscenza el'innovazione afavore della crescitaPRIORITÀ 1.3Nuovi e miglioriposti di lavoroPRIORITÀ 2DimensioneterritorialeI.1 Potenziare e valorizzare il sistema regionale di R&Smediante: (i) il miglioramento dell’interconnessione tra lestrutture di ricerca applicata ed il tessuto produttivo regionale;(ii) la creazione ed il consolidamento di una rete locale diricerca applicata ed innovazione; (iii) la promozione delpartenariato pubblico/privato.I.2 Accrescere la propensione ad innovare del sistema delleimprese regionali e sostenere la ricerca industriale applicataper la promozione di nuovi prodotti/processi.I.3 Promuovere il rafforzamento del tessuto imprenditorialecontrastando la parcellizzazione del sistema impresa efavorendo la diversificazione produttiva, la crescitadimensionale delle aziende e i processi di aggregazione diimprese secondo logiche di reti e filiere. Sviluppare processivolti a favorire poli di eccellenza imprenditoriale e poli dicompetenza e nascite di nuove imprese e reti innovative;1.2.1Aumentare eindirizzare meglio gliinvestimenti nell'RSTI. Promuovere la capacitàregionale di produrre edutilizzare l’innovazione ela ricerca, favorendo iltrasferimento delle nuovetecnologie e la crescitadell’imprenditorialitàI.4 Facilitare l’acceso al credito da parte di imprese singole oassociate per la realizzazione di programmi e progettiinnovativi di sviluppo, anche sperimentale, a frontedell’acquisizione di investimenti fissi in beni materiali edimmateriali ed attività di ricerca e sviluppo.I.5 Cogliere opportunità esterne di valorizzazione della strategiadi innovazione, promuovendo pacchetti insediativi perinvestimenti esogeni di iniziative imprenditoriali ad elevatocontenuto tecnologico, nonché servizi volti alla facilitazionedi accordi di industrializzazione e/o capitalizzazione delleiniziative rinvenienti da attività di RST1.2.4Migliorare l'accessoal credito1.2.2Facilitarel'innovazione epromuoverel'imprenditorialità(Continua)50


(Segue)<strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>Orientamenti Strategici ComunitariOBIETTIVI SPECIFICIII. Promuovere lariqualificazione, la tutelae la valorizzazionedell’ambiente nonchél’efficienza energetica alfine di innescare processidi crescita e svilupposostenibile.III.“Facilitare, mediante ilpotenziamento delle retimateriali e lo sviluppo diarchitetture software,l’integrazione delterritorio con il sistemalogistico nazionale el’accesso delle imprese aiservizi ICT per lacompetitività”.IV. Promuovere una crescitadiffusa su tutto ilterritorio regionaleattraversolavalorizzazione dellevocazioni territoriali utilia concretizzare realisticheprospettive di sviluppoper le aree urbane e lezone caratterizzate dasvantaggi geografici enaturali.OBIETTIVI OPERATIVIII.1 Rafforzare la tutela dell’Ambiente, al fine di migliorare lacompetitività e l’attrattività del territorio e la qualità della vitadella popolazione locale, mediante la prevenzione dei rischi diinquinamento, dissesto e degrado e la mitigazione degli impattiprodotti a seguito delle emissioni inquinanti da parte del sistemaproduttivoII.2 Promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale alfine di favorire attività imprenditoriali compatibiliII.3III.1III.2IV.1.IV.2.Sostenere e promuovere l’efficienza energetica, la diffusionedi processi a minore domanda energetica e la valorizzazionedi fonti energetiche rinnovabiliPromuovere il miglioramento del collegamento con le retitranseuropee e nazionali e del sistema di accessibilità, al finedi agevolare i flussi di merci, risorse finanziarie e capitaleumano da e verso il Molise.Promuovere l’accesso delle PMI ai servizi collettivi dellaSocietà dell’Informazione, al fine di accrescere lacompetitività del sistema produttivo e turistico.Promuovere lo sviluppo delle aree urbane, favorendol’aggregazione polare di servizi e iniziative culturali asupporto della rete tematica di cooperazione tra Comuni;migliorare la qualità della vita nei centri urbani attraverso lavalorizzazione delle risorse e il miglioramento dei servizi.Sostenere lo sviluppo dei territori svantaggiati e contrastare ifenomeni di marginalizzazione e declino.PRIORITÀ 1.1Rendere l'<strong>Europa</strong> e leregioni più attraenti pergli investimenti el'attività delle imprese1.1.2Rafforzare le sinergietra tutela dell’ambientee crescita1.1.3Ridurre l’uso intensivodelle fonti energetichetradizionali in <strong>Europa</strong>1.1.1Potenziare leinfrastrutture ditrasportoPRIORITÀ 1.2Promuovere laconoscenza el'innovazione afavore della crescita1.2.3Promuovere laSocietàdell'informazione pertuttiPRIORITÀ 1.3Nuovi e miglioriposti di lavoroPRIORITÀ 2DimensioneterritorialeContributo dellecittà alla crescita eall'occupazioneSostegno alladiversificazioneeconomica dellearee rurali, dellaaree di pesca e diquelle consvantaggi naturali51


Tab. 3.2. -Quadro della coerenza strategica tra Obiettivi specifici/operativi del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong> e le priorità del QRSNOBIETTIVI SPECIFICI/OPERATIVI - <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>I II III IV VPriorità1Priorità2Priorità3Priorità4Priorità5PRIORITÀ QRSNMiglioramento e valorizzazione dellerisorse umanePromozione, valorizzazione e diffusionedella ricerca e dell'innovazione per lacompetitivitàEnergia e ambiente: uso sostenibile eefficiente delle risorse per lo sviluppoInclusione sociale e servizi per la qualitàdella vita e l’attrattività territorialeValorizzazione delle risorse naturali eculturali per l’attrattività e lo sviluppoPromuovere la capacitàregionale di produrre edutilizzare l’innovazione e laricerca, favorendo iltrasferimento delle nuovetecnologie e la crescitadell’imprenditorialitàPromuovere lariqualificazione, la tutelae la valorizzazionedell’ambiente nonchél’efficienza energetica alfine di innescare processidi crescita e svilupposostenibile“Facilitare, mediante il potenziamentodelle reti materiali e lo sviluppo diarchitetture software, l’integrazione delterritorio con il sistema logisticonazionale e l’accesso delle imprese aiservizi ICT per la competitività”Promuovere una crescitadiffusa su tutto il territorioregionale attraverso lavalorizzazione delle vocazioniterritoriali utili a concretizzarerealistiche prospettive disviluppo per le aree urbane ele zone caratterizzate dasvantaggi geografici e naturaliFavorire latempestiva edefficacia esecuzionedegli interventi del<strong>POR</strong>I.1 - I.2 - I.3 – I.4 – I.5 II.1 - II.2 - II.3 III.1 - III.2 IV.1 - IV.2 V.1X X XXX XXPriorità6Reti e collegamenti per la mobilità X XPriorità7Priorità8Priorità9Competitività dei sistemi produttivi eoccupazioneCompetitività e attrattività delle città e deisistemi urbaniApertura internazionale e attrazione diinvestimenti, consumi e risorseX X XX XX X XPriorità10Governance, capacità istituzionali emercati concorrenziali ed efficaciX52


Tab. 3.3. -Quadro coerenza strategica tra Obiettivi del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> e le Priorità PICO – Linee guida Integrate dell’Agenda di Lisbona rinnovata*OBIETTIVI SPECIFICI/<strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>Promuovere la capacità regionale di produrre edutilizzare l’innovazione e la ricerca, favorendo iltrasferimento delle nuove tecnologie e la crescitadell’imprenditorialitàPromuovere la riqualificazione, la tutela e lavalorizzazione dell’ambiente nonché l’efficienzaenergetica al fine di innescare processi di crescita esviluppo sostenibileFacilitare, mediante il potenziamento delle retimateriali e lo sviluppo di architetture software,l’integrazione del territorio con il sistema logisticonazionale e l’accesso delle imprese ai servizi ICT perla competitivitàAmpliare l'area di liberascelta dei cittadini e delleimprese10 Rafforzare i vantaggicompetitivi della baseindustriale15 Promuoveremaggiormente la culturaimprenditoriale e creareun contesto più propizioalle PMIPromuovere una crescita diffusa su tutto il territorioregionale attraverso la valorizzazione delle vocazioniterritoriali utili a concretizzare realistiche prospettivedi sviluppo per le aree urbane e le zone caratterizzateda svantaggi geografici e naturali.* La numerazione corrisponde agli orientamenti integrati della politica di Lisbona.Incentivare la ricercascientifica e l'innovazionetecnologica7. Aumentare e migliorare gliinvestimenti nel campodella R&S, in particolarenel settore privato in vistadella creazione di unospazio europeo dellaconoscenza8. Favorire l'innovazione intutte le sue formePRIORITÀ PICORafforzare l'istruzione ela formazione delcapitale umano9. Favorire la diffusionee l’utilizzo efficientedelle TIC e costruireuna societàdell’informazionepienamente inclusivaAdeguare leinfrastrutture materialied immateriali16 Sviluppare,migliorare e collegarele infrastruttureeuropee e portare atermine i progettitransfrontalieriprioritariTutelare l'ambiente11 Promuovere l'usosostenibile dellerisorse epotenziare lesinergie tra tuteladell'ambiente ecrescita53


3.1.3. Coerenza con le politiche nazionali e regionali per lo sviluppoLa definizione della strategia per il <strong>POR</strong>-<strong>FESR</strong>, qui contenuta, deriva da quanto sviluppato nel Quadroprogrammatico unitario formulato dalla Regione, ai sensi del QSN.Ciò nel rispetto di un approccio di programmazione che a livello nazionale è stato concordato daAmministrazioni Centrali e Regioni, per la formulazione del QRSN, documento di programmazioneassunto a base della formulazione delle scelte nazionali e regionali per l’utilizzo delle risorse finanziariecomunitarie (<strong>FESR</strong> e FSE) e di quelle del cofinanziamento dello Stato membro nel periodo <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>.Una tale scelta è particolarmente importante per la Regione Molise, che con il periodo diprogrammazione <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>, è uscita completamente dalle Regioni dell’obiettivo Convergenza (e piùprecisamente dell’obiettivo 1 del 2000-2006), avendo ormai superato la soglia del 75% del PIL procapiteregionale rispetto alla media comunitaria a 25 ma anche a quella a 15. Una tale evoluzione, purdimostrando una certa capacità ad accelerare i ritmi di crescita del sistema produttivo regionale rispettoalle altre aree europee, lascia presenti nel territorio molisano una serie di problematiche e debolezze conriferimento in particolare da una parte alla carenza di dotazioni infrastrutturali in grado di darecompetitività al sistema territoriale e dall’altra alle carenze del sistema produttivo in termini diproduttività e concorrenzialità collegate alla struttura incentrata su imprese di piccola dimensione e susettori maturi, che evidenziano una modesta propensione all’innovazione ed alla valorizzazione deirisultati della ricerca industriale disponibili a livello nazionale ed internazionale.Proprio per tali motivazioni la Regione Molise è ancora inserita tra le Regioni del Mezzogiornogeografico che partecipano al riparto delle risorse finanziarie del Fondo Aree Sottoutilizzate (FAS), che ilnostro Paese destina alla politica regionale nazionale. Tale scelta adottata dal nostro Paese per accelerareil processo di recupero del Mezzogiorno nei riguardi delle aree del Centro Nord ed evitare al tempo stessoil rischio di perdere, in presenza di minori risorse finanziarie comunitarie, quella capacità di crescitadimostrata negli ultimi quindici anni, garantirà anche al Molise di realizzare con le risorse FAS quelleazioni infrastrutturali e per l’innovazione necessarie per sostenere il sistema produttivo in termini diconcorrenzialità e crescita in un contesto di globalizzazione dei mercati.In tale ambito la Regione Molise ha fatto propria la scelta di unitarietà del processo di programmazioneovvero la scelta di programmare unitariamente tutte le risorse finanziarie rivenienti da fonti diverse.Tale indirizzo programmatico era già stato intrapreso con una sperimentazione significativa prodottasi alfine di fronteggiare gli effetti negativi sul sistema socio-economico di due eventi calamitosi con ricaduteparticolarmente negative sul territorio. Tali eventi avevano infatti originato un Programma straordinariodalla portata finanziaria assimilabile a quella del <strong>POR</strong> 2000-2006.Inoltre, la ridotta dimensione regionale ha progressivamente indotto all’individuazione di modelli diGovernance sempre più concentrati ed integrati, da ricercare anche in sinergia con le AmministrazioniCentrali per la programmazione e la messa a sistema di tutti gli interventi a sostegno dello sviluppoeconomico, già esistenti o di prossima attivazione come ad esempio gli strumenti previsti dal Disegno diLegge “Industria 2015”.Infine, la corrispondenza dell’avvio della nuova fase di programmazione con una tempistica di respiroquinquennale della nuova legislatura regionale favorisce sia dal punto di vista dell’impostazione dellescelte di programmazione (e particolarmente nel coordinamento delle policy ordinarie con quelle relativeall’addizionalità) sia dal punto di vista temporale.54


Si è pertanto adottato un approccio di programmazione che assume i principi dell’“integrazione” sottodiverse angolazioni (finanziaria, interesettoriale, istituzionale), della “concentrazione” (territoriale,tematica e finanziaria) e della “partecipazione” dei vari operatori istituzionali ed economici dacoinvolgere sul territorio (vedi box).L’azione da programmare per conseguire la più elevata efficacia nell’utilizzo di tali risorse dovrà dunque essere imperniata sualcuni principi basilari, quali:- l’integrazione tra fonti finanziarie, nonché tra settori, operatori e territori al fine di valorizzare sinergie e potenzialitàimplicite nelle varie modalità di intervento. Un tale principio, richiamato negli Orientamenti Strategici Comunitari, dovràessere adottato valorizzando esperienze maturate nella Regione (ad esempio i Progetti Integrati Territoriali) e migliorando lepotenzialità che gli strumenti finanziari comunitari (<strong>FESR</strong>, FSE e FEASR - FEP) e quelli nazionali (FAS) offrono; ciò inparticolare nel collegare azioni specifiche finanziabili con le risorse dei suddetti fondi (quelli per l’infrastrutturazione conquelli per il sostegno all’innovazione delle imprese e quelli per la qualificazione del fattore umano) nonché tra questiinterventi e quanto realizzabile con altre risorse, quali quelle per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. Va dunque conseguitacomplementarità e sinergia tra politica di coesione e politiche per le aree rurali;- la concentrazione di natura tematica (ad esempio l’innovazione, la formazione del fattore umano, o l’infrastrutturazione delterritorio per promuovere accessibilità) e di natura territoriale (per ridurre gli squilibri socio economici delle varie areeterritoriali e/o per valorizzare potenzialità espresse dalle caratteristiche di specifiche aree); ciò al fine, in presenza di“risorse scarse”, di aumentare la massa finanziaria da destinare a tematiche di maggior rilievo per promuovere la crescitadel sistema regionale o ad aree territoriali sulle quali accelerare il processo di sviluppo e/o attenuare il ritardo economico osu quelle in cui la redditività sociale degli interventi risulta più elevata;- la valutazione dell’efficacia dell’azione programmata e la realizzazione di sistemi di sorveglianza e controllo chepermettano di verificare, nelle varie fasi del processo di programmazione ed implementazione delle risorse, la validità dellescelte e il grado di realizzazione degli obiettivi programmati. Un tale processo consente di seguire ed al tempo stesso digarantire un forte collegamento tra politiche attivate con i vari strumenti attuativi e finanziari ed in particolareaccompagnare coerentemente le politiche ordinarie agli obiettivi e agli interventi attivati con le politiche di sviluppo;- l’attivazione di un partenariato pro attivo attraverso il quale realizzare un processo di condivisione delle scelte ed al tempostesso di corresponsabilizzazione nell’uso efficace delle risorse programmate. Ciò da realizzare sia attraverso lapartecipazione dei vari enti/soggetti istituzionali nonché delle varie forze sociali ai tavoli di negoziato e concertazione, siaattraverso la formulazione di proposte e di iniziative che nascono dal territorio per rispondere alle esigenze e ai bisogniespressi dalle strutture locali. Attraverso il partenariato va pertanto realizzato un percorso comune che è auspicabile siconcluda con la condivisione delle scelte; in tale processo viene qualificato e migliorato il livello qualitativo dellapartecipazione e si consegue una condivisione consapevole delle scelte. La minore disponibilità di risorse finanziarie per losviluppo, che caratterizzerà l’attuale periodo di programmazione, dovrà produrre maggiori responsabilità nei processinegoziali e nella concertazione sviluppata ai vari livelli elevando il livello di consapevolezza dei partecipanti nei processidecisionali.L’utilizzazione delle risorse disponibili da finalizzare ad una struttura unitaria di obiettivi (sia puregerarchizzati) è infatti condizione per creare complementarità e sinergia nelle scelte programmatiche equindi ottimizzare gli effetti sul sistema socio economico e conseguire i più elevati livelli di efficacia.Nell’approccio sopra definito la Regione ha formulato il “Documento Unitario di Programmazione ecoordinamento della politica di coesione per il periodo <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>”, come previsto e concordato traRegioni e AACC. Tale documento rappresenta il Quadro di indirizzo e di guida delle scelteprogrammatiche più operative da definire attraverso i Programmi di settore (<strong>POR</strong> <strong>FESR</strong>, <strong>POR</strong> FSE, PSRFEASR, Programmi FAS, etc.) con le risorse aggiuntive di varia origine destinate alla crescita del sistemaregionale (Fondi Strutturali per la politica di coesione <strong>FESR</strong>-FSE; per la politica per lo sviluppo rurale eper la pesca FEASR e FEP; Risorse nazionali del FAS; altre risorse nazionali e risorse regionali). A ciò siaggiunga che la strategia del <strong>POR</strong> si sviluppa in stretta coerenza e sinergia con la politica ordinariaregionale; le misure di intervento del presente <strong>POR</strong> opereranno pertanto, per le diverse delle prioritàstrategiche del programma, in attuazione delle specifiche normative esistenti e della conseguentepianificazione settoriale. Nella tavola si riportano i principali ambiti della pianificazione settoriale dellaRegione e lo stato di avanzamento dell’approvazione dei relativi atti.55


Quadro della pianificazione di settore della Regione MoliseSETTORE DIINTERVENTOPIANI/PROGRAMMIStato di avanzamento dell’adempimentoprogrammaticoRicerca eInnovazioneOccupazione epolitiche socialiPiano delle strategie per l’innovazione e la ricercaSocietà dell’Informazione - Piano strategico diattuazioneProgramma “Azioni ed interventi perl’occupazione”Approvato con D.G.R. n.1034 del 15 luglio2002 ad oggetto:


Il set di obiettivi relativo al processo di programmazione per il periodo <strong>2007</strong> – <strong>2013</strong>, viene dunqueperseguito nell’ambito dei Programmi che la Regione ha in corso di formulazione in tale periodo perl’utilizzazione dei vari fondi assegnati allo sviluppo del sistema economico regionale. Ciò nel contesto diuna programmazione unitaria che intende conseguire la massima efficacia nell’utilizzazione delle risorsefinanziarie attraverso una comune strategia ed unico sistema di obiettivi da perseguire; integrazione trafonti finanziarie e al tempo stesso specializzazione delle stesse per dare concreta attuazione a sceltespecifiche da programmare nel rispetto degli orientamenti definiti a livello nazionale (ad esempio per ilFAS) ed a livello comunitario per la politica di coesione (rispettivamente per il <strong>FESR</strong> e per il FSEnell’ambito dell’obiettivo “Competitività) e per la Politica per lo sviluppo rurale e per la pesca (FEASR –FEP).Il quadro comune di obiettivi della programmazione del periodo <strong>2007</strong> – <strong>2013</strong>, è dunque piùdettagliatamente articolato nella fase di definizione dei programmi <strong>FESR</strong>, FSE, FEASR, del ProgrammaNazionale FEP e del Programma FAS, sia con riferimento alle specificità ed alle finalità, sia nell’utilizzodelle risorse che saranno destinate dall’Unione Europea e dai soggetti di programmazione nazionale.3.2. STRATEGIA DI SVILUPPO REGIONALE3.2.1. Descrizione della strategia, degli obiettivi globali, degli Assi prioritari e degli obiettivispecifici (art.37.1. a-b-c del regolamento generale)L’analisi di contesto riferita al sistema regionale e alla sua più recente evoluzione, ha evidenziatoun’economia che dispone di significative risorse e opportunità da sfruttare e valorizzare per una crescitasostenibile ma che mostra ancora forti elementi di debolezza strutturale da rimuovere per conferire nuovoslancio e dinamismo alle potenzialità e vocazioni regionali.In particolare, significativo elemento di criticità del sistema economico regionale è rappresentatodall’elevato livello di dipendenza dall’esterno, espresso dal rapporto tra importazioni nette e PILregionale, che è in grado di generare una difficoltà strutturale nel determinare sviluppo endogeno eautosostenuto. Nonostante tale dipendenza sia in parte fisiologicamente presente nelle economie in fase dicrescita, per effetto del fabbisogno di importazioni di fattori primari, la strategia di sviluppo per ilprossimo settennio deve puntare in modo specifico alla valorizzazione delle risorse e delle vocazioniendogene al sistema al fine di invertire la tendenza alla dipendenza esterna dell’ultimo decennio, erafforzare la competitività del sistema regione sui mercati nazionali ed internazionali. Si tratta in praticadi sostenere il rafforzamento della base produttiva e la crescita di produttività che potranno consentire didisporre di più elevate potenzialità nell’esportazione di produzioni locali sui mercati nazionali ed esteri.La definizione della strategia regionale di crescita e della collegata struttura di programma, deve pertantotenere nella giusta considerazione i nodi e le vocazioni territoriali già evidenziati, al fine di pervenire alladefinizione del disegno strategico in una logica di programmazione a cascata che dalle caratteristiche delsistema regionale faccia discendere gli obiettivi specifici (cui si ricollegano gli assi prioritari), gliobiettivi operativi (dalla cui esplicitazione deriva la definizione delle attività di intervento).In questo paragrafo viene pertanto inquadrato l’obiettivo generale e gli obiettivi specifici assunti alla basedella formulazione del <strong>POR</strong> Molise <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong> dai quali vengono declinati gli assi prioritari di intervento,nonché gli obiettivi operativi dai quali far discendere gli interventi attraverso cui perseguire il sistema diobiettivi programmato.Le priorità da assumere a fondamento dell’azione regionale, sono indirizzate in modo specifico adinvertire la tendenza ad un modello di sviluppo basato su due variabili di posizionamento strategico che57


isultano largamente inefficienti ovvero : (i) la frammentazione del modello insediativo e produttivo; (ii)il perdurare di politiche settoriali sostanzialmente indifferenziate sul territorio.Pertanto è opportuno orientare le scelte di policy in modo da:- ridurre la frammentazione del modello insediativo e produttivo, favorendo l’aggregazione el’intersettorialità fra le PMI, con particolare attenzione allo sviluppo di sistemi, filiere, settori ecomparti ad alta specializzazione e sostenere il miglioramento della competitività dei settori e deisoggetti più penalizzati dalla globalizzazione e dalla concorrenza internazionale;- riposizionare strategicamente il Molise secondo un sistema di sub-aree territoriali differenziate,secondo le specifiche vocazioni, attraverso politiche settoriali diversificate sul territorio;- abbattere i costi di gestione e di servizio al territorio;- riorientare il supporto pubblico al sistema imprenditoriale verso iniziative a più elevata redditivitàsociale e ad aspettative di maggiore competitivitàL’obiettivo globale di crescita che la Regione Molise assume a base della strategia di sviluppo per ilprossimo settennio, da perseguire anche attraverso le diverse politiche comunitarie, nazionali e regionali ele relative risorse finanziarie può essere quindi così enunciato:“Nel rispetto della sostenibilità ambientale dei processi di sviluppo, accrescere la competitività regionaleal fine di conseguire crescita, occupazione e maggiore indipendenza economica”.Gli Obiettivi Specifici corrispondenti ai quattro assi prioritari di intervento sono così declinati:I. Promuovere la capacità regionale di produrre ed utilizzare l’innovazione e la ricerca, favorendo iltrasferimento delle nuove tecnologie e la crescita dell’imprenditorialità;II. Promuovere la riqualificazione, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente nonché l’efficienzaenergetica al fine di innescare processi di crescita e sviluppo sostenibile;III. Facilitare, mediante il potenziamento delle reti materiali e lo sviluppo di architetture software,l’integrazione del territorio con il sistema logistico nazionale e l’accesso delle imprese ai servizi ICTper la competitività;IV. Promuovere una crescita diffusa su tutto il territorio regionale attraverso la valorizzazione dellevocazioni territoriali utili a concretizzare realistiche prospettive di sviluppo per le aree urbane e lezone caratterizzate da svantaggi geografici e naturali.Gli obiettivi specifici si riferiscono alle 4 priorità di intervento promosse dal <strong>FESR</strong> nelle regioni sostenutedall’obiettivo “Competitività Regionale ed Occupazione” (CRO) e nello specifico: a) R&S, Innovazione eImprenditorialità; b) Sostenibilità Ambientale; c) Accessibilità; d) Dimensione Territoriale (aree urbane,aree rurali, aree con handicap geografici). A queste si aggiunge l’Asse 5 “Assistenza Tecnica” relativo alsupporto all’implementazione e sorveglianza del programma, il cui obiettivo è garantire l’efficaceattuazione del <strong>POR</strong> ed il miglioramento dei processi di accountability regionale.Nella tavola sotto riportata viene illustrata la corrispondenza tra Assi strategici e obiettivi specifici.58


Tav. 3.4. -Corrispondenza tra Obiettivi Specifici e Assi strategiciObiettivi SpecificiI. Promuovere la capacità regionale di produrre ed utilizzare l’innovazione e la ricerca,favorendo il trasferimento delle nuove tecnologie e la crescita dell’imprenditorialitàII.Promuovere la riqualificazione, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente nonchél’efficienza energetica al fine di innescare processi di crescita e sviluppo sostenibileIII. Facilitare, mediante il potenziamento delle reti materiali e lo sviluppo di architetturesoftware, l’integrazione del territorio con il sistema logistico nazionale e l’accesso delleimprese ai servizi ICT per la competitivitàIV. Promuovere una crescita diffusa su tutto il territorio regionale attraverso lavalorizzazione delle vocazioni territoriali utili a concretizzare realistiche prospettive disviluppo per le aree urbane e le zone caratterizzate da svantaggi geografici e naturaliV. Sostenere l’Amministrazione regionale nelle attività di gestione, e Sorveglianza delProgramma Operativo al fine di accrescere i livelli di efficienza nell’implementazionedegli interventi del <strong>POR</strong> e migliorare la capacità amministrativa della struttura regionaleincaricata della loro attuazioneAssi StrategiciASSE 1R&S, INNOVAZIONE EIMPRENDITORIALITÀASSE 2SOSTENIBILITÀAMBIENTALEASSE 3ACCESSIBILITÀASSE 4DIMENSIONETERRITORIALEASSE 5ASSISTENZA TECNICAGli obiettivi operativi, individuati a partire dalle priorità generali di sviluppo enunciate, esplicitano ad unlivello di maggiore dettaglio, i settori di intervento su cui si concentra l’azione di sostegno del <strong>POR</strong><strong>FESR</strong>. Tali obiettivi operativi riguardano:I. R&S, Innovazione e Imprenditorialità:I.1 Potenziare e valorizzare il sistema regionale di R&S mediante: (i) il miglioramentodell’interconnessione tra le strutture di ricerca applicata ed il tessuto produttivo regionale; (ii) lacreazione ed il consolidamento di una rete locale di ricerca applicata ed innovazione; (iii) lapromozione del partenariato pubblico/privato;I.2 Accrescere la propensione ad innovare del sistema delle imprese regionali e sostenere la ricercaindustriale applicata per la promozione di nuovi prodotti/processi;I.3 Promuovere il rafforzamento del tessuto imprenditoriale contrastando la parcellizzazione del sistemaimpresa e favorendo la diversificazione produttiva, la crescita dimensionale delle aziende e i processidi aggregazione di imprese secondo logiche di reti e filiere. Sviluppare processi volti a favorire polidi eccellenza imprenditoriale e poli di competenza e nascite di nuove imprese e reti innovative;I.4 Facilitare l’acceso al credito da parte di imprese singole o associate per la realizzazione di programmie progetti innovativi di sviluppo, anche sperimentale, a fronte dell’acquisizione di investimenti fissiin beni materiali ed immateriali ed attività di ricerca e sviluppo;I.5 Cogliere opportunità esterne di valorizzazione della strategia di innovazione, promuovendo pacchettiinsediativi per investimenti esogeni di iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico,nonché servizi volti alla facilitazione di accordi di industrializzazione e/o capitalizzazione delleiniziative rinvenienti da attività di RST.II.Sostenibilità AmbientaleII.1 Rafforzare la tutela dell’Ambiente, al fine di migliorare la competitività e l’attrattività del territorio ela qualità della vita della popolazione locale, mediante la prevenzione dei rischi di inquinamento,dissesto e degrado e la mitigazione degli impatti prodotti a seguito delle emissioni inquinanti da partedel sistema produttivo;59


II.2 Promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale al fine di favorire attività imprenditorialicompatibili;II.3 Sostenere e promuovere l’efficienza energetica, la diffusione di processi a minore domandaenergetica e la valorizzazione di fonti energetiche rinnovabili.IIIAccessibilità:III.1 Promuovere il miglioramento del collegamento con le reti transeuropee e nazionali e del sistema diaccessibilità, al fine di agevolare i flussi di merci, risorse finanziarie e capitale umano da e verso ilMolise;III.2 Promuovere l’accesso delle PMI ai servizi collettivi della Società dell’Informazione, al fine diaccrescere la competitività del sistema produttivo e turistico.IVDimensione territoriale:IV.1 Promuovere lo sviluppo delle aree urbane, favorendo l’aggregazione polare di servizi e iniziativeculturali a supporto della rete tematica di cooperazione tra Comuni; migliorare la qualità della vitanei centri urbani attraverso la valorizzazione delle risorse e il miglioramento dei servizi;IV.2 Sostenere lo sviluppo dei territori svantaggiati e contrastare i fenomeni di marginalizzazione edeclino.Il Programma <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> Molise si articola pertanto in 5 Assi, di cui i primi 4 corrispondono alle prioritàtematiche di intervento previste dal Regolamento 1080/06 <strong>FESR</strong> (artt. 5, 8 e 10) della CommissioneEuropea, il quinto include le azioni di Assistenza tecnica a supporto dell’implementazione del programmastesso. La strategia proposta si inquadra negli orientamenti comunitari e nazionali dando la giustaattenzione alle problematiche maggiormente avvertite che coincidono con i quattro assi prioritari diintervento. Tale strategia si inquadra nelle linee prioritarie definite dal QSN e da quanto già formulato conil DSR.La strategia del <strong>POR</strong> verrà perseguita attraverso articolati strumenti di attuazione quali, PIA, SovvenzioneGlobale, Contratti di Programma Regionalizzati, Progettazione Integrata più diffusamente descritti alparagrafo 5.4.7.Nello specifico all’interno dell’Asse I “R&S, Innovazione e Imprenditorialità” si intende accrescere lapropensione ad innovare dei sistemi produttivi e soprattutto potenziare la capacità di trasferire edapplicare i risultati della ricerca industriale ai processi produttivi. Come già evidenziato in Molise esisteuna spesa per attività di ricerca, svolta quasi esclusivamente dal settore pubblico, prevalentemente incollegamento con l’Università del Molise: occorre pertanto valorizzare e mettere a sistema le esperienze erisultati tratti dalle attività promosse dal settore pubblico contribuendo, se necessario, a nuoviorientamenti dell’offerta, in considerazione di una più attenta analisi della domanda imprenditoriale. Ciòpotrà essere perseguito mediante la promozione di reti di cooperazione pubblico/privato ovvero diprogetti pilota mirati al coinvolgimento di attori internazionali o infine attraverso l’aiuto diretto alleimprese per finanziare investimenti in R&S.La crescita di innovatività e competitività delle imprese regionali è perseguita anche attraverso incentivialle PMI per favorire la formazione e lo sviluppo di reti, filiere produttive e cluster finalizzati allacollaborazione imprenditoriale per la realizzazione di politiche congiunte in materia di R&S einnovazione. Inoltre sono previsti interventi in grado di innescare maggiore convenienza ad investirenell’area: a tale scopo saranno erogati servizi finanziari di diversa natura alle imprese (quali interventi diseed capital; incentivi allo start – up; iniziative di spin – off aziendale) nonché servizi reali avanzati.60


Saranno cioè agevolate tutte quelle iniziative volte a favorire lo sfruttamento economico delle nuove ideee la creazione di impresa ad alto contenuto di conoscenza.In tema di innovatività sarà possibile anche attivare politiche, collegate all’azione del FSE 22 , volte apromuovere il rafforzamento e la qualificazione del fattore umano per sostenere l’innovazione.L’Asse II “Sostenibilità Ambientale” è orientato alla valorizzazione dell’Ambiente da realizzarsiprioritariamente attraverso la prevenzione dei rischi naturali nonché attraverso la riqualificazione dei siticontaminati, la riconversione dei siti industriali dismessi che per la Regione Molise non si presentano conaccenni di criticità elevate, data la sostanziale compatibilità ambientale delle maggior parte delle realtàindustriali presenti o dismesse e il numero ridotto delle stesse; la promozione delle infrastrutture connessealla biodiversità.Tali politiche dovranno essere corredate da interventi mirati alla razionalizzazione e diversificazione dellefonti energetiche nonché all’integrazione di energie rinnovabili.Nell’ambito degli Assi I e II è prevista inoltre una riserva finanziaria pari all’1,5% da destinare adinterventi nel campo della ricerca e innovazione e dell’energia specificamente rivolti al compartosanitario.L’Asse III è dedicato alla promozione dell’Accessibilità intesa, come potenziamento della mobilitàinterna ed esterna di merci e persone e come miglioramento dell’accesso delle imprese alle tecnologieICT.In tale contesto si intende favorire i collegamenti attraverso raccordi con le reti di trasporto principali, congli snodi ferroviari, e i grandi centri portuali e aeroportuali. Inoltre il potenziamento delle ICT e la lorodiffusione a scopi produttivi rappresenta un importante volano di sviluppo per le aree che mostrano undigital divide accentuato e per l’intero territorio regionale che deve poter condividere le dinamiche dicrescita nazionali ed internazionali.Infine ai sensi del dettato degli artt. 8 e 10 del reg. <strong>FESR</strong>, è opportuno in Molise implementare politichevolte a ridurre i divari territoriali di crescita con specifica attenzione alle aree urbane e ai territori ruralicome individuate nell’ambito della strategia dell’Asse IV. In tale contesto sono previsti interventi per lapromozione di poli urbani di sviluppo mediante potenziamento dei servizi collettivi, la riqualificazionedell’ambiente, la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. Infine è importante prevedere unapproccio sinergico alle politiche di crescita delle comunità locali che contemperino ed integrino leesigenze di crescita dello spazio rurale ed urbano della regione. Sono inoltre previste azioni mirate adaccrescere l’accesso alle nuove tecnologie dell’informazione da parte dei cittadini in modo specifico nellearee caratterizzate da bassa densità abitativa e conseguente marginalità economica e sociale.22Tale integrazione tra politiche dei due fondi risponde al principio di flessibilità disposto dall’articolo 34 delRegolamento 1083/2006.61


Nella tavola 3.5. si riporta la quantificazione dei valori target per gli indicatori di impatto del Programmaattraverso i quali verificare il livello di soddisfacimento dell’obiettivo Globale.Tav. 3.5Indicatori di impattoOBIETTIVO GLOBALE“Nel rispetto della sostenibilitàambientale dei processi disviluppo, accrescere lacompetitività regionale al fine diconseguire crescita, occupazionee maggiore indipendenzaeconomica”.Regione Molise – <strong>POR</strong> – <strong>FESR</strong> <strong>2007</strong> - <strong>2013</strong>INDICATORI DI IMPATTOValoreBaselineAnnoPil Regionale 17.541,70 2005Valore attesomedia degli ultimi 4 annidisponibili al 31.12.2015pari all’85% del valoremedio Italia negli stessianniOccupazione 52,13 2005media degli ultimi 4 annidisponibili al 31.12.2015pari al valore medio Italianegli stessi anniDipendenza netta dall’esterno 23,31 2004 11,65 233.2.2. Ripartizione delle categorie di spesa (artt.9.3 e 37.1.d del regolamento generale)La Regione Molise, ai fini dell’attuazione della suesposta strategia, nel rispetto delle disposizionicontenute nel Regolamento Generale (artt. 9.3 e 37.1.d), ha provveduto ad un’assegnazione indicativadelle risorse disponibili, e a scopo informativo per la Commissione così come previsto dal regolamentoattuativo art.11, delle risorse disponibili del <strong>FESR</strong> agli Assi prioritari e alle tipologie di intervento; taleattribuzione è realizzata con riferimento alle categorie di spesa (o temi prioritari) individuate a livellocomunitario e contenute nell’allegato II al regolamento applicativo della Commissione (Reg 1828/2006).La Regione intende partecipare, unitamente alle altre regioni dell’obiettivo CRO (con riferimentocontestuale alle risorse <strong>FESR</strong> e FSE) al conseguimento del rispetto del target di cui all’articolo 9 delcitato regolamento. Nell’ambito del principio dell’earmarking la Regione si impegna quindi a contribuire,attraverso l’assegnazione delle risorse dei fondi strutturali ai temi prioritari indicati dall’allegato IV delReg (CE) 1083/2006, all’obiettivo di spesa sulle priorità di Lisbona, da conseguire nel complesso delleRegioni dell’Obiettivo “Competitività regionale e Occupazione”.Nel rispetto del dettato regolamentare previsto dall’articolo 11 del Reg. 1828/2006, viene inoltre riportata,a titolo meramente informativo e non vincolante per l’attuazione del <strong>POR</strong>, una ripartizione indicativa percategoria di spesa delle risorse del <strong>FESR</strong>, come previsto dall’art. 12 comma 5 del Reg. 1080/2006; taleriparto indicativo è illustrato nella tavola 3.6-a).23Media degli ultimi quattro anni disponibili al 31/12/2015 pari al 50% del valore Molise al 200462


