18.05.2016 Views

Non possiamo tacere

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. La legge civile non deve mai contraddire la legge<br />

morale<br />

Veniamo così alla seconda implicazione<br />

riguardante la connessione tra legge<br />

morale e legge civile, vale a dire il fatto<br />

che quest’ultima non deve mai essere in<br />

contraddizione con i precetti della prima.<br />

In questo caso lasciamoci guidare da<br />

Sant’Agostino, il cui pensiero è ripreso<br />

tale e quale da San Tommaso.<br />

Per il vescovo di Ippona Dio stesso,<br />

sommo bene, creando l’essere<br />

contingente con le sue caratteristiche<br />

costitutive e subordinandolo all’essere<br />

totale in quanto tale, ha riflesso in esso in<br />

tal modo la lex aeterna e l’ha iscritta<br />

dentro la realtà e dentro il cuore e la<br />

ragione dell’uomo. Essa in effetti emerge<br />

in quest’ultimo come lex naturalis che<br />

egli può e deve riconoscere se usa<br />

rettamente la sua ragione. Questa legge<br />

naturale è dunque un riflesso di quella<br />

eterna, la quale a sua volta è un riflesso o una espressione di Dio stesso. Essa perciò è<br />

immutabile e definisce la struttura, il disegno e lo scopo dell’universo. Ciò significa che le<br />

leggi umane, necessarie per l’ordinamento della società civile, devono essere conformi ad<br />

essa e non la devono mai contraddire, attenendosi ai dettami della legge naturale in cui essa<br />

si esprime.<br />

Ecco alcune affermazioni del Doctor Gratiae:<br />

E la legge che si considera come suprema ragione, alla quale sempre si deve obbedire,<br />

secondo cui i cattivi meritano l’infelicità e i buoni la felicità, per cui la legge, che<br />

abbiamo stabilito di chiamar temporale, secondo ragione si stabilisce e secondo ragione si<br />

muta, può sembrare a chiunque usa l’intelligenza non eternamente immutabile?<br />

[…] nella legge temporale non v’è alcuna disposizione giusta che gli uomini non<br />

abbiano derivato dalla legge eterna. (De lib. arbit.. I,6,15)<br />

! 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!