26.09.2016 Views

Agorà Agosto/Settembre n. 8/2016

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cavvocati.it) al quale è stato dato mandato<br />

di studiare le opportune iniziative<br />

per far cessare questa illegittima condotta.<br />

Tutti coloro che intendano partecipare<br />

alla richiesta di cancellazione del proprio<br />

nominativo da questi siti, sono invitati<br />

a prendere contatto con il sopramenzionato<br />

studio al fine di segnalare fatti<br />

e circostanze da inserire in un esposto<br />

che verrà inviato quanto prima alla Procura<br />

della Repubblica competente per<br />

territorio (in alternativa si suggerisce a<br />

tutti gli impresari coinvolti di rivolgersi<br />

ad un proprio legale di fiducia al fine di<br />

tutelare i propri interessi).<br />

La tutela dello studio legale identificato<br />

dalla Federazione è, ovviamente onerosa<br />

ed è stata concepita con la finalità di<br />

dividere l’importo tra i tanti partecipanti<br />

al fine di limitare l’impegno economico.<br />

Lo studio darà specifica informazione<br />

anche a questo proposito con l’imputazione<br />

delle cifre spettanti ad ogni singola<br />

impresa interessate oltre alle modalità<br />

formali di imputazione.<br />

Questo è l’unico ed il solo modo per<br />

ottenere qualcosa perché solo con atti<br />

formali ( esposti o denunce) di possono<br />

bloccare canali di informazioni false e<br />

forvianti per il pubblico e dannose per<br />

gli operatori.<br />

Jolly Roger<br />

FORMAZIONE - SICUREZZA<br />

TERREMOTO NEL CENTRO ITALIA:<br />

LA SOLIDARIETÀ ED IL FATTIVO IMPEGNO<br />

DEGLI OPERATORI FUNEBRI<br />

Oltre che la terra l’evento sismico avvenuto<br />

nel caloroso mese di agosto ha<br />

scosso anche fortemente gli animi della<br />

gente.<br />

Abbiamo avuto, sotto gli occhi di tutti,<br />

dimostrazioni esemplari di persone a<br />

tutti i livelli che si sono immediatamente<br />

attivate e coordinate in modo ineccepibile<br />

per apportare un piccolo valore o<br />

un grande intervento al fine di alleviare<br />

la tremenda sofferenza accusata da<br />

quello che si può tranquillamente definire<br />

tra gli eventi naturali più devastanti<br />

degli ultimi decenni.<br />

Da tutta Italia e da ogni regione oltre che<br />

arrivare solidarietà e aiuti, è giunta una<br />

concreta sensazione di condivisione del<br />

problema, forse sentito così fortemente<br />

data la sua vicinanza con i recenti trascorsi<br />

eventi dell’Emilia.<br />

Assolutamente da sottolineare l’immediata<br />

rispondenza anche della nostra<br />

categoria tutta e delle sue associazioni<br />

Federcofit, Feniof e Assocofani che in<br />

tempo reale si sono attivate mettendo a<br />

disposizione le proprie risorse di personale<br />

e mezzi per far fronte all’immediato<br />

e impellente problema delle vittime causate<br />

dallo sconquassante sisma che ha<br />

invaso migliaia di abitazioni strappando<br />

dal sonno e purtroppo anche dalla vita<br />

quasi 300 persone.<br />

Federcofit nell’esprime la totale partecipazione<br />

al dolore ed al lutto causato<br />

da questo disastro manifesta il più vivo<br />

apprezzamento per i tanti operatori<br />

funebri che, operanti o no sui territori<br />

terremotati, aderendo all’invito del VicePresidente<br />

Bellachioma, hanno messo<br />

a disposizione della Protezione Civile,<br />

gratuitamente, per 4 giorni, i propri carri<br />

funebri ed il proprio personale per le<br />

esequie ed il trasporto funebre dei deceduti<br />

a causa di questo disastroso cataclisma<br />

anche trascurando il proprio lavoro<br />

individuale.<br />

Esempio di grande senso di responsabilità<br />

e di appartenenza ad una categoria<br />

ben conscia dell’importanza del proprio<br />

ruolo sia sotto l’aspetto umano, organizzativo,<br />

sanitario e dimostrazione di<br />

professionalità, tatto e sensibilità applicata<br />

sia quotidianamente che in eventi<br />

devastanti come questo.<br />

Un ulteriore e personale ringraziamento<br />

da Federcofit al VicePresidente Giuseppe<br />

Bellachioma il quale si è spinto anche<br />

oltre il livello di semplice organizzatore<br />

e coordinatore con la prefettura di Ascoli<br />

Piceno per le 49 vittime marchigiane<br />

dando con le sue azioni indubbio lustro<br />

alla categoria.<br />

Un grazie a tutti<br />

Il 19/08/<strong>2016</strong> è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 ed è entrato in vigore il 02/09/<strong>2016</strong> un nuovo accordo Stato-<br />

Regione che disciplina i requisiti della formazione per Responsabili ed Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP<br />

e ASPP)<br />

Riportiamo sinteticamente i punti essenziali<br />

Formazione RSPP e ASPP<br />

Modulo A : invariato nel numero di ore ma possibile ora in e –learning<br />

Modulo C : invariato<br />

Modulo B : comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore. Il suddetto modulo è esaustivo per tutti i settori produttivi<br />

(ad eccezione di 4 tra cui non c’è il settore funerario)<br />

Aggiornamento di RSPP e ASPP<br />

Indipendentemente dal settore l’aggiornamento sarà di 40 ore per RSPP e 20 ore per ASPP, ma fino al 50% potranno essere<br />

svolte tramite partecipazione a convegni o seminari<br />

La formazione specifica dei lavoratori a basso rischio può essere effettuata in modalità e-learning<br />

Lavoro somministrato : specificato che l’informazione e l’addestramento è a carico del somministratore se non specificato<br />

diversamente nel contratto di lavoro<br />

Obbligo di erogare i corsi di formazione antincendio, primo soccorso in modalità frontale (no e-learning)<br />

Punto 10 dell’Accordo : “In ogni caso per poter esercitare la propria funzione, gli RSPP e ASPP dovranno , in ogni istante, poter<br />

dimostrare che nel quinquennio antecedente hanno partecipato a corsi di formazione per un numero di ore non inferiore a quello<br />

previsto”<br />

Quindi l’RSPP deve controllare quando ha fatto i corsi di aggiornamento per evitare di vedersi scadere i corsi senza aver<br />

prima provveduto a guadagnare nuovi crediti<br />

Ricordiamo che Federcofit ha stipulato una convenzione per i soci con la società MAP srl di Milano che svolge attività di prestazione<br />

di servizi, consulenza e corsi nel settore della Sicurezza e salute sul lavoro . Chiamate in Segreteria per avere ulteriori<br />

informazioni 02 33403992<br />

4 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!