Tab. 3.6a. Ripartizione indicativa del contributo comunitario per categoria di spesa (ex Allegato II -parte b del Reg. 1828/2006 – Dimensione 1 – Temi Prioritari)Dimensione 1: Temi PrioritariCodiceDescrizioneImporto<strong>FESR</strong>*03 Trasferimenti di tecnologie e miglioramenti delle reti di cooperazione tra PMI, tra queste ed altreimprese ed università, istituti di istruzione post - secondaria di tutti i tipi, autorità regionali, centri diricerca e poli scientifici e tecnologici1.286.51505 Servizi avanzati di sostegno alle imprese ed ai gruppi di imprese 1.654.09106 Sostegno alle PMI per la promozione di prodotti e processi produttivi rispettosi dell'Ambiente 3.583.86507 Investimenti in imprese direttamente legati alla ricerca e all'innovazione 12.465.13409 Altre misure volte a stimolare la ricerca, l'innovazione e l'imprenditorialità nelle PMI 6.983.94110 Infrastrutture telefoniche (comprese reti a banda larga) 137.84111 Tecnologie dell'Informazione e della comunicazione (accesso, sicurezza, interoperabilità,prevenzione dei rischi, ricerca, innovazione, e-contenuti, ecc)1.179.44412 Tecnologie dell'Informazione e della comunicazione (TEN - ICT) 404.79113 Servizi ed applicazioni per i cittadini (e-health e-government; e- learning; e-partecipazione) 689.20514 Servizi ed applicazioni per le PMI (e-commerce, istruzione, formazione, networking) 1.420.19815 Altre misure per migliorare l'accesso e l'utilizzo efficace delle TIC da parte delle PMI 738.13022 Strade Nazionali 14.755.30639 Energie rinnovabili: eolica 183.78840 Energie rinnovabili: solare 1.286.51641 Energie rinnovabili: da biomassa 183.78842 Energie rinnovabili: idroelettrica, geotermica e altre 183.78843 Efficienza energetica, cogenerazione, gestione energetica 2.848.71350 Recupero dei siti industriali e dei terreni contaminati 266.49251 Promozione della biodiversità a protezione della Natura (Natura 2000) 906.56853 Prevenzione dei rischi naturali 4.263.88054 Altri provvedimenti tesi a preservare l’ambiente e prevenire i rischi 799.47755 Promozione delle risorse naturali 788.05256 Protezione e valorizzazione del patrimonio naturale 3.611.90457 Altri aiuti per il miglioramento dei servizi turistici 2.578.82858 Protezione e conservazione del patrimonio culturale 771.90959 Sviluppo di infrastrutture culturali 771.90960 Altri aiuti per il miglioramento dei servizi culturali 617.52761 Progetti integrati di rinnovamento urbano e rurale 2.573.03185 Preparazione, attuazione, sorveglianza e ispezioni 1.839.89686 Valutazione e studi; informazione e comunicazione 990.714TOTALE 70.765.241Quota di earmarking (Assegnazione di spesa alle categorie di Lisbona) in % delle risorse <strong>FESR</strong> 49,59%* Importo stimato del contributo comunitario per ciascuna categoriaNella tavola inoltre la suddivisione del contributo <strong>FESR</strong> al Programma è effettuata non solo rispetto allecategorie di spesa, ma anche rispetto alle forme di finanziamento e al tipo di territorio oggetto63


dell’intervento pubblico. Le tabelle 3.6 b) e c) indicano le assegnazioni finanziarie per tali dimensionicome previsto dal regolamento attuativo della Commissione (art.11 e All. II.).Tab. 3.6b. Ripartizione indicativa del contributo comunitario per categoria di spesa (ex Allegato II -parte b del Reg. 1828/2006 – Dimensione 2 – Forme di Finanziamento)Dimensione 2: Forme di finanziamentoCodiceDescrizioneImporto<strong>FESR</strong>*01 Aiuto non rimborsabile 60.961.78102 Aiuto (mutuo, abbuono di interessi, garanzie) 9.803.46003 Capitale di rischio (partecipazione, Fondo di capitale di rischio) 004 Altre forme di finanziamento 0TOTALE 70.765.241* Importo stimato del contributo comunitario per ciascuna categoriaTab. 3.6c. Ripartizione indicativa del contributo comunitario per categoria di spesa (ex Allegato II -parte b del Reg. 1828/2006 – Dimensione 3 - Territorio)CodiceDimensione 3: TerritorioDescrizioneImporto<strong>FESR</strong>*01 Agglomerato urbano 24.767.83502 Zona di montagna 17.691.31003 Isole04 Zone a bassa e bassissima densità demografica 21.229.57205 Zone rurali (diverse dalle zone di montagna, dalle isole e dalle zone a bassa e bassissima densità 7.076.524demografica)06 Precedenti frontiere esterne dell’UE (dopo il 30.4.2004)07 Regioni ultraperiferiche08 Zona di cooperazione transfrontaliera09 Zona di cooperazione transnazionale10 Zona di cooperazione interregionale00 Non pertinenteTOTALE 70.765.241* Importo stimato del contributo comunitario per ciascuna categoria3.3. ASPETTI SPECIFICI DI SVILUPPO A CARATTERE TERRITORIALENella definizione della strategia di programmazione <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>, la dimensione territoriale assume il ruolodi fattore imprescindibile per l’analisi e la valorizzazione delle peculiarità regionali. La centralità diquesta dimensione è ribadita nell’approccio metodologico nel QSN, dove il nesso di causalità tra contestoterritoriale e sviluppo viene considerato quale premessa teorica fondamentale per la definizione diadeguate strategie di intervento.La discontinuità necessaria nel passaggio da una strategia d’intervento incentrata sulla riduzione delledebolezze strutturali del territorio (2000-2006) ad una orientata al potenziamento dei fattori dicompetitività (<strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>), impone il potenziamento delle capacità di stabilire collaborazioni pluriattorialied attivare organicamente le risorse nazionali ed internazionali a sostegno delle proprie politiche di64


sviluppo. La definizione dei programmi, progetti ed interventi di crescita del territorio assumono, quindi,quale fattore decisivo per la loro riuscita, la capacità di coinvolgere attori pubblici e privati locali affinchéesprimano compiutamente le potenzialità di adattamento alla variabilità del contesto economico globale,sempre più orientato dalla valorizzazione dei fattori “immateriali” di sviluppo legati alla conoscenza, allaricerca e all’innovazione.In questo scenario, le potenzialità del territorio regionale concorrono in larga parte alla formazione del“contesto” nel quale si sviluppano i processi di competizione ed innovazione contemporanei.Come rilevato nel Documento Unitario di Programmazione e coordinamento della politica di coesionedella regione per il <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong> occorre “canalizzare e concentrare le risorse nelle attività di ricerca,individuando più efficienti forme di partenariato pubblico/privato e promuovendo reti di collaborazionecon il mondo imprenditoriale”. 24Alla luce di queste indicazioni, la strategia affronta aspetti strutturali e, allo stesso tempo, settoriali dellosviluppo con un fondamentale e reciproco impatto sul rafforzamento delle capacità endogene disostenibilità delle politiche pubbliche. In particolare, emerge la necessità di sostenere azioni che sipongano nella prospettiva di incidere efficacemente sulla competitività del sistema, piuttosto chesostenerne direttamente alcune componenti determinando una logica di intervento “a pioggia”.Facendo leva sulla capacità innovativa del sistema regionale, attraverso il suo principale punto di forzacostituito dalle risorse umane, si può pervenire ad uno sviluppo territoriale realmente autopropulsivocapace di sostenere le potenzialità di adeguamento delle proprie procedure e dei propri sistemi decisionalie operativi alle caratteristiche dell’azione pubblica che s’intende promuovere. Lo sviluppo delle nuovetecnologie di informazione e comunicazione è destinato a giocare un ruolo di primo piano nellaridefinizione di questi processi sociali, culturali ed organizzativi.L’impostazione strategica di fondo - che sottende la visione del sistema territoriale nel suo insieme - sibasa sulla necessità di favorire rapporti sinergici fra istituzioni, attori sociali, imprese per lo sviluppoinnovativo delle aree urbane, rurali e produttive anche nella prospettiva di una maggiore aperturadell’economia e della cultura molisane con le altre regioni e con l’estero. E’una dimensione della crescitache ha mostrato le sue potenzialità solo negli ultimi anni, in linea con la comunicazione dellaCommissione Europea sugli aiuti di stato all’innovazione che pone l’accento soprattutto sullavalorizzazione delle risorse umane e al loro impiego più efficiente mediante adeguati sistemi di raccordolocali. Nel caso specifico del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> questo principio si traduce nel completamento sinergico delleattività previste dall’Asse 4 con quelle degli altri Assi.3.3.1. Sviluppo urbano (artt.37.4 e 37.6.a del regolamento generale e art.8 del regolamento del<strong>FESR</strong>)In questa logica di sviluppo integrato per l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse economiche, sociali,culturali, istituzionali e organizzative del territorio (inteso in un’accezione non limitata ai confini dellaregione), particolarmente rilevante è la considerazione dei processi di crescita delle aree urbane. Infatti,24Documento Unitario di Programmazione e coordinamento della politica di coesione della regione per il<strong>2007</strong>/<strong>2013</strong> pag. 1365


l’Unione Europea riconosce alle aree urbane il ruolo di poli di eccellenza territoriale capaci di interpretarele necessità di crescita e di sviluppo per sé, ma anche e contestualmente, per i territori limitrofi.La strategia di Lisbona auspica che i programmi cofinanziati attraverso la politica di coesione siconcentrino per rendere più attraenti gli Stati membri, le regioni e le città migliorandone l’accessibilitàmateriale ed immateriale, garantendo servizi di qualità e salvaguardandone le potenzialità ambientali. Ladimensione territoriale della politica di coesione mira, quindi, ad una maggiore coerenza con le altrepolitiche settoriali e alla valorizzazione delle potenzialità e delle opportunità locali, progettando epromuovendo reti di alleanze e di complementarità fra città. Le città, come sistema di realizzazione dinuovi partenariati e sperimentazione di nuovi servizi, rappresentano, dunque, uno dei contesti locali peruno sviluppo innovativo, più equilibrato, che preveda la creazione di comunità sostenibili.Nell’ambito del precedente periodo di programmazione 2000-2006, il Molise non ha previsto nel <strong>POR</strong>l’Asse dedicato alle città, considerando il livello di urbanizzazione della regione e i fenomeni sociali edeconomici legati alle problematiche urbane, non significativi per la giustificazione di un asse specifico diintervento. 25 Tali considerazioni possono essere rivalutate per il periodo <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>, durante il quale ilparametro demografico è riconsiderato “in scala”; secondo tale ultima accezione, i poli di concentrazioneindividuati in regione (Campobasso, Isernia, Termoli e Venafro), pur nelle loro modeste dimensioni,vantano appieno le caratteristiche di “centri motori” per lo sviluppo dei territori vasti e limitrofi, piùfortemente parcellizzati.Come evidenziato nelle pertinenti sezioni dell’analisi di contesto, pur permanendo le condizioni disostanziale stabilità sociale, una piena valorizzazione delle città è ostacolata in regione da molteplici evariegate criticità; è’ evidente, così, la necessità di prevedere appropriate politiche di investimentoconcernenti lo sviluppo della competitività e dell’attrattività del sistema urbano regionale.Queste esigenze sono state considerate per l’identificazione degli obiettivi dell’Asse IV del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong><strong>2007</strong>-<strong>2013</strong> che prevedono per l’attività IV.1.1 lo sviluppo integrato delle aree urbane attraverso unaduplice direttrice di valorizzazione:- delle città in senso stretto; in tale accezione, particolare importanza assumono le politiche dicontrasto delle criticità evidenziate in ordine a: (i) congestione dei trasporti; (ii) aree degradate dalpunto di vista urbanistico; (iii) carenza di infrastrutture di servizio al cittadino, incluse quellededicate allo sport ed al tempo libero, anche in integrazione con le linee di intervento contenute neiPiani delle Aree Urbane delle Province e dalle Amministrazioni dei quattro principali centri urbanidella regione; la riqualificazione di strutture obsolete, inutilizzate o a basso rendimento potrà esserefinalizzata (in stretta integrazione con le attività dell’Asse I) anche all’insediamento di nuove attivitàad alto contenuto innovativo intendendo in un modo del tutto nuovo le trasformazioni urbane ed illoro governo;25L’obiettivo dell’Asse V del QCS Obiettivo 1 (2000-2006), dedicato alle città ed allo sviluppo urbano, è stato di“migliorare l’articolazione funzionale e la qualità del sistema urbano del Mezzogiorno attraverso la definizionedel ruolo delle città nel loro contesto regionale, e in particolare: creare condizioni economiche, amministrativee sociali adatte allo sviluppo imprenditoriale; aumentare la competitività e la produttività strutturale dei sistemieconomici territoriali; favorire la localizzazione di nuove iniziative nelle aree urbane e metropolitane specie neiservizi alle persone e alle imprese; combattere la marginalità sociale e favorire i processi di recupero dellafiducia sociale; riqualificare il contesto urbano, con particolare attenzione per gli aspetti ambientali ”.66


- delle città, nel ruolo di “centri motori” dello sviluppo; la strategia regionale intende valorizzare inquest’ambito, ed in modo particolare, il principio della concentrazione, qualificando da subito ilcampo di applicazione di tale intendimento nel tematismo “culturale”. Su tale direttrice di sviluppo, ilMolise intende sostenere l’intera rete regionale delle emergenze culturali, attraverso lapredisposizione di efficaci nodi di servizio nei centri sopra menzionati, con un duplice beneficio,ravvisabile nella spinta all’economia delle città, e con il contestuale consolidamento di massa criticaper l’offerta culturale complessiva. Per il pieno esercizio della funzione ascritta, le città potrannoessere sostenute nel processo di rivitalizzazione culturale, anche attraverso interventi volti a dotarledi consone infrastrutture di fruizione.3.3.2. Sviluppo rurale (art 5 del regolamento del <strong>FESR</strong>)Come già rilevato la Regione si presenta con un modello insediativo fortemente disperso sul territorio,con una bassa densità demografica, una modesta presenza di aree urbane e caratterizzato da un’accentuataruralità con caratteristiche dei territori di tipo prevalentemente montano.Ciò viene descritto nel PSR attraverso una partizione del territorio che, in coerenza con le indicazioni delPiano Strategico Nazionale per lo Sviluppo Rurale (PSN), rappresenta adeguatamente la variegata realtàrurale attraverso l’individuazione di macro aree omogenee in relazione a specifiche variabili territoriali,produttive ed organizzative. Tale classificazione articola il territorio molisano secondo tre differenticaratteristiche di ruralità: (i) Aree rurali di collina ad agricoltura irrigua (Piana di Larino e gran parte deiterritori delle Colline litoranee di Termoli e delle Colline del Volturno, per un totale di 14 comuni); (ii)Aree Rurali di collina; (37 comuni interni di cui 34 della provincia di Campobasso con caratteristichesocio-economiche simili a quelle della montagna rurale) (iii) Aree rurali di montagna (40 comuni inprovincia di Campobasso e 43 in provincia di Isernia che occupano complessivamente il 54% dellasuperficie regionale).Il <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> - che si inquadra nella strategia unitaria di programmazione elaborata attraverso il DSO -individua un disegno programmatico che evidenzia ampie interazioni con l’intervento condotto nelle areerurali attraverso l’azione del PSR – FEASR.In coerenza con il contenuto dell’articolo 9 del Reg. <strong>FESR</strong> (1080/2006), in considerazione degli obiettivie delle partizioni geografiche individuate per il Molise, vengono qui indicati i criteri di demarcazione perdefinire in sede di programmazione, il Fondo da mobilitare, rispetto alle tematiche di intervento e allefinalità che si intendono perseguire.Le integrazioni e sinergie da conseguire attraverso la realizzazione degli interventi programmati con il<strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> e il PSR, saranno conseguiti tenendo conto delle caratteristiche orografiche e socioeconomichedelle diverse aree del territorio. In termini generali, la delimitazione d’intervento dei Fondiassume a riferimento i prodotti elencati nell’Allegato I del TCE, riservando al FEASR il finanziamentodelle operazioni che riguardino tali prodotti.Per quanto riguarda la necessità di coordinamento fra Fondi, la collocazione sotto l’uno o l’altro Fondo dicasi puntuali, le sinergie e le complementarità fra azioni dei due Programmi, tutto ciò troverà la sedeappropriata nell’ambito del Comitato di Coordinamento (di cui al par. 5.4.6) e dei Comitati diSorveglianza dei Programmi <strong>FESR</strong> e FEASR nei quali siederanno, reciprocamente, rappresentanti delleAutorità di Gestione dei rispettivi Programmi.La complementarità ed integrazione tra gli interventi dei due programmi, sviluppando utili sinergieattuative, è in grado di enfatizzare gli impatti conseguibili in termini di coesione territoriale tra aree rurali67


e aree urbanizzate. I programmi mirano entrambi anche a favorire una crescita equilibrata e a scoraggiarei fenomeni di spopolamento delle aree marginali.Di seguito si riportano pertanto i principali ambiti di interazione che possono individuarsi e le rispettivearee di pertinenza:- Ricerca: il <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> nell’ambito dell’Asse I “R& S, Innovazione e Imprenditorialità” potràsvolgere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei principali comparti che interessanole aree rurali ovvero l’agro – industriale e il forestale; ciò in quanto il <strong>FESR</strong> agisce nell’ottica dipromuovere i fattori di competitività del sistema regionale. Il Programma FEASR potrà invecesviluppare ai sensi del Reg. CE 1698/2005 le attività previste da detto regolamento e relativeall’innovazione, la sperimentazione e l’applicazione dei risultati della ricerca alle imprese cheoperano sui prodotti contenuti nell’Allegato I del Trattato;- Ambiente: su questa tematica che presenta come ovvio ampie possibilità di complementarità tra ledue politiche, il <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> potrà intervenire, attraverso le attività di cui all’Asse II – “SostenibilitàAmbientale” - con azioni che mirano alla valorizzazione delle Aree di interesse naturalisticomediante investimenti ed infrastrutture anche collegate alla biodiversità (Attività II.2.1) mentrericadranno nella sfera di competenza del FEASR il finanziamento di Piani di Gestione delle areeProtette nonché gli interventi tesi alla tutela e conservazione degli habitat naturali e della biodiversitàin detti siti di interesse naturalistico; sul piano degli interventi volti a prevenire e contrastare ifenomeni di dissesto idrogeologico il presente <strong>POR</strong> potrà, nell’ambito dell’attività II.1.1 finanziareazioni riferibili ad aree a rischio massimo (3 e 4) previsti ed inseriti nei PAI approvati. Il FEASRpotrà realizzare invece altri interventi nelle aree rurali che presentano livelli di rischio minore;- Energia: lo sviluppo delle filiere bioenergetiche rappresenta un importante ambito di interazionedelle due politiche. Nello specifico si evidenzia come nelle zone rurali tutti gli interventi a montedella generazione di energia di natura agricola e forestale e gli investimenti finalizzati allagenerazione di energia da imprese agricole e forestali, nonché investimenti in impianti fino ad 1 MWrientrino nel campo di azione del PSR FEASR; al contrario il <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> –sosterrà (Asse II – AttivitàII.3.2) investimenti tesi alla produzione di energia degli impianti di dimensione superiore ad 1 MW;- Infrastrutture materiali: il <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> ai sensi dell’articolo 5 del Reg. CE 1080/2006 potrà finanziaregli interventi di potenziamento delle infrastrutture di trasporto locale finalizzati a migliorare ilcollegamento ai nodi e alle reti principali tra i quali rientra la realizzazione dell’asse stradale mirato amigliorare il collegamento tra Tirreno e Adriatico (Asse III - Attività III.1.1); in tale contesto siperseguirà con la politica di coesione unitaria l’intermodalità delle imprese; il PSR – FEASR potràintervenire sulle reti secondarie (strade rurali poderali ed interpoderali) per favorire i trasporti aservizio delle aziende agricole.- Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione (TIC): in tale ambito l’Asse III del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong>,con l’Attività III.2.1, svilupperà investimenti nelle imprese per il miglioramento dell’accesso alletecnologie informatiche e per promuovere il miglioramento dell’efficienza dei processi aziendali ecommerciali ed interverrà nelle aree rurali in stretta sinergia e coordinamento con similari azionifinanziate dal FEASR in favore delle aziende operanti nei comparti di cui all’Allegato I al TCE; leinfrastrutture nel comparto delle TIC sono a carico del <strong>FESR</strong> e verranno realizzate nell’ambitodell’Asse IV “Dimensione Territoriale” del Presente <strong>POR</strong> (Attività IV.2.1). Va detto infatti che learee rurali caratterizzate da fenomeni di marginalità (quali quelle montane) necessitano diun’adeguata diffusione delle infrastrutture immateriali, al fine di superare il digital divide, che68


permane tra i territori della regione. In tale ambito i due programmi perseguono la convergenza dellastrategia di diffusione e radicamento della società dell’informazione.Il presente <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> ha inteso inserire l’Asse IV “Dimensione Territoriale” che si propone divalorizzare le specifiche vocazioni territoriali delle diverse aree regionali promuovendo i servizi;potenziando le infrastrutture sociali e favorendo i legami funzionali tra le aree rurali e le aree urbanizzate.Inoltre la promozione delle valenze naturali, storiche e culturali realizzata in queste zone attraverso lemisure IV.2.1 e IV.2.2 del <strong>POR</strong> consente di riqualificare il territorio in chiave turistica e indurre unamaggiore diversificazione produttiva rivolta ad uno sviluppo sostenibile di questi territori. In tale contestol’azione del FEASR, agisce in stretta sinergia con attività, poiché è indirizzata da un lato in modospecifico allo sviluppo integrato del territorio mediante interventi finalizzati tali alla realizzazione diservizi innovativi alle imprese ed alle popolazioni rurali, e dall’altro al sostegno della diversificazioneeconomica.Di particolare rilievo in tema di diversificazione economica è inoltre in ambito FEASR, l’applicazionedell’approccio Leader che mira a migliorare la capacità delle comunità locali di individuare e promuoverestrategie di sviluppo basate sulla valorizzazione delle risorse territoriali che mostra strette interrelazionicon le attività dell’Asse IV del <strong>POR</strong> - <strong>FESR</strong>.3.3.3. Altre specificità territorialiIl <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong>, sulla base del disposto dell’art. 10 del Reg. CE 1080/2006, intende perseguire, attraversointerventi mirati, il superamento delle difficoltà specifiche di alcune zone caratterizzate da svantaggigeografici e naturali e più specificamente delle zone montane e delle zone a bassa densità abitativa i cuicriteri di individuazione sono contenuti nell’articolo 52 (lettera f secondo e terzo alinea) del Reg. CE1083/2006.Il territorio molisano evidenzia, come già rilevato, la totale assenza di pianura e la presenza di unterritorio montuoso che copre circa il 55% del territorio regionale (mentre la parte collinare si estende peril restante 45% della superficie complessiva). I territori regionali individuabili come marginali, sonopertanto nel territorio molisano le aree di montagna come definite dalla legge regionale 12 dell’8 luglio2002. Essa, in attuazione della normativa nazionale in materia 26 , definisce i parametri (rilevanza delle areemontane, contiguità territoriale e grado di integrazione e di interdipendenza economico – sociale) perl’individuazione degli ambiti territoriali e delle 10 zone omogenee (allegato A alla legge 12) ai fini dellacostituzione delle Comunità Montane. Le 10 zone omogenee hanno delimitato altrettante ComunitàMontane nelle quali ricadono 122 dei 136 comuni molisani.La suddetta legge definisce altresì le fasce altimetriche e di marginalità socio economica per individuarele aree che presentano i maggiori svantaggi naturali e socioeconomici in ambito montano e che richiedonopertanto regimi di intervento speciali.Le zone a bassa densità abitativa sono ugualmente fortemente caratterizzanti il territorio regionale. Sullabase del Censimento della Popolazione ISTAT 2001, oltre il 51% dei Comuni molisani hanno una densitàabitativa inferiore ai 54 abitanti per Kmq e di questi oltre il 28% hanno una densità abitativa inferiore ai26D.lgs 18 agosto 2000, n. 267: "Testo unico sull'ordinamento degli enti locali"69


31 abitanti per Kmq tali caratteristiche insediative collocano pertanto la maggior parte delle aree delterritorio molisano nella fattispecie di cui all’articolo 52 lettera f) 3° alinea del Reg. CE 1083/2006 27 .Nei territori con caratteristiche di svantaggio naturale caratterizzati da alto rischio di marginalitàeconomica e sociale in deroga all’articolo 5 del Reg. <strong>FESR</strong> 1080/2006 l’articolo 10 dello stessoregolamento consente di intervenire mediante “il finanziamento di investimenti volti a migliorarel’accessibilità, a promuovere e sviluppare le attività economiche connesse al patrimonio culturale enaturale, a incentivare l’uso sostenibile delle risorse naturali e a incoraggiare il turismo sostenibile”.La scelta della Regione di programmare all’interno del <strong>POR</strong> un Asse con una forte finalizzazione dellerisorse finanziarie disponibili, verso il riequilibrio territoriale, risponde proprio a questa esigenza difavorire lo sviluppo delle aree più svantaggiate ed una loro maggiore integrazione con il resto delterritorio.L’Asse IV relativo alla “Dimensione Territoriale” prevede pertanto di attivare nei contesti montani (e traquesti anche quelli rurali) interventi finalizzati a: (i) promuovere servizi avanzati in favore dellapopolazione locale volti a favorire l’accessibilità alle reti immateriali 28 e la prossimità territoriale diqueste aree; (ii) valorizzare le valenze paesaggistiche-ambientali e culturali in chiave turistica sostenendole imprese del comparto proponendo pacchetti di offerta turistica innovativa e riqualificando il patrimonioesistente attraverso forme di accoglienza e ospitalità diffusa; (iii) incentivare le imprese operanti nelcomparto dei beni ambientali e naturali per incoraggiare il turismo sostenibile.Questa attenzione alla dimensione territoriale deve condurre ad un approccio innovativo che individuinella promozione delle risorse territoriali il fulcro per lo sviluppo delle aree più svantaggiate dellaRegione e del miglioramento della qualità della vita delle comunità locali.3.3.4. Cooperazione interregionale e reti di territori (art. 37.6.b del regolamento generale)Nel Documento strategico Preliminare regionale (DSR) la Regione Molise ha inteso ribadire la volontà dipromuovere il rafforzamento delle esperienze maturate nel precedente periodo di programmazione sia nelquadro dell’obiettivo Cooperazione territoriale che nell’ambito di specifiche iniziative di cooperazionedecentrata particolarmente rilevanti per la promozione del partenariato territoriale come nel casodell’Euroregione Adriatica.Nello scenario della globalizzazione e in un contesto locale caratterizzato da una accentuataframmentazione insediativa e produttiva la Regione, oltre al potenziamento del sistema viario el’ammodernamento/adeguamento delle infrastrutture di trasporto, deve necessariamente fornire servizi ingrado di rafforzare le sinergie fra gli Enti Locali e migliorarne e renderne più efficace la partecipazioneattiva allo sviluppo qualificandone le potenzialità in stretto raccordo con i sistemi interregionali edinternazionali.2728L’articolo 52 lettera f) 3° alinea del Reg. CE 1083/2006 individua come aree ad handicap geografico o naturalele zone con meno di 50 abitanti per kmq (bassa densità) e con meno di 8 abitanti per kmq (zone a bassissimadensità) demografica.Nelle aree interne di montagna nelle quali si verifica fallimento del mercato è possibile il finanziamentopubblico di reti infrastrutturali quali la banda larga per promuovere l’accesso alle tecnologie ICT da parte ditutta la popolazione.70


Questo sistema di governance delle reti locali per favorire il collegamento dinamico e continuativo conquelle interregionali ed internazionali è orientato alla garanzia di una piena partecipazione degli attori delterritorio, non soltanto alle iniziative promosse nell’ambito dei Programmi Operativi nazionali e a quelledell’obiettivo Cooperazione territoriale, ma anche a quelli a gestione diretta della Commissione e a quellipromossi dalle Organizzazioni internazionali che posso concorrere alla creazione e al rafforzamento direti tematiche per lo sviluppo e l’innovazione.In tale contesto ai sensi dell’art. 37.6 b del Reg. CE n. 1083/06, la Regione intende favorire larealizzazione di collaborazioni con altre Regioni del Centro Nord e dell’<strong>Europa</strong> su temi specifici. Comegià programmato nell’ambito del D.S.U.P la Regione intende individuare obiettivi strategici regionali inogni ambito di cooperazione in cui il territorio molisano sarà coinvolto. La Regione Molise partecipa aiprogrammi di cooperazione: Adriatico, Mediterraneo e <strong>Europa</strong> Sud Orientale.La strategia di sviluppo del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> che punta prevalentemente sul potenziamento della capacitàinnovativa del sistema delle imprese regionali e sulla crescita dell’integrazione tra territori urbani eterritori rurali (da perseguire anche mediante la crescita dell’accessibilità delle aree marginali e lavalorizzazione delle risorse territoriali a forte valenza ambientale e/o culturale) potrà svilupparesignificative sinergie con le priorità previste dall’articolo 6 del Reg. <strong>FESR</strong> 1080/2006 ed in particolare:a) promozione dell'imprenditorialità, sviluppo delle PMI, del turismo, della cultura e del commerciotransfrontaliero;b) promozione e miglioramento della protezione e della gestione congiunta delle risorse naturali eculturali, nonché della prevenzione dei rischi naturali e tecnologici;c) rafforzamento dei collegamenti tra le zone urbane e rurali;d) riduzione dell'isolamento tramite un migliore accesso alle reti e ai servizi di trasporto, informazione ecomunicazione, nonché ai sistemi e agli impianti transfrontalieri di approvvigionamento idrico edenergetico ed a quelli di smaltimento dei rifiuti;e) sviluppo della collaborazione, della capacità e dell'utilizzo congiunto di infrastrutture, in particolarein settori come la salute, la cultura, il turismo e l'istruzione.La Regione Molise, nel caso in cui fosse necessario per lo sviluppo di reti per le imprese, studieràl’opportunità di attivare linee di cooperazione interregionale, ai sensi dell’articolo 6 par. 3 punti a) e b)del Regolamento 1080/2006.3.4. INTEGRAZIONE STRATEGICA DEI PRINCIPI ORIZZONTALI3.4.1. Sviluppo sostenibile (art.3.1 del regolamento generale)Lungo le direttrici strategiche dello sviluppo sostenibile definite sia a livello comunitario 29 chenazionale 30, la regione ha prodotto nella prima fase della programmazione 2000-2006 un notevole sforzo29Consiglio Europeo di Goteborg che ha definito i seguenti obiettivi strategici: Lotta ai cambiamenti climatici;Garantire la sostenibilità dei trasporti; Affrontare le minacce per la sanità pubblica; Gestire le risorse naturali inmaniera più responsabile; Integrazione degli aspetti ambientali nelle politiche comunitarie.71


sia per promuovere e finanziare progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e storicoarchitettonico,archeologico e paesaggistico, sia soprattutto per dotarsi degli strumenti legislativi eprogrammatici di settore previsti dalla normativa nazionale e comunitaria. I sostanziali progressiconseguiti dalla regione per dotarsi di strumenti legislativi e programmatici di settore sono facilmenteidentificabili dall’insieme dei documenti predisposti: Piano dei Rifiuti, Piano dei Trasporti, Pianod’Ambito, Legge Regionale sulle Aree Protette, Piano di Assetto Forestale, Piano Energetico ecc.La logica valutativa prevista dalla Commissione per il <strong>POR</strong> 2000-2006 (valutazione ex-ante, in itinere, expost; set di indicatori di programma, di realizzazione, di risultato di impatto) ha trovato difficoltà direcepimento nell’Amministrazione regionale con conseguenti ripercussioni sulla definizione organica dicompetenze e sull’individuazione di linee di azione prioritarie da realizzare mediante il coordinamento ditutti gli attori interessati. Su temi in cui la collaborazione interdisciplinare e intersettoriale èindispensabile come Ciclo delle acque, Difesa del suolo, Trasporti, ecc., i diversi Servizi e le Direzioniregionali hanno in passato sperimentato alcune difficoltà nella realizzazione di momenti di confronto e dicollaborazione.Con riferimento alle criticità evidenziate e nel definire gli elementi della strategia per lo svilupposostenibile è utile distinguere tra priorità strategiche verticali e orizzontali. Le prime si riferiscono aiprocessi di governance del territorio, le seconde, invece, ad azioni specifiche riferite a ciascuno dei settoriche incidono sullo sviluppo sostenibile. In merito alle prime si possono identificare le seguenti:- recepimento e attuazione delle Direttive (vengono in particolare citate quelle a forte rilevanzaterritoriale: Natura 2000, Direttiva Quadro sulle Acque, Trattamento reflui urbani, Gestione Rifiuti,VIA, VAS, e la recentemente proposta Direttiva INSPIRE sull’informazione territoriale);- coerenza della Programmazione con la Strategia Europea di Sviluppo Sostenibile e con il 6°Programma di Azione Ambientale (a tale proposito vale la pena citare la necessità di dotarsi, inprimis della Relazione sullo Stato dell’Ambiente, nonché di una Strategia regionale di SviluppoSostenibile e dell’Agenda 21 regionale);- uso di criteri di selezione e di indicatori ambientali (che incentivino l’uso delle migliori tecnologiedisponibili, dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, delle migliori pratiche nellecostruzioni, ecc.);- individuazione di un Partenariato efficace che coinvolga pienamente le “Autorità ambientali” e leONG (in tutte le fasi: preparazione, implementazione, monitoraggio, valutazione a tutti i livelli: es.Autorità di Bacino, ATO Rifiuti, ecc.);- rafforzamento delle competenze (capacity building) ambientali di tutti gli attori coinvolti, secondo gliintendimenti della Commissione che prevede che “in tutti gli stati membri un tema centrale consistenel rafforzare le competenze ambientali di tutti coloro che partecipano al processo decisionale.”Tra le priorità orizzontali si evidenziano:30Delibere CIPE del 2 agosto 2002 “Strategia di azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia” e del 19dicembre 2002 “Revisione delle linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni digas serra (legge 120/2002)”72


- Rifiuti: Attuazione dei Piani Provinciali e realizzazione degli impianti previsti; Azioni perl’incremento della raccolta differenziata; Piano di gestione della frazione umida; Censimento dei siticontaminati e ricognizione delle necessità di bonifica (Piano Bonifiche)- Acque: Realizzazione del Piano di Tutela Acque (in corso) e attuazione della Direttiva Quadro2000/60; Attuazione Direttiva Nitrati (91/676/CEE) con analisi dati di monitoraggio ed eventualedesignazione Aree Vulnerabili e ove necessario redazione dei relativi Programmi d’azione- Natura: Gestione siti della Rete Natura 2000 e avvio del sistema regionale delle aree protette; Leggeregionale sulla Valutazione di incidenza;- Aria: Piano Regionale di tutela della qualità dell’aria;- Energia: Attuazione del Piano Energetico Regionale e definizione di una strategia energeticoambientalecoerente con gli impegni del protocollo di Kyoto;- Impresa: Incentivare ulteriormente l’adozione di sistemi di gestione ambientale.Ai temi sopra elencati occorre aggiungere quelli connessi alla gestione del suolo che investonocompetenze diversificate, anche nell’organizzazione regionale.3.4.2. Pari opportunità (art.16 del regolamento generale)La Strategia europea per l’occupazione (SEO), gli orientamenti comunitari per la Politica di coesione<strong>2007</strong>-<strong>2013</strong> e l’art. 16 del Regolamento generale affermano l’impegno dell’Unione Europea nel garantirela parità di genere e la non discriminazione in tutte le fasi di gestione dei Fondi Strutturali e, soprattutto,nella fase di accesso agli stessi. In particolare, l’art.16 prevede che l'accessibilità per i disabili sia “uno deicriteri da osservare nel definire le operazioni cofinanziate dai Fondi e di cui tener conto nelle varie fasi diattuazione”.Con riferimento alla prospettiva di genere, la promozione delle pari opportunità e del gendermainstreaming ha assunto un peso crescente nel passato ciclo di programmazione pur permanendodiverse difficoltà di natura culturale e gestionale nella implementazione delle politiche di genere.L’esperienza maturata nel periodo di programmazione 2000-2006 rende necessaria la prosecuzione ed ilrafforzamento dell’approccio sistemico verso il mainstreaming di genere affiancato da incisive azionipositive. Infatti, a fronte delle criticità riscontrate a carico della componente femminile del mercato dellavoro ed evidenziate nell'analisi di contesto regionale (un persistente squilibrio di genere, un ancoraelevato tasso di disoccupazione soprattutto giovanile e femminile, tassi di occupazione e di attivitàmodesti), occorre perseguire e consolidare l'obiettivo di raggiungere una sostanziale parità fra uomini edonne anche attraverso la valorizzazione della “differenza” femminile e maschile quale fattore di svilupposocio economico.L'integrazione del principio orizzontale delle pari opportunità di genere viene perseguito mediante lapromozione di tutti quegli interventi che abbiano effetti positivi in termini di nuova occupazionegiovanile e femminile, sviluppo e sostegno dell'imprenditoria femminile, e di conciliazione tra vitafamiliare e vita lavorativa.Ambiti di rafforzamento dell’azione regionale sono necessari rispetto alla condizione dei portatori dihandicap, in conformità alle disposizioni dell’art. 16 del Regolamento generale sopra richiamato, nonchérispetto alla categoria degli anziani in considerazione del costante aumento del livello di senilizzazionedella società molisana. Si fa riferimento alle rilevanti necessità di cui tali soggetti sono portatori quali, ad73


esempio, l’accessibilità ai mezzi e alle reti di trasporto, alle nuove tecnologie di informazione ecomunicazione e l’erogazione di servizi di assistenza sia nelle città che nei piccoli centri. Per questeparticolari categorie di soggetti svantaggiati, l’obiettivo di migliorarne la qualità della vita e l’accessibilitàai servizi ha positivi riscontri anche sulle condizioni di chi, soprattutto donne, si fa carico delle loroesigenze.Un ulteriore ambito di intervento dell’azione regionale è necessario rispetto al sistema di integrazionesociale degli immigrati attraverso l’identificazione di azioni che ne favoriscano soprattutto l’inserimentolavorativo.In linea con gli indirizzi programmatici sopra rilevati, al fine di rafforzare le politiche per la promozionedelle pari opportunità fra uomini e donne e di non discriminazione si rilevano le ulteriori seguenti priorità:- definizione di indicatori di programma e progettazione di sistemi di monitoraggio gender sensitivesupportati dall’ampliamento delle basi informative all’interno dell’Autorità di Gestione e dalpotenziamento delle pratiche di raccolta dati differenziati per genere e per gruppi sociali svantaggiati;- identificazione e realizzazione di azioni di sviluppo ed adeguamento delle infrastrutture materiali esociali (es. accessibilità ai mezzi e alle reti di trasporto, supporto ad associazioni con finalità dipromozione sociale, centri antiviolenza e di assistenza, circoli ricreativi, asili nido e micro-nidoaziendali) che, perseguite anche in un’ottica women and family friendly, consentano una migliorequalità della vita rispondendo maggiormente ai bisogni delle persone ed, in particolare, dei gruppisvantaggiati;- individuazione ed attuazione di azioni di supporto alla creazione di nuove imprese femminili insettori innovativi e/o ad alto contenuto di conoscenza;- sostegno alla diffusione delle nuove tecnologie come strumento per promuovere una nuovaorganizzazione del lavoro coerente con i bisogni delle donne e delle altre categorie svantaggiate;- creazione di una rete locale che unisca tutti gli operatori che, a vario titolo e nelle varie Istituzionipresenti in regione si occupano di pari opportunità e di non discriminazione. Ciò al fine di favorire unmiglior coordinamento delle molteplici iniziative messe in atto nonché una migliore comunicazione,visibilità e condivisione delle problematiche sociali.3.5. CONCENTRAZIONE TEMATICA, GEOGRAFICA E FINANZIARIA (ART.37.3 DEL REG. GEN.)Il <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> del Molise in conformità con quanto indicato dalla regolamentazione comunitaria per ilciclo di programmazione dei Fondi strutturali <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>, e nello specifico in ottemperanza del dispostodell’articolo 37 paragrafo 3 del Reg. CE 1083/2006, adotta, illustrandone di seguito le motivazioni, gliorientamenti di fondo relativi alla concentrazione degli interventi programmati.La concentrazione viene in primo luogo sviluppata in relazione alle priorità di sviluppo regionali definitein sede di formulazione del Documento Strategico preliminare e del Documento unitario diProgrammazione che ne è disceso; tali documenti di programmazione sono stai predisposti in strettaconcordanza con le linee e gli orientamenti definiti dagli OSC e dal QRSN.La strategia di sviluppo che ne deriva si basa sulla concentrazione degli interventi su quattro distintepriorità o Assi, ovvero: I) Ricerca e sviluppo e Imprenditorialità; II) Sostenibilità Ambientale; III)Accessibilità; IV) Dimensione territoriale.74


