26.09.2016 Views

Agorà Agosto/Settembre n. 8/2016

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26<br />

gioranza, decimo Presidente della Repubblica. Indici<br />

di popolarità alle stelle Ciampi è stato un presidente<br />

che, come avvenuto con Sandro Pertini, ha mantenuto<br />

sempre un alto indice di gradimento popolare nei<br />

sondaggi, rimanendo sempre, perciò, una delle figure<br />

nelle quali gli italiani riponevano la loro fiducia e rafforzando<br />

con la sua figura istituzionale lo stesso ruolo<br />

del Presidente della Repubblica. In un intervento al<br />

Parlamento europeo è stato vivacemente contestato<br />

da alcuni europarlamentari della Lega, fra cui Mario<br />

Borghezio, scontenti per l’ingresso dell’Italia nella<br />

moneta comune europea, l’Euro. La consorte del<br />

Presidente, come raramente era accaduto in passato,<br />

è stata spesso presente agli incontri che il marito ha<br />

avuto in Italia e all’estero. “Donna Franca”, come è stata<br />

ribattezzata, ha fatto alcune dichiarazioni “fuori dal<br />

protocollo”: hanno fatto discutere le sue esternazioni<br />

riguardo alla “TV deficiente” o quelle sulla bontà e<br />

l’affetto dei napoletani. Da Capo dello Stato a senatore<br />

a vita Sul finire del suo settennato, da più parti a<br />

Ciampi è stato chiesto di rimanere Capo dello Stato<br />

per un secondo mandato ma, per ragioni anagrafiche<br />

e di opportunità istituzionale, l’ipotesi è stata scartata<br />

con decisione dall’interessato. Ciampi si è dimesso il<br />

15 maggio 2006, stesso giorno in cui il suo successore,<br />

Giorgio Napolitano, ha prestato giuramento. Da senatore<br />

a vita, il suo primo atto è stato quello di votare la<br />

fiducia al secondo governo Prodi. Ciò ha provocato<br />

l’accesa reazione, manifestata durante la votazione con<br />

fischi e grida, di numerosi esponenti della Casa delle<br />

Libertà. Un mese dopo le sue dimissioni ha annunciato<br />

che avrebbe votato no al referendum confermativo<br />

sulle riforme istituzionali, motivando questa scelta in<br />

coerenza con il suo costante impegno a difesa della<br />

Costituzione: anche questa posizione fu criticata dal<br />

centrodestra. Ma restano le uniche polemiche di una<br />

carriera istituzionale contraddistinta da una vocazione<br />

infaticabile all’unità.<br />

Una folla commossa ha partecipato alle esequie di<br />

Carlo Azeglio Ciampi nella Chiesa di San Saturnino<br />

Martire a Roma. A celebrare i funerali Monsignor<br />

Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia<br />

per la Vita, insieme al parroco don Marco Valenti.<br />

C’era la moglie Franca, seduta tra i figli Claudio e Gabriella.<br />

Presenti il mondo politico e istituzionale - da<br />

Mattarella a Napolitano, da Boldrini a Prodi e Raggi<br />

- quello economico - da Ignazio Visco a Mario Monti,<br />

a Carlo De Benedetti - ma anche tanta gente comune,<br />

venuta a rendere omaggio all’uomo delle istituzioni,<br />

alla sua storia e alla sua umanità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!