15.04.2016 Views

722^ Fiera San Giorgio

Fiera Regionale di Gravina in Puglia (Ba) - dal 20 al 25 Aprile 2016 Fiera di essere la più antica d'Italia

Fiera Regionale di Gravina in Puglia (Ba) - dal 20 al 25 Aprile 2016
Fiera di essere la più antica d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zia delle donazioni angioine,<br />

che consentirono un regime<br />

fiscale regolamentato e delle<br />

agevolazioni, atti a favorire gli<br />

scambi commerciali sempre e,<br />

in modo particolare, in occasione<br />

della fiera.<br />

Francesco Orsini, richiedente<br />

di tale privilegio, si preoccupò<br />

di far legiferare anche “sui<br />

giorni da tenersi in armonia e<br />

gemellaggio con la vicina fiera<br />

di <strong>San</strong> Leone di Bitonto: questa<br />

doveva precedere quella di<br />

Gravina, che poteva iniziare le<br />

sue nundine il giorno dopo la<br />

chiusura di quella bitontina.<br />

Con gli Orsini la fiera S. <strong>Giorgio</strong><br />

fu organizzata, entrò nel circuito<br />

commerciale del Regno,<br />

venne qualificata e privilegiata<br />

per le contrattazioni dei cavalli<br />

e dei cereali. Negli apprezzi la<br />

fiera risulta tra le voci qualificanti<br />

per le sue buone entrate,<br />

che favorivano i signori,la<br />

Chiesa e i gravinesi.<br />

Nel 1608 il tabulario Virgilio<br />

De Marino, stimando la città,<br />

ebbe modo di dare le ragioni<br />

che avevano generato la fiera<br />

S. <strong>Giorgio</strong> e le sue specificità<br />

commerciali ed istituzionali. La<br />

città di Gravina, scrisse De Marino,<br />

era luogo di transito dei<br />

Lucani, dei Calabri, degli Otrantini,<br />

dei Baresi, dei Pugliesi che<br />

si muovevano all’interno della<br />

regione o che si dirigevano verso<br />

il Nord. Vi transitavano coloro<br />

che dal nord della Puglia<br />

e delle regioni limitrofe si dirigevano<br />

verso il Sud. Nella città<br />

c’era un ufficio postale regionale.<br />

In essa accorrevano forestieri<br />

dai paesi lontani e vicini<br />

per vendere e comprare. Portavano<br />

dalla marina primizie<br />

e pesci, dalla montagna i frutti<br />

della Basilicata, riportandosi<br />

in cambio grano, formaggi e le<br />

tante mercanzie che si producevano.<br />

Tutto questo movimento<br />

commerciale si intensificava<br />

e si organizzava globalmente in<br />

occasione della fiera S. <strong>Giorgio</strong>,<br />

che iniziava il 18 aprile e terminava<br />

il 27, governata dal maestro<br />

di fiera cittadino, eletto dal<br />

duca di Gravina.<br />

La fiera, nonostante, i privilegi<br />

e la secolare pratica, fu oggetto<br />

di contrasti con la vicina città<br />

di Altamura, che volle celebrare<br />

la sua fiera <strong>San</strong> Marco nel<br />

mese di aprile e, precisamente,<br />

tra quella di S. Leone di Bitonto<br />

la S. <strong>Giorgio</strong> di Gravina. Nacque<br />

un contenzioso tra le tre città,<br />

che approdò nel tribunale della<br />

8<br />

GRAVINA IN PUGLIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!