All’interno di questi Assi Prioritari il <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> ha individuato gli ambiti tematici sui quali focalizzarein modo specifico l’intervento, in coerenza con il quadro programmatico definito in sede regionale,nazionale e comunitaria, e con riferimento alle risultanze dell’analisi del contesto socioeconomico edell’analisi SWOT, nei seguenti aspetti:- il rafforzamento del sistema innovativo regionale e della sua capacità di aprirsi ad influenze, modellied esperienze esogene rispetto al contesto regionale della ricerca;- il rafforzamento della coesione territoriale sia mediante potenziamento dell’accessibilità delle areecaratterizzate da maggior isolamento e svantaggio economico e sociale e dell’accesso ai servizi pertutta la popolazione residente sia attraverso la valorizzazione delle risorse territoriali per losfruttamento dell’indotto turistico, inteso quale leva strategica per lo sviluppo sostenibile dell’interoterritorio regionale.A ciò fa coerente seguito la concentrazione finanziaria delle risorse del <strong>POR</strong> su tali tematiche, che, oltread inserirsi nel quadro strategico definito a livello nazionale, costituiscono parte essenziale degli obiettividell’Agenda di Lisbona rinnovata.La scelta di assegnare considerevoli risorse agli interventi che verranno realizzati nell’ambito dell’Asse I“Ricerca, Sviluppo e Imprenditorialità” e di favorire l’Accessibilità immateriale delle zone marginalimediante servizi legati all’ICT, nonché programmare significative risorse per l’individuazione e ilpotenziamento di fonti energetiche rinnovabili, concorrono infatti alla realizzazione del dettato previstodall’art. 9 del Reg. 1083/2006, che impone agli Stati membri, ricadenti nell’Obiettivo “Competitivitàregionale e occupazione”, di destinare il 75% della spesa, relativa a programmi comunitari, allarealizzazione delle priorità della sopra richiamata strategia.La concentrazione tematica e finanziaria può essere allora evidenziata anche attraverso la lettura dellatavola 3.7 (cfr. paragrafo 3.2.2) che illustra il riparto delle risorse per categoria di spesa comunitaria(secondo la classificazione dell’Allegato II al Reg. CE 1828/2006 e dell’Allegato IV al Reg. CE1083/2006) e mostra i livelli di soddisfacimento dell’earmarking rispetto alle priorità della Strategia diLisbona rinnovata. I fine tuning che si dovessero rendere necessari duranti il periodo di programmazionesaranno effettuati alla luce dei principi di concentrazione sopra esposti.Il principio di concentrazione territoriale viene anch’esso adottato dal presente <strong>POR</strong>; le risorsefinanziarie sono infatti allocate su quattro specifiche tipologie di aree: zone urbane, zone montane, zone abassa e bassissima densità abitativa ed infine zone rurali come evidenziato anche nella tavola 3.6.c). Laconcentrazione troverà specifica applicazione nell’implementazione dell’Asse “Dimensione Territoriale”anche se va detto che le aree caratterizzate da specificità territoriali e da handicap geografici e socioeconomici sono piuttosto diffuse sul territorio regionale (la cui conformazione fisica evidenzia la totaleassenza di zone di pianura) e richiedono pertanto un approccio di intervento di area vasta. Le modalitàattuative attraverso cui si intende intervenire sul territorio sono pertanto quella del progetto integratononché la realizzazione di interventi su aree identificate quali centri motori (province di Isernia,Campobasso e Termoli) attraverso i quali propagare lo sviluppo anche ai comuni dell’entroterra. A taleriguardo per la selezione dei progetti di intervento risulta rilevante il riferimento alle potenzialità e allevocazioni dei territori in oggetto e alle capacità progettuali da essi espresse, nonché alle indicazionipresenti nel <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong>.In altre parole in aree territoriali che presentano specificità settoriali rilevanti, in riferimento alle attivitàdell’Asse IV, vengono promossi interventi in grado di creare dei sistemi a prescindere dalla contiguitàterritoriale, ma che comunque sono caratterizzati dalla presenza di risorse endogene da valorizzare e75


suscettibili di generare e propagare sviluppo autosostenuto. Tale approccio tenta pertanto di superare lalogica della parcellizzazione e diffusione degli interventi che ha caratterizzato il passato ciclo diprogrammazione assumendo quale criterio prioritario la selettività e la qualità delle proposte progettualiin relazione alle potenzialità di impatto e ricadute su un’area vasta, da esse espresse. Le dimensioni socioculturali,economiche ed istituzionali a livello locale costituiscono, dunque, l’orizzonte strategico per darevalore alle specificità del territorio favorendo la catalizzazione delle risorse sullo sviluppo urbano, ruraleattraverso la concentrazione delle risorse per il rafforzamento e la creazione di reti capaci di integrarsi alivello interregionale, nazionale ed internazionale.76


4. PRIORITA’ DI INTERVENTO (ART. 37.1.C DEL REGOLAMENTO GENERALE)4.1. ASSE 1: “R&S, INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ”REG. <strong>FESR</strong> 1080/06RIFERIMENTO ALLE PRIORITÀ INDIVIDUATE DAI DOCUMENTIDI PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA, NAZIONALE E REGIONALEArt. 5.1a - Rafforzamento delle capacità regionali di R&ST e innovazione direttamente legate agli obiettivi regionali disviluppo economico tramite il sostegno a centri di competenza industriali od operanti su specifiche tecnologie;tramite la promozione della R&ST nell'industria, delle PMI e del trasferimento di tecnologie; tramite lo sviluppodella previsione tecnologica e della valutazione comparativa internazionale delle politiche volte a promuoverel'innovazione; tramite il sostegno alla collaborazione tra le imprese e alle politiche congiunte in materia di R&ST einnovazioneArt. 5.1b - Stimolo all'innovazione e all'imprenditorialità in tutti i settori dell'economia regionale e locale, tramite il sostegnoall'immissione in commercio di prodotti, processi e servizi nuovi o migliorati da parte delle PMI; tramite ilsostegno alle reti e agli agglomerati di imprese; tramite un migliore accesso a finanziamenti da parte delle PMI;tramite la promozione di reti di cooperazione tra le imprese e appropriati istituti di istruzione terziaria e di ricerca;tramite un migliore accesso delle PMI ai servizi di sostegno alle imprese e il sostegno all'integrazione di tecnologiepiù pulite e innovative nelle PMI.Art. 5.1c - Promozione dell'imprenditorialità, in particolare agevolando lo sfruttamento economico delle nuove idee efavorendo la creazione di nuove imprese da parte di istituti di istruzione terziaria e altri istituti di ricerca interessatie delle imprese esistenti.Art. 5.1d - Creazione di strumenti di ingegneria finanziaria e incubatori che facilitino la capacità di ricerca e di sviluppotecnologico delle PMI e promuovano l'imprenditorialità e la creazione di nuove aziende, in particolare di PMI adalto contenuto di conoscenza.DECISIONE ORIENTAMENTI COMUNITARI1.2. Promuovere la conoscenza e l’innovazione a favore della crescita.1.2.1. Aumentare e indirizzare meglio gli investimenti nell'RST1.2.2. Facilitare l'innovazione e promuovere l'imprenditorialità1.2.4. Migliorare l'accesso al creditoPRIORITÀ QSN2.1. Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, percontribuire alla competitività e alla crescita economica; sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie eservizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni2.1.1. Qualificare in senso innovativo l’offerta di ricerca, favorendo la creazione di reti fra Università, centri di ricerca etecnologia e il mondo della produzione sviluppando meccanismi a un tempo concorrenziali e cooperativi, in gradodi assicurare fondi ai ricercatori più promettenti2.1.3. Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione7.2. Promuovere processi sostenibili e inclusivi di innovazione e sviluppo imprenditoriale7.2.1 Migliorare l’efficacia dei servizi alle imprese.9.1. Sviluppare la capacità di apertura del sistema economico nazionale e di attuare politiche di rapporti stabili e diradicamento sui mercati internazionali e favorire la localizzazione nel nostro Paese di capitali, investimenti, competenzee flussi di consumo provenienti dall’esterno, di qualità elevata, in grado di dare un contributo allo sviluppo nazionale9.1.1 Sviluppare le capacità di internazionalizzazione9.1.2 Favorire l’attrazione di investimenti, di consumi e di risorse di qualità77


4.1.1. Obiettivi specifici e operativi (art. 37.1.c del regolamento generale)L’asse I concorre a soddisfare l’obiettivo globale del <strong>POR</strong> attraverso una struttura di obiettivi che viene diseguito illustrata.Il conseguimento del sistema di obiettivi definito verrà monitorato attraverso indicatori di risultatoassociati all’obiettivo specifico e di realizzazione da collegarsi ai diversi obiettivi operativi; talicollegamenti sono illustrati nelle tavole che seguono.Struttura degli Obiettivi dell’Asse I “R&S, INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ”OBIETTIVO SPECIFICOOBIETTIVI OPERATIVII.1.Potenziare e valorizzare il sistema regionale di R&S mediante: (i) ilmiglioramento dell’interconnessione tra le strutture di ricercaapplicata ed il tessuto produttivo regionale; (ii) la creazione ed ilconsolidamento di una rete locale di ricerca applicata ed innovazione;(iii) la promozione del partenariato pubblico/privato.I. Promuovere la capacitàregionale di produrre edutilizzare l’innovazionee la ricerca, favorendoil trasferimento dellenuove tecnologie e lacrescitadell’imprenditorialitàI.2.Accrescere la propensione ad innovare del sistema delle impreseregionali e sostenere la ricerca industriale applicata per la promozionedi nuovi prodotti/processi.I.3 Promuovere il rafforzamento del tessuto imprenditoriale contrastandola parcellizzazione del sistema impresa e favorendo ladiversificazione produttiva, la crescita dimensionale delle aziende e iprocessi di aggregazione di imprese secondo logiche di reti e filiere.Sviluppare processi volti a favorire poli di eccellenza imprenditorialee poli di competenza e nascite di nuove imprese e reti innovativeI.4.Facilitare l’acceso al credito da parte di imprese singole o associateper la realizzazione di programmi e progetti innovativi di sviluppo,anche sperimentale, a fronte dell’acquisizione di investimenti fissi inbeni materiali ed immateriali ed attività di ricerca e sviluppo.I.5.Cogliere opportunità esterne di valorizzazione della strategia diinnovazione, promuovendo pacchetti insediativi per investimentiesogeni di iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico,nonché servizi volti alla facilitazione di accordi di industrializzazionee/o capitalizzazione delle iniziative rivenienti da attività di RST78


Indicatori di risultato associati all’Obiettivo specifico dell’Asse I “R&S, INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ”OBIETTIVOSPECIFICOINDICATORI DI RISULTATO(MUTAZIONI GENERATE DALLEREALIZZAZIONI DEL PROGRAMMA)VALORECUMULATOATTESO AL31.12.2015INDICATORI DI RISULTATO(MUTAZIONI DELLE CONDIZIONIGENERALI DI CONTESTO)VALOREATTUALEBENCHMARKVALOREBENCHMARKATTESO AL31.12.2015FONTEI.Promuovere lacapacità regionale diprodurre ed utilizzarel’innovazione e laricerca, favorendo iltrasferimento dellenuove tecnologie e lacrescitadell’imprenditorialitàSpesa privata in R&S (Meuro) 29- -Investimenti esteri attratti (Meuro) 8- -Imprese che hanno introdottoinnovazioni di prodotto e/o processo(N.)di cui: Imprese femminili (N.) 30Brevetti presentati all’EPO (N.) 14di cui:brevetti ottenuto da impresefemminili (N.)8030- -Aziende neoconsorziate (cheprecedentemente non aderivano adalcun consorzio ad attività esterna) (N.)Investimenti in capitale di rischio -early stage (Meuro)Investimenti in capitale di rischio –expansion e replacement (Meuro)20513Percentuale della spesa privata in R&Ssul PIL (%)Capacità di sviluppo dei servizi alleimprese (Unità di lavoro nel settore delle"Attività immobiliari e imprenditoriali"sul totale delle unità di lavoro dei servizidestinabili alla vendita (%))Investimenti diretti netti dall'estero inItalia sul PILAddetti alla Ricerca e Sviluppo (Addettialla ricerca e sviluppo per 1.000 abitanti)Imprese che hanno introdottoinnovazioni di prodotto e/o di processo:Numero di imprese che hanno introdottoinnovazioni di prodotto e/o di processosul totale delle imprese (%)Brevetti presentati all’EPO per milionedi abitanti ISTAT - DPSEsportazione di prodotti ad elevata ocrescente produttività: percentuale delvalore delle esportazioni dei prodotti adelevata crescita della domanda mondialesul totale delle esportazioniIncidenza imprese che aderiscono aconsorzi ad attività esterna sul totaledelle impreseInvestimenti in capitale di rischio - earlystage (in % del PIL)Investimenti in capitale di rischio -expansion e replacement (in % del PIL)0,0513,950,081,08media degli ultimi 4 annidisponibili al 31.12.2015 pari alvalore Ob. CRO Italia al 2004media degli ultimi 4 annidisponibili al 31.12.2015 pari alvalore Ob. CRO Italia al 2004media degli ultimi 4 annidisponibili al 31.12.2015 pari al150% valore Molise al 2004media degli ultimi 4 annidisponibili al 31.12.2015 pari alvalore Ob. CRO Italia al 20040,6 QSN18,2 ISTAT - DPS0,12 QSN3,4 ISTAT - DPSnd nq nq QSN3,2614,98media degli ultimi 4 annidisponibili al 31.12.2015 parialla best performance Molise1995-2002media degli ultimi 4 annidisponibili al 31.12.2015 pari al90% del valore medio Italia neglistessi anni20,5 ISTAT - DPSnqISTAT - DPSnd nq nq Monitoraggio0,000,00media degli ultimi quattro annidisponibili al 31.12.2015 pari alvalore Italia al 2005media degli ultimi quattro annidisponibili al 31.12.2015 pari alvalore Italia al 20050,002 ISTAT - DPS0,045 ISTAT - DPS79


Indicatori di realizzazione associati agli Obiettivi Operativi dell’Asse I “R&S, Innovazione eImprenditorialità”OBIETTIVO OPERATIVOINDICATORI DI REALIZZAZIONEUNITÀ DIMISURAVALORE ATTESOAL 31.12.2015*I.1. Potenziare e valorizzare il sistemaregionale di R&S mediante: (i) ilmiglioramento dell’interconnessione tra lestrutture di ricerca applicata ed il tessutoproduttivo regionale; (ii) la creazione ed ilconsolidamento di una rete locale diricerca applicata ed innovazione; (iii) lapromozione del partenariatopubblico/privato.I.2.Accrescere la propensione ad innovare delsistema delle imprese regionali e sostenerela ricerca industriale applicata per lapromozione di nuovi prodotti/processi.I.3 Promuovere il rafforzamento del tessutoimprenditoriale contrastando laparcellizzazione del sistema impresa efavorendo la diversificazione produttiva, lacrescita dimensionale delle aziende e iprocessi di aggregazione di impresesecondo logiche di reti e filiere. Sviluppareprocessi volti a favorire poli di eccellenzaimprenditoriale e poli di competenza enascite di nuove imprese e reti innovativeI.4.Facilitare l’acceso al credito da parte diimprese singole o associate per larealizzazione di programmi e progettiinnovativi di sviluppo, anche sperimentale,a fronte dell’acquisizione di investimentifissi in beni materiali ed immateriali edattività di ricerca e sviluppo.I.5. Cogliere opportunità esterne divalorizzazione della strategia diinnovazione, promuovendo pacchettiinsediativi per investimenti esogeni diiniziative imprenditoriali ad elevatocontenuto tecnologico, nonché servizi voltialla facilitazione di accordi diindustrializzazione e/o capitalizzazionedelle iniziative rivenienti da attività diAudit tecnologici per l’analisidella domanda di innovazioneN. 260 - 300Progetti di ricerca cooperativi N. 2 – 4Progetti di ricerca industriale esviluppo sperimentale agevolati(progetti pilota, prototipi)- di cui: presentati daimprese femminiliProgetti di innovazione diprodotto e processo agevolati- di cui: presentati daimprese femminiliProgettiinternazionalizzazioneagevolatididi cui: Cluster e filiere diimprese creati (reti dicooperazione tra imprese)Nuove imprese innovative(start – up e spin -off) (Coreindicator WD 2 – cod 8)N. 25 - 30% 30N. 80 - 85% 30N. 32 - 36N 23 - 27N. 29 - 37di cui: Imprese femminili % 30Progetti innovativi agevolati N. 140 - 160Di cui: progetti innovativipresentati da imprese femminili% 30Attività promozionali N. 4 - 6Incontri con associazioni dicategoriaIncontri per stipula di JointVentureIncontri con investitori(Venture Capitalist)N. nqN. 6N. 6RST Eventi N. 9 - 11* I valori riportati in forma di range concretizzano un’ipotesi di ottimizzazione; esiti in eccesso o difetto dioltre 10 punti % rispetto a quelli segnalati configurano un intervento non efficace in riferimento alleaspettative. Per gli indicatori di genere il dato riportato costituisce, invece, valore minimo atteso; inquesto caso , dati in esito superiori al valore atteso caratterizzano sempre performances positive.80


4.1.2 ContenutiIn stretta coerenza e corrispondenza con la strategia promossa dalle conclusioni del Consiglio di Lisbona,la finalità prioritaria dell’Asse risiede nel fare della ricerca e dell’innovazione la leva strategica perpromuovere crescita, competitività e rinnovamento del sistema economico regionale. Ciò in risposta allecaratteristiche del contesto imprenditoriale molisano (ristrette dimensioni aziendali, pronunciataspecializzazione produttiva nei comparti tradizionali) e ai mutamenti dell’economia mondiale (aperturanuovi mercati, globalizzazione, intensificarsi della concorrenza).Le attività programmate all’interno dell’Asse si propongono pertanto di incrementare la capacitàregionale di produrre ricerca industriale e sviluppo sperimentale e di trasferire i risultati di tali attività alsistema produttivo accrescendo la sua prossimità alla frontiera tecnologica, sostenendo l’aggregazione el’intersettorialità fra le PMI, con particolare riguardo allo sviluppo di sistemi, filiere, settori e comparti adalta specializzazione, nonché quelli maggiormente penalizzati dalla globalizzazione e dalla concorrenzainternazionale. L’innovazione assume cioè un ruolo fondamentale quale sostegno ai fattori dicompetitività dell’intero sistema economico e produttivo regionale. Tale supporto deve essere sviluppatoprevalentemente attraverso iniziative di rafforzamento e qualificazione della domanda di ricerca edinnovazione da parte delle imprese e da parte di sistemi pubblico-privati, con riferimento ai settoriproduttivi regionali e con particolare attenzione agli interventi integrati in materia di industria, artigianato,commercio, turismo e servizi. Attraverso un tale approccio si intende pertanto favorire un più proficuoincontro tra la domanda e l’offerta di ricerca e innovazione sul territorio. In tal senso si intendedeterminare un reale cambiamento di rotta nelle dinamiche produttive regionali facendo levaprevalentemente su azioni di contesto ma anche su incentivi finanziari calibrati sulle esigenze delleimprese.Va considerato che, proprio per le caratteristiche strutturali del sistema produttivo regionale e per le stessedimensioni del contesto demografico e territoriale della regione, la realizzazione di tali scelteprogrammatiche deve prevedere processi e modelli di implementazione fortemente innovativi rispetto alleattuali condizioni regionali. Infatti si ritiene che le premesse fondamentali per garantire una capacitàdiffusa, del sistema regionale, di produrre ed utilizzare l’innovazione e la ricerca come leve dicompetitività, risiedano nella capacità di accompagnare i percorsi di rinnovati approcci culturali delterritorio ed assicurare un’adeguata governance unitaria, ai processi di progressiva attuazione.Ciò presuppone dunque capacità di governance da una parte e qualificazione del fattore umano dall’altra,che risultino in grado di realizzare processi di trasferimento dell’innovazione ed utilizzazione di talitecnologie innovative all’interno del sistema delle imprese.Per realizzare tale complesso intervento finalizzato all’innovazione, la Regione intende operare attraversoun approccio integrato delle varie risorse disponibili ed un forte partenariato che coinvolga le variestrutture che operano nel comparto dell’innovazione e le imprese localizzate sul territorio.In particolare la complementarità nell’utilizzo delle risorse comunitarie (<strong>FESR</strong> e FSE) dovrà permetteredi definire un percorso virtuoso che preveda una forte integrazione tra quanto realizzabile con le risorseFSE per la qualificazione del fattore umano e le attività previste nell’azione del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong>; ciò al fine difar “calare” sul sistema regionale iniziative a supporto delle imprese e del sistema dell’innovazione chepossano avvalersi di un fattore umano in grado di cogliere tali potenzialità.Sempre collegato all’utilizzo delle risorse FSE, nel comparto dell’innovazione sono previste iniziative edattività collegate al <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> per quanto concerne Pacchetti Integrati di Agevolazione che sostenganoda una parte investimenti in progetti innovativi e dall’altra la formazione in azienda dei nuovi addetti.81


Nel contesto dell’Asse Innovazione, e collegato a tale processo di qualificazione del fattore umano, il<strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> intende rafforzare i soggetti/operatori già presenti, ed in taluni casi di forte rilevanzascientifica ed istituzionale, per stimolare la collaborazione fra i Centri di Ricerca Regionali e le Impresemolisane e per sviluppare progetti di ricerca per innovazioni di prodotto/processo afferenti alle filiere dimaggior successo a connotazione locale.Per affiancare, però, il processo di propagazione diffusa dell’innovazione, è necessario valorizzare il“sistema di una comunità tecnologica di innovazione” strutturato e connotato sul territorio, attraverso unadeguato management ed azioni preliminari integrate. Gli obiettivi operativi dell’Asse rispondono inprimo luogo all’esigenza di valorizzare e qualificare le competenze e le eccellenze in tema di innovazioneesistenti ai diversi livelli territoriali: regionale, nazionale e internazionale. La mappatura dellecompetenze – svolta a livello nazionale (MUR) ed un attento monitoraggio delle attività di ricerca edinnovazione in essere, consentirà di costruire un quadro delle aree di interesse e dei fabbisogni regionali edi individuare gli enti, le strutture di ricerca e le imprese da far interagire.A tal fine i contenuti dell’Asse si caratterizzeranno nel modo seguente:- coordinamento delle componenti di ricerca pubbliche e private, al fine di garantire le opportunesinergie e l'adeguata valorizzazione delle diverse competenze;- azione di watching e sistematizzazione dell’esistente, attraverso la raccolta e la valutazione diinformazioni e dati disponibili, la messa a fattore comune delle esperienze avviate, stimolandopossibili integrazioni e meccanismi di filiera, per tematiche convergenti, in linea con il modelloproposto dalla UE dello Spazio Europeo per la ricerca, che favorisce l’eccellenza, la competitività el’innovazione promuovendo una cooperazione più efficace tra i diversi soggetti economici, sociali escientifici presenti sul territorio;- messa a punto del modello della domanda, attraverso azioni di animazione, finalizzate:- all’emersione di bisogni inespressi e di difficoltà competitive;- alla generazione e proposta di idee e percorsi innovativi, coerenti con le dinamiche dei mercati;- alla diffusione dell’esigenza di fare network, tra imprese e centri di ricerca e di trasferimento,all’evidenziazione di imprese e/o comparti con storie imprenditoriali di maggior successo,derivato dalla ricerca e l’innovazione, che possono rappresentare gli early movers, cioè leimprese che hanno anticipato orientamenti e dinamiche;- promozione e diffusione, presso le imprese, dei settori che presentano un maggiore interesse, intermini di competitività e delle opportunità di innovazione e trasferimento tecnologico, a seguito deiprogrammi di ricerca. Una particolare azione, che si presta alle caratteristiche e tipologie delleimprese molisane è quella della erogazione di servizi integrati di promozione dell’innovazione;- azioni di scouting di talenti, per realizzare, anche attraverso interventi di formazione edaggiornamento, una adeguata massa critica di ricercatori e garantire una capacità di ricerca e divalutazione competitiva, di livello internazionale;- azioni di scouting tecnologico, per:- far emergere e facilitare le opportunità di valorizzazione dei risultati della ricerca e ditrasferimento tecnologico,- alimentare le opportunità di partenariato e networking per il trasferimento,82


- stimolare percorsi di ricerca ed innovazione che possano originare iniziative imprenditoriali conun buon grado di competitività;- sostegno alla creazione ed al consolidamento di reti di eccellenza, con ricerca di concentrazione diimprese in programmi di alto livello tecnologico, anche in collegamento con i Progetti diInnovazione Industriale (PII) previsti dal Ministero dello Sviluppo Economico, che prevedano fortiricadute applicative ed attenzione a progetti provenienti da strutture di ricerca e network di attoricompetenti in specifici settori, coerenti con le peculiarità del territorio;- definizione del modello dell’offerta, attraverso l’assistenza alla nuova imprenditoria tecnologica,anche a seguito di spin-off da ricerca, l'erogazione di servizi e l’accompagnamento commerciale dieventuali nuovi prodotti, con forte derivazione da ricerca, che hanno bisogno di adeguati modelli dibusiness, realizzazione di pacchetti finanziari specifici, anche in collegamento con interventirealizzati da altre Amministrazioni centrali e regionali;- promozione, in campo nazionale ed internazionale, dei risultati raggiunti attraverso l’attuazione delleMisure, al fine di attrarre aziende leader del settore e stimolare joint-venture;- adeguato sistema di comunicazione al fine di promuovere l'immagine complessiva del “sistemaregionale dell’innovazione”.Una volta definite le priorità di intervento e i soggetti operanti sul territorio negli ambiti tematiciindividuati, saranno pertanto identificati strumenti di intervento tesi a raccordare domanda e offerta,promuovere progetti cooperativi di ricerca, innovazione e trasferimento tra sistema scientifico(Università, Parco Scientifico e Tecnologico, Enti e centri di competenza e di eccellenza 31 ) ed imprese.Ciò al fine di istituire e/o consolidare rapporti di collaborazione e forme di partenariato permanente tra lestrutture operanti nel campo della ricerca applicata e innovazione sia in ambito nazionale sia in ambitointernazionale.Quanto sopra delineato per la Regione Molise per l’Asse Innovazione, dovrà essere realizzato in sede diimplementazione del Programma <strong>FESR</strong> in stretto collegamento con le scelte programmatiche che sarannodefinite con il PNM “Ricerca e Competitività”; tale programma infatti prevede la possibilità di intervenireanche sulle regioni del Mezzogiorno geografico non ricomprese nelle aree obiettivo Convergenzaattraverso l’utilizzo delle risorse FAS.La Regione intende pertanto coordinare la propria azione con quella che a livello nazionale leAmministrazioni centrali del MUR e del MISE svilupperanno nel corso del periodo <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong>. Ciòattraverso la partecipazione al Comitato di Indirizzo e Monitoraggio che sarà costituito per il PNM inquestione per definire le scelte prioritarie e le procedure e modalità di attuazione con le risorse finanziariedel <strong>FESR</strong> e del FSE. I comparti che saranno interessati dalle azioni di cui al presente Asse, verrannoallora individuati anche sulla base delle indicazioni contenute nel QSN e successivamente nel PNM“Ricerca e Competitività” e, soprattutto, in stretto coordinamento con le risultanze sui fabbisognielaborate a valere sul FSE.Il trasferimento di conoscenze tra i diversi attori operanti in favore del sistema regionale della ricerca(imprese, enti di ricerca, Parco Scientifico; altri soggetti misti) deve mirare a determinare una rete31Si tratta di poli/centri che forniscono servizi o prodotti e rappresentano una punta di eccellenza in un datosettore economico83


egionale che consenta alle imprese (sia dei comparti tradizionali sia di quelli a più elevato contenutotecnologico) di assorbire competenze e conoscenze dall’esterno da internalizzare nei processi e neiprodotti.La fattibilità degli interventi di diffusione delle conoscenze si basa su esperienze già consolidate,attraverso la creazione e successivamente il consolidamento del Parco Scientifico e Tecnologico Distrettitecnologici e Centri di competenza, che rappresentano una leva decisiva per la domanda di innovazioneda parte delle PMI e per il supporto alle idee innovative. La strategia d’Asse, in tale ambito, si propone diriorganizzare, ampliare e qualificare il ventaglio di servizi per l’innovazione attraverso l’integrazione e laspecializzazione delle funzioni e dei servizi degli attori del sistema.Inoltre una sistematica ed intensa attività di animazione territoriale svolta attraverso “mediatori dellaconoscenza” sarà in grado di accrescere la consapevolezza da parte delle PMI del ruolo centrale dellaricerca e dell’innovazione in termini di vantaggio competitivo, nonché di far conoscere buone praticheesistenti a livello nazionale/internazionale sul piano delle innovazioni di prodotto, tecnologiche,organizzative e di processo. La presenza di operatori in grado di mediare le esigenze del sistemaproduttivo con l’offerta di ricerca proveniente dai centri di eccellenza, favorirà la nascita di progetti diricerca comuni, attraverso i quali le imprese saranno messe in condizione di sostenere i costi einternalizzare i risultati.Le attività descritte dovranno accompagnarsi ad un sostegno diretto alle imprese, attraverso l’attuazionedi regimi di aiuto che, nel rispetto del principio della semplificazione e concentrazione degli incentivi e insinergia con gli strumenti di garanzia ed altre opportunità messe a disposizione da soggetti comunitari,siano destinati alla promozione e attivazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ,all’internazionalizzazione delle imprese, nei limiti e secondo la compatibilità rispetto la normativacomunitaria, alla diversificazione produttiva e crescita dimensionale delle imprese e ad azioni di start –up e spin – off aziendali. Saranno inoltre erogati aiuti alle imprese che intendano dotarsi di tecnologie esoftware per l’utilizzo dei servizi della Società dell’Informazione.Gli interventi dell’Asse saranno gestiti e coordinati dalla costituenda Agenzia di Sviluppo Regionale che,ove costituita ed operativa, garantirà l’intermediazione tra gli attori dello sviluppo locale e presiederà alleattività finalizzate all’attrazione di investimenti.L’aumento dell’attrattività territoriale viene perseguito inoltre mediante sostegno diffusoall’imprenditorialità e alla nascita di imprese innovative attraverso strumenti finanziari che da un latosostengano progetti di ricerca, progetti di internazionalizzazione, cluster di imprese innovative, dall’altrofavoriscano l’accesso al credito e la competitività generale del sistema produttivo regionale.L’attenzione alla concentrazione strategica e finanziaria, unitamente alla necessità di confrontarsi con laproblematica diffusa della limitata dimensione d’impresa, rende indispensabile orientare prioritariamentegli strumenti agevolativi verso beneficiari “collettivi” (consorzi di imprese, ovvero progetti a servizio digruppi di imprese integrati in una logica di filiera tecnologica e organizzativa).Si intende quindi agire per favorire la concentrazione degli attori economici in forme consortili, checonsentano la realizzazione di programmi di sviluppo di più ampio respiro. A quest’obiettivo, concorreanche quello della razionalizzazione territoriale e gestionale delle aree industriali. Inoltre, all’interno diuna visione più ampia dello sviluppo, nella quale coniugare la dimensione sociale con quella economica,si promuoveranno interventi volti a favorire l’integrazione fra imprese, costituite anche sotto forma dicooperative, con particolare sensibilità verso progetti innovativi che coinvolgano attori provenienti da84


settori che, oltre a risultare performanti sotto il profilo produttivo, garantiscano anche un impatto positivosul piano sociale.I pacchetti di aiuto individuati dovranno, laddove necessario, integrarsi con iniziative di sviluppo delleprofessionalità e delle competenze in materia di R&S che si riferiscono ad obiettivi inerenti l’azione delFSE. In tale contesto sono da prevedere interventi per rafforzare e qualificare il capitale umano impiegatonelle nuove tecnologie e agevolare programmi di interscambio di ricercatori con l’estero anche perscoraggiare la fuga di cervelli dal territorio regionale.Sul piano operativo, i contenuti dell’azione implementata attraverso l’Asse possono essere cosìsintetizzati:a) la creazione di una rete dell’innovazione (Obiettivo Operativo I.1 – Attività I.1.1) attraverso la messaa sistema di risultati ed esperienze e la collaborazione dei soggetti operanti sul territorio in materia diricerca applicata, con particolare attenzione alle Imprese, agli enti istituzionali di ricerca e ai Centridi Competenza 32 regionali ed esterni alla Regione. Il miglioramento dei collegamenti tra sotto sistemiscientifici e sistema imprenditoriale è propedeutico alle attività che si intende implementareall’interno dell’Asse: trasferimento tecnologico, nascita di imprese sulla “frontiera” ed attrazione diinsediamenti hi-tech. L’attività che verrà più oltre descritta, avrà quindi anche la finalità di inserire lacomunità scientifica molisana nelle reti nazionali e internazionali; molto importante risulta in questoambito la qualificazione e la formazione delle competenze professionali nei diversi ambiti scientificiche verrà sviluppata attraverso l’azione del <strong>POR</strong> FSE.b) lo sviluppo di un’intensa attività di sensibilizzazione e animazione (Obiettivo Operativo I.2 – AttivitàI.2.1 e I.2.2) presso il sistema diffuso delle PMI che rappresenta la struttura portante del sistemaindustriale molisano, trasmettendo conoscenze e soluzioni tecnologiche finalizzate all’introduzione ealla commercializzazione di nuove tecnologie, allo sviluppo nonché all’adozione di nuove soluzioniorganizzative. La finalità è quella di aumentare la capacità da parte delle imprese – nei settori piùstrategici per la regione - di sperimentare ed adottare processi produttivi innovativi ovvero diimmettere sul mercato nuovi prodotti utilizzando i risultati di ricerche intra muros svolte da altri entio istituti di ricerca e di progetti pilota svolti presso le imprese stesse.c) lo sviluppo di una strategia tesa a rimuovere una delle debolezze strutturali evidenziate nell’analisidel contesto produttivo regionale: la presenza di imprese di piccole e piccolissime dimensioni attivenei settori tradizionali e scarsamente orientate ai mercati nazionali e internazionali. Ciò attraverso lapromozione di quei processi finalizzati alla costituzione ed al rafforzamento di formule aggregativetra imprese al fine di determinare un riposizionamento competitivo del sistema regionale attraversoun profondo mutamento delle caratteristiche dell’assetto produttivo. (Obiettivo Operativo I.3 –Attività I.3.1 e I.3.2). Le imprese supportate attraverso politiche di sostegno diretto, potranno operare32I Centri di Competenza sono unità tematiche nelle quali si concentrano attività di RST (ricerca, sviluppo,trasferimento di tecnologia e servizi), formazione continua e di base. Lo scopo perseguito dalla concentrazionedelle attività di RST in Centri di Competenza è quella di impiegare in modo ottimale le risorse umane,finanziarie ed infrastrutturali al fine di determinare livelli di eccellenza in alcuni settori tematici di interesseregionale. I temi e le attività selezionati dai CC sono comunque mantenuti abbastanza ampi al fine di svilupparecollegamenti interdisciplinari soddisfacendo quanto più possibili richieste e fabbisogni provenienti dal territorioe dalle imprese.85


all’interno della filiera dell’innovazione e nell’ambito di poli tecnologici 33 conquistando nuovi e piùampi mercati.d) il sostegno per il ricorso al credito per la realizzazione di programmi di investimento innovativiproposti da nuove imprese o da imprese esistenti, finalizzate allo sviluppo, anche sperimentale, conriferimento a tutti i settori di attività, nel rispetto delle limitazioni comunitarie. (Obiettivo OperativoI.4 – Attività I.4.1). Anche in questo caso si intende rimuovere una delle debolezze strutturalievidenziate nell’analisi del contesto produttivo regionale: la difficoltà di accesso al credito da partedelle PMI. Le imprese agevolate potranno accedere al credito per la realizzazione di iniziativesingole o per programmi condotti secondo logiche di filiera, anche in partenariato con Soggettipubblici. A tale riguardo, è prevista anche una linea di intervento indirizzata, da un lato a favorirel’evoluzione del sistema del credito coerentemente alle esigenze di sviluppo del sistema produttivo;dall’altro, a sostenere le imprese per migliorarne la capacità di accesso al credito promuovendo ladefinizione di un catalogo di regole e procedure d’accesso ben ponderate e condivise con il sistemadel credito stesso, rafforzando i “Consorzi Fidi di Garanzia” operanti sul territorio, in raccordo con laFinanziaria regionale, eventualmente anche attraverso incentivi a forme di aggregazione tra i diversioperatori ed intermediari finanziari. Anche le azioni per promuovere lo strumento dellapartecipazione al capitale di rischio delle imprese potranno essere attivate, secondo una logica diintegrazione con altri interventi, e non come mero sostegno finanziario.e) la definizione di una strategia che massimizzi l’orientamento del sistema produttivo all’innovazione.Tale intendimento è qui perseguito lungo due direttici fondamentali: (i) incremento della numerositàimprenditoriale innovativa, attraverso localizzazione di imprese a capitale esogeno; (ii) facilitazionedelle condizioni per lo sviluppo delle nuove linee di business nelle “convenienti” posizioni dellacatena del valore, attraverso accordi di industrializzazione (esternalizzazione della funzioneproduttiva) e/o capitalizzazione delle imprese (intervento nel capitale di rischio da parte di Venturecapitalist). In tale contesto (Obiettivo Operativo I.5 – Attività I.5.1), si intende rafforzare lacompetitività regionale sui mercati nazionali ed internazionali prioritariamente attraverso lavalorizzazione delle logiche di filiera e cluster.4.1.3. AttivitàI contenuti dell’Asse potranno essere sviluppati attraverso l’azione di soggetti qualificati che abbianoesperienza consolidata nel campo della ricerca applicata per il settore imprenditoriale, delle attività discouting, animazione e diffusione delle conoscenze.A tal fine le attività che verranno di seguito illustrate potranno essere implementate attraverso:- forme di Sovvenzione Globale che si avvalga di un Soggetto Intermediario con competenzespecialistiche;33Per Polo Tecnologico si intende un raggruppamento di imprese indipendenti, start-up di innovazione, piccole,medie e grandi imprese e organismi senza scopo di lucro che operano in un determinato settore e mirano astimolare attività di innovazione tramite la promozione di interazione intensive, la condivisione delle strutture elo scambio delle conoscenze, contribuendo efficacemente al trasferimento di tecnologie, alla messa in rete ealla diffusione delle informazioni tra le imprese del polo.86


- Contratti di Programma regionalizzati attivati anche attraverso forme di P.I.A. (Pacchetti Integrati diAgevolazione) che consentiranno a raggruppamenti di imprese (filiere settoriali) di accedere a piùsistemi agevolativi previsti dai <strong>POR</strong>. Verranno stimolati e sostenuti, in tal modo, piani di impresasettoriali rispondenti ad esigenze e strategie aggregate per filiera. Il Contratto di Programmaregionalizzato, oggetto di uno specifico Regime di Aiuto notificato, sarà dedicato a poli, filiereproduttive e raggruppamenti di imprese con missioni coerenti, obiettivi di sviluppo produttivo e diaumento dell'occupazione.Le attività previste dall’Asse perseguono il raggiungimento dei 5 obiettivi operativi fissati. La primaattività è collegata all’obiettivo operativo I.1, le attività I.2.1 e I.2.2 e all’obiettivo operativo I.2; le attivitàI.3.1, I.3.2 si riferiscono all’obiettivo I.3. Infine le attività I.4.1 e I.5.1 si ricollegano rispettivamente agliobiettivi operativi I.4 e I.5. Esse sono così individuate:Attività I.1.1Rete dell’innovazioneLa creazione della Rete Regionale dell’Innovazione si sviluppa attraverso un’intensa attività disollecitazione, raccolta ed organizzazione della domanda ovvero di sviluppo di azioni di scouting perl’individuazione di fabbisogni di innovazione delle imprese, integrate con quelle del FSE e per la messa asistema della domanda di innovazione. In tale contesto saranno sviluppati modelli e strumenti per ladefinizione di specifici progetti pilota di innovazione tecnologica, da identificare anche in collegamentocon i Progetti di Innovazione Industriale (PII) ed altri progetti o programmi di rilevanza nazionale edinternazionale. Saranno sostenute, per le imprese dei settori strategici a livello regionale, attività dibenchmarking per il confronto con aziende che operano nello stesso comparto in aree diverse. Talioperazioni sono finalizzate a fornire ai centri di offerta (supportati attraverso i fondi nazionali dellostrumento del PNM Ricerca e Competitività) un quadro organico della domanda di innovazione delleimprese regionali e del loro posizionamento strategico. Ciò anche attraverso la promozione di progetti diricerca cooperativi, e la concessione di aiuti voucher alle imprese per l’acquisizione di servizi diconsulenza per l’analisi, l’indirizzo e l’efficace finalizzazione della domanda di innovazione.L’attività si sostanzia in iniziative volte a promuovere forme di cooperazione pubblico-privato nellosvolgimento di progetti di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico. Saranno finanziate oimplementate e messe a sistema piattaforme innovative per progetti di ricerca industriale e lo svilupposperimentale promossi da raggruppamenti di operatori (privati e pubblici) in ambiti scientifici e produttiviad alto contenuto di conoscenza e tecnologia, con ricaduta ultima sulle imprese molisane e/o loroconsorzi.L’azione sarà programmata e gestita mediante procedure attuative riferibili ai processi della “titolaritàregionale” ovvero la Regione quale titolare dell’intervento affiderà ad un soggetto attuatore qualificato larealizzazione delle iniziative; in tale contesto il soggetto da candidare sarà la costituenda Agenziaregionale di Sviluppo anche in rete con centri di ricerca, Università e società anche a partecipazionemista pubblico-privata ed agenzie operanti quali mediatori della conoscenza, considerabili quali coattuatorio beneficiari indiretti degli interventi.Attività I.2.1Aiuti alle imprese per attività di ricerca, sviluppo sperimentale ed industrializzazionedei risultatiGli aiuti previsti dalla presente attività sono finalizzati alla concessione di agevolazioni finanziarie adimprese singole o associate- ed in particolare PMI - che intendano promuovere iniziative organiche e87


complete riferite ad un programma di “ricerca e sviluppo sperimentale” e ad un conseguente programmaper la “industrializzazione dei risultati”, limitatamente all’acquisizione di investimenti innovativi, conpreponderanza del primo programma rispetto al secondo. L’attività potrà realizzarsi anche mediantestrumenti di programmazione negoziata ed attraverso la concessione di aiuti integrati, ivi compreso ilFondo di garanzia di cui all’attività I.4.1 e gli interventi ammessi nei PIA in favore del capitale umano,per sostenere iniziative finalizzate alla ricerca e all’industrializzazione dei risultati per il recupero dellacompetitività del sistema produttivo regionale. In fase di attuazione, sarà data priorità alle iniziativepromosse da imprese operanti in comparti ad alto valore aggiunto e con elevato livello di specializzazioneed innovazione, anche in cooperazione con altre imprese localizzate in aree contigue.Attività I.2.2Aiuti agli investimenti per l’innovazioneGli aiuti previsti dalla presente attività sono finalizzati alla concessione di agevolazioni finanziarie adimprese singole o associate – ed in particolare PMI - che intendono promuovere programmi diinvestimento finalizzati all’innovazione di prodotto e di processo, utili a fronteggiare le sfide dellaconcorrenza connesse alle evoluzioni dei mercati. L’attività potrà realizzarsi anche mediante strumenti diprogrammazione negoziata ed attraverso la concessione di aiuti integrati, ivi compreso il Fondo digaranzia di cui all’attività I.4.1 e gli interventi ammessi in favore del capitale umano, per sostenereiniziative finalizzate all’acquisizione di beni strumentali (ivi compresa la strumentazione per l’accessoalle tecnologie ICT) e all’introduzione di processi e procedure suscettibili di generare innovazione, erecuperare la competitività del sistema produttivo. In fase di attuazione, sarà data priorità alle iniziativepromosse da imprese operanti in comparti ad alto valore aggiunto e con elevato livello di specializzazioneed innovazione, anche in cooperazione con altre imprese localizzate in aree contigue.Attività I.3.1 Promozione e servizi per l’aggregazione anche attraverso filiere perl’internazionalizzazione delle ImpreseLa presente attività si sostanzia in concessione di pacchetti di servizi e incentivi flessibili in favore delleImprese – ed in particolare PMI - al fine di colmare in modo variabile e attagliato ai fabbisogni di impresesingole o associate i gap di competitività delle imprese regionali relativi alle difficoltà di aggregazione einternazionalizzazione. Le imprese possono scegliere un mix di servizi privati e pubblici e/o di incentivirivolti a detti obiettivi candidando un programma di sviluppo basato su analisi di criticità e individuazionedi opportunità e prospettive, prioritariamente commerciali.Per i servizi, si selezionano i soggetti privati e pubblici capaci di offrire detta attività, in modocomplementare e sussidiario, nonché maggiormente afferente alle proprie specializzazioni e competenze.Si realizza così un’offerta di servizi a catalogo pubblico-privato del quale entreranno a far parte entiqualificati e con competenza specifica nella materia, come ad esempio l’IPI. Del catalogo fanno parteattività mirate, anche a carattere settoriale, rivolte agli obiettivi di aggregazione ed internazionalizzazione;sono previste all’interno di tale catalogo anche attività di scouting da promuovere presso le imprese perdefinire fabbisogni innovativi e individuare percorsi e progetti di ricerca calibrati sul contestoimprenditoriale locale. Il giusto mix dei fattori viene individuato esclusivamente dalle imprese.In aggiunta ai servizi, nel programma flessibile l’azienda può richiedere incentivi diretti per raggiungere imedesimi obiettivi. I soggetti accreditati rientrano in un catalogo aggiornabile periodicamente e larichiesta delle imprese avviene attraverso la concessione di voucher erogato con una procedura valutativaa sportello.88


