30.07.2015 Views

scarica il documento - Fnp – Cisl Pensionati Lombardia

scarica il documento - Fnp – Cisl Pensionati Lombardia

scarica il documento - Fnp – Cisl Pensionati Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SANITA’Welfare plurale: sfida di comunitàa cura di Michele BettoniIl Fondo Nazionale per le non autosufficienze, calato vistosamentefino al 2011 viene praticamente azzerato nel2012 (56.494.673 Euro nel 2011).Il Fondo Nazionale politiche sociali (anziani, minori, disab<strong>il</strong>i)si stima in 33.000.000 Euro rispetto ai 73.327.563 Euro del2009 e ai 53.801.546 Euro del 2010.Questo vuol dire che nelle casse Regionali e dei nostri Comuniarrivano per tali politiche meno della metà dei trasferimentistorici, pertanto le politiche a sostegno dei minori,delle persone con disagi, degli anziani, delle famiglie in difficoltàe dei disab<strong>il</strong>i possono venir messe in pericolo.La CISL ha orientato la sua politica, con <strong>il</strong> coinvolgimentodella FNP, nella contrattazione territoriale: verso la Regione<strong>Lombardia</strong> con le sue strutture regionali e nel nostro territorioverso i Comuni, gli Ambiti, l’ASL e le RSA (Case diRiposo) coinvolgendo la struttura provinciale e direttamenteanche i Segretari di Lega FNP.Sui temi come la gestione e <strong>il</strong> contenimento delle tariffe deiservizi prestati, le politiche abitative, gli aiuti alle persone indifficoltà (minori, non autosufficienti, disab<strong>il</strong>i e per chi perde<strong>il</strong> posto di lavoro) <strong>il</strong> sostegno ai pensionati o alle loro famiglieper affrontare le rette nelle Case di Riposo, hanno vistole OO.SS. unitariamente a realizzare un confronto direttocon 48 Amministrazioni comunali.Nella maggior parte dei casi le Amministrazioni Comunali,pur nelle crescenti difficoltà, dovute a quanto in premessa eal patto di stab<strong>il</strong>ità, si sono impegnate:1) a mantenere anche nel 2011gli stessi interventi effettuatinel 2010 nelle prestazioni socio-assistenziali (Pasti a domic<strong>il</strong>io,Servizio minori, servizio disab<strong>il</strong>i, SAD (assistenzadomic<strong>il</strong>iare), e con l’aiuto degli Ambiti l’ADI (servizio assistenzadomic<strong>il</strong>iare integrata);2) ad intervenire per quanto riguarda i costi delle prestazionicon tariffe vincolate ad ISEE- prevedendo quote di esenzioneper i più bisognosi: si sta anche sv<strong>il</strong>uppando maggiormentel’applicazione di ISEE di ambito, per rendere piùomogenea e equa la compartecipazione dei cittadini;3) a far rimanere costanti gli impegni destinati alle famigliein difficoltà, per la perdita di lavoro- differenziando gli interventi,non più occasionali e a pioggia, ma sperimentando<strong>il</strong> coinvolgimento diretto degli interessati in lavori ut<strong>il</strong>i perla comunità, che vengono retribuiti con Voucher o BuoniAcquisto;4) a non modificare gli interventi a favore del sostegno agliaffitti (dove erano in vigore) o di sostegno alle famiglie chedevono ricorrere alla badante per assistere in casa un fam<strong>il</strong>iare;5) a condividere l’idea di ampliare i servizi con gli AmbitiTerritoriali anche se <strong>il</strong> campan<strong>il</strong>ismo è duro a morire.Siamo inoltre intervenuti in alcune RSA (Case di riposo)per gli aumenti indiscriminati delle rette o per altre difficoltà,non abbiamo ancora risultati definitivi, ma stiamo costantementemonitorando la situazione perchè si chiudano nelmigliore dei modi.La contrattazione territoriale non deve essere però un interventosporadico o occasionale, ma deve costantementeproseguire, perchè <strong>il</strong> cambiamento (Riforma Federalista)dello Stato sposterà sempre più competenze e prelievi ditasse dal centro alla periferia.Come FNP dobbiamo essere sempre presenti e formarele persone che si impegneranno per questo indispensab<strong>il</strong>ecompito.La FNP sul piccolo schermoContinuano su TELENOVA, VIDEOBERGAMO e ANTENNA2 le trasmissioni curatedalla FNP a livello regionale e territoriale. Si tratta di appuntamenti settimanali con lapresenza in studio di dirigenti sindacali che parleranno della condizione anziana, dellenostre pensioni, dei problemi relativi ai servizi sanitari ed assistenziali e del mondo dellavoro. Partecipano anche gli esperti dell’INAS, del CAF e dell’ADICONSUM.TELENOVA (892 Sky/14 digitale) Lunedì (13,30 - 14)VIDEOBERGAMO (931 Sky/85 digitale) Martedì (18,35)ANTENNA2 (88 digitale) Venerdì (18,40)6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!