18.05.2016 Views

Non possiamo tacere

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Un errore che mutila la vita<br />

Vogliamo soffermarci in questo scritto<br />

sull’errore che colpisce la terza posizione,<br />

in quanto chi scrive fa parte del<br />

Movimento di CL ed è quindi interessato<br />

anzitutto alla vita della propria comunità.<br />

In questo modo tuttavia sarà possibile dire<br />

qualcosa anche sugli errori delle altre<br />

posizioni sopra considerate.<br />

Qual è dunque l’errore che pare<br />

caratterizzare la prospettiva di oggi? Esso<br />

sta nella limitazione o negazione del<br />

compito che la Chiesa ha di richiamare<br />

con coraggio a tutti gli uomini alcune verità etiche fondamentali della legge morale data da<br />

Dio all’umanità, e di chiedere che siano rispettate dall’autorità civile, mentre l’aspetto di<br />

questo errore che emerge maggiormente negli ultimi interventi su questo tema è la<br />

separazione o indipendenza o divisione tra legge morale e legge civile.<br />

Tutto questo ci sembra il frutto di un travisamento non solo della dottrina della Chiesa in<br />

materia, ma anche di quella vita o esperienza cristiana che giustamente CL indica come “il<br />

metodo di Dio” e l’unica possibilità di cambiamento del mondo. Perché ciò di cui stiamo<br />

parlando fa parte intrinsecamente di questa vita e di questa esperienza e l’errore sta proprio<br />

nell’operare un’esclusione di questo fattore dall’avvenimento cristiano in quanto tale.<br />

<strong>Non</strong> si può non provare un profondo dispiacere per questo fatto, sia per le conseguenze<br />

negative che esso ha sulla vita dei Movimenti, sia perché è assurdo contrapporre la<br />

sacrosanta insistenza dei leaders di questi movimenti sulla necessità di testimoniare una vita<br />

nuova dentro il mondo con l’altrettanto sacrosanta urgenza che moltissimi avvertono di dare<br />

testimonianza anche alla legge morale e alle sue esigenze civili. Anzi, come si è appena<br />

detto, questa seconda testimonianza è parte integrante e inscindibile della prima, e lo è non<br />

per un dovere formale, ma per un amore profondo alla verità, che è Cristo stesso, e ai fratelli<br />

uomini. Se infatti oggi assistiamo alla presenza di tanti mali nell’umanità, in gran parte ciò è<br />

dovuto all’ignoranza della verità, la quale a sua volta è dovuta, tante e troppe volte, al<br />

silenzio di coloro che conoscono la verità e dovrebbero insegnarla.<br />

Sbaglia di molto chi ritiene che quelli che sostengono la necessità di un impegno sulle<br />

questioni etiche non credano nell’importanza decisiva della testimonianza di una vita nuova:<br />

su questa importanza e sulla irrinunciabilità di questa vita occorre essere tutti d'accordo al<br />

! 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!