Le attività di promozione e di animazione sono finalizzate a favorire l’aggregazione el’internazionalizzazione delle imprese, in collegamento con soggetti istituzionali ed operatori economici,per il consolidamento ed il rafforzamento della competitività dei sistemi produttivi. Tali azioni possonorappresentare un’utile implementazione delle migliori esperienze già compiute.Attività I.3.2Incentivi per lo start – up di imprese innovative e sostegno a processi di spin – offuniversitari o da imprese esistentiLa presente attività prevede incentivi alla nascita e allo sviluppo di attività imprenditoriali innovative,anche generate sotto forma di spin – off, al fine di promuovere in chiave imprenditoriale e valorizzare irisultati di innovazioni di prodotto, di processo e di mercato conseguenti ad attività di ricerca svolte nelleUniversità e nei centri di ricerca, ovvero a performances conseguiti da imprese già esistenti. L’attivitàprevede anche la concessione di aiuti integrati, ivi compreso il Fondo di garanzia di cui all’attività I.4.1 egli interventi ammessi in favore del capitale umano. Gli incentivi sosterranno, in particolare, gliinvestimenti connessi allo start-up delle imprese, alla tutela dell’innovazione, all’introduzione di nuovetecnologie, con priorità agli interventi connessi alla riduzione dell’impatto ambientale e allavalorizzazione della filiera energetica. I beneficiari sono pertanto le imprese o loro consorzi.Attività I.4.1 Fondo di GaranziaQuesta attività ha come finalità quella di agevolare l'accesso al credito da parte delle PMI attraverso unFondo di garanzia previsto per il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi di sviluppo produttivo,anche sperimentale, realizzati singolarmente o da aggregazioni di imprese secondo logiche di filiera,anche in partenariato con Soggetti pubblici, purché gli effetti positivi degli investimenti ricadanodirettamente sulle imprese beneficiarie. Il Fondo garantisce le operazioni finanziarie realizzate daintermediari autorizzati in favore delle stesse PMI, per l’acquisizione di investimenti fissi ed attività diricerca e sviluppo, con esclusione di interventi destinati al salvataggio di imprese in difficoltà.Tale fondo potrà operare anche come strumento di cogaranzia e controgaranzia, la cui esigenza èparticolarmente avvertita dal mondo imprenditoriale, da quello bancario e dallo stesso sistema regionaledei Confidi.La presente attività, oltre ad essere attivata in forma autonoma per la realizzazione degli obiettivi suddetti,rappresenta una possibile modalità di intervento per le restanti attività del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> aventi ad oggettoaiuti in favore delle imprese.Attività I.5.1Marketing dell’innovazioneL’attività prevede di sviluppare processi integrati di valorizzazione del sistema produttivo e delle suerisorse, mediante azioni di attrazione di investimenti esogeni, di capitali di rischio e, capacità produttiva,anche disponibile al di fuori dei confini regionali. Gli interventi saranno individuati attraverso un Piano diMarketing dell’innovazione che miri a cogliere elementi di sostegno esterno alla strategia, che possanocontribuire a rendere più consistente e concreto il percorso di riposizionamento del sistema produttivoregionale verso l’innovazione. Ci si riferisce, in particolare, all’attrazione di iniziative esogene suscettibilidi innescare circoli virtuosi di indotto innovativo, nonché alla valorizzazione delle iniziative rinvenientidalle attività di RST, la cui industrializzazione potrebbe richiedere processi di scouting volti a rilevarel’interesse di co-investitori istituzionali (Venture Capitalist) e/o la presenza di capacità produttiva giàdisponibile (Joint venture), per i soli casi in cui risultasse anti-economico impiantarne di nuova.89


I servizi dovranno essere realizzati attraverso specifici e definiti piani di azione, la cui finalizzazione ed ilcui andamento dovranno essere costantemente soggetti a monitoraggio in relazione agli obiettivi cheintendono raggiungere.I servizi volti all’attivazione di investimenti all’interno della regione dovranno (i) essere prioritariamenteorientati a contribuire alla deframmentazione del sistema produttivo nella logica del networking di clustere/o filiera, con particolare attenzione al completamento dei comparti caratterizzanti l’economia regionale;(ii) interessare alcuni territori selezionati ed a forte vocazione produttiva, quali le aree dei tre NucleiIndustriali e le principali aree PIP.L’azione sarà attuata attraverso la costituenda Agenzia di Sviluppo Regionale.Tab. 4.1 Corrispondenza tra attività dell’Asse I Beneficiari e categorie di spesa finanziabili con il <strong>FESR</strong>I.1.1.I.2.1ATTIVITÀ BENEFICIARI CATEGORIE DI SPESARete dell’InnovazioneAiuti alle imprese per attività diricerca, sviluppo sperimentale edindustrializzazione dei risultatiI.2.2 Aiuti agli investimenti perl’innovazioneI.3.1 Promozione e servizi perl’aggregazione anche attraversofiliere per l’internazionalizzazionedelle ImpreseI.3.2 Incentivi per lo start – up diimprese innovative e sostegno aprocessi di spin – off universitario da imprese esistentiImprese e loroconsorzi; Centri diricerca; Universitàe Società anche apartecipazionemista pubblicoprivata03 Trasferimenti di tecnologie e miglioramentidelle reti di cooperazione tra PMI, tra questeed altre imprese ed università, istituti diistruzione post - secondaria di tutti i tipi,autorità regionali, centri di ricerca e poliscientifici e tecnologici07 Investimenti in aziende direttamente legateImprese e consorzi alla ricerca e all'innovazionedi esse 09 Altre misure volte a stimolare la ricerca,l'innovazione e l'imprenditorialità nelle PMI07 Investimenti in aziende direttamente legateImprese e consorzi alla ricerca e all'innovazionedi esse 15 Altre misure per ,migliorare l’accesso el’utilizzo delle TIC da parte delle PMI05 Servizi avanzati di sostegno alle imprese edai gruppi di impreseImprese e consorzidi esse 09 Altre misure volte a stimolare la ricerca,l'innovazione e l'imprenditorialità nelle PMIImprese; centri diricerca e consorzimisti pubblico –privati; Università07Investimenti in imprese direttamente legatialla ricerca e all'innovazioneI.4.1 Fondo di Garanzia Imprese 09 Altre misure volte a stimolare la ricerca,l'innovazione e l'imprenditorialità nelle PMII.5.1 Marketing dell’innovazione Imprese 09 Altre misure volte a stimolare la ricerca,l'innovazione e l'imprenditorialità nelle PMI4.1.4. Applicazione principio complementarità (art.34.2 del regolamento generale)Al fine di aumentare l’efficacia degli interventi programmati nell’ambito del presente Asse prioritario,l’amministrazione potrà fare ricorso al principio della complementarità tra i Fondi Strutturali di cui all’art.34.2 del Regolamento (CE) 1083/06 e finanziare azioni che rientrano negli ambiti di intervento del <strong>POR</strong>FSE, nei limiti e alle condizioni ivi previste (entro il limite del 10% del contributo comunitario delpresente Asse) purché esse siano necessarie al corretto svolgimento dell’operazione e ad essa direttamentelegate. Per la realizzazione di tali azioni verranno seguite le norme di ammissibilità enunciate all’articolo11 del Regolamento 1081/06.90


4.1.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziari (artt. 9.4, 36 e 37.1.f del regolamentogenerale e art.9 del regolamento del <strong>FESR</strong>)Le attività previste all’interno dell’Asse mostrano un’elevata esigenza di integrazione e complementaritàcon le politiche del lavoro implementate con il contributo del <strong>POR</strong> FSE, oltre che con le risorse FAS,quelle ordinarie specificamente indirizzate e quelle derivanti dagli strumenti nazionali.Come già accennato (si veda in proposito il paragrafo 4.1.2.), il sostegno all’innovazione eall’imprenditorialità promosso dal presente Asse dovrà essere parte di un percorso di crescita mirato asviluppare le potenzialità complessive del sistema imprenditoriale regionale coniugando il potenziamentodelle capacità innovative del contesto produttivo con il rafforzamento delle qualifiche e competenzespecialistiche del fattore umano.Tale processo di acquisizione graduale di conoscenze e competenze deve avere necessariamente una regiaunitaria e deve prevedere un percorso integrato in un’ottica di “filiera”.Le attività finanziate dal FSE che potranno risultare propedeutiche alla realizzazione di un sistemaimprenditoriale innovativo e competitivo riguardano: (i) l’analisi dei fabbisogni innovativi mediante studied audit tecnologici; (ii) lo sviluppo di interventi calibrati sul contesto imprenditoriale mediante azioniper il ricambio generazionale; (iii) la realizzazione di percorsi formativi mirati, master di alta formazione,borse di studio, stages formativi per ricercatori all’estero 34 ; (iv) il sostegno ai centri di ricerca e ParchiTecnologici per inserimento di ricercatori nel contesto di progetti di innovazione ; (v) lo sviluppo diattività di animazione sul territorio anche attraverso la realizzazione di uno sportello informativo per leimprese.Le attività del presente Asse saranno poi supportate da tutti quegli interventi formativi promossi con il<strong>POR</strong> FSE che risultino strategici per potenziare ed ottimizzare l’efficacia degli aiuti all’innovazione eall’imprenditorialità.In tale contesto il rafforzamento delle competenze del capitale umano operante nei settori ad altocontenuto tecnologico, la formazione di tutte le fasce (imprenditori, occupati e disoccupati); laformazione continua, l’alta formazione per operatori nel campo della ricerca, i progetti mirati apromuovere lo scambio di personale scientifico e tecnico con altri paesi tecnologicamente avanzati,rappresentano azioni complementari a quelle sviluppate dal presente Asse.La disponibilità di personale tecnico e scientifico altamente qualificato, di competenze specifiche inambiti tematici e settori determinati o infine di ricercatori provenienti da realtà diverse dalle qualitrasferiscono il bagaglio di conoscenze ed esperienze, rappresenta inoltre un’importante leva strategicaper promuovere una crescita regionale fondata sull’innovazione e la conoscenza.La forte integrabilità delle azioni da programmare attraverso il <strong>POR</strong> – <strong>FESR</strong> con quelle realizzabiliattraverso il <strong>POR</strong> – FSE, suggerisce di adottare lo strumento dei Pacchetti Integrati di Agevolazione chemettano a bando incentivi per la realizzazione di progetti innovativi e contestualmente la formazionedegli addetti.Laddove ritenuto opportuno l’attivazione di sinergie e complementarità con il FSE verrà sviluppata ancheattraverso l’adozione del principio di flessibilità.34Tale opportunità potrà essere estesa, nell’ottica del ricambio generazionale nelle imprese, anche a figli diimprenditori che intendano specializzarsi all’estero attraverso master fortemente qualificanti.91


Per quanto concerne le integrazioni con le azioni sviluppate attraverso il PSR – FEASR si sottolinea laforte complementarità esistente tra le attività di ricerca che potranno essere sviluppate nell’ambito delpresente Asse nel comparto agroindustriale e forestale, dell’energia ed in generale di tutte le attività nonagricole in ambito rurale, con particolare rilievo per il turismo.È possibile prevedere nelle attività di ricerca ed innovazione potenziali sinergie attivabili con le azionifinanziate in Molise dal FEP.L’integrazione, la complementarità ed il coordinamento tra azioni avviate da una pluralità di istituzionicon risorse provenienti da fonti finanziarie diverse (<strong>FESR</strong>, FSE, FEASR, FEP e FAS) saranno garantitidal modello di programmazione ed implementazione e dai relativi strumenti attuativi illustrati nelprosieguo (cap. 5.4.6.).4.1.6. Elenco dei Grandi progettiNon risultano nell’ambito dell’Asse Grandi progetti4.1.7. Strumenti di ingegneria finanziariaIn relazione alla capacità del Programma, e nello specifico dell’Asse I, di contribuire alla creazione diimprese innovative sarà valutata l’opportunità di attivare interventi a supporto del capitale necessario perle fasi di avvio e di espansione delle nuove imprese.92


4.2. ASSE 2: “SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE”REG. <strong>FESR</strong> 1080/06Riferimento alle priorità individuate dai documentidi programmazione comunitaria, nazionale e regionaleArt. 5.2b - Promozione dello sviluppo di infrastrutture connesse alla biodiversità e di investimenti in siti Natura 2000, ove ciò contribuisca allosviluppo economico sostenibile e/o alla diversificazione delle zone ruraliArt. 5.2c - Promozione dell'efficienza energetica e della produzione di energie rinnovabili e dello sviluppo di sistemi efficienti di gestionedell'energiaArt. 5.2.e - Sviluppo di piani e misure volti a prevenire e gestire i rischi naturali (ad esempio la desertificazione, la siccità, gli incendi e lealluvioni) e i rischi tecnologiciArt. 5.2.f - Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale a sostegno dello sviluppo socio economico e promozione dei beninaturali e culturali in quanto potenziale per lo sviluppo del turismo sostenibileArt. 10 - Aree con svantaggi geografici e naturali - finanziamento di investimenti volti a migliorare l’accessibilità a promuovere e sviluppare leattività economiche connesse al patrimonio culturale e naturale, a incentivare l’uso sostenibile delle risorse naturali e aincoraggiare il turismo sostenibileDECISIONE ORIENTAMENTI COMUNITARI1.1. Rendere l'<strong>Europa</strong> e le regioni più attraenti per gli investimenti e l'attività delle imprese1.1.2. Rafforzare le sinergie tra tutela dell’ambiente e crescita1.1.3. Ridurre l’uso intensivo delle fonti energetiche tradizionali in <strong>Europa</strong>PRIORITÀ QSN3.1. Promuovere le opportunità di sviluppo locale attraverso l’attivazione di filiere produttive collegate all’aumento della quota di energiaprodotta da fonti rinnovabili e al risparmio energetico3.1.1. Diversificazione delle fonti energetiche e aumento dell’energia prodotta da fonti rinnovabili3.1.2 Promozione dell’efficienza energetica e del risparmio dell’energia3.2. Garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e leimprese3.2.1 Accrescere la capacità di offerta, la qualità e l’efficienza del servizio idrico, e rafforzare la difesa del suolo e laprevenzione dei rischi naturali3.2.2 Accrescere la capacità di offerta, qualità e efficienza del servizio di gestione dei rifiuti, rafforzando le filiere produttive aesso collegate e recuperare alle opportunità di sviluppo sostenibile i siti contaminati, anche a tutela della salute pubblica5.1. Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l’attrattività,anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economicosostenibile5.1.1. Valorizzare la rete ecologica e tutelare la biodiversità per migliorare la qualità dell’ambiente e promuovere opportunità disviluppo economico sostenibile9.1. Sviluppare la capacità di apertura del sistema economico nazionale e di attuare politiche di rapporti stabili e di radicamento suimercati internazionali e favorire la localizzazione nel nostro Paese di capitali, investimenti, competenze e flussi di consumoprovenienti dall’esterno, di qualità elevata, in grado di dare un contributo allo sviluppo nazionale9.1.2. Favorire l’attrazione di investimenti, di consumi e di risorse di qualità4.2.1. Obiettivi specifici e operativiL’asse II concorre a soddisfare l’obiettivo globale del <strong>POR</strong> attraverso l’articolazione di obiettivi diseguito illustrata. Il conseguimento del sistema di obiettivi definito, verrà monitorato attraverso indicatoridi risultato (associati all’obiettivo specifico) e di realizzazione (da collegarsi ai diversi obiettivi operativi);tali legami sono illustrati nelle tavole che seguono.Struttura degli Obiettivi dell’Asse II “Sostenibilità Ambientale”OBIETTIVO SPECIFICOOBIETTIVI OPERATIVIII.Promuovere la riqualificazione, latutela e la valorizzazionedell’ambiente nonché l’efficienzaenergetica al fine di innescare processidi crescita e sviluppo sostenibile.II.1.II.2.II.3Rafforzare la tutela dell’Ambiente, al fine di migliorare la competitività el’attrattività del territorio e la qualità della vita della popolazione locale,mediante la prevenzione dei rischi di inquinamento, dissesto e degrado e lamitigazione degli impatti prodotti a seguito delle emissioni inquinanti da partedel sistema produttivo.Promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale al fine di favorireattività imprenditoriali compatibili.Sostenere e promuovere l’efficienza energetica, la diffusione di processi aminore domanda energetica e la valorizzazione di fonti energeticherinnovabili.93


Indicatori di risultato associati all’Obiettivo specifico dell’Asse II “Sostenibilità Ambientale”OBIETTIVOSPECIFICOINDICATORI DI RISULTATO(MUTAZIONI GENERATE DALLEREALIZZAZIONI DEL PROGRAMMA)VALORECUMULATOATTESO AL31.12.2015INDICATORI DI RISULTATO(MUTAZIONI DELLE CONDIZIONIGENERALI DI CONTESTO)VALOREATTUALEBENCHMARKVALOREBENCHMARKATTESO AL31.12.2015FONTESuperficie interessata dagli interventi diprotezione del suolo (Ha)28Superficie interessata da rischioidrogeologico più alto su totale superficieregionale (%)13,88valore atteso al 31.12.2015pari al 75% di quello Molise200310,41Elaborazione sudati APATSuperficie protetta interessata dainterventi di valorizzazione del <strong>POR</strong>(Ha)140 - - - - -II.Promuovere lariqualificazione, latutela e lavalorizzazionedell’ambiente nonchél’efficienza energeticaal fine di innescareprocessi di crescita esviluppo sostenibile.Riduzione di rifiuti speciali (Tons)- -Riduzione di emissioni inquinanti(Tons)Intensità del consumo energetico (Tep)nqnqnqN. tratti di fiumi in classi 1 e 2 su totaletratti di fiumi monitorati (INDICESECA)Produzione di rifiuti speciali pro capite(kg)Emissioni in atmosfera pro capite(tons/anno CO2 , SO2, NOx, COVNM,CO, PST)Intensità del consumo energetico:Intensità energetica dell'industria(migliaia di TEP per milioni di euro divalore aggiunto prodotto dall'industria)74%1.263nd200,6media degli ultimi quattroanni disponibili al 31.12.2015superiore al valore Molise al2005media degli ultimi quattroanni disponibili al 31.12.2015pari al valore Mezzogiorno al2004trend discendente nel 2008-2015valore ultimo annodisponibile al 31.12.2015 parial valore Ob. CRO Italia al2003>74% APAT991 APAT - ONRnqVAS130,38 ISTAT - DPSEnergia prodotta da fonti rinnovabili(GWh)nqEnergia prodotta da fonti rinnovabili(GWh di energia prodotta da fontirinnovabili su GWh prodotti in totale)Consumi di energia elettrica coperti dafonti rinnovabili Produzione lorda dienergia elettrica da fonti rinnovabili inpercentuale dei consumi interni lordi dienergia elettrica (a) (b) (c) (d)24,8322,03ultimo valore disponibile al31.12.2015 posizionato tra iprimi 5 nella graduatoriadelle regioni italianeultimo valore disponibile al31.12.2015 posizionato tra iprimi 4 nella graduatoriadelle regioni italianenqnqISTAT - DPSISTAT - DPS94


Indicatori di realizzazione associati agli Obiettivi Operativi dell’Asse II “Sostenibilità Ambientale”OBIETTIVO OPERATIVOINDICATORI DI REALIZZAZIONEUNITÀ DIMISURAVALORE ATTESOAL 31.12.2015*II.1. Rafforzare la tuteladell’Ambiente, al fine dimigliorare la competitività el’attrattività del territorio e laqualità della vita dellapopolazione locale, mediante laprevenzione dei rischi diinquinamento, dissesto e degradoe la mitigazione degli impattiprodotti a seguito delle emissioniinquinanti da parte del sistemaproduttivo.II.2.Interventi di protezione del suolo N. 4 - 8Sistemi informativi per la difesa del suolo N. 1 - 2Imprese agevolate per investimenti intecnologie pulite (N.)N. 115 - 130di cui: Imprese femminili % 30Aziende certificate ISO 14001 e oregistrate EMAS o ECOLABELN. 37 - 41Promuovere la valorizzazione del Aree ad elevato valore naturalisticoN. 4 - 6patrimonio ambientale al fine di interessate dal <strong>POR</strong>favorire attività imprenditorialicompatibili. Interventi: N. 4 - 6II.3 Sostenere e promuoverel’efficienza energetica, ladiffusione di processi a minoredomanda energetica e lavalorizzazione di fontienergetiche rinnovabili.Iniziative di sensibilizzazione per ilrisparmio energeticoN. 6 - 9Interventi di bioedilizia agevolati N. 54 - 68Impianti di produzione di energiarinnovabile agevolatiN 19 - 23* I valori riportati in forma di range concretizzano un’ipotesi di ottimizzazione; esiti in eccesso o difetto dioltre 10 punti % rispetto a quelli segnalati configurano un intervento non efficace in riferimento alleaspettative. Per gli indicatori di genere il dato riportato costituisce, invece, valore minimo atteso; inquesto caso , dati in esito superiori al valore atteso caratterizzano sempre performances positive.4.2.2. ContenutiLa priorità dell’Asse si inquadra pienamente nella cornice strategica definita dai Consigli di Lisbona e diGöteborg definendo un modello di sviluppo e rinnovamento economico del sistema produttivo regionaleche assuma quale criterio di base il rispetto delle componenti ambientali. La promozione di un usosostenibile ed efficiente delle risorse naturali, la promozione dell’efficienza energetica e lo sviluppo disistemi efficienti di gestione dell’energia sono al tempo stesso condizione per una migliore qualità dellavita e criterio per orientare lo sviluppo sociale ed economico verso una maggiore sostenibilità ambientalee verso modelli di produzione e consumo in grado di sfruttare l’indotto economico ed occupazionale deicomparti ambientali.Con gli interventi dell’Asse si intende pertanto da un lato contenere il degrado ambientale riducendo glieffetti delle pressioni sull’Ambiente provocate dagli insediamenti antropici e produttivi e contrastandol’uso inefficiente e lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali; dall’altro la finalità perseguita è quelladi accrescere la competitività e l’attrattività territoriale mediante la qualificazione delle risorse ambientaliche rappresentano rilevanti opportunità di crescita e di sviluppo di nuove attività economiche e iniziativeimprenditoriali, con particolare riferimento al settore turistico e dei beni ambientali.95


Gli obiettivi operativi dell’Asse delineano quindi una strategia di intervento che punta sull’ambiente qualefattore di competitività e nel contempo mira alla riduzione dei rischi naturali nonché delle pressioni sullerisorse ambientali e paesaggistiche.Attraverso la pianificazione regionale in materia ambientale (Piani per la difesa del suolo e della costa,Piani di Assetto Idrogeologico) opportunamente integrata ed adeguata sulla base delle direttive nazionali(D.lgs 152/2006 in materia di difesa del suolo) e comunitarie, la Regione potrà definire e garantire criteriomogenei per le azioni di salvaguardia della vita umana, del territorio e del sistema produttivo, mettendoin atto azioni di bonifica e difesa del suolo e della costa. 35 Gli interventi di bonifica saranno condotti nelrispetto del principio di “chi inquina paga”; laddove non sia possibile risalire all’inquinatore, gli interventiriguarderanno siti di proprietà pubblica.I contenuti dell’asse riguardano: l’individuazione di strumenti innovativi per intervenire sulle cause deidissesti, per rintracciare metodi di integrazione delle politiche di tutela e salvaguardia del territorio conquelle dell’agricoltura, industria, infrastrutture e turismo nonché con quelle della valorizzazione delpatrimonio culturale e del marketing turistico culturale, ricorrendo quanto più possibile a forme dipartenariato pubblico-privato.Le priorità di intervento della politica regionale in tema di difesa del suolo (Obiettivo Operativo II.1 –Attività II.1.1 e II.1.2) saranno rivolte in modo prioritario alla realizzazione di azioni di contenimento eprevenzione dei rischi naturali (idrogeologici, sismici). Per quanto concerne i siti contaminati sarannoattivati interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica, interventi di ripristino ambientale diaree interessate da inquinamento diffuso.La mitigazione dei rischi ambientali è perseguita anche attraverso l’incentivazione degli investimentidelle PMI, volti prioritariamente alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti alla tutela e ilrisparmio delle risorse idriche, alla riduzione della produzione di rifiuti e della loro pericolosità, allagestione e controllo dei processi per la produzione ecosostenibile.Saranno incentivati gli investimenti materiali in cleaner tecnology anche supportati da servizi di LifeCycle Assessment, l’adozione di sistemi, tecnologie e impianti volti alla riduzione dell’inquinamentoacustico, delle emissioni inquinanti in atmosfera, alla riduzione delle emissioni in acqua, nonché deicarichi massimi ai sistemi di scarico degli impianti di produzione; saranno inoltre agevolate le modifichetecnologiche al ciclo produttivo-lavorativo che comportino una riduzione della produzione di rifiuti edinfine i progetti concernenti l’introduzione e l’implementazione dei sistemi di gestione ambientale EMASnei consorzi industriali e nelle imprese ivi localizzate.La valorizzazione del vasto patrimonio naturalistico e ambientale viene condotta mediante azioni disistema e realizzazione di infrastrutture connesse alla biodiversità e al paesaggio. (Obiettivo OperativoII.2 – Attività II.2.1). L’integrazione della tematica ambientale nelle politiche di sviluppo deve tenerenella giusta considerazione le opportunità rappresentate dalle risorse naturali sul piano della capacità diprodurre reddito ed accrescere l’attrattività della regione.La finalità che si intende perseguire è pertanto orientata alla valorizzazione delle aree ad alto contenutonaturalistico (Aree Natura 2000, Aree ZPS; Aree SIC). Nel rispetto dei principi di concentrazione35Ciò in continuità con quanto già avviato ed in corso di realizzazione con le azioni del Programma di cui all’art.15 dell’ordinanza del presidente del Consiglio dei Ministri n. 3268 del 12 marzo 2003, per superare leproblematiche conseguenti agli eventi naturali del 2002/2003.96


tematica e finanziaria per evitare di parcellizzare e disperdere gli interventi sul territorio, si tenderà adefinire una rete di azioni integrate a livello di aree vaste.Questa attività deve accompagnarsi necessariamente ad un miglioramento della governance localemediante attivazione di partnership ed un maggior coinvolgimento degli attori locali e delle municipalitànelle azioni di gestione della Rete Ecologica, valorizzando le esperienze avviate nel precedente periodo diprogrammazione grazie alle attività di sistema previste dai Progetti Integrati Territoriali incidenti inparticolare sulle tematiche ambientali. Verranno promossi interventi di informazione, educazioneambientale e sviluppo delle competenze in stretta interconnessione con l’FSE.Attraverso l’azione condotta nell’Asse intesa a promuovere un utilizzo e una gestione più responsabiledelle risorse ambientali sarà possibile coniugare una più efficace fruizione del territorio con iniziative ditipo turistico previste nell’ambito dell’Asse IV, nonché una stretta integrazione con la programmazioneFEASR e la piena attuazione dei piani di settore regionali.Il contenuto dell’Asse II si completa con l’obiettivo di conseguire una maggiore autonomia regionalenello sfruttamento delle risorse energetiche attraverso la razionalizzazione nell’uso delle fonti el’adozione di soluzioni tecnologiche tese alla produzione di energie rinnovabili (Obiettivo Operativo II. 3.– Attività II.3.1 e II. 3.2). Lo sviluppo di energie rinnovabili, oltre a contribuire al raggiungimento degliimpegni previsti dal Protocollo di Kyoto, può costituire un volano di sviluppo locale combinando in unmix ottimale disponibilità di risorse naturali, tecnologie e lavoro.Un tale obiettivo si collega pertanto con quelli già illustrati nell’ambito dell’Asse Innovazione, in quantola possibilità di sfruttare nel modo più efficiente possibile le fonti rinnovabili è condizionata dal livellotecnologico del sistema produttivo regionale.Per conseguire una maggiore efficienza energetica si intende promuovere e sostenere in Molise, losfruttamento di fonti rinnovabili, la diversificazione degli approvvigionamenti, il ricorso agli strumentiper la riduzione del bisogno energetico (a partire dal potenziamento della bioedilizia e delle coibentazioniinnovative, in stretta complementarità con i programmi nazionali) nonché la riduzione delle emissioniinquinanti.Sul piano degli interventi verrà sostenuto lo sviluppo della produzione di energie rinnovabili mediantecreazione di impianti per la produzione di energia solare ed energia idroelettrica e la realizzazione dibiocombustibili. Inoltre, in stretta interconnessione con le iniziative a valere sul FEASR è possibile ancheavviare iniziative per la valorizzazione della biomassa.Si favoriranno altresì interventi, anche attraverso strumenti di ingegneria finanziaria, quali fondi digaranzia, per la riduzione del bisogno energetico.L’obiettivo qui perseguito, dovrà essere coniugato con quanto sarà programmato nell’ambito delProgramma Nazionale ed Interregionale Energia rinnovabile, che potrà intervenire sul territorio molisanoattraverso le risorse del FAS assegnate alla gestione di Amministrazioni Centrali ed attraverso ilProgramma Operativo Interregionale per la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e delrisanamento energetico.4.2.3. AttivitàAll’interno dell’Asse sono finanziate attività che fanno riferimento ai tre obiettivi operativi descritti. Essesono così articolate:97


Attività II.1.1Difesa e salvaguardia del territorioL’attività che si riferisce all’obiettivo operativo II.1 si sostanzia in interventi per la prevenzione e lagestione dei rischi derivanti da fenomeni naturali; ciò in un quadro di azioni sinergiche e integrate con glialtri settori ambientali, con lo sviluppo rurale e con le attività economiche connesse all’uso del suolo e delterritorio, in vista della tutela e valorizzazione di queste risorse naturali.Il quadro conoscitivo funzionale alla programmazione delle azioni di difesa del territorio è quello definitoattraverso la pianificazione di settore approvata e/o in corso di aggiornamento. Si tratta nello specifico deiPiani di Assetto Idrogeologico ,36 del Piano Forestale Regionale (ex D. Lgs. 227/01) 37 e del PianoBonifiche (ex d. Lgs. 22/97) 38. .L’emergenza fondamentale della strategia di salvaguardia ambientale della regione Molise riguarderà laprosecuzione ed il completamento delle opere già in essere in tema di prevenzione del rischio sismico edidrogeologico in stretta attuazione dei PAI approvati e mediante opportuni strumenti di prevenzione delrischio anche con l’ausilio di tecnologie satellitari, volte, tra l'altro, al supporto decisionale in tema digestione delle grandi dighe nel corso degli eventi meteorici estremi ed in materia di valutazione degliscenari di danno da alluvione e sisma.Le azioni di salvaguardia in attuazione dei Piani di Assetto idrogeologico che riguarderannoesclusivamente le aree di intervento a rischio massimo (R 3-4), interesseranno la difesa spondale deiprincipali corsi d’acqua regionali anche attraverso la realizzazione e l’ampliamento di casse di colmata, laprevenzione delle alluvioni ed esondazioni in zone con handicap geografici. Sono previste inoltre operedi prevenzione e mitigazione del rischio di alluvione, la realizzazione di opere idrauliche, aree diesondazione controllata, opere di regimazione idraulica e risezionamento, interventi che favoriscano lanaturalizzazione della morfologia dei corsi d’acqua. La salvaguardia e la valorizzazione delle coste dovràprevedere opere di protezione dall’erosione e di recupero morfologico ambientale che tengano contoanche delle vocazioni turistico – economiche delle aree interessate, in complementarità e all’interno di unpiù generale intervento di tutte le regioni che affacciano sul bacino. Gli interventi di difesa della costa e disistemazione idraulica dei fiumi molisani saranno programmati sulla base dei fabbisogni già esistenti per iquali esistono già documentate analisi e studi di fattibilità. In molti casi si provvederà al completamentodi lotti funzionali di Opere Idrauliche già approvate da delibere di Giunta regionale.In attuazione della normativa sulle Bonifiche l’attività dovrà rispondere in primo luogo all’esigenza ditutela e miglioramento dell’ambiente attraverso il recupero di siti e immobili 39 industriali in abbandono36373839A tale proposito si sottolinea che sono stati predisposti nel corso del 2005 anche se non risultano ancoraadottati, i Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) di competenza dell’Autorità di Bacino Interregionale relativi aifiumi Trigno, Biferno e minori, Saccione e Fortore. Il territorio della regione Molise è interessato anche dalPAI del Fiume Volturno, approvato dal comitato Istituzionale nel 1999.Approvato per il quinquennio 2000/2006 con DCR n. 285 del 29/7/2003.Il “Piano di Ricerca, Bonifica e Gestione delle aree contaminate all’interno della Regione Molise” è statoapprovato nel 1995 ed attualmente è in fase di adeguamento alle disposizioni del decreto legislativo n. 22 del 5febbraio 1997.Per siti ed immobili in abbandono si intendono: (i) quelli dove originariamente si svolgevano attività produttivee di trasformazione dei prodotti nei diversi settori merceologici; (ii) quelli che non sono stati utilizzati a finiproduttivi per un periodo di almeno cinque anni dalla data della presentazione dell’istanza di intervento98


che occupano superfici non utilizzate al proprio scopo e che con il loro degrado possono caratterizzarenegativamente la qualità della vita dei cittadini e dei residenti.L’azione di Bonifica riguarderà inoltre la riconversione dei siti industriali abbandonati caratterizzati dasituazioni di contaminazione di suoli e/o falde ed ubicati in aree con criticità ambientali. Potranno inoltreprevedersi interventi sperimentali per l’adozione di nuove tecniche di bonifica e costruttive nei sitiinquinati (ad esempio disinquinamento da amianto) nonché interventi di bonifica e ripristino ambientaledi altre aree oggetto di discariche non autorizzate di rifiuti.Attività II.1.2Sostegno all’utilizzo di tecnologie pulite nelle ImpreseGli aiuti previsti dalla presente attività sono finalizzati alla concessione di agevolazioni finanziarie adimprese singole o associate – ed in particolare PMI - che intendono promuovere programmi organici efunzionali diretti al contenimento degli impatti ambientali connessi allo svolgimento delle attivitàproduttive. L’attività potrà realizzarsi anche mediante strumenti di programmazione negoziata edattraverso la concessione di aiuti integrati, estesi al Fondo di garanzia di cui all’attività I.4.1 ed alleagevolazioni concesse per interventi in favore del capitale umano, per sostenere iniziative finalizzateall’adozione di nuove tecnologie di processo, volte al miglioramento della sostenibilità ambientale. Leimprese beneficiarie potranno appartenere a tutti i settori produttivi. L’attività in esame sarà altresìfunzionale a promuovere l’adeguamento delle imprese alle normative e direttive in materia ambientaledisposte dall’Unione Europea.All’interno di questa attività, nell’ottica di salvaguardia ambientale potranno essere sostenuti, mediantemodalità attuative per la parte pubblica riconducibili alla “regia regionale”, i nuclei di industrializzazione(Termoli, Venafro, Bojano) e le PMI ivi localizzate, nell’adozione di sistemi di qualità ambientale e per larelativa registrazione EMAS.Attività II.2.1Valorizzazione del patrimonio naturalisticoQuesta attività è realizzata per il conseguimento dell’obiettivo operativo II.2 e promuove pertantointerventi di valorizzazione delle risorse naturali e ambientali e della rete ecologica regionale. Gliinterventi non dovranno essere di tipo puntuale ma dovranno svilupparsi in un approccio sinergico,definendo una rete di interventi integrati su un’area vasta.L’ambito di intervento è la tutela ai fini della valorizzazione delle specie e degli habitat nelle aree adelevata significatività sul piano naturalistico come le aree Natura 2000, le aree SIC e le aree ZPS. Gliinterventi nelle aree Natura 2000 verranno implementati in attuazione di specifici strumenti di gestione(piani di gestione e misure di conservazione). Negli spazi montani e rurali, tesaurizzando le esperienzeavviate nel precedente periodo di programmazione grazie alle attività di sistema previste dai ProgettiIntegrati Territoriali incidenti in particolare sulle tematiche ambientali, si esplicheranno significativesinergie con le attività programmate attraverso il concorso del FEASR.In questi contesti, in coerenza con le disposizioni contenute nel QSN, possono essere promosse azioni di:(i) valorizzazione della biodiversità; (ii) strumenti conoscitivi mirati all’ampliamento delle informazionidi base funzionali alla redazione di Piani di gestione della rete ecologica e delle aree Natura 2000; (iii)opere di manutenzione e recupero di beni paesaggistici e ambientali, compreso il ripristino di ambitidegradati; (iv) attività di animazione e sensibilizzazione sui temi della rete ecologica; (v) miglioramentodell’accessibilità e adeguamento dei servizi di fruizione delle aree oggetto di tutela e valorizzazione.99


