30.07.2015 Views

Magnificat n. 95 - Suore Francescane Immacolatine

Magnificat n. 95 - Suore Francescane Immacolatine

Magnificat n. 95 - Suore Francescane Immacolatine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M agnificatSanta Rita da CasciaVincenzo Maddaloni“Avrebbe potuto essere una mediocre o anche una pessimacristiana, inasprita dalla sofferenza e provocata allaribellione. Fu, invece, una santa”. Sono le paroledell'agostiniano Padre Agostino Trapé, il più recente e prestigiosobiografo di santa Rita, figura tra le più popolari dellastoria cristiana.Rita nacque a Roccaporena nel 137O/71 da AntonioLotti ed Amata (il cognome non è noto), i quali la battezzarononella chiesa di santa Maria della Plebe a Casciacon il nome di Margherita. Crebbe sotto le attentecure dei genitori, ma soprattutto del Signore, come sirileva dal miracolo delle api: mentre i genitori lavoravanonell'orto, la culla incustodita di Rita fu presa dimira da uno sciame di api, che entravano ed uscivanodalla bocca della piccola senza pungerla."Il Signore suscita vocazioni là dove gli uomini concorronoa fomentarle e formarle." Il sereno ambiente familiaree religioso concorse a fomentare in Rita, fin dagiovanissima, la vocazione monacale. Ma i genitori, ormaianziani, preferirono darla in sposa, nel 1387/88, adun giovane del posto, Paolo, figlio di Ferdinando Mancini,per averla vicino e poter avere in famiglial'appoggio di un uomo. Rita era buona, umile, religiosa,caritatevole ed abituata a compiere serenamenteil proprio dovere. Paolo, invece, secondoPadre Agostino Cavallucci, autore12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!