18.05.2016 Views

Non possiamo tacere

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come <strong>possiamo</strong> fare silenzio di fronte ai 3200 bambini uccisi legalmente ogni giorno prima<br />

nella nascita nella sola Unione Europea? Giustamente Papa Francesco lo ha definito un<br />

crimine e un male assoluto. Eppure il mondo cattolico se ne sta disinteressando<br />

completamente ormai da anni: il Movimento per la Vita è ridotto a pochi adepti anziani e<br />

nessuna aggregazione manda più qualcuno dei suoi ad aiutarlo; i politici cattolici non<br />

sollevano minimamente la questione; le parrocchie non ne parlano mai … Certo, se uno<br />

cerca il plauso del mondo non deve proprio occuparsi di questa questione: ma è questo il<br />

nostro criterio?<br />

La Chiesa non può <strong>tacere</strong> nemmeno di fronte alle nuove leggi contro la famiglia, i diritti dei<br />

bambini, l’educazione dei giovani, la libertà di espressione, e via dicendo. <strong>Non</strong> si tratta di<br />

occuparsi solo di questo – non c’è pericolo -, ma nemmeno di non occuparsene mai. E non<br />

basta fare qualche articoletto una volta all’anno, ma bisogna affrontare seriamente la realtà e<br />

agire di conseguenza, nei limiti delle nostre forze.<br />

Del resto se noi cristiani ci educhiamo a non intervenire e a non mobilitarci su queste cose,<br />

non <strong>possiamo</strong> poi lamentarci se l’ardore si spegne e l’impegno si affievolisce nelle nostre<br />

comunità così come nelle singole persone. Don Giussani aveva richiamato con forza ed<br />

insistenza tutti i cristiani circa il nesso inscindibile tra l’amore a Cristo e la presenza<br />

coraggiosa e chiara dentro l’ambiente, come si vedrà più avanti.<br />

<strong>Non</strong> <strong>possiamo</strong> non rileggere qui una pagina memorabile della ‘Regola pastorale’ di San<br />

Gregorio Magno, il Papa che ha impostato la vita e l’azione della Chiesa nella sua missione<br />

verso i nuovi popoli barbarici che avevano conquistato ormai definitivamente l’Impero<br />

Romano:<br />

Il pastore sia accorto nel <strong>tacere</strong> e tempestivo nel parlare, per non dire ciò ch’è<br />

doveroso <strong>tacere</strong> e non passare sotto silenzio ciò che deve essere svelato. Un discorso<br />

imprudente trascina nell’errore, così un silenzio inopportuno lascia in una condizione<br />

falsa coloro che potevano evitarla. Spesso i pastori malaccorti, per paura di perdere<br />

il favore degli uomini, non osano dire liberamente ciò ch’è giusto e, al dire di Cristo<br />

ch’è la verità, non attendono più alla custodia del gregge con amore di pastori, ma<br />

come mercenari. Fuggono all’arrivo del lupo, nascondendosi nel silenzio.<br />

Il Signore li rimprovera per mezzo del Profeta, dicendo: «Sono tutti cani muti, incapaci<br />

di abbaiare» (Is 56, 10), e fa udire ancora il suo lamento: «Voi non siete saliti sulle<br />

brecce e non avete costruito alcun baluardo in difesa degli Israeliti, perché potessero<br />

resistere al combattimento nel giorno del Signore» (Ez 13, 5). Salire sulle brecce<br />

significa opporsi ai potenti di questo mondo con libertà di parola per la difesa del<br />

gregge. Resistere al combattimento nel giorno del Signore vuol dire far fronte, per<br />

amor di giustizia, alla guerra dei malvagi.<br />

! 32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!