La Regione nella realizzazione della Rete ecologica farà riferimento alla Strategia Nazionale per laBiodiversità e ai relativi Piani di Azione nonché a linee guida per l’attivazione di procedure dimonitoraggio dello stato di conservazione di habitat e specie di interesse comunitario (in attuazione delladirettiva Habitat).La valorizzazione delle aree ad elevato contenuto naturalistico, con particolare attenzione ai geositi egeomorfositi, sarà attuata in coerenza con le disposizioni contenute nei Piani paesaggistici regionali; essaavrà importanti ricadute sul sistema turistico regionale nonché sulla qualità della vita delle popolazionilocali (in stretta coerenza con le attività implementate all’interno dell’Asse IV e con particolareriferimento al collegamento con la cultura e l’archeologia).Attività II.3.1Razionalizzazione dell’uso delle fonti energeticheQuesta attività e la successiva sono da riferirsi all’obiettivo II.3 mirato alla promozione dell’efficienzaenergetica. Nello specifico, con questa azione si intende promuovere l’individuazione e l’adozione ditecnologie a basso utilizzo energetico. In attuazione di quanto disposto dal Piano Energetico Regionale(D.C.R n. 117 del 10 luglio 2006), quest’attività prevede interventi connessi con un utilizzo efficientedelle risorse energetiche tradizionali, adottando sistemi di razionalizzazione del consumo e diminimizzazione delle emissioni inquinanti. L’Unione Europea ha dato forte impulso all’approcciosinergico sulle tematiche energetiche con l’approvazione del “Piano d’Azione per l’efficienza energetica”(COM(2006)545 del 19/10/2006) nonché di alcune direttive specifiche sullo sfruttamento delle fontirinnovabili, il rendimento energetico in edilizia, la promozione della cogenerazione; l’efficienza degli usifinali dell’energia (Direttiva 2006/32/CE G:U: n. L 114 del 27/04/2006).La presente attività in coerenza con quanto previsto negli accordi europei in tema di fonti rinnovabili,prevede in primo luogo la possibilità di potenziare e migliorare i sistemi di cogenerazione etrigenerazione per conseguire un più alto rendimento energetico. In materia di risparmio energeticoun’ampia rilevanza potrà assumere l’adozione di tecniche di bioedilizia, campo di fondamentaleimportanza strategica per la razionalizzazione dell’uso delle fonti energetiche. La Regione pertantoprevede di incentivare l’investimento in attrezzature ed impianti finalizzati al risparmio energetico(materiali termoisolanti; pannelli solari, fotovoltaici e termici per illuminazione/riscaldamento; etc).L’adozione di materiali e tecniche di eco – architettura, oltre ad abbattere i consumi ed i costi energetici,consentirà di ridurre gli effetti dell’inquinamento da CO2 degli impianti di riscaldamento, illuminazione eclimatizzazione degli edifici non residenziali. Gli incentivi per l'adozione di tecniche di bioarchitetturaclimatica saranno a favore di Enti pubblici per l’adeguamento di edifici pubblici (scuole, ospedali o altripresidi sanitari; enti pubblici) ai dispositivi di risparmio energetico individuati ed a favore delle impreseed in particolare le PMI. Inoltre sono previsti altri interventi in favore degli Enti Pubblici per dotarsi diimpianti per ridurre il proprio consumo energetico (impianti pubblici di illuminazione etc) in strettainterconnessione con i finanziamenti nazionali in corso di programmazione.Saranno inoltre promosse iniziative di sensibilizzazione della “domanda di risparmio energetico” conparticolare attenzione alla diffusione del Green public procurement (GPP), in stretta integrazione conl’FSE che interverrà nella formazione delle professionalità utili allo sviluppo dell’offerta di “risparmioenergetico”.100


Attività II.3.2Fonti energetiche rinnovabiliL' attività intende incentivare, anche nella logica del "distretto energetico", la produzione di energia dafonti rinnovabili, attraverso interventi di introduzione e adeguamento degli impianti per lo sfruttamentodella tecnologia fotovoltaica, finalizzati alla produzione di energia elettrica in modo prioritario medianteconversione diretta della radiazione solare ma anche attraverso impianti per lo sfruttamento termicodell’energia solare, impianti per lo sfruttamento dell’energia idroelettrica, nonché impianti microeolici,laddove se ne offriranno le potenzialità ed anche limitatamente ad aree territoriali di agglomerazioneindustriale.Potranno, anche se in via non prioritaria, essere finanziati interventi per la produzione da biomasseprovenienti da scarti di lavorazione vegetale e biocombustibili ricavati da cereali ed olii di semi, inun’ottica di filiera bio – energetica.La realizzazione di impianti finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili potrà determinareeffetti positivi in termini macroeconomici quali la riduzione di importazioni di fonti di energia rinnovabilied in termini occupazionali, quali fabbisogni di unità di lavoro negli impianti produttivi di energierinnovabili e nelle attività di servizio per l’installazione di detta impiantistica a livello di consumatorifinali 40 . Inoltre questa attività è in grado di favorire un saldo ambientale positivo nei territori nei quali siinterverrà ed in quelli limitrofi.Nell’ambito della presente attività potranno prevedersi azioni a regia regionale attraverso le quali gli entipubblici ricevono finanziamenti per acquisire la dotazione strumentale per lo sfruttamento di energierinnovabili. Potranno inoltre essere coinvolte mediante bando di evidenza pubblica le imprese, inparticolare le PMI.Tab. 4.2 Corrispondenza tra attività dell’Asse II, Beneficiari e categorie di spesa finanziabili con il <strong>FESR</strong>Attività Beneficiari Categorie di spesaII.1.1II.1.2Difesa e salvaguardia delterritorioSostegno all’utilizzo di tecnologiepulite nelle PMIII.2.1 Valorizzazione del patrimonionaturalisticoII.3.1 Razionalizzazione dell’uso dellefonti energeticheII.3.2Fonti energetiche rinnovabiliEnti PubbliciImprese e NucleiIndustrialiEnti PubbliciEnti PubbliciPMI e EntiPubblici50 Recupero dei siti industriali e dei terrenicontaminati53 Prevenzione dei rischi naturali54 Altri provvedimenti tesi a preservarel’ambiente e prevenire i rischi06 Sostegno alle PMI per la promozione diprodotti e processi produttivi rispettosidell'Ambiente51 Promozione della biodiversità a protezionedella Natura (Natura 2000)43 Efficienza energetica, cogenerazione,gestione energetica39 Energie rinnovabili: eolica40 Energie rinnovabili: solare41 Energie rinnovabili: da biomassa42Energie rinnovabili: idroelettrica,geotermica e altre40Tale ricaduta occupazionale può essere stimata in circa 300 addetti.101


4.2.4. Applicazione principio complementaritàAl fine di aumentare l’efficacia degli interventi programmati nell’ambito del presente Asse prioritario,l’amministrazione potrà fare ricorso al principio della complementarità tra i Fondi Strutturali di cui all’art.34.2 del Regolamento (CE) 1083/06 e finanziare azioni che rientrano negli ambiti di intervento del <strong>POR</strong>FSE, nei limiti e alle condizioni ivi previste (entro il limite del 10% del contributo comunitario delpresente Asse) purché esse siano necessarie al corretto svolgimento dell’operazione e ad essa direttamentelegate. Per la realizzazione di tali azioni verranno seguite le norme di ammissibilità enunciate all’articolo11 del Regolamento 1081/06.4.2.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziariLe azioni per la Sostenibilità Ambientale previste nel presente Asse sono fortemente correlate sia conl’azione del <strong>POR</strong> – FSE sia con quelle attivate dal PSR – FEASR, sia con la programmazione nazionale,in particolare prevista dal Programma Operativo Interregionale per la promozione dell’energia da fontirinnovabili e del risparmio energetico.Le sinergie esplicabili con gli interventi del FSE riguardano le attività di orientamento e formazionerelative a tematiche specialistiche che interessano la tutela ambientale, lo sviluppo sostenibile e laconservazione del patrimonio naturale e paesaggistico. La formazione riguarderà: (i) lo studio di modelligestionali innovativi ed il rafforzamento delle competenze delle strutture organizzative degli Enti gestoricon la finalità di supportare la gestione dei siti di interesse naturalistico; (ii) lo sviluppo dei temi delrisparmio energetico (ad esempio la bioedilizia); (iii) la produzione e l’utilizzo di energia da fontirinnovabili.Si potranno prevedere strumenti integrati sotto forma di PIA – Pacchetti Integrati di Agevolazione – cheeroghino incentivi alle imprese rivolti alla sostenibilità ambientale ed alla produzione di energierinnovabili che contemplino l’aiuto all’investimento e la relativa attività di formazione ed orientamento.Gli interventi da programmare con il PSR - FEASR mostrano inoltre elevata integrabilità con le attivitàdel presente Asse soprattutto per quanto attiene la filiera bioenergetica. Nello specifico gli interventiattivati all’interno del Piano di Sviluppo Rurale che potranno risultare sinergici ad alcune attivitàdell’Asse Sostenibilità ambientale sono:- la realizzazione di pratiche agricole appropriate per conservare i paesaggi e gli habitat che avrannoimportanti riflessi sulle attività del <strong>FESR</strong> mirate a conservare la biodiversità e valorizzare i siti adelevato valore naturalistico (Natura 2000; ZPS, SIC).- il sostegno alle attività agricole e forestali garantirà la materia prima per la produzione di energierinnovabili da biomasse i cui dispositivi di sfruttamento verranno studiati ed implementati attraversoil finanziamento del <strong>FESR</strong>.- le attività rurali o agricole complementari (agriturismo, microimprese e servizi zonali avanzati).Per contro gli interventi di prevenzione dei rischi naturali finanziati dal <strong>FESR</strong> all’interno del presenteAsse rappresenteranno lo step preliminare alle attività di progettazione e realizzazione di infrastrutturerurali.È possibile prevedere nell’ambito delle attività di conservazione e valorizzazione ambientale, potenzialisinergie attivabili con le azioni finanziate in Molise dal FEP.102


L’integrazione, la complementarità ed il coordinamento tra azioni avviate da una pluralità di istituzionicon risorse provenienti da fonti finanziarie diverse (<strong>FESR</strong>, FSE, FEASR, FEP e FAS) saranno garantitidal modello di programmazione ed implementazione e dai relativi strumenti attuativi illustrati nelprosieguo (cap. 5.4.5.).4.2.6. Elenco dei Grandi progettiNon risultano nell’ambito dell’Asse Grandi progetti4.2.7. Elenco degli strumenti di ingegneria finanziariaIn relazione alle attività imprenditoriali che potranno essere generate od attratte per effetto degli interventiattivati nell’ambito dell’Asse, sarà valutata l’opportunità di intervenire a supporto del capitale necessarioper le fasi di avvio, di espansione e di diversificazione delle imprese. Si potrà prevedere il supporto dellaBEI - attraverso l’iniziativa JEREMIE - da adottare nell’ambito della creazione di PMI innovative e delloro finanziamento nelle fasi di avvio.4.3. ASSE III: “ACCESSIBILITÀ”REG. <strong>FESR</strong> 1080/06Riferimento alle priorità individuate dai documentidi programmazione comunitaria, nazionale e regionaleArt. 5.3a - Potenziamento delle reti di trasporto secondarie, mediante il miglioramento dei collegamenti con le reti TEN-T, con gli snodiferroviari, gli aeroporti e i porti regionali o con le piattaforme multimodali; mediante la creazione di collegamenti radiali con leprincipali linee ferroviarie; mediante la promozione delle vie navigabili interne regionali e locali e del trasporto marittimo a cortoraggio.Art. 5.3b - Promozione dell'accesso alle TIC, della loro adozione e della loro utilizzazione efficace da parte delle PMI, tramite il sostegnoall'accesso alle reti, alla creazione di punti di accesso pubblici a Internet, alla dotazione di attrezzature e allo sviluppo di servizi eapplicazioni, inclusa in particolare, la creazione di piani d'azione destinati alle imprese molto piccole e alle imprese artigianali.Art. 10 - Aree con svantaggi geografici e naturali - finanziamento di investimenti volti a migliorare l’accessibilità a promuovere e sviluppare leattività economiche connesse al patrimonio culturale e naturale, a incentivare l’uso sostenibile delle risorse naturali e a incoraggiareil turismo sostenibile.DECISIONE ORIENTAMENTI COMUNITARI1.1. Rendere l'<strong>Europa</strong> e le regioni più attraenti per gli investimenti e l'attività delle imprese1.1.1. Potenziare le infrastrutture di trasporto1.2. Promuovere la conoscenza e l'innovazione a favore della crescita1.2.3. Promuovere la Società dell'informazione per tuttiPRIORITÀ QSN2.1. Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività2.1.6. Sviluppare contenuti, applicazioni e servizi digitali avanzati e accrescerne la capacità di utilizzo, l’accessibilità e fruibilitàanche attraverso adeguata promozione dell’offerta6.1. Accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto efficiente, integrato, flessibile, sicuro e sostenibile per assicurare servizi logistici edi trasporto funzionali allo sviluppo6.1.3. Favorire la connessione delle aree produttive e dei sistemi urbani alle reti principali, le sinergie tra i territori e i nodilogistici e l’accessibilità delle aree periferiche: migliorare i servizi di trasporto a livello regionale promuovere modalitàsostenibili7.2. Promuovere processi sostenibili e inclusivi di innovazione e sviluppo imprenditoriale7.2.1 Migliorare l’efficacia dei servizi alle imprese.8.1. Promuovere la competitività, l’innovazione e l’attrattività delle città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati diqualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali8.1.3 Favorire il collegamento delle città e dei sistemi territoriali con le reti materiali e immateriali dell’accessibilità e dellaconoscenza103


4.3.1. Obiettivi specifici e operativiL’Asse III “Accessibilità”,declina una strategia che opera in stretta sintonia con le finalità programmatedal QSN per le aree del Mezzogiorno e tende al conseguimento dell’obiettivo globale del <strong>POR</strong> attraversoil sistema di obiettivi di seguito descritto. Vengono inoltre qui definiti risultati e realizzazioni attesirispettivamente collegati all’obiettivo specifico ed agli obiettivi operativi dell’Asse.Struttura degli Obiettivi dell’Asse III “Accessibilità”OBIETTIVO SPECIFICOOBIETTIVI OPERATIVIIII.Facilitare, mediante il potenziamentodelle reti materiali e lo sviluppo diarchitetture software, l’integrazione delterritorio con il sistema logisticonazionale e l’accesso delle imprese aiservizi ICT per la competitività.III.1.III.2.Promuovere il miglioramento del collegamento con lereti transeuropee e nazionali e del sistema diaccessibilità, al fine di agevolare i flussi di merci,risorse finanziarie e capitale umano da e verso ilMolise.Promuovere l’accesso delle PMI ai servizi collettividella Società dell’Informazione, al fine di accrescerela competitività del sistema produttivo e turistico.104


Indicatori di risultato associati all’Obiettivo specifico dell’Asse III “Accessibilità”OBIETTIVOSPECIFICOINDICATORI DI RISULTATO(MUTAZIONI GENERATE DALLEREALIZZAZIONI DEL PROGRAMMA)VALORECUMULATOATTESO AL31.12.2015INDICATORI DI RISULTATO(MUTAZIONI DELLE CONDIZIONIGENERALI DI CONTESTO)VALOREATTUALEBENCHMARKVALOREBENCHMARKATTESO AL31.12.2015FONTEIII.Facilitare, mediante ilpotenziamento dellereti materiali e losviluppo di architetturesoftware,l’integrazione delterritorio con il sistemalogistico nazionale el’accesso delle impreseai servizi ICT per lacompetitività.Accessibilità infrastrutturale del SSLinteressato dall’attivitànq- -- -Imprese che partecipano adaggregazioni della SI (N.)240Accessibilità media: Mediadell’accessibilità infrastrutturale dei SSLdell’area (indice che varia tra 0 e 100)ISFORTIndice di diffusione dei siti web delleimprese: % di imprese (con più di 10addetti) dei settori industria e servizi chedispongono di sito webGrado di utilizzo di Internet nelleimprese: Percentuale di addetti delleimprese (con più di dieci addetti) deisettori industria e servizi che utilizzanocomputer connessi a InternetIncidenza delle imprese che partecipanoad aggregazioni della SI sul totale delleimprese57,1638,3917,10Valore atteso al 31.12.2015pari al valore Italia al 2005;Al completamento dellaTermoli-S. Vittore: valoreatteso pari a quello Italia delmomentoMedia degli ultimi quattroanni disponibili al 31.12.2015pari al 90% del valore medioItalia negli stessi anniMedia degli ultimi quattroanni disponibili al 31.12.2015pari al 85% del valore medioItalia negli stessi anni59,46 QSNnqnqISTAT – DPSISTAT - DPSnd nq nq MonitoraggioAziende neoconsorziate (che inprecedenza non aderivano a nessunconsorzio ad attività esterna) (N.)120Incidenza imprese che aderiscono aconsorzi ad attività esterna sul totaledelle impresend nq nq Monitoraggio105


Indicatori di realizzazione associati agli Obiettivi Operativi dell’Asse III “Accessibilità”OBIETTIVO OPERATIVOINDICATORI DI REALIZZAZIONEUNITÀ DIMISURAVALOREATTESOAL 31.12.2015*III.1. Promuovere il miglioramento delcollegamento con le reti transeuropee enazionali e del sistema di accessibilità,al fine di agevolare i flussi di merci,risorse finanziarie e capitale umano da everso il Molise.Strade di collegamento alle retiprincipali realizzate/riqualificateKm 13 - 17III.2.Promuovere l’accesso delle PMI aiservizi collettivi della Societàdell’Informazione, al fine di accrescerela competitività del sistema produttivo eturistico.Servizi collettivi della SI N. 5 - 7* I valori riportati in forma di range concretizzano un’ipotesi di ottimizzazione; esiti in eccesso o difetto dioltre 10 punti % rispetto a quelli segnalati configurano un intervento non efficace in riferimento alleaspettative. Per gli indicatori di genere il dato riportato costituisce, invece, valore minimo atteso; inquesto caso , dati in esito superiori al valore atteso caratterizzano sempre performances positive.4.3.2. ContenutiL’accessibilità dei territori italiani, come evidenziato nel QSN, è “penalizzata sia dalle ridotte einadeguate dotazioni infrastrutturali sia soprattutto dall’esistenza di specifiche strozzature lungo gli assied i collegamenti sui territori. Ciò vale in misura ancora più rilevante per le aree del Mezzogiorno, nellequali la dotazione infrastrutturale limita le condizioni di competitività del territorio e le potenzialità dicollegamento e di integrazione con i Paesi del Mediterraneo e dei Balcani.Tale penalizzazione è presente in modo specifico nella Regione Molise, che nonostante abbia raggiunto iparametri necessari per l’uscita dall’obiettivo 1 della programmazione 2000/2006 e sia attualmenteammissibile ai finanziamenti dell’obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione mostra ancora alcunitratti caratteristici delle aree del Mezzogiorno e dell’obiettivo Convergenza: l’isolamento geografico èparticolarmente avvertito a causa della modesta dotazione di reti di trasporto e dalla scarsa efficienzaorganizzativa e funzionalità delle stesse; sussistono forti carenze nelle possibili relazioni con assi e retieuropei nonché nello stesso modello interno di accessibilità. Le carenze del sistema molisano si registranonelle infrastrutture viarie regionali di natura trasversale che collegano le grandi autostrade nord-sud delnostro Paese, nelle infrastrutture ferroviarie e nella dotazione portuale; totalmente assenti sono inoltre lestrutture aeroportuali. In Molise l’esigenza di promuovere una maggiore accessibilità nei livelli didotazione infrastrutturale nel comparto dei trasporti, assume pertanto una rilevanza centrale nell’ambitodelle scelte di policy.La modesta dimensione demografica della regione e il modello di insediamento demografico e produttivofortemente parcellizzato hanno condizionato nel passato le scelte e le convenienze di intervenire sulterritorio molisano con iniziative tali da porre a soluzione il problema della marginalizzazione del sistemaregionale.La strategia e gli obiettivi del QSN, che prevedono un approccio unitario di intervento sul territorio delMezzogiorno geografico, potranno costituire un significativo banco di prova per adottare politiche ed106


azioni integrate attraverso l’utilizzo di risorse ordinarie e risorse aggiuntive da finalizzare ai medesimiobiettivi.Ciò è particolarmente rilevante per il Molise, che dispone di risorse aggiuntive (<strong>FESR</strong> e FAS) chetransitano sul bilancio regionale, e sono certamente inadeguate per affrontare i problemi e le carenzeaccertate e per conseguire gli obiettivi del Piano regionale dei Trasporti.Attraverso “la politica ordinaria nazionale”, che proprio per la sua missione di modernizzazione devefortemente sostenere l’obiettivo di colmare i divari presenti nel Mezzogiorno e nel Molise in particolare,si potrà accompagnare il processo di integrazione della regione con i grandi assi nazionali ed europei epromuovere una più agevole accessibilità all’interno del territorio regionale. In questa direzione, si sta giàindirizzando il PNM “Reti e Mobilità” e i relativi accordi in corso di definizione.Il contenuto tecnico attraverso il quale perseguire gli obiettivi descritti è, fortemente limitato dallaregolamentazione comunitaria che, per le aree dell’obiettivo CRO, restringe significativamente il campodi azione.La modesta disponibilità di risorse a valere sul PO <strong>FESR</strong>, unita alla limitatezza degli ambiti di azione,suggerisce di valorizzare al meglio i processi partenariali di accordo e concertazione multilaterale tra glienti di gestione di rete, lo Stato Centrale e la Regione, per l’identificazione comune di priorità e fasirealizzative, per valutare gli effetti locali delle scelte e, soprattutto, per individuare progetti con un forteimpatto potenziale sulle criticità del sistema di accessibilità regionale.Le attività da sviluppare in materia di trasporti riguarderanno prevalentemente il miglioramento deicollegamenti dei territori con reti e nodi principali, anche con interventi che sfruttino le potenzialitàdell’ICT. Tali interventi potranno essere orientati a promuovere l’interoperabilità e l’efficienza internadelle singole modalità di trasporto attraverso nuove modalità di gestione, anche unitarie dirette ad unanuova logistica multimodale. Oltre al completamento delle reti e dei nodi multimodali l’azione è tesa allarealizzazione di sistemi di servizio comune per il trasporto merci e la logistica che potrà interessare siainterventi fisici (sistemazione e miglioramenti di raccordi stradali; interporti, terminal, porti) sia azioni ditipo immateriale (sistemi informativi, interconnessione nelle comunicazioni, centrali di sistema).In tema di trasporti, gli obiettivi declinati nel Programma regionale dei trasporti e rispondenti alle sceltedel QSN per le aree del Mezzogiorno dovranno essere perseguiti attraverso le risorse della politicaordinaria (nazionale e regionale) e le risorse aggiuntive che i Fondi strutturali (<strong>FESR</strong>) e FAS hannoassegnato al comparto dei trasporti.La strategia implementata dall’Asse (Obiettivo Operativo III.1 – Attività III.1.1) è teso al miglioramentodel sistema dei trasporti molisano attraverso interventi diretti alla viabilità regionale strettamentefunzionale all’implementazione delle reti transeuropee. Tale obiettivo si coniuga con gli obiettivi 6.1.1 e6.1.2 del QSN. Nello specifico la strategia sviluppata si incardina su attività mirate a rendere più agevolee fluida l’interconnessione delle reti locali, con le reti principali nazionali ed europee e migliorando ilivelli qualitativi dei servizi offerti e della logistica.In tale prospettiva l’intervento regionale potrebbe essere inteso quale contributo – seppure minimo, masicuramente significativo in termini di impegno e indirizzo - alla realizzazione della previsione in corso diattuazione all’interno del PNM specifico e riguardante la realizzazione della dorsale Tirreno-Adriatica.Nello specifico, accrescendo la coesione interna dei diversi territori della regione sarà possibiledeterminare effetti positivi in termini di proiezione esterna del sistema delle imprese regionali esignificativi ritorni in termini di efficienza e competitività del sistema produttivo.107


L’Asse si propone anche di ridurre i livelli di digital divide ancora presenti nella regione (ObiettivoOperativo III.2 – Attività III.2.1); ciò allo scopo di accrescere la competitività generale del sistemaattraverso la diffusione della telematica suscettibile di determinare un più facile accesso ai servizi da partedelle PMI e della popolazione ivi residente. L’obiettivo qui assunto in termini di accessibilità immaterialedelle imprese si coniuga con quanto previsto, in tema di infrastrutture e servizi ICT alla popolazione eagli Enti pubblici, nell’ambito dell’Asse IV, con riferimento al disposto dell’art. 10 Reg.(CE)1080/2006 41 .4.3.3. AttivitàGli obiettivi d’Asse saranno perseguiti attraverso la realizzazione di attività collegate all’obiettivo delmiglioramento dei trasporti ovvero mirate ad accrescere l’accessibilità ai servizi offerti dall’ICT.Attività III.1.1Miglioramento dei collegamenti tra il sistema viario regionale e le reti principali(TEN e Nazionali)L’attività mira al potenziamento delle infrastrutture di trasporto locali che garantiscono il collegamentocon le aree e le infrastrutture di interesse economico regionale e con i principali snodi regionali, nazionalie europei. Le tipologie di intervento da attivare riguarderanno nello specifico interventi di miglioramentodella viabilità regionale mediante potenziamento dei collegamenti di nodi e terminali a livello locale conle reti nazionali.Nel contesto dell’obiettivo di migliorare e rifunzionalizzare il sistema della viabilità regionale, vaconsiderata la valenza strategica che in Molise assume la realizzazione e il potenziamento di un asseviario con l’obiettivo di migliorare i collegamenti tra il Tirreno e l’Adriatico. Tale tipologie di interventopuò infatti avere una ricaduta positiva sull’isolamento della regione - e in particolare delle sue areesvantaggiate (ex art. 10 del Reg. CE 1080/2006) - dovuto alla lunghezza dei tempi di percorrenza e allascarsa fluidità dei collegamenti stradali. Data la difficoltà di finanziare la completa realizzazione di opereinfrastrutturali imponenti in un contesto di risorse limitate, sarà opportuno, nell’ambito di questa attività,dare avvio anche alle preliminari procedure di progettazione dell’Asse viario sul quale si intendeintervenire (finanziabili nella misura del 10%) ed avviare la realizzazione delle opere individuandomodalità di affidamento in concessione delle infrastrutture anche attraverso modelli di Public – private –partnership. Questa attività, come già rilevato, potrà svilupparsi in stretto collegamento con le azioniprogrammate in Molise sulle risorse del FAS e in particolare con quelle afferenti il PNM “Reti eMobilità”.Sul piano gestionale l’attività si svilupperà secondo la modalità attuativa della regia regionale.41In Molise sono presenti aree montane come definite all’articolo 52 lettera f) alinea 2 del Reg 1083/2006 e chesi configurano pertanto come aree ad elevato svantaggio territoriale e socioeconomico e pertanto ammissibilialla deroga di cui all’articolo 10 del Reg <strong>FESR</strong> 1080/2006. Le aree montane sono identificate sulla base deicriteri contenuti nella Legge Regionale 12 dell’8 luglio 2002.108


Attività III.2.1Società dell’InformazioneL’attività mira ad integrare i risultati già conseguiti mediante il Piano Sistema Telematico Molise; leazioni già effettuate dalla Regione Molise 42 costituiscono infatti il naturale presupposto sul quale attivarenuovi e sostanziali interventi, che non rappresentano un semplice completamento dell’esistente, ma unapproccio organico e strutturato per affrontare le sfide e le opportunità del prossimo futuro. Gli interventiprevisti nell’ambito della Società dell’Informazione, oltre che basarsi su quanto già realizzato, siriferiranno alle priorità del nuovo Quadro Strategico Europeo i2010. Le scelte programmatiche assunte inquesta Attività riguardano: (i) infrastrutture elaborative e di servizio in grado di garantire l’attivazione diapplicazioni sia in ambito centralizzato che distribuito; (ii) erogazioni alle imprese – in particolare le PMI- di servizi collettivi connessi alle tecnologie ICT.I servizi alle imprese che il PO <strong>FESR</strong> intende facilitare sono quelli finalizzati a sostenere le PMInell’interazione di cluster e/o di filiera. In tale contesto sono previsti gli interventi volti a precostituire isupporti ICT (anche attraverso cablaggio dei nuclei industriali) all’adozione dei pertinenti modelliorganizzativi, fondati su pratiche, competenze e regole funzionali al networking. Si tratta di sostenere larealizzazione delle interfacce comuni, dei sistemi di autenticazione, dei sistemi di portabilità dell’identità,eccLo sviluppo e la competitività dei network necessitano, inoltre, di evoluti supporti di rete e connettività,nonché di modelli web, applicativi e gestionali, volti a facilitare l’esecuzione dei processi informativo -decisionali, della comunicazione integrata; della commercializzazione.I servizi alle imprese potranno, a valle degli interventi previsti, beneficiare delle summenzionate“architetture” ed essere attivati anche attraverso il ricorso al project financing e/o a forme di partenariatopubblico-privato. In particolare, per il comparto turismo e cultura essi saranno finalizzati a promuoverel’Incoming, a gestire il Booking e la commercializzazione, a supportare la fruizione degli eventi e delpatrimonio culturale e ambientale locale. Ulteriore, importante campo di applicazione potrebbe esserequello della subfornitura nel comparto manifatturiero.Tab. 4.3 Corrispondenza tra attività dell’Asse III, Beneficiari e categorie di spesa finanziabili con il <strong>FESR</strong>III.1.1Attività Beneficiari Categorie di spesaMiglioramento dei collegamentitra il sistema viario regionale e lereti principali (TEN e Nazionali)III.2.1 Società dell’Informazione ImpreseEnti Pubblici 22 Strade Nazionali11 Tecnologie dell’Informazione e dellacomunicazione (accesso, sicurezza,interoperabilità, prevenzione dei rischi,ricerca, innovazione, e-contenuti, ecc)12 Tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione (TEN-ICT)14 Servizi ed applicazioni per le PMI (ecommerce,istruzione, formazione,networking)15 Altre misure per migliorare l’accesso el’utilizzo efficace delle TIC da parte delle PMI42In tale contesto va ricordato che la Regione ha approvato con Delibera di Giunta il “Piano strategico diattuazione della Società dell’informazione” (DGR n. 650 del 17/04/2004).109


4.3.4. Applicazione principio complementaritàAl fine di aumentare l’efficacia degli interventi programmati nell’ambito del presente Asse prioritario,l’amministrazione potrà fare ricorso al principio della complementarità tra i Fondi Strutturali di cui all’art.34.2 del Regolamento (CE) 1083/06 e finanziare azioni che rientrano negli ambiti di intervento del <strong>POR</strong>FSE, nei limiti e alle condizioni ivi previste (entro il limite del 10% del contributo comunitario delpresente Asse) purché esse siano necessarie al corretto svolgimento dell’operazione e ad essa direttamentelegate. Per la realizzazione di tali azioni verranno seguite le norme di ammissibilità enunciate all’articolo11 del Regolamento 1081/06.4.3.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziariLe sinergie con gli altri fondi evidenziabili per il presente Asse riguardano esclusivamente le attivitàpreviste all’interno della Società dell’Informazione (Attività II.2.1).L’integrazione con le attività previste dal <strong>POR</strong> - FSE è rintracciabile nello specifico tra i servizi alleimprese offerti dalle tecnologie TIC nell’ambito del presente Asse e la capacità del FSE di promuovereazioni di diffusione delle TIC nelle imprese attraverso una valutazione analitica dei bisogni,l’orientamento all’utilizzo di queste tecnologie del personale interno, e l’aggiornamento delle figureprofessionali che operano tramite queste nuove tecnologie sul versante dell’offerta (come ad esempio ifornitori e gli sviluppatori di soluzioni hardware e software per le imprese). Tale offerta formativa suitemi dell’ICT sarà ovviamente modulata sulla base dei diversi livelli professionali cui si rivolge.Particolare rilevanza avranno in questo contesto le azioni di formazione a distanza (FAD) quali il Net -learning che sono previste all’interno del <strong>POR</strong> – FSE e che individuano nelle scuole (in particolare istitutisuperiori) i nodi della rete tramite i quali veicolare le informazioni del sistema nazionale della formazionea distanza.Le complementarità con le attività del PSR – FEASR sono da ricondurre al supporto fornito dal PO <strong>FESR</strong>alle aziende agricole, attraverso i servizi avanzati previsti (ad esempio interoperabilità, servizi dicomunicazione integrata per reti di imprese).Nell’ambito di questo Asse non si intravedono potenziali sinergie con le azioni finanziate in Molise dalFEP.L’integrazione, la complementarità ed il coordinamento tra azioni avviate da una pluralità di istituzionicon risorse provenienti da fonti finanziarie diverse (<strong>FESR</strong>, FSE, FEASR e FAS) saranno garantiti dalmodello di programmazione ed implementazione e dai relativi strumenti attuativi illustrati nel prosieguo(cap. 5.4.5.).4.3.6. Elenco dei Grandi progettiNon risultano nell’ambito dell’Asse Grandi progetti4.3.7. Elenco degli strumenti di ingegneria finanziariaNon pertinente110


4.4. ASSE 4: DIMENSIONE TERRITORIALERIFERIMENTO ALLE PRIORITÀ INDIVIDUATE DAI DOCUMENTIDI PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA, NAZIONALE E REGIONALEREG. <strong>FESR</strong> 1080/06Art. 8 - Sviluppo urbano e sostenibile - sviluppo di strategie partecipative integrate e sostenibili per far fronte all’elevata concentrazione diproblemi economici, ambientali e sociali che colpiscono le aree urbane. Mediante attività quali: il rafforzamento della crescita economica, ilrecupero dell’ambiente fisico, la riconversione dei siti industriali in abbandono, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale,la promozione dell’imprenditorialità, l’occupazione e lo sviluppo delle comunità locali, nonché la prestazione di servizi alla popolazione,tenendo conto dei cambiamenti nelle strutture demografiche.Art. 10 - Aree con svantaggi geografici e naturali - finanziamento di investimenti volti a migliorare l’accessibilità a promuovere e svilupparele attività economiche connesse al patrimonio culturale e naturale, a incentivare l’uso sostenibile delle risorse naturali e a incoraggiare il turismosostenibile.DECISIONE ORIENTAMENTI COMUNITARI2.1. Contributo delle città alla crescita e all'occupazione2.2. Sostegno alla diversificazione economica delle aree rurali, della aree di pesca e di quelle con svantaggi naturaliPRIORITÀ QSN2.1. Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire allacompetitività e alla crescita economica; sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare illivello delle competenze e conoscenze scientifiche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni2.1.7. Sostenere la promozione di servizi pubblici moderni e rafforzare i processi di innovazione della PubblicaAmministrazione attorno alle nuove Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione2.1.8. Garantire a cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione l’accesso alle reti, riducendo il divario infrastrutturaleriguardante la banda larga nelle aree remote e rurali (aree deboli /marginali)4.1. Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di contestoche più direttamente favoriscono lo sviluppo4.1.1 Migliorare la qualità e l’equità della partecipazione sociale e lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilitàdei servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di formazione, apprendimento e lavoro, conparticolare attenzione alle pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione5.1. Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l’attrattività,anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile5.1.1. Valorizzare la rete ecologica e tutelare la biodiversità per migliorare la qualità dell’ambiente e promuovere opportunità disviluppo economico sostenibile5.1.2. Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l’attrattivitàterritoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti5.1.3. Aumentare in maniera sostenibile la competitività internazionale delle destinazioni turistiche delle Regioni italiane,migliorando la qualità dell’offerta e l’orientamento al mercato dei pacchetti turistici territoriali e valorizzando glispecifici vantaggi competitivi locali, in primo luogo le risorse naturali e culturali6.1. Accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto efficiente, integrato, flessibile, sicuro e sostenibile per assicurare servizilogistici e di trasporto funzionali allo sviluppo6.1.2. Promuovere la mobilità urbana sostenibile e la logistica urbana7.1. Accrescere l’efficacia degli interventi per i sistemi locali, migliorando la governance e la capacità di integrazione fra politiche7.1.1. Aumentare la capacità delle Istituzioni locali quale condizione per l’efficacia di progetti locali e di area vasta e dellagovernance del territorio.7.2. Promuovere processi sostenibili e inclusivi di innovazione e sviluppo imprenditoriale7.2.1. Migliorare l’efficacia dei servizi alle imprese.8.1. Promuovere la competitività, l’innovazione e l’attrattività delle città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati diqualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali8.1.2 Elevare la qualità della vita, attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali e la lotta ai disagi derivanti dallacongestione e dalle situazioni di marginalità urbana, al contempo valorizzando il patrimonio di identità e rafforzando larelazione della cittadinanza con i luoghi8.1.3 Favorire il collegamento delle città e dei sistemi territoriali con le reti materiali e immateriali dell’accessibilità e dellaconoscenza9.1. Sviluppare la capacità di apertura del sistema economico nazionale e di attuare politiche di rapporti stabili e di radicamento suimercati internazionali e favorire la localizzazione nel nostro Paese di capitali, investimenti, competenze e flussi di consumoprovenienti dall’esterno, di qualità elevata, in grado di dare un contributo allo sviluppo nazionale9.1.2. Favorire l’attrazione di investimenti, di consumi e di risorse di qualità111


4.4.1. Obiettivi specifici e operativiL’asse IV concorre al soddisfacimento dell’obiettivo globale del <strong>POR</strong> attraverso la struttura di obiettivi diseguito illustrata. Il conseguimento del sistema di obiettivi definito verrà monitorato attraverso indicatoridi risultato associati all’obiettivo specifico e di realizzazione da collegarsi ai diversi obiettivi operativi;tali collegamenti sono illustrati nelle tavole che seguono.Struttura degli Obiettivi dell’Asse IV “Dimensione Territoriale”OBIETTIVO SPECIFICOOBIETTIVI OPERATIVIIV.Promuovere una crescita diffusasu tutto il territorio regionaleattraverso la valorizzazionedelle vocazioni territoriali utilia concretizzare realisticheprospettive di sviluppo per learee urbane e le zonecaratterizzate da svantaggigeografici e naturaliIV.1 Promuovere lo sviluppo delle aree urbane, favorendol’aggregazione polare di servizi e iniziative culturali asupporto della rete tematica di cooperazione traComuni; migliorare la qualità della vita nei centriurbani attraverso la valorizzazione delle risorse e ilmiglioramento dei serviziIV.2. Sostenere lo sviluppo dei territori svantaggiati econtrastare i fenomeni di marginalizzazione e declino112


Indicatori di risultato associati all’Obiettivo specifico dell’Asse IV “Dimensione Territoriale”OBIETTIVO SPECIFICOINDICATORI DI RISULTATO(MUTAZIONI GENERATE DALLE REALIZZAZIONIDEL PROGRAMMA)VALORECUMULATOATTESO AL31.12.2015INDICATORI DI RISULTATO(MUTAZIONI DELLE CONDIZIONIGENERALI DI CONTESTO)VALOREATTUALEBENCHMARKVALOREBENCHMARK ATTESOAL31.12.2015FONTETotale superficie urbana riqualificata dal <strong>POR</strong> (Ha) 4Totale superficie urbana riqualificata (<strong>2007</strong>-2015) su superficie da riqualificare(pianificazione urbanistica comunale)nd riduzione del 60% nq ISTAT/altroSpesa per ricreazione e cultura nelle infrastruttureinteressate dal <strong>POR</strong> (Meuro)1,2Incidenza della spesa per ricreazione ecultura (% di consumi interni dei residenti enon per “ricreazione e cultura” sul totale)6,38media degli ultimi 4anni disponibili al31.12.2015 pari alvalore Italia al 20047,5 ISTAT - DPSIV.Promuovere una crescitadiffusa su tutto ilterritorio regionaleattraverso lavalorizzazione dellevocazioni territorialiutili a concretizzarerealistiche prospettive disviluppo per le areeurbane e le zonecaratterizzate dasvantaggi geografici enaturaliComuni coperti da servizi digitali della PA nonattivi al 31.12.2006 (N.)Incidenza dei Comuni che aderiscono a centri diaggregazione di servizi digitali sul totale deiComuni coperti (%)Individui tra i 16 e i 74 anni che hanno utilizzatointernet negli ultimi tre mesi per interagire con laPA (obtainig information; downloading forms;filling – in web – forms; full electronic casehandling) nelle aree interessate dal <strong>POR</strong> (N.)Imprese che utilizzano internet per interagire con laPA (obtaining information; downloading forms;filling – in web – forms; full electronic casehandling) nelle aree interessate dal <strong>POR</strong> (N.)100100nqnqComuni coperti da servizi digitali della PAnon attivi al 31.12.2006 sul totale deiComuniIncidenza dei Comuni che aderiscono adaggregazioni di servizi digitali sul totale deiComuni copertiE-government nei confronti dei cittadini: %degli individui tra i 16 e 74 anni che hannoutilizzato internet negli ultimi tre mesi perinteragire con la PA (obtaining information,downloading forms, filling-in web-forms,full electronic case handling)E-government nei confronti delle imprese:percentuale delle imprese che utilizzanointernet per interagire con la PA (obtaininginformation, downloading forms, filling-inweb-forms, full electronic case handling)nd 95% dei comuni 129,2 Monitoraggiond 93% dei comuni coperti 120 Monitoraggiondndmedia ultimi 4 annidisponibili al31.12.2015 pari alvalore medio Italianegli stessi annimedia ultimi 4 annidisponibili al31.12.2015 pari alvalore medio Italianegli stessi anninqnqISTAT - DPSISTAT - DPSGiornate di presenza (italiani e stranieri) negliesercizi ricettivi accreditati (N.)Di cui giornate di presenza nei Centri storicidestinati ad albergo diffuso accreditato130.00035.000Attrazione turistica: Giornate di presenza(italiani e stranieri) negli esercizi ricettiviper abitante ISTAT - DPS2,33media ultimi 4 annidisponibili al31.12.2015 pari al150% valore Molise al20043,49 ISTAT - DPS113


Indicatori di realizzazione associati agli Obiettivi Operativi dell’Asse IV “Dimensione Territoriale”OBIETTIVO OPERATIVOINDICATORI DI REALIZZAZIONEUNITÀ DIMISURAVALOREATTESO AL31.12.2015*IV.1. Promuovere lo sviluppo delle areeurbane, favorendo l’aggregazionepolare di servizi e iniziative culturali asupporto della rete tematica dicooperazione tra Comuni; migliorarela qualità della vita nei centri urbaniattraverso la valorizzazione dellerisorse e il miglioramento dei serviziInfrastrutture culturali N. 6 - 8Servizi culturali N. 1 - 2Interventi integrati diriqualificazione infrastrutturale N. 3 - 5urbanaAzioni di marketing territoriale N. 4 - 5IV.2.Sostenere lo sviluppo dei territorisvantaggiati e contrastare i fenomenidi marginalizzazione e declinoCentri servizi digitali attivati N. 10 - 12Interventi di valorizzazione delleareeN. 7 - 9Imprese turistiche accreditate alleagevolazioniN. 60 - 70di cui: Imprese femminili % 30Azioni di marketing territoriale N. 8 - 10* I valori riportati in forma di range concretizzano un’ipotesi di ottimizzazione; esiti in eccesso o difetto dioltre 10 punti % rispetto a quelli segnalati configurano un intervento non efficace in riferimento alleaspettative. Per gli indicatori di genere il dato riportato costituisce, invece, valore minimo atteso; inquesto caso , dati in esito superiori al valore atteso caratterizzano sempre performances positive.4.4.2. ContenutiLe attività programmate nell’ambito dell’Asse “Dimensione territoriale”, che discendono dagli obiettivioperativi suesposti, saranno orientate a promuovere da un lato lo sviluppo delle aree urbane dall’altro losviluppo dei territori svantaggiati.Il primo obiettivo (Obiettivo Operativo IV.1 – Attività IV.1.1) concerne la competitività territoriale ed ilmiglioramento della qualità della vita nei centri urbani da conseguire sia attraverso il potenziamento deiservizi, sia attraverso la valorizzazione delle potenzialità e delle eccellenze di queste aree. La strategia daimplementare si concentra allora sullo sviluppo sostenibile e sulla coesione sociale di realtà urbane che,seppur di modesta dimensione, presentano, in scala, alcune delle problematiche che in modo più ampio eradicato si rinvengono nelle realtà urbane extraregionali.Una tale scelta di policy, da conseguire attraverso la realizzazione di un modello urbano policentrico,assume le “città” quali uno dei principali fattori di sviluppo economico, di innovazione produttiva, socialee culturale e di competitività nell’attrazione di iniziative esogene al territorio.L’obiettivo di valorizzare e sostenere i territori svantaggiati e contrastare i fenomeni di marginalizzazionee declino, in continuità con i cicli di programmazione precedente e in sinergia rispetto ad ulterioriinterventi regionali, intende favorire la costituzione di una rete di centri minori per promuovere losviluppo delle aree svantaggiate, attraverso la valorizzazione delle specifiche vocazioni territoriali.Una tale strategia, proprio per realizzare una forte concentrazione territoriale e tematica, dovrà essereimplementata attraverso una rigorosa selezione delle iniziative prioritarie da finanziare sia con le risorse<strong>FESR</strong> sia con quelle derivanti da altre fonti. Tra queste, quelle del FSE per accrescere la qualificazione114


del fattore umano necessaria ad offrire supporto adeguato agli interventi innovativi del <strong>FESR</strong> incomplementarità con le scelte del FEASR.Particolare attenzione, inoltre, verrà accordata ai servizi in favore delle famiglie per il raggiungimentodegli obiettivi di servizio previsti dal QSN, seppure per il Molise, in quanto regione CRO, vincolanti perla sola parte relativa al fondo FAS, e nella considerazione della sostenibilità economico-finanziaria deglistessi.In relazione alla natura ed alle caratteristiche delle iniziative da attivare per conseguire i propri obiettivispecifici ed operativi, l’Asse IV prevede procedure e modalità di intervento tese a valorizzare il concettodi progettazione integrata. Ciò in quanto l’azione attivabile intende coniugare sul territorio, da una parte,iniziative di valorizzazione delle valenze culturali ed ambientali a finalità turistiche e, dall’altra, iniziativedi riqualificazione delle aree urbane in un’ottica di sviluppo e di rigenerazione delle stesse. L’approccioda valorizzare nell’ambito dell’asse, concerne pertanto l’esigenza di prevedere un’integrazionepartenariale interistituzionale (tra enti di vario livello), finanziaria (collegamento delle risorse <strong>FESR</strong> conquelle di altre fonti: FAS, regionale, etc ed eventualmente private), territoriale (aggregazione di comunicon problematiche e potenzialità da finalizzare ad obiettivi comuni), settoriale (iniziative di naturadiversa: infrastrutturale, produttiva, sociale, etc.), tematica (coinvolgimento di tutti gli attori di filiera);ciò anche in relazione e collegamento con le azioni che saranno attivate nell’ambito del ProgrammaNazionale Interregionale Mezzogiorno (PNiM) “Cultura e Turismo” al quale la regione Molise partecipaper le risorse del FAS e gli altri PON, laddove prevedano interventi integrabili o complementari.In tale ambito i progetti integrati da sviluppare attraverso l’Asse potranno riguardare:- progetti integrati di valorizzazione dei beni culturali ed ambientali.- progetti integrati di riqualificazione urbana.Per quanto riguarda le aree urbane, l’approccio da adottare è quello di una programmazione di tipo bottom– up che, anche attraverso i piani strategici definiti dai Comuni, promuova iniziative per favorire lalocalizzazione ed il rafforzamento di funzioni di rango superiore e innovative nelle città di CampobassoTermoli, Isernia e Venafro, irradiando le ricadute e gli impatti anche sull’insieme dei comunidell’entroterra. Inoltre si prevedono iniziative per il rafforzamento del marketing urbano, mediante azionidi promozione delle opportunità e attrazione di finanziamenti privati.Tale modello dovrebbe essere integrato anche con le scelte di pianificazione e di politica fiscale regionalee di intervento nazionale (quali la fiscalità di vantaggio) per favorire un sistema di attrazione per leimprese innovative e collegato a servizi coerenti.Per quanto concerne le aree svantaggiate, verrà sviluppata la promozione di iniziative di cooperazione(reti) dei centri minori per una migliore articolazione dell’offerta e della gestione dei servizi alle impreseed alle persone.La selezione dei territori sui quali intervenire, anche attraverso progetti integrati, dovrà pertanto essereeffettuata dalla Regione con un ulteriore processo di programmazione attraverso il quale sarannoindividuate le aree prioritarie nel rispetto delle seguenti condizioni indicate anche dal QSN:- “piena integrazione e rispondenza fra politiche di tutela e valorizzazione delle risorse naturali,culturali e del paesaggio e fra queste e la pianificazione territoriale e le politiche di sviluppo rurale etenendo conto nella massima considerazione le potenzialità di sviluppo turistico;- identificazione delle priorità territoriali tenendo in considerazione: i) attività già avviate neiprecedenti periodi di programmazione, con riferimento in particolare a quelle ormai in fase di115


completamento e che attendono le sole iniziative finalizzate alla valorizzazione economica; ii) ladisponibilità di strumenti di programmazione già in un avanzato stadio operativo in modo dafacilitare e velocizzare l’attuazione degli interventi sul territorio;- modalità e procedure di concertazione e partenariato per coinvolgere enti istituzionali (in molti casititolari delle valenze culturali e ambientali) ed operatori privati responsabili di azioni divalorizzazione economica;- integrazione fra diverse scale di programmazione (locale, provinciale e di area vasta);- introduzione di modelli e tecniche di innovazione tecnologica nell’offerta e nella erogazione diservizi culturali, ambientali e turistici”.Tale processo di selezione “a titolarità regionale” sarà pertanto definito in fase di avvio del processo diimplementazione, attraverso la costituzione di tavoli di concertazione per quei territori nei quali siconcentra la presenza di significative valenze culturali e ambientali e che presentano le caratteristiche dieleggibilità al presente obiettivo.L’Asse, oltre a richiedere una stretta interazione con gli interventi finanziati dal FEASR per la parteconcernente le aree svantaggiate largamente caratterizzate da forte ruralità, mostra significativeinterrelazioni con le attività degli altri assi del <strong>POR</strong>, interessando molteplici ambiti di intervento collegatiall’accessibilità , in termini di comunicazioni, collegamenti telematici, politiche per la mobilità (Asse III),all’attenzione verso le emergenze naturali (Asse II) e infine alla promozione del sistema imprenditorialelocale (Asse I).4.4.3. AttivitàAttività IV.1.1Sviluppo integrato delle aree urbaneLa strategia di valorizzazione urbana rivolta alle città maggiori nel ruolo di “centri motori” per losviluppo di territori vasti, contemplerà, in primo luogo, azioni per fare leva sulle valenze culturali. In taliambiti si intende promuovere l’imprenditorialità collegata alla fruizione culturale; ad esempio sarannosviluppate reti di promozione teatrale che abbiano la finalità di diffondere forme innovative di fruizioneculturale mediante manifestazioni e rappresentazioni che si svolgano all’interno dei siti archeologici,valorizzando le tradizioni e le specificità delle realtà locali, in un ottica nazionale e internazionale e ditarget di fruizione elevato.Tali operazioni di promozione saranno accompagnate da interventi mirati ad attribuire il ruolo dicatalizzatori culturali e di “attrattori” ai centri maggiori quali Isernia, Termoli, Venafro e Campobassodove si può prevedere, oltre all’erogazione dei servizi di supporto, la realizzazione di spazi culturalipolifunzionali (musica, teatro, conferenze). Tali iniziative oltre a colmare una carenza avvertita neicontesti cittadini di uno spazio culturale adeguato per le esigenze della popolazione residente, avrà anchelo scopo prevalente di valorizzazione esterna dei citati centri urbani.L’ottica di fondo del marketing culturale che si intende sviluppare è quella di definire una propostaculturale innovativa, ad esempio attraverso “cards culturali”, che consenta di ampliare le fasce di fruitoririvolgendosi a segmenti di domanda particolarmente sensibili.Sono inoltre previsti interventi per il recupero storico ed architettonico di beni mobili ed immobili adelevata valenza culturale (artistica, storica, archeologica, archivistica bibliografica) e degli istituti e luoghi116


della cultura (musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali). Lapromozione di iniziative di natura culturale sarà supportata anche attraverso adozione di tecnologiedell’Informazione e sistemi avanzati di promozione e comunicazione della conoscenza delle risorseculturali. Sarà pertanto realizzato un sistema informativo culturale regionale ed un portale dedicatoall’informazione sugli eventi culturali, valorizzando, ove possibile, le esperienze in essere e i progettiavviati. Tali strumenti innovativi saranno messi a disposizione attraverso l’azione congiunta con l’AsseIII. Gli interventi sulla rete culturale saranno inoltre attivati in stretta sinergia con l’azione dei costituendisistemi turistici locali che interessano le aree urbane.La valorizzazione del contesto urbano sarà inoltre sviluppata attraverso interventi di riqualificazione, voltianche ad arginare la carenza di infrastrutture di servizio al cittadino, incluse quelle dedicate allo sport edal tempo libero. Tali politiche oltre al recupero fisico dei siti degradati o in abbandono, prevedono ilpotenziamento di servizi sociali. Con riferimento alle vocazioni territoriali espresse dalle singole areeurbane, potranno prevedersi interventi volti a mitigare l’incidenza dei “detrattori” fisici per lo sviluppoturistico, e a valorizzare i peculiari punti di forza, quali ad esempio strutture e servizi di supportoall’imprenditorialità. Anche i trasporti urbani potranno essere facilitati mediante implementazione disistemi di trasporto a basso impatto ambientale e la riorganizzazione della mobilità urbana (parcheggi discambio, trasporti a richiesta). Nell’ottica di valorizzare e qualificare i centri urbani verrà promossa unapolitica di attrattività per le imprese locali, ed in particolare le PMI, sia in comparti innovativi, sia neicomparti tipici delle aree urbane (commercio, artigianato); in tale contesto gli interventi sarannofortemente correlati con l’attività svolta dalle STU (Società di trasformazione urbana) e alle “cittadelledell’economia”.Le agevolazioni concesse quali incentivi alla localizzazione potranno avvalersi anche di strumenti quali lafiscalità di vantaggio e l’ingegneria finanziaria.Attività IV.2.1Servizi ICT ai territori svantaggiatiGli interventi realizzati con il concorso della presente attività saranno prioritariamente rivolti a favorire,in stretto raccordo con quanto realizzato attraverso l’Asse III, la fruizione di servizi telematici da partedella popolazione residente nelle zone caratterizzate da svantaggi geografici e naturali.In particolare saranno realizzati, nella considerazione di una maggiore sostenibilità dei costi di servizio alterritorio, ed in chiave di erogazione in remoto e fruizione a distanza:- servizi per l’esecuzione di operazioni e pratiche in ambito PA erogabili e fruibili completamente online (e-government). Detti servizi saranno interoperabili ed integrati con le altre informazioni giàpresenti in ambito PA (Ministero delle Finanze, Comuni, ecc.) e completi di servizi di identitàelettronica e di pagamento mediante strumenti elettronici;- interventi relativi alla realizzazione di un insieme di servizi connessi all’esecuzione di pratichemediche ed alla diffusione delle informazioni specialistiche. In particolare saranno realizzati servizidi telemedicina e assistenza sanitaria on line; (E- Health);- infrastrutture per favorire l’accesso ai servizi di Education e Training: connessi alla realizzazione dipercorsi di istruzione e formazione, operanti sia in ambito scolastico che professionale e lavorativo Inparticolare saranno realizzati servizi di formazione e training con strumenti tipici dell’ICT in gradodi consentire l’accesso a soggetti di varia tipologia ed in particolare coloro che sono penalizzati dadistanze, situazioni sociali o particolari esigenze connesse alla localizzazione territoriale, in pienacoerenza con gli interventi previsti con i fondi FSE e FEASR.117


Attività IV.2.2.Iniziative di valorizzazione e promozione turisticaGli interventi promossi nell’ambito di questa attività riguardano le azioni volte alla competitività ed allaconseguente attrattività delle aree svantaggiate mediante la valorizzazione delle emergenze naturalipresenti sul territorio, a fini prevalentemente turistici.In particolare si prevedono interventi a regia pubblica di valorizzazione del patrimonio naturale chesviluppino un legame con la fruizione sostenibile, anche da parte di turismo di tipo naturalistico(ecoturismo). In tale contesto assume rilevanza fondamentale per la Regione la valorizzazione a scopituristici del Parco dei Tratturi o di altri ambiti di pari caratteristiche. Nello specifico si possonoprogrammare le opere di perimetrazione del Parco Regionale Abruzzo – Molise e la realizzazione diServizi di Accoglienza. Analogamente si intendono realizzare iniziative di valorizzazione dei laghiregionali.La valorizzazione a fini turistici dei suddetti territori prevede, inoltre, un insieme coordinato di iniziativedi sostegno alle imprese - ed in particolare le PMI - che riguarderanno, da un lato, il sostegno ad iniziativecollegate alla fruizione delle aree valorizzate, e, dall’altro, pacchetti mirati di aiuto alle imprese turisticoricettiveche assumono la forma di sostegno alla domanda.Sono inoltre previste iniziative di infrastrutturazione e promozione dei contesti suscettibili divalorizzazione turistica nella forma ricettiva dell’ospitalità diffusa.I pacchetti di investimento previsti per lo sviluppo di un’offerta di turismo di qualità e per la promozionedell’immagine del territorio e del comparto turistico, prevedono:- sostegno alle imprese che attuano investimenti volti alla fruizione sostenibile del patrimonio naturaledelle aree svantaggiate, con priorità per quelle valorizzate attraverso gli interventi della presenteattività;- sostegno alla domanda rivolta ad imprese turistico-ricettive rispondenti a requisiti di“accreditamento”; tali imprese potranno fruire di specifici incentivi di sostegno alla domandaturistica per elevare il tasso di utilizzazione delle strutture ricettive. Prerequisiti di partecipazione aibenefici, potranno essere individuati nella conformità a standards di qualità dell’offerta turistica e/onel conseguimento di registrazioni di qualità ecologica (EMAS e/o ECOLABEL) e/o certificazionedi sistemi di gestione ambientale ISO 14001, a loro volta oggetto di promozione ed incentivazione;- sostegno alla promozione ed alla commercializzazione dell’offerta turistica per affermare ledestinazioni e le imprese del comparto regionale sui mercati internazionali, prioritariamente in chiavedi networking ed in integrazione con quanto previsto dall’Asse III;- attività di marketing territoriale, con finalità turistiche, per valorizzare le potenzialità e lecaratteristiche del territorio e attrarre nuove iniziative produttive esogene.Quest’ultima categoria di intervento si propone di agevolare attività economiche, nel settore turistico,attraverso la realizzazione di iniziative centrate sulla ricettività diffusa (albergo diffuso, borgo albergo,villaggio albergo, residence diffuso, Microricettività) finalizzate allo sviluppo sostenibile delle areeinteressate, alla loro valorizzazione e fruizione in un’ottica di tutela dell’ambiente.Le azione per promuovere le iniziative di ospitalità diffusa sul territorio molisano dovranno pertantoessere preparate attraverso un’azione di marketing mirata ad attrarre investimenti esogeni volti allavalorizzazione del patrimonio immobiliare presente nelle aree eleggibili, ed in larga parte inutilizzato.118


Le iniziative da finanziare in questo ambito riguarderanno prevalentemente (i) la messa in rete delleimprese dell’area attraverso adeguate tecnologie di informazione e comunicazione (in stretto raccordo conle iniziative della Società dell’informazione dell’Asse III); (ii) l’adeguamento e l’allestimento di spazicomuni (desk; recupero e riattivazione di spazi pubblici); l’inserimento di pacchetti turistici riguardantiospitalità diffusa nei circuiti turistici nazionali ed internazionali, attraverso azioni promozionali.Tab. 4.4 Corrispondenza tra attività dell’Asse IV, Beneficiari e categorie di spesa finanziabili con il <strong>FESR</strong>IV.1.1Attività Beneficiari Categorie di spesaSviluppo integratodelle aree urbaneIV.2.1 Servizi ICT aiterritorisvantaggiatiIV.2.2 Iniziative divalorizzazione epromozioneturisticaEnti Pubblici,ImpreseEnti Pubblici,ImpreseImprese57 Altre misure di sostegno per il potenziamento dei servizi turistici58 Protezione e conservazione del patrimonio culturale59 Sviluppo delle infrastrutture culturali60 Altre misure di sostegno per il potenziamento dei servizi culturali61 Progetti integrati di rinnovamento urbano e rurale10 Infrastrutture telefoniche (compresa banda larga)Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione (accesso,11 sicurezza, interoperabilità, prevenzione dei rischi, ricerca,innovazione, e-contenuti, ecc)12 Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione (TEN-ICT)13 Servizi ed applicazioni per i cittadini (servizi sanitari on line; e-governement, e-learning; e-partecipazione etc)55 Promozione delle risorse naturali56 Protezione e valorizzazione del patrimonio naturale57 Altri aiuti per il miglioramento dei servizi turistici4.4.4. Applicazione principio complementaritàAl fine di aumentare l’efficacia degli interventi programmati nell’ambito del presente Asse prioritario,l’amministrazione potrà fare ricorso al principio della complementarità tra i Fondi Strutturali di cui all’art.34.2 del Regolamento (CE) 1083/06 e finanziare azioni che rientrano negli ambiti di intervento del <strong>POR</strong>FSE, nei limiti e alle condizioni ivi previste (entro il limite del 10% del contributo comunitario delpresente Asse; tale limite equivale al 15% del contributo comunitario dell’Asse per le attività che fannoriferimento all’articolo 8 del Reg. (CE) 1080/2006) purché esse siano necessarie al corretto svolgimentodell’operazione e ad essa direttamente legate. Per la realizzazione di tali azioni verranno seguite le normedi ammissibilità enunciate all’articolo 11 del Regolamento 1081/06.4.4.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziariL’asse è fortemente integrato con interventi promossi all’interno del Piano di Sviluppo rurale finanziatodal FEASR. In particolare le più strette sinergie si rilevano con l’Asse III del PSR e all’Asse Leaderdedicati allo sviluppo rurale e alla crescita della qualità della vita delle popolazioni rurali. L’attivitàIV.2.1 del presente <strong>POR</strong> risponde infatti anche all’obiettivo di mantenere il presidio antropico eproduttivo nelle aree rurali e di accrescere la prossimità territoriale e l’integrazione tra tali aree e lo spaziourbano. La crescita sinergica delle due dimensioni territoriali è infatti in grado di determinare spilloverpositivi sulla competitività e attrattività territoriale potenziando l’azione di interventi specifici finanziatida altri strumenti finanziari (FEASR).La promozione delle eccellenze rilevabili nei centri urbani in termini di sistemi di ricerca e formazionetrovano inoltre una significativa corrispondenza con gli interventi del <strong>POR</strong> FSE. Va inoltre qui119


considerata la capacità che le politiche del lavoro mirate all’inclusione sociale hanno di enfatizzare leattività di promozione di servizi alla popolazione di cui al presente Asse di intervento.Le iniziative di valorizzazione territoriale a fini turistici potranno sviluppare potenziali sinergie con leazioni finanziate in Molise dal FEP.L’integrazione, la complementarità ed il coordinamento tra azioni avviate da una pluralità di istituzionicon risorse provenienti da fonti finanziarie diverse (<strong>FESR</strong>, FSE, FEASR, FEP e FAS) saranno garantitidal modello di programmazione ed implementazione e dai relativi strumenti attuativi illustrati nelprosieguo (cap. 5.4.5.).4.4.6. Elenco dei Grandi progettiNon risultano nell’ambito dell’Asse Grandi progetti4.4.7. Elenco degli strumenti di ingegneria finanziariaIn relazione alle attività imprenditoriali che potranno essere generate od attratte per effetto degli interventiattivati nell’ambito dell’asse, sarà valutata l’opportunità di intervenire a supporto del capitale necessarioper le fasi di avvio, di espansione e di consolidamento delle imprese, anche attraverso lo strumento delfondo di garanzia. In particolare si ritiene possibile sostenere la realizzazione di iniziative nelle areeurbane anche attraverso lo strumento finanziario JESSICA con il concorso della BEI.4.5. ASSE 5: “ASSISTENZA TECNICA”4.5.1. Obiettivi specifici e operativiL’Asse 5 del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong> è dedicato agli interventi di supporto e consulenza all’Autorità diGestione nell’espletamento delle proprie attività di gestione ed implementazione del programma lungotutto l’arco di durata dello stesso.Struttura degli Obiettivi dell’Asse V “Assistenza tecnica”OBIETTIVO SPECIFICOV. Sostenere l’Amministrazione regionalenelle attività di gestione, e Sorveglianzadel Programma Operativo al fine diaccrescere i livelli di efficienzanell’implementazione degli interventidel <strong>POR</strong> e migliorare la capacitàamministrativa della struttura regionaleincaricata della loro attuazioneOBIETTIVI OPERATIVIV.1 Aumentare l’efficacia dei processi diimplementazione del Programma operativoattraverso il supporto tecnico all’amministrazioneregionaleV.2 Ampliare la base di conoscenze della strutturaoperativa migliorandone i livelli di efficacia nellagestione e valutazione delle attività del Programma120


Indicatori di risultato associati all’Obiettivo specifico dell’Asse V “Assistenza tecnica”Obiettivo SpecificoIndicatori di risultatoValoreattualeValoreattesoFONTEV. Sostenere l’Amministrazioneregionale nelle attività digestione, e Sorveglianza delProgramma Operativo al fine diaccrescere i livelli di efficienzanell’implementazione degliinterventi del <strong>POR</strong> e migliorarela capacità amministrativa dellastruttura regionale incaricatadella loro attuazioneQuota della popolazione aconoscenza del <strong>POR</strong>iduzione tempo medio diistruzione dei progetticofinanziati dal PO0 15%6 mesi 3 mesiMonitoraggioPOMonitoraggioPOIndicatori di realizzazione associati agli Obiettivi Operativi dell’Asse V “Assistenza tecnica”Obiettivo OperativoIndicatori di realizzazioneUnità dimisuraValore attesoV.1 Facilitare i processi diimplementazione delProgramma operativo eampliare la base diconoscenze per la gestione ela valutazione delle attivitàdel ProgrammaSistemi informativi e banche datirealizzateApparecchiature informatiche etelematiche acquistateN. 1 - 2N. 15 - 20V.2 Ampliare la base diconoscenze della strutturaoperativa migliorandone ilivelli di efficacia nellagestione e valutazione delleattività del ProgrammaStudi, ricerche e valutazioni svolti N. 5 - 7Interventi informativi realizzati N. 7 - 124.5.2 ContenutiL’Asse “Assistenza tecnica” mette a disposizione dell’Autorità di Gestione le risorse necessarie perun’efficace ed efficiente implementazione del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong>, in modo da rispettare tutte le scadenzetemporali previste dai regolamenti relativi all’utilizzo dei Fondi Strutturali e garantire il controllo, lasorveglianza, la valutazione del Programma nonché offrire un’informazione adeguata ai potenzialiutilizzatori ed alla società regionale.Le differenti attività connesse con l’elaborazione e implementazione di un Programma complesso sonosvolte da una molteplicità di strutture tecnico – amministrative nonché da una serie di soggetti esterni cheprestano i propri servizi consulenziali. Tale struttura articolata e complessa necessità di una azione dicoordinamento delle attività e delle informazioni, svolta dall’Autorità di Gestione che in ultima analisiassume la responsabilità della programmazione regionale finanziata con Fondi Strutturali Europei.Si intende supportare l'efficienza procedurale nella programmazione e nella gestione degli interventi aifini garantire l’efficacia degli stessi, tramite l'attivazione e lo sviluppo di strumenti idonei a garantireall'Autorità regionale, responsabile per l'attuazione del Programma, il dovuto supporto per l'attuazione121


dello Strumento Regionale di Attuazione. Questo obiettivo operativo mira anche ad individuare modellidi governance innovativi ovvero processi virtuosi di programmazione degli investimenti e di gestionedelle risorse per essi disponibili e delle relative azioni di sorveglianza e accountability regionale.A motivo della rilevanza strategica di quest’ultima finalità, il contenuto tecnico di questi interventi sisvilupperà in stretta sinergia con interventi analoghi attuati con il FAS e con le risorse del FSE al fine diaccrescerne l’efficacia e le ricadute.Tali attività verranno svolte facendo riferimento alle esperienze già maturate nei precedenti periodi diprogrammazione e attraverso i sistemi telematici messi a punto per il monitoraggio degli interventi. Sullascorta dell’esperienza già sviluppata si evidenziano dei margini di miglioramento in particolare:- il miglioramento del coordinamento dei flussi informativi tra i differenti servizi regionali deputatialla raccolta dei dati per il monitoraggio e la sorveglianza del Programma;- il miglioramento della capacità di sorveglianza degli interventi programmati, attraverso l’adozione dimetodi di analisi e monitoraggio univoci e codificati; la promozione di forme mirate di Assistenzatecnica e tutoraggio per migliorare la qualità della programmazione regionale e la qualità dei serviziofferti dalla PA locale;- il miglioramento del raccordo tra la struttura tecnico – amministrativa della Regione e i soggettiesterni (in particolare enti locali) con funzioni di raccolta dei dati relativi all’avanzamento finanziarioe all’avanzamento fisico del programma;- il potenziamento delle strutture competenti nell’istruttoria e valutazione progettuale, con la finalità direndere più fluida l’attuazione delle differenti attività del Programma.Particolare attenzione viene data alle funzioni di valutazione ex-ante ed in itinere, alla predisposizione dirapporti su tematiche specifiche fortemente correlate con gli effetti attesi del Programma, nonché su studie ricerche orientati ad ampliare la base di conoscenze ed informazioni dell’AdG. Tali attività risultano digrande importanza ai fini della corretta gestione del Programma in quanto permettono di interveniretempestivamente sulle criticità che ai vari livelli di attuazione si dovessero presentare.Infine particolare attenzione sarà accordata alla funzione di coordinamento del complesso delle attivitàcorrelate all’implementazione del Programma, in quanto fattore decisivo per il migliore utilizzo delleinformazioni rilevate e per un’efficiente gestione delle componenti del Programma alle attività a supportodel partenariato economico-sociale ed istituzionale per valorizzare l’esperienza di concertazioneregionale.4.5.3. AttivitàLe attività di maggior rilievo che si prevede di attuare nell’ambito dell’Asse concernono:Attività V.1.1Assistenza TecnicaL’Attività prevede: l’Assistenza Tecnica per la preparazione e rimodulazione del programma e per lapredisposizione di singoli progetti; l’assistenza per l’implementazione di interventi contenuti nelprogramma che richiedano competenze specifiche (commissioni di valutazione, predisposizione di criteridi premialità, costruzione di griglie di valutazione etc.).122


Particolare rilievo assumeranno, inoltre, due filoni di attività: (i) supporto al coordinamento dellaprogrammazione, per garantire l’unitarietà degli indirizzi e la standardizzazione delle procedure e per ilsupporto alla concertazione, in stretta attuazione degli indirizzi comunitari e nazionali, così comedelineati nel QSN; (ii) attività relativa alla prosecuzione ed implementazione dell’esperienza regionaledefinita con la deliberazione della Giunta Regionale n. 886/06.I servizi di supporto ed assistenza saranno erogati al fine di sostenere, nei rispettivi campi di competenza,le Autorità individuate per le funzioni di gestione (Autorità di Gestione) e di coordinamento econcertazione (Autorità di Coordinamento). Tramite procedure ad evidenza pubblica saranno selezionati:(i) una struttura tecnica esterna, in grado di assicurare, in ragione di un consolidato know how, serviziconsulenziali di profilo elevato e prestazioni professionali attagliate a necessità di ordine “sistemico” e/odi approfondimento “on demand”; (ii) tecnici esperti che, con adeguato background professionale econsona conoscenza del territorio e delle sue peculiarità, comporranno una task force locale deputata asvolgere attività ordinarie e continuative di assistenza alle Autorità sopra richiamate, per l’intero periododi attuazione del <strong>POR</strong>. Tali attività saranno coordinate dall’Autorità di gestione e/o da apposito serviziodedicato, nell’ambito della Direzione Generale I, ed espletate in forte sinergia con le strutture regionalicompetenti.Attività V.1.2MonitoraggioAssistenza per l’installazione e il funzionamento del Sistema di Monitoraggio Unico e per lo studio diprotocolli di dialogo ed interconnessione tra sistemi informativi per la gestione, la sorveglianza, e ilmonitoraggio dei diversi strumenti di intervento regionali. Assistenza al monitoraggio ambientale perl’attuazione della VAS.Attività V.1.3Controlli e IspezioniAssistenza per la realizzazione di attività di controllo e ispezione di gestione di I e II livello delprogramma.Attività V.2.1ValutazioneValutazione ex-ante, in itinere e finale del programma e della sua implementazione; attività di assistenzaall’AA per la rilevazione degli elementi funzionali allo studio delle componenti ambientali da porre abase della Valutazione Ambientale Strategica (VAS); ricerche e studi specifici. Tali attività sarannosvolte da parte del Nucleo di Valutazione Regionale ovvero da parte di Valutatori Indipendenti selezionatimediante procedure di evidenza pubblica e dalla Task-Force ambientale.Attività V.2.2Informazione e PubblicitàPredisposizione di un Piano di Comunicazione contenente azioni di informazione e pubblicità delleattività promosse dal Programma e loro realizzazione, avendo particolare riguardo alla divulgazione delleinformazioni presso i potenziali beneficiari e la collettività.123


Attività V.2.3Studi e ricercheStudi e ricerche per attività connesse al processo di programmazione, all’implementazione edall’individuazione di buone pratiche ed al miglioramento dei metodi di valutazione (di programma) eselezione (di progetti). Predisposizione di studi di fattibilità; analisi e studi per la premialità in strettainterconnessione con la rete dei Nuclei per la valutazione degli obiettivi di servizio; elaborazione di Pianistrategici urbani e territoriali.Tab. 4.5 Corrispondenza tra attività dell’Asse V, Beneficiari e categorie di spesa finanziabili con il <strong>FESR</strong>Attività Beneficiari Categorie di spesaV.1.1 Assistenza Tecnica Regione 85 Preparazione, attuazione, sorveglianza e ispezioniV.1.2 Monitoraggio Regione 85 Preparazione, attuazione, sorveglianza e ispezioniV.1.3 Controlli e Ispezioni Regione 85 Preparazione, attuazione, sorveglianza e ispezioniV.2.1 Valutazione Regione 86 Valutazione e Studi; informazione e comunicazioneV.2.2 Informazione e Pubblicità Regione 86 Valutazione e Studi; informazione e comunicazioneV.2.3 Studi e Ricerche Regione 86 Valutazione e Studi; informazione e comunicazione4.5.4. Applicazione principio complementaritàTale principio non risulta applicato nell’ambito dell’Asse.4.5.5. Sinergie con altri Fondi e strumenti finanziariNon applicabile all’Asse4.5.6. Elenco dei Grandi progettiNon risultano nell’ambito dell’Asse Grandi progetti4.5.7. Elenco degli strumenti di ingegneria finanziariaNon applicabile all’Asse124


Tab. 4.6 Struttura del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> – <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong>ASSE 1R &S, INNOVAZIONE IMPRENDITORIALITÀOBIETTIVO SPECIFICO OBIETTIVI OPERATIVI ATTIVITÀI.1 Potenziare e valorizzare il sistema regionale di R&S mediante:(i) il miglioramento dell’interconnessione tra le strutture diricerca applicata ed il tessuto produttivo regionale; (ii) lacreazione ed il consolidamento di una rete locale di ricercaapplicata ed innovazione; (iii) la promozione del partenariatopubblico/privato.I.1.1.Rete dell’InnovazioneI.2 Accrescere la propensione ad innovare del sistema delleimprese regionali e sostenere la ricerca industriale applicata perla promozione di nuovi prodotti/processi;I.2.1I.2.2Aiuti alle Imprese per attività di ricerca, svilupposperimentale ed industrializzazione dei risultatiAiuti agli Investimenti per l’InnovazioneI. Promuovere la capacità regionale diprodurre ed utilizzare l’innovazione e laricerca, favorendo il trasferimento dellenuove tecnologie e la crescitadell’imprenditorialitàI.3 Promuovere il rafforzamento del tessuto imprenditorialecontrastando la parcellizzazione del sistema impresa efavorendo la diversificazione produttiva, la crescitadimensionale delle aziende e i processi di aggregazione diimprese secondo logiche di reti e filiere. Sviluppare processivolti a favorire poli di eccellenza imprenditoriale e poli dicompetenza e nascite di nuove imprese e reti innovativeI.3.1I.3.2Promozione e servizi per l’aggregazione ancheattraverso filiere per l’internazionalizzazionedelle ImpreseIncentivi per lo start – up di imprese innovative esostegno a processi di spin – off universitari o daimprese esistentiI.4 Facilitare l’acceso al credito da parte di imprese singole oassociate per la realizzazione di programmi e progettiinnovativi di sviluppo, anche sperimentale, a frontedell’acquisizione di investimenti fissi in beni materiali edimmateriali ed attività di ricerca e sviluppo;I.4.1Fondo di GaranziaI.5 Cogliere opportunità esterne di valorizzazione della strategia diinnovazione, promuovendo pacchetti insediativi perinvestimenti esogeni di iniziative imprenditoriali ad elevatocontenuto tecnologico, nonché servizi volti alla facilitazione diaccordi di industrializzazione e/o capitalizzazione delleiniziative rinvenienti da attività di RST.I.5.1Marketing dell’Innovazione(continua)125


(segue)ASSE 2SOSTENIBILITÀ AMBIENTALEOBIETTIVO SPECIFICO OBIETTIVI OPERATIVI ATTIVITÀII. Promuovere la riqualificazione, la tutelae la valorizzazione dell’ambiente nonchél’efficienza energetica al fine diinnescare processi di crescita e svilupposostenibileII.1 Rafforzare la tutela dell’Ambiente, al fine di migliorare lacompetitività e l’attrattività del territorio e la qualità della vitadella popolazione locale, mediante la prevenzione dei rischi diinquinamento, dissesto e degrado e la mitigazione degli impattiprodotti a seguito delle emissioni inquinanti da parte delsistema produttivo;II.2 Promuovere la valorizzazione del patrimonio ambientale al finedi favorire attività imprenditoriali compatibili;II.1.1II.1.2II.2.1Difesa e salvaguardia del territorioSostegno all’utilizzo di tecnologie pulite nelleImpreseValorizzazione del patrimonio naturalisticoII.3 Sostenere e promuovere l’efficienza energetica, la diffusione diprocessi a minore domanda energetica e la valorizzazione difonti energetiche rinnovabiliII.3.1II.3.2Razionalizzazione dell’uso delle fontienergeticheFonti energetiche rinnovabiliASSE 3ACCESSIBILITÀOBIETTIVO SPECIFICO OBIETTIVI OPERATIVI ATTIVITÀIII. Facilitare, mediante il potenziamentodelle reti materiali e lo sviluppo diarchitetture software, l’integrazione delterritorio con il sistema logisticonazionale e l’accesso delle imprese aiservizi ICT per la competitivitàIII.1 Promuovere il miglioramento del collegamento con le retitranseuropee e nazionali e del sistema di accessibilità, al fine diagevolare i flussi di merci, risorse finanziarie e capitale umanoda e verso il Molise;III.2 Promuovere l’accesso delle PMI ai servizi collettivi dellaSocietà dell’Informazione, al fine di accrescere la competitivitàdel sistema produttivo e turistico.III.1.1III.2.1Miglioramento dei collegamenti tra il sistemaviario regionale e le reti principali (TEN eNazionali)Società dell’informazione(continua)126


(segue)ASSE 4DIMENSIONE TERRITORIALEOBIETTIVO SPECIFICO OBIETTIVI OPERATIVI ATTIVITÀIV. Promuovere una crescita diffusa su tuttoil territorio regionale attraverso lavalorizzazione delle vocazioni territorialiutili a concretizzare realisticheprospettive di sviluppo per le areeurbane e le zone caratterizzate dasvantaggi geografici e naturaliIV.1 Promuovere lo sviluppo delle aree urbane, favorendol’aggregazione polare di servizi e iniziative culturali a supportodella rete tematica di cooperazione tra Comuni; migliorare laqualità della vita nei centri urbani attraverso la valorizzazionedelle risorse e il miglioramento dei servizi.IV.1.1Sviluppo integrato delle aree urbaneIV.2.1 Servizi ICT ai territori svantaggiatiIV.2 Sostenere lo sviluppo dei territori svantaggiati e contrastare ifenomeni di marginalizzazione e declino. IV.2.2 Iniziative di valorizzazione e promozioneturisticaASSE 5ASSISTENZA TECNICAOBIETTIVO SPECIFICO OBIETTIVI OPERATIVI ATTIVITÀV. Sostenere l’Amministrazione regionalenelle attività di gestione, e Sorveglianzadel Programma Operativo al fine diaccrescere i livelli di efficienzanell’implementazione degli interventidel <strong>POR</strong> e migliorare la capacitàamministrativa della struttura regionaleincaricata della loro attuazioneV.1.1 Assistenza TecnicaV.1 Aumentare l’efficacia dei processi di implementazione delProgramma operativo attraverso il supporto tecnico V.1.2 Monitoraggioall’amministrazione regionale V.1.3 Controlli e IspezioniV.2.1 ValutazioneV.2 Ampliare la base di conoscenze della struttura operativamigliorandone i livelli di efficacia nella gestione e valutazione V.2.2 Informazione e Pubblicitàdelle attività del Programma V.2.3 Studi e Ricerche127


5. PROCEDURE DI ATTUAZIONE5.1. AUTORITÀ (ARTT. 37.1.G.I, 59 O 74 DEL REGOLAMENTO GENERALE)Sulla base del disposto dell’art. 59 del Reg (CE) n. 1083/2006 al fine di garantire l’efficace e correttaattuazione del Programma Operativo ed il corretto funzionamento del sistema di gestione e controllo,sono individuate tre autorità:- l’Autorità di Gestione, ovvero un’autorità pubblica o un organismo pubblico e privato, nazionale,regionale o locale, designati dallo Stato Membro per gestire il Programma;- l’Autorità di Certificazione, ovvero un’autorità pubblica o un organismo pubblico e privato,nazionale, regionale o locale, designati dallo Stato Membro per certificare le dichiarazioni di spesa ele domande di pagamento prima del loro invio alla Commissione;- l’Autorità di Audit, ovvero un’autorità pubblica o un organismo pubblico e privato, nazionale,regionale o locale, purché funzionalmente indipendenti dall’Autorità di Gestione e dall’autorità dicertificazione, designati dallo Stato Membro e responsabili della verifica dell’efficace funzionamentodel sistema di gestione e controllo.Al fine di garantire unitarietà e responsabilità ad importanti processi di supporto, volti a concretizzarestrumenti di consistente integrazione tra i programmi, sono state individuate ulteriori Autorità; si trattanello specifico di:- l’Autorità di coordinamento, ovvero un’autorità pubblica designata per garantire unitarietà eresponsabilità agli indirizzi ed alle verifiche di coerenza e sinergia inerenti i diversi Programmioperativi attuati dalla Regione nel periodo <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong>;- l’Autorità Ambientale regionale, ovvero un’autorità pubblica regionale, per garantire unitarietà eresponsabilità agli indirizzi ed alle verifiche di coerenza e sinergia inerenti la sostenibilitàambientale;- l’Autorità di Valutazione, ovvero un’autorità pubblica regionale, per garantire responsabilità circal’unitarietà degli indirizzi e delle verifiche inerenti le attività di valutazione ex ante e intermedia deisingoli programmi operativi, e per assicurare responsabilità circa la definizione di opportuni criteri estrumenti di valutazione e selezione dei progetti.5.1.1. Autorità di Gestione (art.60 del regolamento generale)L’Autorità di Gestione, ai sensi dell’articolo 60 del Reg. 1083/2006, è responsabile della gestione edell’attuazione del programma in conformità al principio della sana gestione finanziaria.La funzione di Autorità di Gestione del <strong>POR</strong> Molise <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong> è stata assunta dalla Direzione Generale Idella Programmazione.128


Struttura competenteIndirizzo:Responsabile:Posta elettronica:Direzione Generale I della ProgrammazioneCorso Bucci, 54/A – 86100 CAMPOBASSODirettore Generale pro temporeAdGfesr@regione.molise.itL’autorità di Gestione è funzionalmente indipendente sia dall’Autorità di Certificazione che dall’Autoritàdi Audit. I rapporti tra l’Autorità di Gestione e le altre strutture dell’Amministrazione regionale coinvoltenella gestione del Programma Operativo saranno regolati da atti e procedure interne.L’Autorità di Gestione adempie a tutte le funzioni corrispondenti a quanto definito dal regolamento (CE)del Consiglio n. 1083/2006, secondo le modalità attuative definite dal Regolamento (CE) dellaCommissione n. 1828/2006. In particolare, essa è tenuta a:a) garantire che le operazioni destinate a beneficiare di un finanziamento siano selezionateconformemente ai criteri applicabili al Programma Operativo e siano conformi alle normecomunitarie e nazionali applicabili per l’intero periodo di attuazione;b) verificare che i prodotti e i servizi cofinanziati siano forniti e l'effettiva esecuzione delle spesedichiarate dai beneficiari in relazione alle operazioni, nonché la conformità di tali spese alle normecomunitarie e nazionali;c) garantire l'esistenza di un sistema informatizzato di registrazione e conservazione dei dati contabilirelativi a ciascuna operazione svolta nell'ambito del Programma Operativo, nonché la raccolta deidati relativi all'attuazione necessari per la gestione finanziaria, la sorveglianza, le verifiche, gli audit ela valutazione;d) garantire che i beneficiari e gli altri organismi coinvolti nell'attuazione delle operazioni mantenganoun sistema di contabilità separata o una codificazione contabile adeguata per tutte le transazionirelative all'operazione, ferme restando le norme contabili nazionali;e) garantire che le valutazioni del Programma Operativo siano effettuate conformemente all’art. 47 delRegolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006;f) stabilire procedure per far sì che tutti i documenti relativi alle spese e agli audit necessari pergarantire una pista di controllo adeguata siano conservati secondo quanto previsto dall’art. 90 delRegolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006;g) garantire che l’Autorità di Certificazione riceva tutte le informazioni necessarie in merito alleprocedure e verifiche eseguite in relazione alle spese ai fini della certificazione;h) guidare i lavori del Comitato di Sorveglianza e trasmettergli i documenti per consentire unasorveglianza qualitativa dell'attuazione del Programma Operativo, tenuto conto dei suoi obiettivispecifici;i) elaborare e presentare alla Commissione, previa approvazione del Comitato di Sorveglianza, iRapporti annuali e finale di esecuzione, nei termini previsti e in accordo con le richieste dellaCommissione;l) garantire il rispetto degli obblighi in materia di informazione e pubblicità previsti all'articolo 69 delRegolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006;129


m) fornire informazioni per asse sul ricorso alla complementarità tra i Fondi strutturali (art. 34 Reg. CE1083/2006);n) verificare la conformità delle domande di pagamento ai criteri di selezione approvati dal Comitato diSorveglianza così come richiamato nel paragrafo 5.3.1.Inoltre, nel quadro dell’iniziativa “Regions for economic change” :i) prevedere, i necessari dispositivi per integrare nel processo di programmazione i progetti innovatividerivanti dai risultati delle reti nelle quali la Regione è coinvolta;ii) consentire la presenza, nel Comitato di Sorveglianza, di un rappresentante (in qualità di osservatore)di tali reti per riferire sullo stato delle attività della rete;iii) prevedere almeno una volta l’anno un punto all’OdG del Comitato di Sorveglianza nel quale siillustrano le attività della rete e si discutono i suggerimenti pertinenti per il Programma;iv) fornire informazioni nella Relaziona annuale sull’attuazione delle azioni regionali inclusenell’iniziativa “Regions for economic change”L'Autorità di Gestione assicura altresì l'impiego di sistemi e procedure per garantire l'adozione diun'adeguata pista di controllo, nonché di procedure di informazione e di sorveglianza per le irregolarità eil recupero degli importi indebitamente versati.L’AdG, per esercitare le proprie funzioni di gestione ed attuazione del Programma Operativo, compreso ilcoordinamento delle attività delle strutture implicate nell’attuazione, si avvale di adeguate risorse umanee materiali e di una specifica manualistica per regolare lo svolgimento di tutte le funzioni proprie e deisoggetti concorrenti nella implementazione dell’intervento (Responsabili dell’Attuazione e Beneficiari).L’Autorità di Gestione si avvale inoltre del supporto dell’Assistenza tecnica, nel rispetto della normativadi cui al punto 5.5.5.1.2. Autorità di Certificazione (art.61 del regolamento generale)L’Autorità di Certificazione è responsabile della certificazione corretta delle spese erogate perl’attuazione del programma operativo.Questa funzione è attribuita al dirigente pro-tempore della struttura sottoindicata:Struttura competente:Indirizzo:Responsabile:Posta elettronica:Servizio Politiche finanziarie e tributarie in seno allaDirezione Generale I della ProgrammazioneVia Cavour – 86100 – CAMPOBASSODirigente del servizio senza alcun coinvolgimentonell’attività di gestione del <strong>POR</strong>AdCfesr@regione.molise.itIl Servizio Politiche finanziarie e tributarie è funzionalmente indipendente sia dall’Autorità di Gestioneche dall’Autorità di Audit.130


L’autorità di Certificazione adempie a tutte le funzioni corrispondenti a quanto definito dall’articolo 61del regolamento (CE) n. 1083/2006 secondo le modalità attuative definite dal regolamento di attuazioneReg. (CE) 1828/2006. In particolare essa è incaricata dei compiti seguenti 43 ::a) elaborare e trasmettere alla Commissione le dichiarazioni certificate delle spese e le domande dipagamento;b) certificare che:i) la dichiarazione delle spese sia corretta, provenga da sistemi di contabilità affidabili e sia basatasu documenti giustificativi verificabili;ii)le spese dichiarate siano conformi alle norme comunitarie e nazionali applicabili e siano statesostenute in rapporto alle operazioni selezionate per il finanziamento conformemente ai criteriapplicabili al programma ed alle norme comunitarie e nazionali;c) garantire di aver ricevuto dall’Autorità di Gestione informazioni adeguate in merito alle procedureseguite ed alle verifiche effettuate in relazione alle spese figuranti nelle dichiarazioni di spesa;d) operare conseguentemente ai risultati di tutte le attività di Audit svolte dall’Autorità di Audit o sottola sua responsabilità;e) mantenere una contabilità informatizzata delle spese dichiarate alla Commissione;f) tenere una contabilità degli importi recuperabili e degli importi ritirati a seguito della soppressionetotale o parziale della partecipazione a un'operazione. Gli importi recuperati sono restituiti al bilanciogenerale dell'Unione europea prima della chiusura del Programma Operativo detraendoli dalladichiarazione di spesa successiva.I rapporti fra l'Autorità di Gestione e l’Autorità di Certificazione sono definiti da apposite procedure.L’Autorità di Certificazione é responsabile della corretta certificazione delle dichiarazioni della spesa avalere sui fondi comunitari/statali.Inoltre l’Autorità di Certificazione trasmette alla Commissione Europea, per il tramitedell’Amministrazione Capofila di Fondo, entro il 30 aprile di ogni anno, una previsione estimativa degliimporti inerenti le domande di pagamento per l’esercizio finanziario in corso e per quello successivo.L’Autorità di Certificazione predisporrà le proprie attività in modo che le domande di pagamento sianoinoltrate, per il tramite dell’Amministrazione Capofila di Fondo, alla Commissione Europea con cadenzaperiodica, nella misura del possibile almeno quattro volte l’anno (entro il 28 febbraio, 30 aprile, il 31luglio e il 31 ottobre) con la possibilità di presentare un’ulteriore domanda di pagamento, solo ovenecessaria, entro il 31 dicembre di ogni anno per evitare il disimpegno automatico delle risorse.5.1.3. Autorità di Audit (art.62 del regolamento generale)L’Autorità di Audit è responsabile della verifica dell’efficace funzionamento del sistema di gestione e dicontrollo.43Artt. 19 e 21 del Regolamento di attuazione.131


Questa funzione è attribuita al dirigente pro-tempore della struttura sottoindicata:Struttura competente:Indirizzo:Responsabile:Posta elettronica:Servizio Bilancio e Controllo finanziario e di gestioneVia Cavour – 86100 – CAMPOBASSODirigente pro tempore del servizioAdAFesr@regione.molise.itIl Servizio Bilancio e Controllo finanziario è funzionalmente indipendente sia dall’Autorità di Gestioneche dall’Autorità di Certificazione.L’autorità di Audit adempie a tutte le funzioni corrispondenti a quanto definito dall’articolo 62 delregolamento (CE) n. 1083/2006 secondo le modalità attuative definite dal Reg. (CE) 1828/2006.L’AdA può anche avvalersi, per lo svolgimento dei controlli, di personale e strutture esterne alla Regione,l’affidamento di queste funzioni sarà disposto con apposita convenzione adottando, se del caso, proceduredi evidenza pubblica.Al fine di garantire la presenza di un’efficace attuazione dei sistemi di gestione e di controllo, l’Autoritàdi Audit risponde dell’espletamento e della correttezza delle seguenti operazioni 44:a) garantire che le attività di audit siano svolte per accertare l'efficace funzionamento del sistema digestione e di controllo del programma operativo;b) garantire che le attività di audit siano svolte su un campione di operazioni adeguato per la verificadelle spese dichiarate;c) presentare alla Commissione, entro nove mesi dall'approvazione del programma operativo, unastrategia di audit riguardante gli organismi preposti alle attività di audit di cui alle lettere a) e b), lametodologia utilizzata, il metodo di campionamento per le attività di audit sulle operazioni e lapianificazione indicativa delle attività di audit al fine di garantire che i principali organismi sianosoggetti ad audit e che tali attività siano ripartite uniformemente sull'intero periodo diprogrammazione;d) entro il 31 dicembre di ogni anno, dal 2008 al 2015:i) presentare alla Commissione un rapporto annuale di controllo che evidenzi le risultanze delleattività di audit effettuate nel corso del periodo precedente di 12 mesi che termina il 30 giugnodell'anno in questione conformemente alla strategia di audit del Programma Operativo e lecarenze riscontrate nei sistemi di gestione e di controllo del Programma,ii) formulare un parere, in base ai controlli ed alle attività di audit effettuati sotto la propriaresponsabilità, in merito all'efficace funzionamento del sistema di gestione e di controllo,indicando se questo fornisce ragionevoli garanzie circa la correttezza delle dichiarazioni dispesa presentate alla Commissione e circa la legittimità e regolarità delle transazionisoggiacenti,44Artt. 16, 17, 22 del Regolamento di attuazione.132


iii) presentare, nei casi previsti dall'articolo 88 del Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006,una dichiarazione di chiusura parziale in cui si attesti la legittimità e la regolarità della spesa inquestione;e) presentare alla Commissione, entro il 31 marzo 2017, una dichiarazione di chiusura che attesti lavalidità della domanda di pagamento del saldo finale e la legittimità e la regolarità delle transazionisoggiacenti coperte dalla dichiarazione finale delle spese, accompagnata da un rapporto di controllofinale.L’Autorità di Audit assicura che gli Audit siano eseguiti tenendo conto degli standard internazionalmentericonosciuti, e garantisce che gli organismi che li effettuano siano funzionalmente indipendenti ed esentida qualsiasi rischio di conflitto di interessi.5.1.4. Autorità di CoordinamentoL’Autorità di Coordinamento è responsabile dell’unitarietà della Programmazione.La funzione di Autorità di Coordinamento per tutti i documenti programmatici regionali <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong> èstata assunta dalla Giunta Regionale:Struttura competenteIndirizzo:Responsabile:Posta elettronica:Giunta RegionaleVia XXIV Maggio, 130 – 86100 CAMPOBASSOPresidente della Giunta e in sua vece l’Assessore protempore alla ProgrammazioneCoordinamento@regione.molise.itI rapporti tra l’Autorità di Coordinamento e le altre strutture dell’Amministrazione regionale coinvoltenella gestione del Programma Operativo saranno proceduralizzati all’interno del manuale di gestione econtrollo.L’Autorità di Coordinamento è responsabile del raccordo tra i programmi dei Fondi strutturali, dei fondinazionali e dei fondi regionali.Per lo svolgimento delle attività connesse alla sopra menzionata responsabilità, l’Autorità diCoordinamento:- agisce in autonomia, con riferimento alle operazioni di coordinamento delle attività gestionali deisingoli programmi;- agisce in qualità di presidente del Comitato di Coordinamento, in relazione alle: (i) operazioni dicoordinamento delle attività di programmazione/riprogrammazione promosse e realizzate dalComitato medesimo; (ii) operazioni di supporto tecnico alle fasi di concertazione.Per l’esercizio delle proprie funzioni, l’Autorità di Coordinamento si avvale dei Servizi e degli Ufficidella Direzione Generale I e di una apposita segreteria tecnica permanente, nonché del supportodell’Assistenza tecnica.L’Autorità di coordinamento, che utilizza specifiche procedure ed istruzioni operative previste dalmanuale di gestione e controllo, dispone di adeguate risorse strumentali, nonché dei dati e dei report delsistema di monitoraggio unico.133


5.1.5. Autorità AmbientaleL'Autorità ambientale regionale 45 , funzionalmente autonoma e non coinvolta nella gestione deiprogrammi, ha il ruolo di operare ai fini dell'integrazione della componente ambientale in tutti i settori diintervento dei Fondi, in una prospettiva di sviluppo sostenibile, nonché assicurare la conformità delleazioni con la politica e la legislazione comunitaria in materia di ambiente.La funzione di Autorità Ambientale del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> Molise <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong> è stata assunta dalla strutturasottoindicata:Struttura competenteIndirizzo:Responsabile:Posta elettronica:Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici(NVVIP)C.so Bucci, 54 A – 86100 – CAMPOBASSODirettoreAA@regione.molise.itL'Autorità Ambientale regionale ha il compito di:cooperare sistematicamente con le Autorità di gestione dei programmi operativi, ed i responsabili delfondo FAS, in tutte le fasi di predisposizione, attuazione, sorveglianza, monitoraggio e valutazionedelle azioni, ai fini dell'implementazione di obiettivi, criteri e indicatori di sostenibilità ambientale,nonché al fine di garantire la corretta applicazione delle normative comunitarie, nazionali e regionaliin materia di ambiente. Verrà altresì assicurata la valutazione degli aspetti di tutela del patrimoniostorico-architettonico, archeologico e paesaggistico;- provvedere con il supporto della Task Force del Progetto Operativo ambiente e dell’Arpa Molise,secondo quanto stabilito nel documento Unitario di Programmazione e coordinamento della Regione,al processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi della Direttiva 2001/42/CE, deidiversi documenti programmatici regionali <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong> ritenuti assoggettabili e delle eventualiintegrazioni e misure compensative da proporre per l’attuazione dei programmi. A tal fine l’AutoritàAmbientale sottopone all’approvazione della Giunta Regionale un dettagliato Piano di lavorosecondo quanto definito nel paragrafo 2.2;- predisporre, in collaborazione con gli organismi competenti e con il supporto dell’ARPA Molise,adeguate sintesi, aggiornate periodicamente, dei dati di base sullo stato dell'ambiente, pertinenti conle azioni finanziate nell'ambito dei Programmi Operativi;- collaborare alla redazione del rapporto annuale di esecuzione, curandone in particolare gli aspettirelativi al perseguimento degli obiettivi ambientali e di sostenibilità ambientale degli interventi,nonché la compatibilità con la politica e la normativa comunitaria in materia di ambiente. Il rapportoannuale d’esecuzione conterrà un'analisi del ruolo svolto dall'Autorità Ambientale e della suaefficacia ai fini della sostenibilità ambientale degli interventi.45All’Autorità ambientale regionale sono state attribuite funzioni di coordinamento del processo di VAS e dicollegamento tra Programmatore – Autorità di Gestione/Autorità formali con competenze ambientali (art. 6Direttiva134


Il pieno coinvolgimento operativo dell'Autorità Ambientale, sarà garantito con la partecipazione alleattività di programmazione ed attuazione degli interventi. L'Autorità ambientale, pertanto, saràcomponente sia del Comitato di Sorveglianza del <strong>POR</strong> che, per i fini più direttamente connessi conl'attuazione, del Comitato di coordinamento di cui al precedente punto 5.1.4.Onde assicurare un efficace assolvimento dei propri compiti, l'Autorità Ambientale si avvale della TaskForce Ambiente del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, assegnatale attraverso ilProgetto Operativo Ambiente (POA) del PON ATAS 2000/2006. Alla scadenza (giugno 2008) delProgetto Operativo Ambiente, si provvederà all’internalizzazione delle competenze con le modalità dadefinirsi nello specifico Piano di internalizzazione previsto dal QCS 2000/2006.5.1.6 Autorità di ValutazioneL’Autorità di Valutazione è individuata nel Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubbliciistituito dalla Regione Molise ai sensi della Legge 144/99.Struttura competenteNucleo di Valutazione e Verifica degli InvestimentiPubblici (NVVIP)Indirizzo:Responsabile:Posta elettronica:C.so Bucci, 54 A – 86100 – CAMPOBASSODirettoreAdV@regione.molise.itL’Autorità di Valutazione è di supporto per le attività inerenti la Programmazione regionale unitaria<strong>2007</strong>/13. In coerenza con la normativa nazionale (legge 144/99), con la delibera CIPE 77/05 e con leindicazioni del Quadro Strategico Nazionale relative alle fasi di costruzione e di valutazione del processounitario di programmazione regionale (finanziato con risorse comunitarie, nazionali e regionali)l’Autorità di Valutazione, tenendo conto dei criteri di qualità ambientale e di sostenibilità dello sviluppo,svolge funzioni tecniche a forte contenuto di specializzazione per l’assistenza ed il supporto tecnicostrategico nelle fasi di programmazione e di riprogrammazione dei Programmi.In particolare, l’Autorità di Valutazione è individuata quale centro di responsabilità in ordineall’unitarietà degli indirizzi e delle verifiche inerenti le attività di valutazione e di monitoraggio deiProgrammi Operativi relativi alla politica regionale di coesione (finanziati con i fondi <strong>FESR</strong> e FSE) e coni Programmi relativi ai Fondi per le Aree Sottoutilizzate (FAS).L’Autorità assicura inoltre:- il coordinamento delle fasi di Valutazione ex ante ed in itinere, ed il coordinamento delle attività diValutazione Ambientale Strategica;- la verifica della rispondenza degli interventi finanziati con gli obiettivi di ciascun Programma(coerenza interna) e con l’insieme della Programmazione regionale unitaria <strong>2007</strong>/13 (coerenzaesterna);- il supporto per la predisposizione e per la gestione del Sistema unico di monitoraggio degliinvestimenti pubblici regionale;- supporto nella definizione delle modalità organizzative, attuative e di valutazione degli strumenti diprogrammazione e di sviluppo locale previsti nel successivo paragrafo 5.4.7;135


- l’orientamento ed il supporto per l’organizzazione dei processi di auto-valutazione delle politiche edei Programmi e sulla disseminazione dei risultati tra il partenariato economico sociale edistituzionale;- l’osservatorio sui processi valutativi e la promozione e realizzazione di studi sui temi dellavalutazione.Per l’integrazione organizzativa della funzione di valutazione e di monitoraggio nella politica regionaleunitaria, all’Autorità di Valutazione è affidata la predisposizione del Piano di Valutazione delle politicheregionali di coesione e nazionali relative ai Programmi Operativi ed agli Accordi di Programma Quadro.Nella definizione dei sistemi di monitoraggio, di valutazione e controllo la stessa Autorità coopera conl’UVAL del Dipartimento delle Politiche di Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico e con laRete dei Nuclei di Valutazione, istituita ai sensi della legge 144/99.L’Autorità di Valutazione dispone per lo svolgimento dei compiti di valutazione e monitoraggio comasopra esposti di risorse finanziarie adeguate.Il pieno coinvolgimento operativo dell’Autorità di Valutazione, viene garantito con la partecipazione alComitato di Sorveglianza del <strong>POR</strong>.5.2 DESIGNAZIONE DEL SISTEMA DI ORGANISMI5.2.1. Organismo di valutazione della conformitàL’organismo incaricato della valutazione di conformità è quello previsto al paragrafo 5.2.5.5.2.2. Organismo responsabile per la ricezione dei pagamentiL’organismo abilitato a ricevere i pagamenti della Commissione per conto della Amministrazioneregionale è il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale delloStato - Ispettorato Generale per i Rapporti Finanziari con l’Unione <strong>Europa</strong> (IGRUE).Struttura competente:Indirizzo:Posta elettronica:Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento dellaRagioneria Generale dello Stato - Ispettorato Generale per i RapportiFinanziari con l’Unione <strong>Europa</strong> (IGRUE)Via XX Settembre, 97 - 00187 Romargs.segreteria.igrue@tesoro.itI contributi comunitari sono versati all’I.G.R.U.E. mediante accredito dei relativi fondi sul c/c n. 23211,aperto presso la Tesoreria centrale dello Stato, intestato a “Ministero del tesoro - Fondo di rotazione perl’attuazione delle politiche comunitarie: Finanziamenti CEE”.L’I.G.R.U.E. provvede ad erogare in favore della Regione Molise le quote comunitarie <strong>FESR</strong> acquisite ele corrispondenti quote del cofinanziamento nazionale, mediante versamento sull’apposito c/c n. 22907presso la Tesoreria centrale, intestato “ Regione Molise - Risorse CEE – Cofinanziamento nazionale”.L’<strong>Ufficio</strong> competente provvede alla gestione delle risorse finanziarie assegnate al <strong>POR</strong> sulla base dellalegislazione amministrativa e contabile comunitaria nazionale e regionale e dei criteri di buona gestionefinanziaria.136


5.2.3. Organismo responsabile per l’esecuzione dei pagamentiL’organismo tecnicamente responsabile dell’esecuzione dei pagamenti, è:Struttura competenteIndirizzo:Responsabile:Posta elettronica:Servizio Politiche finanziarie e tributarie in seno alla Direzione Generale Idella ProgrammazioneVia Cavour – 86100 – CAMPOBASSODirigente del servizio senza alcun coinvolgimento nell’attività di gestione del<strong>POR</strong>a.guerrizio@regione.molise.itL’<strong>Ufficio</strong> competente provvede alla gestione delle risorse finanziarie assegnate al Programma Operativosulla base della legislazione amministrativa e contabile comunitaria nazionale e regionale e dei criteri dibuona gestione finanziaria.5.2.4. Organismo nazionale di coordinamento per la trasmissione delle domande di pagamentoL'Autorità di Certificazione trasmette le dichiarazioni certificate delle spese e le domande di pagamentoalla Commissione Europea per il tramite dell'Autorità capofila di Fondo (Ministero dello SviluppoEconomico - DPS - Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari per i PO <strong>FESR</strong>; Ministerodel Lavoro e della Previdenza sociale- DG Politiche per l’Orientamento e la Formazione per i PO FSE),individuata quale organismo nazionale di coordinamento per la trasmissione delle domande di pagamento.L'Autorità capofila di Fondo è responsabile della validazione delle dichiarazioni certificate delle spese edelle domande di pagamento e del successivo inoltro telematico alla Commissione Europea utilizzando iweb services del sistema SFC<strong>2007</strong>.5.2.5. Organismo nazionale di coordinamento in materia di controlloConformemente a quanto previsto dal paragrafo VI.2.4 del QSN, tale organismo è il Ministerodell’Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – IspettoratoGenerale per i Rapporti finanziari con l’Unione Europea (IGRUE). L’Organismo provvede, in particolare,ad esprimere il parere di cui al successivo paragrafo 5.3.5. A tal fine, l’Organismo nazionale dicoordinamento ha accesso alle informazioni e ai dati che ritiene necessari per esprimere il suindicatoparere.5.2.6. Organismi intermediL’Amministrazione regionale può designare un organismo o un servizio pubblico o privato per svolgereuna parte o la totalità dei compiti dell’Autorità di Gestione o dell’Autorità di Certificazione, sotto laresponsabilità di detta Autorità, o per svolgere mansioni per conto di detta Autorità nei confronti deibeneficiari che attuano le operazioni.I pertinenti accordi sono formalmente registrati per iscritto. L'affidamento viene effettuato mediante unatto che stabilisce i contenuti della delega, le funzioni reciproche, le informazioni da trasmettereall'Autorità di Gestione/Certificazione e la relativa periodicità, gli obblighi e le modalità di presentazionedelle spese conseguite, lo modalità di svolgimento della attività di gestione e di controllo, la descrizione137


dei flussi finanziari, le modalità, la conservazione dei documenti, gli eventuali compensi, e le sanzioni perritardi negligenze o inadempienze. In particolare, l'Autorità di Gestione/Certificazione si accerta che gliorganismi intermedi siano correttamente informati delle condizioni di ammissibilità delle spese e chesiano verificate le loro capacità di assolvere gli impegni di loro competenza.Gli organismi intermedi devono disporre di un sistema di contabilità, sorveglianza e informativafinanziaria separati e informatizzati.1) L’Amministrazione regionale può individuare quali organismi intermedi Enti pubblici territoriali e/oalle Amministrazioni centrali dello Stato, per le materie di loro competenza.2) Sotto la propria responsabilità, l’Amministrazione regionale ed eventualmente gli Enti eAmministrazioni di cui al paragrafo 1, nell'esecuzione delle operazioni di alcune attività possonoavvalersi, dei seguenti organismi intermedi:a) soggetti interamente pubblici, anche strutturati come società o altre forme di diritto privatoaventi il carattere di strutture “in house”;b) altri soggetti pubblici, anche strutturati come società o altre forme del diritto civile, non aventi ilcarattere di strutture “in house” della Amministrazione;c) soggetti privati con competenze specialistiche.L’individuazione dei soggetti di natura corrispondente alla lettera a) è effettuata con atto amministrativo;la selezione e individuazione dei soggetti di cui alle lettere b) e c) sarà svolta mediante procedure dievidenza pubblica conformi alla normativa comunitaria in materia di appalti pubblici.Eventuali integrazioni o modifiche agli elenchi di cui ai paragrafi 1 e 2 vengono comunicate al Comitatodi Sorveglianza e riportate nei Rapporti annuali di esecuzione.5.2.7. Comitato di Sorveglianza 46Il Comitato di Sorveglianza svolge i compiti attribuiti dall’articolo 65 del Regolamento 1083/2006. Essoha la funzione di accertare l’efficacia e la qualità dell’attuazione del programma operativo. Esso èistituito, con atto formale, entro 3 mesi dalla data di notifica della decisione di approvazione delprogramma. Il Comitato di Sorveglianza accerta l'efficacia e la qualità dell'attuazione del ProgrammaOperativo. A tal fine:- esamina e approva, entro 6 mesi dall’approvazione del Programma Operativo, i criteri di selezionedelle operazioni finanziate ed approva ogni revisione di tali criteri, secondo le necessità diprogrammazione;- valuta periodicamente i progressi compiuti nel conseguimento degli obiettivi specifici del ProgrammaOperativo, sulla base dei documenti presentati dall’Autorità di Gestione;- esamina i risultati dell’esecuzione, in particolare il conseguimento degli obiettivi fissati per ogni asseprioritario, nonché le valutazioni di cui all'articolo 48.3 del Regolamento (CE) del Consiglio n.1083/2006;46Artt. 63-65 del Reg. (CE) n. 1083/2006.138


- esamina ed approva i Rapporti annuali e finali di esecuzione prima della loro trasmissione allaCommissione Europea;- è informato in merito al Rapporto annuale di controllo e alle eventuali osservazioni espresse ariguardo dalla Commissione europea in seguito all’esame del Rapporto;- può proporre all'Autorità di Gestione qualsiasi revisione o esame del programma operativo di naturatale da permettere il conseguimento degli obiettivi dei Fondi o di migliorarne la gestione, compresaquella finanziaria;- esamina ed approva qualsiasi proposta di modifica inerente al contenuto della decisione dellaCommissione relativa alla partecipazione dei Fondi.- è informato del piano e delle attività di informazione, di comunicazione e di pubblicità, secondo lemodalità attuative definite ai sensi del Regolamento (CE) della Commissione n. 1828/2006.Esso è presieduto dal Presidente della Giunta Regionale (o da uno suo delegato); si compone dirappresentanti della Regione, dello Stato centrale, delle componenti istituzionali e di rappresentanti delleforze socio economiche regionali.Sono membri del Comitato di Sorveglianza:- l’Autorità di Gestione e gli altri rappresentanti della Regione,- le Amministrazioni, diverse dall’Autorità di Gestione, titolari di linee di intervento all’interno delProgramma Operativo;- l’Amministrazione nazionale capofila del Fondo <strong>FESR</strong>;- il Ministero dello Sviluppo economico – Dipartimento per le Politiche di sviluppo e coesione –Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Comunitari, in qualità di Amministrazione nazionaleresponsabile del coordinamento generale delle politiche dei Fondi Strutturali;- il Ministero dell’Economia e delle finanze - Ispettorato Generale per i rapporti con l’Unione Europea(I.G.R.U.E.), in qualità di Amministrazione nazionale responsabile del Fondo di rotazione di cui allalegge 183/87;- le Amministrazioni responsabili delle politiche trasversali (Ambiente e Pari Opportunità), secondo irispettivi ambiti di competenza territoriale e le Autorità ambientali competenti per ambito territoriale;- le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi Nazionali che agiscono nei settori d'intervento delProgramma Operativo;- le componenti del partenariato istituzionale e le autonomie funzionali;- i rappresentanti del partenariato economico e sociale e del terzo settore (a titolo consultivo)- un rappresentante dell’UPI dell’ANCI e dell’UNCEM.Per l’efficace coordinamento tra i rispettivi programmi e forme di intervento operanti sul territorioregionale, fanno parte del Comitato anche l’Autorità di Coordinamento, l’Autorità Ambientale Regionalel’Autorità di Valutazione, l’Autorità di Gestione del <strong>POR</strong> FSE Molise <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong>, l’Autorità di Gestionedel PSR-FEASR <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong>, e infine il responsabile del FAS, con la missione di assicurare il dialogo, ilcoordinamento e la non duplicazione nella fase di implementazione dei rispettivi programmi.139


Eventuali integrazioni e/o aggiornamenti delle componenti potranno essere deliberate dal Comitatostesso, conformemente al suo regolamento interno.Su propria iniziativa, o a richiesta del Comitato di Sorveglianza, un rappresentante della CommissioneEuropea partecipa ai lavori del Comitato di sorveglianza a titolo consultivo.Un rappresentante della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e del Fondo Europeo per gliInvestimenti (FEI) possono partecipare a titolo consultivo per le attività di intervento a cui la BEI o il FEIforniscono un contributo.Possono altresì partecipare alle riunioni del Comitato, su invito del Presidente, il Valutatore indipendente,ed esperti e altre Amministrazioni.Nella sua prima riunione. il Comitato approva un regolamento interno che disciplina le modalità diassolvimento dei compiti affidatigli.Le convocazioni e l'ordine del giorno provvisorio devono pervenire ai membri al più tardi tre settimaneprima della riunione. L'ordine del giorno definitivo e i documenti relativi ai punti esaminati devonopervenire al più tardi due settimane prima della riunione.Nei casi di necessità, la Presidenza può ugualmente consultare i membri del Comitato attraverso unaprocedura scritta, come disciplinata dal regolamento interno del Comitato.Il Comitato si avvale per l’espletamento delle sue funzioni di un’apposita segreteria tecnica.5.3. SISTEMI DI ATTUAZIONE5.3.1. Selezione delle operazioniLe spese sono ammissibili soltanto qualora siano sostenute per operazioni decise dall'Autorità di Gestioneo sotto la sua responsabilità, conformemente ai criteri fissati dal Comitato di Sorveglianza.Nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 56 del Regolamento generale dei fondi, per consentire iltempestivo avvio della programmazione operativa <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>, le Autorità di Gestione potranno valutarel’opportunità di avviare operazioni a valere sul Programma Operativo, anche prima dell’approvazione daparte del Comitato di Sorveglianza dei criteri di selezione delle operazioni di cui all’art. 65 c.1, lett. a).Ai fini dell’inserimento delle relative spese nelle domande di pagamento, l’Autorità di Gestione dovràeffettuare una verifica tesa ad accertare che tali operazioni siano conformi ai criteri di selezione approvatidal Comitato di Sorveglianza; nello stesso tempo l’AdG dovrà assicurarsi che sia stata rispettata lanormativa comunitaria in materia di pubblicità e comunicazione.Non saranno pertanto giudicate ammissibili le operazioni che non sono state selezionate sulla base dicriteri conformi a quelli stabiliti dal Comitato di sorveglianza e per le quali non sia possibile rispettare lanormativa comunitaria in materia di informazione e pubblicità.140


5.3.2. Modalità e procedure di monitoraggio 47L’Autorità di Gestione garantisce l’attivazione ed il corretto funzionamento del sistema informatizzato dimonitoraggio. Il sistema prevede:- la corretta e puntuale identificazione dei progetti del Programma Operativo;- un esauriente corredo informativo, per le varie classi di dati (finanziario, fisico e procedurale),secondo i sistemi di classificazione previsti nei regolamenti comunitari e gli standard definiti nelQuadro Strategico Nazionale;- la verifica della qualità e della esaustività dei dati ai differenti livelli di dettaglio.L’Autorità di Gestione adotta le misure opportune affinché i dati forniti dagli organismi intermedi e/o daibeneficiari, siano sottoposti ad un adeguato processo di verifica e controllo tale da garantire la correttezza,l’affidabilità e la congruenza delle informazioni monitorate.L’Autorità di Gestione fornisce inoltre informazioni per asse sull’eventuale ricorso alla complementaritàtra i fondi strutturali.Il corredo informativo relativo ad ogni singola operazione (progetto/intervento) è trasmesso, con cadenzabimestrale, al Sistema Nazionale di Monitoraggio che provvede a rendere disponibili i dati per i cittadini,la Commissione europea e gli altri soggetti istituzionali, nei format e standard di rappresentazione idoneia garantire una omogenea e trasparente informazione, entro 30 giorni dalla data di riferimento.I report periodici sono pubblicati nel sito istituzionale dell’Autorità di gestione.L’Amministrazione regionale garantisce, nella misura del possibile, che il monitoraggio dei Fondistrutturali sia effettuato in maniera integrata all’interno del monitoraggio di tutte le politiche regionali enazionali, tenendo sempre conto, per la componente comunitaria, delle esigenze imposte dai pertinentiregolamenti.Essa inoltre, a garanzia della conoscibilità di come procede l’attuazione del QSN, recepisce le regolecomuni di monitoraggio stabilite a livello nazionale tese a consentire l’osservazione delle decisioni e delleazioni dirette al raggiungimento degli “obiettivi specifici” del Quadro, per quanto di propria competenza.La struttura incaricata di sovrintendere alle modalità e alle procedure di monitoraggio è la seguente:Struttura competenteIndirizzo:Responsabile:Posta elettronica:<strong>Ufficio</strong> Monitoraggio in seno al Servizio Programmazione Fondi strutturaliCorso Bucci, 54/A – 86100 CAMPOBASSOFunzionario pro temporemonitoraggio@regione.molise.it47Artt. 37.1.g.ii e 66-68 del Reg. (CE) n. 1083/2006.141


5.3.3. Valutazione 48L’Autorità di Gestione del <strong>POR</strong>, avvalendosi del supporto dell’Autorità di Valutazione, ed incollaborazione con la Commissione Europea e lo stato membro, è responsabile dell’organizzazione dellaValutazione del Programma Operativo.La valutazione è volta a migliorare la qualità, l’efficacia e la coerenza del PO, nonché la strategia el’attuazione, avendo riguardo ai problemi strutturali specifici che caratterizzano la Regione e tenendoconto al tempo stesso dell'obiettivo di sviluppo sostenibile e della pertinente normativa comunitaria inmateria di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica.La Regione ha effettuato una valutazione ex ante del PO nonché la Valutazione Ambientale Strategicacontestualmente alla fase di preparazione del documento di programmazione. Intende inoltreaccompagnare l’attuazione del PO con valutazioni on-going di natura sia strategica, al fine di esaminarel'andamento del programma rispetto alle priorità comunitarie e nazionali, che operativa, di sostegno allasorveglianza del programma.Nei casi in cui la sorveglianza del PO evidenzi un allontanamento significativo dagli obiettivi prefissati,oppure in accompagnamento ad una proposta di revisione del PO, conformemente all'articolo 33 delregolamento (CE) 1083/2006, si effettua una valutazione on-going di carattere operativo.Le valutazioni on-going, da effettuare in base alle indicazioni metodologiche e agli standard di qualitàspecificati dai servizi della Commissione nel Documento di Lavoro n. 5 "Valutazione nel corso delperiodo di programmazione: la valutazione on-going, uno strumento di gestione integrata”, nonché dalsistema nazionale di valutazione, sono tuttavia decise secondo il principio di proporzionalità, in accordocon la Commissione, e comunque in conformità alle modalità di applicazione del regolamento generale1083/2006.La Regione mette a disposizione del Valutatore tutte le risultanze del monitoraggio e della sorveglianza, eorganizza sotto la responsabilità dell'autorità di gestione le valutazioni sulla base degli orientamentiindicativi e sui metodi di valutazione suggeriti dalla Commissione.Le valutazioni sono finanziate tramite le risorse della misura per l’assistenza tecnica e sono effettuate daesperti o organismi funzionalmente indipendenti dalle autorità di certificazione e di Audit 49 .La Regione si avvale della combinazione tra professionalità esterne e capacità interne per l'attivitàvalutativa, in modo da perseguire una qualità elevata e l'utilizzo della valutazione quale strumento digestione.I risultati delle valutazioni sono presentati al Comitato di Sorveglianza 50 e pubblicati secondo le normeche si applicano all'accesso ai documenti. Il CdS è responsabile dell'approvazione dei capitolati,dell'analisi delle bozze di rapporti e dell'approvazione delle loro versioni finali, preliminarmente al loroinvio alla Commissione.La Commissione effettua una Valutazione ex-post, in conformità a quanto disposto dal regolamentogenerale 1083/2006.484950Artt. 37.1.g.ii, 47, 48 e 65 del Reg. (CE) n. 1083/2006.Art. 59, lettere b) e c) del Reg. (CE) n. 1083/2006.Art. 48 del Reg. (CE) n 1083/2006.142


5.3.4. Modalità di scambio automatizzato dei datiLo scambio dei dati tra l’Amministrazione regionale del Molise e la Commissione Europea, relativamenteal Programma Operativo, ai dati di monitoraggio, alle previsioni di spesa e alle domande di pagamento, èeffettuato per via elettronica, con utilizzo dei web services resi disponibili dal sistema comunitario SFC<strong>2007</strong>.L’utilizzo dei web services del sistema SFC <strong>2007</strong> avviene per il tramite del Sistema Informativo nazionalegestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato- Ispettorato Generale per i Rapporti con l’Unione Europea (IGRUE), che assicura il coordinamento deiflussi informativi verso il sistema comunitario SFC <strong>2007</strong>.Le diverse autorità operanti nell’ambito dell’Amministrazione regionale hanno accesso alle funzionalitàdel sistema SFC, per il tramite del sistema IGRUE, secondo chiavi ed autorizzazioni predefinite, in basealle rispettive competenze e responsabilità.Lo scambio informatizzato dei dati tra Autorità di gestione del Programma Operativo e Ministerodell’Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - IspettoratoGenerale per i Rapporti con l’Unione Europea (IGRUE) avviene attraverso il collegamento con il sistemainformativo locale, laddove presente.5.3.5. Sistema contabile, di controllo e reporting finanziarioL’Amministrazione regionale provvede alla gestione delle risorse finanziarie assegnate al ProgrammaOperativo sulla base della legislazione amministrativa e contabile comunitaria nazionale e regionale e deicriteri di buona gestione finanziaria.Entro dodici mesi dall'approvazione del programma operativo, e in ogni caso prima della presentazionedella prima domanda di pagamento intermedio, l’Amministrazione regionale trasmette alla Commissionela descrizione dei propri sistemi di gestione e controllo, comprendente in particolare l’organizzazione e leprocedure relative ai seguenti elementi: autorità di gestione e di certificazione e organismi intermedi;autorità di Audit ed eventuali altri organismi incaricati di svolgere verifiche sotto la responsabilità diquest’ultima.La descrizione dei sistemi di gestione e controllo è corredata da una relazione dell’I.G.R.U.E., Organismonazionale di coordinamento delle Autorità di Audit, che esprime il parere, ai sensi dell’art. 71.2 delRegolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006, secondo le modalità attuative definite dal Regolamento(CE) della Commissione n. 1828/2006, in merito alla conformità di detti sistemi con il disposto degliarticoli da 58 a 62 di tale Regolamento.La base dell’ordinamento contabile delle Regione è costituito dalla L.R. n. 4 del 7 Maggio 2002 (NuovoOrdinamento contabile della Regione Molise).La Giunta approva il Bilancio di direzione strumento attraverso il quale si realizza il raccordo fra funzionidi governo e funzioni di gestione che vengono affidate ai dirigenti dei vari centri di responsabilitàamministrativa.L’iscrizione delle risorse del <strong>POR</strong> in bilancio per la competenza viene effettuata dal Servizio bilancio suiniziativa dell’AdG e sulla base del piano finanziario approvato con Decisione della Commissione UE. Lagestione dei capitoli è in capo all’Autorità di Gestione che assume gli impegni di spesa ed effettua ipagamenti a valere sul bilancio regionale.143


Per la gestione finanziaria del <strong>POR</strong>, la normativa regionale di contabilità regolamenta distintamentel’assunzione degli impegni ed effettuazione dei pagamenti (prefinanziamenti, pagamenti intermedi e saldofinale) e il recupero di somme per pagamenti effettuati in termini illegittimi.Il Responsabile di servizio, prima di assumere il provvedimento di impegno della spesa sui capitoliappropriati del bilancio regionale, verifica la documentazione tecnica e amministrativa e assicural’osservanza delle prescrizioni comunitarie e nazionali, e le modalità di individuazione/selezione deiBeneficiari e dell’eventuale organismo intermedio.La spesa per il finanziamento delle operazioni previste dal <strong>POR</strong> viene attivata mediante autorizzazioni diimpegno e di pagamento dai Responsabili di servizio. La stessa struttura incaricata della attuazione dellaattività provvede, poi, a raccogliere, controllare e trasmettere all’Autorità di gestione e all’Autorità dicertificazione le dichiarazioni di spesa e le rendicontazioni finali, mediante le quali viene attivato il flussodei rimborsi e del saldo comunitario e nazionale.Tenuto conto dei meccanismi di rendicontazione della spesa (a rimborso) è stata adottata per il <strong>POR</strong>un’organizzazione puntuale delle responsabilità in grado di consentire a scadenze predefinite di certificarele spese. In particolare:- l’Autorità di gestione, dopo aver effettuato un esame sulla completezza della documentazione,nonché sulla compatibilità delle spese al piano finanziario del <strong>POR</strong>, trasmette ledichiarazioni/attestazioni di spesa complessive debitamente validate all’Autorità di certificazione;- l’Autorità di certificazione presenta le richieste di rimborso – certificando le spese effettivamentesostenute – al Ministero dello Sviluppo Economico. La richiesta di rimborso riguarderà sia la quotacomunitaria che quella nazionale.Il sistema di controllo è strutturato come segue:La responsabilità primaria del controllo finanziario spetta alla Regione Molise in quanto titolaredell’intervento. Il sistema di controllo è articolato in:a) Controlli di 1° livello sulla regolare esecuzione dell’operazione da parte del Beneficiario e sullaammissibilità delle spese, a cura del responsabile del procedimento amministrativo (RdP); il RdPeffettua i controlli ordinari sulla realtà della spesa e la effettività delle realizzazione. In particolare, ilRdP è tenuto ai controlli verso eventuali soggetti intermedi e verso i destinatari ultimi dei regimi diaiuti. I controlli sono attuati ai sensi sia della normativa regionale e nazionale che dellaregolamentazione comunitaria;b) Controlli dell’AdC (descritti al par. 5.1.2);c) Controlli di 2° livello: l’attività fa capo all’ AdA, e pertanto alla Struttura Speciale Controllo diGestione della Regione, che può avvalersi a sua volta dell’ausilio di soggetti esterni. Essa è volta averificare l’efficacia dei sistemi di gestione e controllo nonché a verificare le dichiarazioni di spesapresentate ai vari livelli. Tale attività riguarda un campione rappresentativo di operazioni. L’attivitàdi controllo a campione delle operazioni è inoltre finalizzata al rilascio della dichiarazione aconclusione dell’intervento.L’Amministrazione regionale assicura la separazione delle funzioni ai sensi dell'art. 58 del Regolamento(CE) del Consiglio n. 1083/2006.144


Comunicazione delle irregolarità 51La Regione, attraverso le proprie strutture coinvolte ai diversi livelli nell’attività di implementazione del<strong>POR</strong>, opera per prevenire, individuare e correggere le irregolarità e recuperare gli importi indebitamenteversati, in applicazione dell’art. 70 del regolamento generale e delle modalità di applicazione adottatedalla Commissione.In particolare la Regione, ogni qualvolta attraverso le proprie azioni di controllo individua una violazionedel diritto comunitario che possa arrecare pregiudizio al bilancio generale dell’Unione europea, avendonefatto oggetto di un primo atto di accertamento amministrativo o giudiziario, provvede ad informare laCommissione entro i due mesi successivi al termine di ogni trimestre con una apposita scheda. Lacomunicazione trimestrale sulle irregolarità viene effettuata anche se di contenuto negativo.La struttura regionale incaricata di raccogliere le informazioni da tutti gli uffici e di comunicarla allaCommissione attraverso la competente amministrazione centrale dello Stato è in base alla DGR n.1235/2004 l’Avvocatura Regionale.Procedure di revoca e recupero dei contributiIl recupero degli importi indebitamente versati a carico del <strong>POR</strong>, ed eventualmente il provvedimento direvoca totale o parziale dell’impegno e/o della liquidazione del pagamento è disposto dal Responsabile diservizio, che attraverso l’allegato alla scheda di certificazione dei pagamenti inviata periodicamenteall’AdG e all’AdC, contabilizza l’importo assoggettato a rettifica finanziaria.L’AdC contestualmente all’aggiornamento periodico del registro dei pagamenti, procedeall’aggiornamento del registro dei recuperi ed a compilare l'apposita scheda di comunicazione per laCommissione, accompagnata dalla attestazione degli importi in attesa di recupero.5.3.6. Flussi finanziariI flussi finanziare verso la RegioneLa gestione dei flussi finanziari è effettuata a cura delle Autorità nazionali coinvolte, su base telematica,attraverso l’interazione tra il sistema comunitario SFC<strong>2007</strong> e il Sistema Informativo nazionale gestito dalMinistero dell’Economia e delle Finanze - IGRUE.In casi di forza maggiore, ed in particolare di malfunzionamento del sistema informatico comune o diinterruzione della connessione, la trasmissione delle dichiarazioni di spesa e delle domande di pagamentopuò avvenire su supporto cartaceo, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento della Commissione n.1828/2006 (di attuazione).Come previsto dall’art. 82 del Regolamento (CE) del Consiglio n. 1083/2006, la Commissione provvedeal versamento di un importo unico a titolo di prefinanziamento, una volta adottata la decisione cheapprova il contributo dei Fondi al Programma operativo.51Art. 70 del Reg. (CE) del Consiglio n. 1083/2006, secondo le modalità attuative definite dal Reg. (CE) dellaCommissione n. 1828/2006.145


PrefinanziamentoIl prefinanziamento è pari al 5% della partecipazione complessiva dei Fondi al Programma Operativo ed ècorrisposto in due rate: la prima pari al 2%, corrisposta nel <strong>2007</strong>, e la seconda pari al rimanente 3%,corrisposta nel 2008, del contributo dei Fondi strutturali al Programma Operativo.L’Amministrazione regionale rimborserà alla Commissione Europea l’importo totale delprefinanziamento qualora nessuna domanda di pagamento sia stata trasmessa entro un termine diventiquattro mesi dalla data in cui la Commissione ha versato la prima rata del prefinanziamento. Lestesse procedure di restituzione saranno applicate per la parte del prefinanziamento nazionale erogatadall’IGRUE.Pagamenti intermediL’Autorità di Certificazione predispone le domande di pagamento intermedio (utilizzando i modelli di cuial Regolamento (CE) della Commissione n. 1828/2006 di applicazione dei Regolamenti (CE) delConsiglio n. 1083/2006 e 1080/2006), le firma digitalmente e le invia, per il tramite dell’Amministrazionecentrale capofila di Fondo ed il supporto del Sistema Informativo nazionale, alla Commissione Europea eal Ministero dell’Economia e delle Finanze-IGRUE, specificando sia la quota comunitaria che la quotanazionale.L’Autorità di Certificazione invia una copia di tali domande di pagamento su supporto cartaceo alMinistero dello Sviluppo economico, Dipartimento per le Politiche di sviluppo e coesione- Servizio per lePolitiche dei Fondi Strutturali comunitari.SaldoL’ultima fase del flusso finanziario riguarda l’erogazione del saldo. Valgono, per essa, gli stessi principi ele medesime modalità previste per i pagamenti intermedi nel rispetto delle condizioni stabilite dall’ art. 89del Regolamento (CE) del Consiglio n.1083/2006.L’Amministrazione regionale/centrale può, per le operazioni completate entro il 31 dicembre dell’annoprecedente, effettuare una chiusura parziale a norma dell’art. 88 del Regolamento (CE) del Consiglio n.1083/2006.I flussi finanziari verso i beneficiariIn particolare, l’AdG opera al fine di favorire:- il funzionamento del circuito finanziario del <strong>POR</strong>, l’efficienza delle procedure di trasferimento dellerisorse finanziarie a tutti i livelli, al fine di rendere le risorse stesse più rapidamente disponibili per ibeneficiari finali;- l’efficienza del sistema contabile a livello regionale, per quanto riguarda in particolare le relazioni fral’Amministrazione regionale e gli organismi coinvolti a vario titolo nell'attuazione finanziaria degliinterventi;L’AdG, infine, assicura che gli interessi generati dai pagamenti eseguiti a favore del PO siano ad essoimputati, poiché sono considerati risorse per lo Stato membro in quanto contributo pubblico nazionale, esono dichiarati alla Commissione al momento della chiusura definitiva del PO (art. 83).146


5.3.7. Informazione e PubblicitàL'Autorità di Gestione assicura il rispetto degli obblighi in materia di informazione e pubblicità delleoperazioni finanziate a titolo del programma e delle modalità di attuazione così come specificati nel CapoII, Sezione 1 del Regolamento di attuazione n° 1828/2006. Tali obblighi riguardano in particolare: lapreparazione del piano di comunicazione, l'attuazione e sorveglianza del piano di comunicazione, gliinterventi informativi relativi ai potenziali beneficiari e ai beneficiari, la responsabilità dell'autoritàrelative agli interventi informativi e pubblicitari destinati al pubblico, le responsabilità dei beneficiarirelative agli interventi informativi e pubblicitari destinati al pubblico, nonché scambio di esperienze.Nel periodo <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong> le azioni si concentreranno in particolare:- sulla trasparenza, tramite le informazioni concernenti le possibilità di finanziamento offertecongiuntamente dalla Unione e dalla Stato italiano, e la pubblicazione dei beneficiari, ladenominazione delle operazioni e del relativo finanziamento pubblico,- sulla diffusione dei risultati e la valorizzazione dei progetti particolarmente significativi,- sul ruolo svolto dall'Unione Europea nel finanziamento del programma destinato a potenziare lacompetitività economica, a creare nuovi posti di lavoro, a rafforzare la coesione economica.L’esecuzione del Piano di comunicazione è curata dall’Autorità di Gestione e l’eventuale ricorso asoggetti attuatori specialistici per la fornitura delle singole attività/beni/servizi sarà attuato nel rispettodella normativa comunitaria degli appalti pubblici.Gli atti di concessione dovranno prevedere clausole di condizionalità dei contributi al rispetto delledisposizioni relative all’informazione e alla pubblicità. In termini operativi, nei casi previsti dairegolamenti comunitari e negli altri casi previsti dalla normativa e dalle procedure interne, gli organismiintermedi devono:a) fornire le opportune prove documentali dell’osservanza delle norme, in particolare di quelle relativealla cartellonistica, entro un mese dall’effettivo avvio dei lavori;b) dare prova documentale della targa apposta al progetto in occasione della richiesta di pagamento delsaldo.Il Comitato di Sorveglianza sarà informato sull’attuazione del piano di comunicazione attraverso specificirapporti opportunamente documentati.5.3.8. Complementarità degli interventiIl ricorso alla complementarità tra Fondi strutturali avverrà alle condizioni e nei limiti di quanto previstodalle attività del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> ed integrando le missioni dei due fondi.Le Autorità di Gestione dei <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> e FSE definiranno modalità operative di coordinamentospecifiche all'applicazione della complementarità tra i Fondi strutturali.In particolare, l'Autorità di Gestione del presente <strong>POR</strong> informerà, preventivamente e nel corsodell'attuazione degli interventi attivati ai sensi del presente paragrafo, l'Autorità di Gestione del <strong>POR</strong> FSE.Il Comitato di Sorveglianza viene inoltre informato periodicamente sul ricorso alla complementarità traFondi strutturali.147


L'Autorità di Gestione è responsabile dell'avvenuto rispetto alla chiusura del Programma delle sogliefissate dall'art.34 del Reg. (CE) 1083/2006.5.4. Disposizioni di applicazione dei Principi OrizzontaliIl Programma Operativo, garantisce il pieno rispetto dei principi orizzontali comunitari.A tale scopo l'Autorità di Gestione attiva specifici approfondimenti della valutazione in itinere su questiaspetti che vengono fatti oggetto di commento nei Rapporti di esecuzione annuali e di informativa alComitato di Sorveglianza.5.4.1. Pari opportunità 52L'Autorità di gestione, ai sensi dell'articolo 16 del Reg. (CE) 1083/2006, assicura la parità di genere e lepari opportunità in tutte le fasi della programmazione, attuazione, sorveglianza e valutazione delProgramma, anche attraverso l'autorità regionale preposta in materia di pari opportunità.L’Amministrazione regionale adotta le misure necessarie per prevenire ogni discriminazione fondata sulsesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l’età ol’orientamento sessuale durante le varie fasi di attuazione dei Fondi, ed in particolare nell’accesso aglistessi.Nel quadro di tale impegno il Programma Operativo prevede scelte di intervento e modalità operativetendenti a eliminare le disuguaglianze e favorire l’integrazione della prospettiva di genere e del principiodi non discriminazione. Questo impegno si è estrinsecato, nella fase di programmazione, attraverso ilcoinvolgimento della Consigliera regionale di parità e della Task Force del Dipartimento per i diritti e lepari opportunità al fine di individuare ed integrare le soluzioni che promuovano il principio delle pariopportunità.Un’ulteriore modalità operativa è prevista nella fase di attuazione e sorveglianza in due momenti:- nella formulazione dei bandi che, attraverso criteri/requisiti di valutazione, rispettino e promuovano ilprincipio delle pari opportunità e di non discriminazione;- nella consultazione degli organismi di parità presenti nelle diverse sedi istituzionali, nonché lapartecipazione di rappresentanti delle politiche di genere al Comitato di Sorveglianza del <strong>POR</strong>.La Regione nella sorveglianza dell’attuazione e nel sistema di monitoraggio definisce gli indicatoririlevabili e i criteri/modalità di verifica del rispetto del principio delle Pari Opportunità 53 . Il Comitato diSorveglianza ne sarà informato periodicamente, con cadenza almeno annuale.5253Art. 16§2 del Reg. (CE) n. 1083/2006.Tali attività vengono supervisionate e supportate dalla Task Force Pari Opportunità operativa nella RegioneMolise.148


5.4.2. Sviluppo sostenibile 54L'Autorità di Gestione assicura le funzioni di orientamento e sorveglianza per l’integrazione dellacomponente ambientale e lo sviluppo sostenibile in coerenza con quanto previsto al paragrafo VI.2.4 delQSN.Inoltre per la programmazione <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong> l’Autorità di Gestione intende confermare le procedure adottatein campo ambientale nel periodo 2000-2006, dando, quindi, continuità al ruolo già svolto dall’AutoritàAmbientale e come meglio specificato al punto 5.1.5.5.4.3. Diffusione delle buone praticheUno degli obiettivi che può definirsi generale del programma è rappresentato dallo sforzo per accrescerela capacity building della Regione e dell’AdG nelle tre direzioni di efficienza, efficacia ed economicitàdei processi, nel loro insieme e nei segmenti intermedi in cui si articolano ciò a partire dal processo diprogrammazione, ma soprattutto nell’azione di implementazione sviluppata attraverso le strutturetecniche e amministrativa regionali. La Regione intende declinare questo obiettivo nelle procedure messein campo per la fase di implementazione, individuando i target operativi che discendono dal <strong>POR</strong> e dallasua articolazione annuale a carico delle singole Autorità e dei singoli responsabili dell’attuazione. Lascelta regionale in questo campo si configura come uno sforzo per attribuire a ogni categoria di attori deitarget in termini di risorse, di tempistica e di obiettivi qualitativi, per quanto possibile precisi e cadenzaticon riferimento a determinati periodi (di massima l’annualità).Analoga attenzione sarà dedicata alla evidenziazione dei casi di eccellenza in materia di progettualità e diprocesso che si ricava dalle proposte di partecipazione alle diverse operazioni del <strong>POR</strong>.Nell’ambito dei macroprocessi e processi individuati dalla pista di controllo a carico dei soggetti sopraindicati, con il supporto dell’assistenza tecnica e del Valutatore Indipendente, si definirà l’indicatore pervalutare il grado di scostamento o di successo delle procedure seguite. A tale scopo l’AdG promuoverà laconsultazione periodica dei responsabili di misura e coinvolgerà la propria struttura deputata al controllodi gestione, il Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici e il Valutatore Indipendente, peracquisirne i contributi opportuni in materia di “buone pratiche”.Quale referente di questa attività e la diffusione dei risultati, sia nell’ambito regionale che in rapporto alleamministrazioni esterne e alla rete, la Regione designa il referente per l’informazione. La Regionechiederà che sia il Piano della Valutazione on going del Valutatore Indipendente sia il Progetto Operativodell’Assistenza Tecnica assumano esplicitamente questa missione. Attraverso gli aggiornamenti periodicidella valutazione indipendente e i rapporti di esecuzione annuali saranno resi noti i risultati di questoapproccio e verranno forniti i suggerimenti di buone pratiche da diffondere e trasferire nelle diversecomponenti della esecuzione del <strong>POR</strong>. Le disposizioni previste per garantire una efficace individuazionee diffusione delle buone pratiche saranno adottate con delibera di Giunta Regionale.54Art. 17 del Reg. (CE) del Consiglio n. 1083/2006.149


5.4.4. Partenariato 55La Regione ha assunto e rafforzato, anche attraverso specifici interventi legislativi, i meccanismi delpartenariato istituzionale e della concertazione con le forze sociali ed economiche, in particolare perquanto riguarda la programmazione e l’attuazione degli interventi per lo sviluppo e la coesione socioeconomica.A tal fine, sulla base delle esperienze maturate nella fase di programmazione dei <strong>POR</strong> per lapolitica regionale di coesione (fondi strutturali comunitari), del PSR per la politica di sviluppo rurale, eper la partecipazione alla predisposizione di Programmi nazionali (FEP, PNM Istruzione, Ricerca eCompetitività, Reti e mobilità, Governance e AT dei POIN Energia e Attrattori Culturali, nonché per iprogrammi Transfrontalieri e Transnazionali) la Regione intende definire una serie di procedureriguardanti il Partenariato ai vari livelli (istituzionale e socioeconomico).Tale proceduralizzazione del processo di partenariato con riferimento alla fase di implementazione deiProgrammi ed in particolare del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong>, sarà definita con delibera di Giunta Regionale, come giàfatto con la D.G.R n. 886/2006 del 26 giugno 2006 e come sarà effettuato per la costituzione del Comitatodi Indirizzo e Coordinamento. Tale procedura dovrà prevedere:- l’istituzione di organismi ed istituti da attivare per garantire un’efficace gestione del partenariato.Una funzione specifica in tale contesto, assume evidentemente la Costituzione del Comitato diSorveglianza (vedi paragrafo 5.2.1), che rappresenta l’organismo previsto dalla Regolamentazionecomunitaria per l’accompagnamento della fase implementativi con la partecipazione dei variorganismi, enti e soggetti coinvolti nell’attuazione del Programma;- l’istituzione di tavoli settoriali di concertazione, nei quali saranno dibattute e accompagnate le fasiattuative delle attività specifiche di settore. Come già realizzato a livello di fase programmatica itavoli potranno riguardare: la generalità del processo di implementazione dei programmi (tavolopolitico generale); tavoli settoriali per aree tematiche (innovazione competitività e sviluppo sistemaproduttivo; sostenibilità ambientale ed energia; reti e mobilità; dimensione territoriale etc);- la periodicizzazione degli incontri partenariali e le modalità di organizzazione e di utilizzazione deirisultati per la più efficiente ed efficace attuazione del programma;- la previsione di convocazione di tavoli di concertazione per la verifica del processo di integrazionetra programmi avviati con le varie risorse finanziarie (<strong>FESR</strong>, FSE, FEASR, FEP, PON, POIN, FASetc) nella fase attuativa.Al fine di supportare efficacemente la Regione durante tutte le fasi di implementazione delle attività diconcertazione si rendono necessarie servizi di assistenza tecnica ai partners economici e sociali. Inpresenza di un più efficace e adeguato sistema di informazione e di migliori modalità organizzative,peraltro, queste attività potranno essere affinate e più direttamente indirizzate alla valorizzazione delleconoscenze e competenze espresse dalle parti.55Art. 11 del Reg. (CE) n. 1083/2006.150


5.4.5. Cooperazione interregionale 56La programmazione regionale, nel quadro della Cooperazione Interregionale, agisce per affiancareall’intervento del PO azioni dirette a rafforzare la competitività e l’integrazione di alcuni settorifondamentali dell’economia regionale in una prospettiva di cooperazione interregionale e transnazionale.Per promuovere tale cooperazione nell’ambito del <strong>POR</strong> saranno pertanto finanziati gli oneri e le spese perrealizzare operativamente tale attività di coordinamento. In particolare tale attività dovrà promuovereforme di integrazione tra quanto si realizzerà nell’ambito delle iniziative programmate con i POTransnazionali e Transfrontalieri ai quali il Molise partecipa (vedasi punto 3.3.4) e quanto programmatocon il <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong>.Nel caso specifico della partecipazione della Regione a reti promosse dai programmi di cooperazioneinterregionale finanziati in attuazione dell’articolo 6 del Reg. 1080/2006, la regione riporteràregolarmente in Comitato di Sorveglianza l’andamento e gli esiti delle operazioni promosse e attuate datali reti. La Regione si impegna, inoltre, a definire, con modalità e strumenti operativi che verrannoproposti dall’Autorità di gestione e discussi e approvati dal Comitato di Sorveglianza, a trasferireeventualmente nell’attuazione del <strong>POR</strong> le buone pratiche individuate dalle reti di cooperazione sostenutedalla Fast Track Option sulla base della valutazione del merito, dei risultati e della validità di talipratiche.5.4.6. Modalità e procedure di coordinamentoLa strategia di politica regionale unitaria che la Regione Molise intende realizzare, in armonia con quantoprevisto dal QSN e nel rispetto della regolamentazione comunitaria per la politica di coesione, vieneattuata attraverso strumenti in grado di garantire la migliore attuazione dei livelli di cooperazioneinteristituzionale, la più ampia partecipazione dei soggetti coinvolti, condizioni adeguate di efficienza edefficacia nelle procedure e nelle modalità attraverso le quali pervenire al conseguimento degli obiettivi edei risultati auspicati.In tale contesto la Regione Molise assume la cooperazione istituzionale quale modello attraverso il qualeprogrammare e realizzare le scelte prioritarie definite sul territorio; partenariato, concertazione,partecipazione e sussidiarietà, in forme e con intensità diverse, di più soggetti istituzionali, costituiscono iprincipi che sono assunti a base del processo di programmazione unitaria.Ciò nei riguardi sia del livello centrale delle Amministrazioni statali, sia del livello delle Amministrazionilocali. In quanto parte integrante del confronto partenariale, la Regione considera la concertazione conqueste ultime una attività istituzionale da gestire in maniera programmata; l’Amministrazione Regionale,pertanto, intende dotarsi di un apposito strumento nonché di uno specifica segreteria a supporto dellaGiunta Regionale. A livello tecnico, il Comitato di coordinamento, di seguito richiamato quale organo dicoordinamento “alto” delle fasi di definizione/ridefinizione della programmazione, supporta la GiuntaRegionale, nelle attività di interazione partenariale – istituzionale e socio-economica – per laconcertazione generale; i singoli componenti del “Comitato”, per le aree di propria competenza,supportano la Giunta e/o i singoli Assessorati nelle attività di interazione partenariale – istituzionale esocio-economica – per la concertazione tematica. Gli organismi coinvolti nell’interazione partenariale,56Art. 37.7.b del Reg. (CE) n. 1083/2006.151


come sopra definita quale processo strutturato e continuativo, potranno avvalersi dell’apportodell’Assistenza tecnica.La Regione Molise:- a livello centrale, partecipa al “Comitato nazionale per il coordinamento e la sorveglianza dellapolitica regionale unitaria” composto dalle Amministrazioni Centrali di settore, dal MEF, dalleRegioni cui sarà demandata la funzione di accompagnamento dell’attuazione del Quadro diRiferimento Strategico Nazionale (QSN), nonché ai singoli Comitati di indirizzo previsti daglispecifici Programmi (PNM e POIN);- a livello interregionale intende promuovere e partecipare alla definizione/ridefinizione di PNM,POIN ed Accordi di Programma Quadro Interregionale, per l’attuazione di iniziative programmate suterritori vasti che coinvolgono più Regioni;- al proprio interno, al fine di garantire il coordinamento, la coerenza, la complementarità e la sinergiada conseguire nell’utilizzazione delle risorse della politica regionale di coesione dell’UE (<strong>POR</strong><strong>FESR</strong>, <strong>POR</strong> FSE, e Programmi di Cooperazione territoriale Europea) della politica agricola e disviluppo rurale della UE (PSR FEASR e PN FEP), degli altri strumenti comunitari (BEI, FEI,Programmi Comunitari, ecc..) e di quelle nazionali e regionali (con particolare riferimento al FAS),l’Amministrazione Regionale articola le attività di coordinamento su due livelli, il primo dei qualipertinente alle fasi di “ingegnerizzazione” della programmazione, l’altro relativo alle fasi diattuazione dei Programmi. Gli organi deputati a svolgere tali funzioni sono dalla Regione Moliseindividuati rispettivamente in: (i) “Comitato di coordinamento” costituito dai Direttori Generalicoinvolti, dalle Autorità di Gestione dei Programmi e dall’Autorità Ambientale; (ii) Autorità dicoordinamento identificata nella Giunta Regionale.In itinere, al fine di pervenire a livelli di attuazione qualitativamente e quantitativamente piùsoddisfacenti, l’Autorità di coordinamento provvede alle attività di sorveglianza della programmazioneunitaria e il Comitato di coordinamento formula proposte di modifica, di revisione ed integrazioneprogrammatica. Per raccordare i due livelli di coordinamento, l’Autorità di coordinamento convoca epresiede le riunioni del Comitato di coordinamento. Il Comitato si riunisce periodicamente in sessioneplenaria e, a composizione variabile, in relazione a tematiche specifiche, con la partecipazione dei solicomponenti interessati.Tali scelte rispondono ad esigenze di efficacia ed efficienza; circoscrivere l’operatività dell’organismocollegiale individuato (Comitato di coordinamento) alle sole fasi di programmazione/riprogrammazioneconsente di istituzionalizzare il confronto interno ed al contempo di non appesantire oltremisura lagestione ordinaria.Al fine di valorizzarne il ruolo pro-attivo, entrambi gli organi di coordinamento restano, peraltro,identificati quali terminali di opportuni e proceduralizzati flussi informativi, in primis quelli concernentila veicolazione dei dati e dei report di monitoraggio e valutazione.La puntuale declaratoria delle procedure e delle istruzioni operative concernenti il funzionamento delsistema di coordinamento, in quanto parte integrante del sistema di gestione e controllo, sarà applicata daisoggetti coinvolti e la sua applicazione risulterà oggetto di verifica ispettiva interna. In tale contestosistemico, come previsto dalla regolamentazione comunitaria, la Regione, con particolare riferimento aisingoli Programmi operativi cofinanziati da risorse comunitarie (<strong>POR</strong> <strong>FESR</strong>, <strong>POR</strong> FSE, PSR FEASR)identifica le Autorità di cui al punto 1 art. 59 Reg. CE 1083/2006. In particolare, l’Amministrazione152


individua una Autorità di Gestione per ciascun Programma, mentre Autorità di certificazione ed Autoritàdi Audit, distinte tra loro, sono entrambe uniche per tutti i Programmi.- a livello locale, nel quadro delle proprie priorità strategiche, l’Amministrazione Regionale raccoglie,armonizza e valorizza le principali direttrici di intervento definite negli atti di Programmazionestrategica degli Enti locali.Le procedure di attuazione saranno per ciascun Programma descritte nel rispettivo Strumento diattuazione regionale; esse, al superiore livello di dettaglio di istruzioni operative, accanto a quelleconcernenti il Program Management, confluiranno nell’apposito manuale di Gestione.In attuazione del principio della Programmazione unitaria, la Regione promuove, per l’intero insiemedegli interventi pubblici, un sistema unico di monitoraggio nonché la standardizzazione delle proceduregestionali attivate nell’ambito dei diversi Programmi. Responsabile dell’unitarietà sistemica è l’Autoritàdi Coordinamento.Gli strumenti di attuazione ed i manuali di gestione di ciascun programma dedicheranno particolareattenzione all’uniformità del processo di istruttoria e della particolare fase di individuazione delleoperazioni, con riferimento ai quali si procederà ad attuare i pertinenti iter procedurali attraversopredefiniti e condivisi format.5.4.7. Strumenti attuativi e Progettazione integrataPer alcune attività si intende attivare strumenti attuativi, coinvolgendo il partenariato locale economico,sociale ed istituzionale.In particolare, valorizzando le esperienze regionali sviluppatesi e rafforzatesi nel periodo di attuazione del<strong>POR</strong> Molise 2000/06 (PIT, Progetti di Qualità, Agenzie di Sviluppo, Patti Territoriali, ecc.) alcune attivitàsaranno attuate attraverso specifici strumenti di sviluppo locale.Analisi di contesto territoriali supportate da attente valutazioni di fattibilità sugli investimenti pubbliciproposti permetteranno di concentrare particolari risorse su specifici territori.Gli strumenti di sviluppo saranno caratterizzati, infatti, dall’individuazione di specifici tematismi, cosìcome descritti nelle attività: le aree urbane, i poli di ricerca e di innovazione, l’ospitalità territoriale nellediverse forme, le aree naturalistiche, i contesti archeologici, il patrimonio culturale, ecc.I progetti tematici a forte impatto economico sociale potranno interessare aree territoriali del Moliseanche non confinanti.Gli strumenti di sviluppo attivabili sono:- il “Progetto integrato tematico”: insieme di interventi pubblici prevalentemente infrastrutturaliraccordati con iniziative private su uno specifico tema/asse di sviluppo proposti per le aree urbane oper le aree interne da attuarsi, previa valutazione da parte della Regione, attraverso specifici Accordidi Programma;- il “Progetto speciale”: programma di iniziative ed interventi in grado di garantire la realizzazionedegli obiettivi di competitività e di rafforzamento del tessuto economico regionale da attuarsi, previavalutazione da parte della Regione, attraverso forme di Sovvenzione Globale ad un soggetto esternoall’Amministrazione investito di una missione di interesse pubblico;153


- il “Contratto di Programma regionalizzato”: strumento di agevolazione, previa valutazione da partedella Regione ed eventuali procedure di notifica, per la realizzazione congiunta sul territorio diiniziative imprenditoriali a rete in specifici settori anche innovativi da attuarsi attraverso specificidecreti di concessione.Tutti gli strumenti dovranno prevedere forme di cofinanziamento assicurate dai partner territoriali, cosìcome previsto esplicitamente a valere sull’Asse 4.Gli Assi attivabili per i singoli strumenti sono riportati nella seguente tabella.Strumenti di attuazione del <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong>STRUMENTI DI SVILUPPOPROGETTO INTEGRATO A TEMAPROGETTO SPECIALECONTRATTO DI PROGRAMMAREGIONALIZZATOASSI <strong>POR</strong>ATTIVABILII – II – III - IVII – II - IV5.5. RISPETTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIARegole della concorrenzaGli aiuti di Stato previsti nel Programma Operativo sono concessi in conformità alle rispettive decisionidi autorizzazione (nel caso di aiuti notificati) nonché alle condizioni previste dai regolamenti di esenzione(nel caso di aiuti esentati dall’obbligo di notificazione) e comunque, in ogni caso, nel rispetto dellavigente normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato applicabile al momento della concessionedell'aiuto.L’Autorità di Gestione si impegna, altresì a svolgere i controlli in merito alla stabilità delle operazioni dicui all’art. 57 del Regolamento (CE) n. 1083/2006, cioè al mantenimento per cinque anni ovvero treladdove lo Stato membro eserciti l’opzione di ridurre il termine, dal completamento delle operazionifinanziate dal Programma Operativo del vincolo di destinazione.Appalti pubbliciLe operazioni finanziate dal Programma Operativo sono attuate nel pieno rispetto della normativacomunitaria in materia di appalti pubblici, e segnatamente delle pertinenti regole del Trattato CE, delleDirettive 2004/17/CE e 2004/18/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, della Comunicazioneinterpretativa della Commissione sul diritto comunitario applicabile agli appalti non disciplinati o soloparzialmente disciplinati dalle direttive "appalti pubblici" C(2006)3158 del 24.07.2006, di ogni altranormativa comunitaria applicabile, nonché della relativa normativa di recepimento nazionale e regionaleNegli atti di concessione dei contributi a titolo del Programma Operativo ai soggetti responsabilidell'aggiudicazione delle operazioni è inserita la clausola che li obbliga al rispetto della normativa inmateria di aiuti di Stato e appalti pubblici. La responsabilità diretta per l‘affidamento delle attività daparte dell'Amministrazione regionale e quella del controllo sugli affidamenti da parte degli organismiintermedi è in capo all’Autorità di Gestione; le Check-list/procedure interne utilizzate per la verificadell’Autorità di Gestione e dell’Autorità di Certificazione prevedono al riguardo uno specifico riscontro.154


Le comunicazioni destinate alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea e/o sullaGazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e/o sul Bollettino Ufficiale della Regione specificano gliestremi dei progetti per i quali è stato deciso il contributo comunitario.155


6. IL PIANO FINANZIARIO [REG. QUADRO, ART. 37 PAR. 1, LETT. E)]PREMESSALa struttura del piano finanziario, secondo quanto indicato negli articoli 52-54 del Regolamento generale1083/2006, e nel rispetto dei format indicati nel regolamento 1828/2006 recante le modalità di attuazionedel regolamento generale, prevede:- la ripartizione per anno (dal <strong>2007</strong> al <strong>2013</strong>) dell’ammontare delle risorse stanziate dal <strong>FESR</strong>;- la ripartizione delle risorse complessive relative all’intero periodo per Asse prioritario, con laspecificazione degli apporti delle varie fonti finanziarie (<strong>FESR</strong>, Stato centrale) e quindi del tasso dicontribuzione del <strong>FESR</strong>.Tali elementi sono riportati nelle tavole che seguono.6.1. PIANO FINANZIARIO PER ANNOLe risorse del <strong>FESR</strong> programmate sono da articolare per anno nel periodo <strong>2007</strong>-<strong>2013</strong>, nel rispetto delprofilo temporale definito dal Regolamento Comunitario con il Consiglio di Bruxelles del Dicembre2005. Adottando tale distribuzione le risorse comunitarie per il <strong>POR</strong> <strong>FESR</strong> prevedono la seguentedisponibilità per annualità nell’arco temporale <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong>.Tab. 6.1. Piano finanziario per annualità (importi in €)Fondi Strutturali<strong>FESR</strong>(a)Fondo diCoesione(b)Totale(c= a+b)Regioni senza sostegno transitorio 9.518.771 - 9.518.771Regioni con sostegno transitorio - -Totale <strong>2007</strong> 9.518.771 - 9.518.771Regioni senza sostegno transitorio 9.709.146 9.709.146Regioni con sostegno transitorio - -Totale 2008 9.709.146 - 9.709.146Regioni senza sostegno transitorio 9.903.329 9.903.329Regioni con sostegno transitorio - -Totale 2009 9.903.329 - 9.903.329Regioni senza sostegno transitorio 10.101.396 10.101.396Regioni con sostegno transitorio - -Totale 2010 10.101.396 - 10.101.396Regioni senza sostegno transitorio 10.303.424 10.303.424Regioni con sostegno transitorio - -Totale 2011 10.303.424 - 10.303.424Regioni senza sostegno transitorio 10.509.492 10.509.492Regioni con sostegno transitorio - -Totale 2012 10.509.492 - 10.509.492Regioni senza sostegno transitorio 10.719.683 10.719.683Regioni con sostegno transitorio - -Totale <strong>2013</strong> 10.719.683 10.719.683Totale <strong>2007</strong>/<strong>2013</strong>70.765.241 - 70.765.241<strong>2007</strong>20082009201020112012<strong>2013</strong>ANNO156


6.2. PIANO FINANZIARIO PER ASSE (CON SPECIFICAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E CON LE MODULAZIONI DI CUI AGLI ARTT. 53 E 54ENTRO I MASSIMALI STABILITI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO)Tab. 6.2 Piano di finanziamento del Programma Operativo indicante, per l'intero periodo di programmazione, l'importo totale della dotazione finanziaria di ogniFondo per il Programma Operativo, la controparte nazionale e il tasso di rimborso Per Asse PrioritarioASSIRendicontazionePesofinanziarioAssiContributoComunitario(<strong>FESR</strong>)ContropartenazionaleRipartizione indicativa dellacontroparte nazionaleFinanziamentoTotaleTasso dicofinanziamentoFinanziamentonazionalepubblico 1Finanziamentonazionaleprivato 3% a b(c+d) c d e(a+b) f(a/e)I. R&S, Innovazione e Imprenditorialità <strong>FESR</strong> (in termini di spesa pubblica) 32,5% 22.998.703 39.569.888 39.569.888 62.568.591 36,76% 0 0II. Sostenibilità Ambientale <strong>FESR</strong> (in termini di spesa pubblica) 20,5% 14.506.874 24.959.468 24.959.468 39.466.342 36,76% 0 0III. Accessibilità <strong>FESR</strong> (in termini di spesa pubblica) 24,5% 17.337.484 29.829.607 29.829.607 47.167.091 36,76% 0 0IV. Dimensione territoriale <strong>FESR</strong> (in termini di spesa pubblica) 18,5% 13.091.570 22.524.398 22.524.398 35.615.968 36,76% 0 2.662.500V. Assistenza Tecnica <strong>FESR</strong> (in termini di spesa pubblica) 4,0% 2.830.610 4.870.140 4.870.140 7.700.750 36,76% 0 0ContributiBEI 2Per informazioneAltrifinanziamenti 4TOTALE100% 70.765.241 121.753.501 121.753.501 192.518.742 36,76% 0 2.662.5001 La controparte nazionale è la somma delle risorse rivenienti dal fondo ex L. 183/87 e gli importi della quota parte spettante al Molise del Fondo compensativo per le regioni dell'obiettivoCRO. Quest'ultimo importo sostituisce, come previsto dal QSN, la quota di cofinanziamento regionale2 In fase di implementazione la eventuale valorizzazione di strumenti di ingegneria finanziaria potrà comportare il coinvolgimento della BEI ovvero la possibile utilizzazione di altristrumenti finanziari3 Da compilare solo se gli assi prioritari sono espressi in costi totali4 È previsto un contributo addizionale (pari al 15% del finanziamento totale) stanziato dagli Enti Locali nell’ambito delle attività IV.1.1 e IV.2.1. L’importo non rientra nel computo delfinanziamento totale.157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!