05.03.2017 Views

La Tribuna 06/03/2017

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRIMO PIANO<br />

LA TRIBUNA SAMMARINESE LUNEDÌ <strong>06</strong>.<strong>03</strong>.<strong>2017</strong><br />

pag. 3<br />

L’ex segretario di Stato agli Interni è<br />

stato eletto ieri sera con 201 voti nuovo<br />

segretario politico scudo-crociato,<br />

battendo Teodoro Lonfernini. Grande<br />

affluenza di aderenti e simpatizzanti<br />

per il XX Congresso democristiano.<br />

Le parole chiave:<br />

• Congresso<br />

• Autocritica<br />

• Linee guida<br />

• Formazione<br />

• Nuova classe dirigente<br />

Passaggio di consegne tra Venturini e Gatti alla guida del Pdcs<br />

sponsabilità per anni, le campagne<br />

elettorali si perdono molto tempo<br />

prima. Dobbiamo tornare un po’<br />

indietro nella memoria, quando<br />

il partito ha iniziato una deriva<br />

esclusivamente per interessi di<br />

parte che ci ha portato ad allontanare<br />

le persone. Abbiamo il dovere<br />

di fare un atto profondo, un’analisi<br />

vera per analizzare e rilanciare<br />

credibilmente l’azione del partito.<br />

Sono impegnato politicamente in<br />

maniera attiva in questo partito da<br />

18 anni.<br />

Il 20 di novembre abbiamo<br />

ottenuto un risultato elettorale<br />

pari a 5mila voti. Siamo il partito<br />

di maggioranza relativa all’interno<br />

del Paese, poi abbiamo una legge<br />

elettorale che dovevamo cambiare<br />

noi, ma non l’abbiamo fatto, ci<br />

dovevamo interrogare prima se<br />

quella legge elettorale poteva essere<br />

qualcosa di incoerente all’interno<br />

delle istituzioni, e mettere in campo<br />

un’azione normativa che rispondesse<br />

in maniera più coerente allo<br />

scenario politico attuale. Quella<br />

legge elettorale non ha funzionato<br />

perché era stata costruita per due<br />

formazioni politiche non tre. Quella<br />

legge è stato un colpo di stato, ma<br />

noi lo sapevamo e oggi siamo talmente<br />

un po’ bigotti e ipocriti che<br />

adesso ci interroghiamo magari per<br />

come ricorrere alla legge dei garanti.<br />

Se avessimo fatto l’anno scorso il<br />

congresso invece che la conferenza<br />

programmatica le cose sarebbero<br />

andate diversamente.<br />

Non vorrei ritrovarmi con lo<br />

stesso errore che può aver fatto<br />

qualcun altro in Italia nel corso<br />

del congresso del suo partito, cioè<br />

Matteo Renzi. Non possiamo però<br />

chiedere a Marco Gatti di voler chiedere<br />

guerra all’Italia, ma possiamo<br />

chiedere di cambiare le regole del<br />

nostro partito - ha concluso Lonfernini<br />

- con un appiglio decisamente<br />

più moderno, rispettando quelle<br />

persone che 70 anni fa hanno dato<br />

vita alla Dc”.<br />

Anche Gian Carlo Venturini, nel<br />

suo intervento, ha fatto autocritica,<br />

terminando il suo discorso con<br />

quattro importanti proposte: “Il<br />

partito deve investire nella formazione<br />

dei giovani. Deve ritrovare la<br />

forza e superare il difficile momento<br />

che sta passando. Dobbiamo<br />

valorizzare le sessioni del partito<br />

come strumento per recepire<br />

meglio le esigenze della gente, porsi<br />

come guida del paese e punto di<br />

riferimento per il prossimo futuro,<br />

riaffermando quel ruolo di garanzia<br />

che per 69 anni il nostro partito<br />

si è guadagnato con responsabilità.<br />

Una Dc debole e frastagliata<br />

porta alla disgregazione. Ora siamo<br />

all’opposizione, nel Paese ci sono<br />

grossi problemi, la crisi economica,<br />

il problema del sistema bancario<br />

e finanziario e altro ancora, siamo<br />

tutti coinvolti in una grande<br />

responsabilità. Ricoprire l’incarico<br />

di segretario Dc non è uno scherzo,<br />

non può essere dettato da un’ambizione<br />

personale. C’è bisogno di<br />

uomini e donne ricchi di idee e proposte.<br />

Dobbiamo trovare il modo<br />

per favorire una maggior presenza<br />

delle donne nel partito e nella politica.<br />

Il segretario deve cercare l’unità<br />

del partito.<br />

Il rinnovamento? Per alcune<br />

forze politiche rimane solo nelle<br />

parole non nei fatti. Non basta<br />

cambiare volto per dire che si è<br />

rinnovati. Il vero rinnovamento<br />

è attuare un progetto politico al<br />

servizio degli altri. Dobbiamo recuperare<br />

la capacità di aggregazione<br />

ASSET BANCA ISTITUTO SOLIDO E SERENO:<br />

VERSAMENTI E RITIRI NELLA NORMA<br />

Sabato scorso, il giorno dopo l’amministrazione straordinaria<br />

per Asset Banca, da parte di Banca Centrale, i clienti hanno<br />

trovato la banca come al solito, serena e tranquilla, con versamenti<br />

e ritiri nella norma, a testimonianza e solidarietà di un<br />

istituto che non ha bisogno di nulla ma solo di lasciarlo lavorare<br />

in pace. Asset, infatti, è la più bella realtà del panorama<br />

bancario sammarinese, dimostrando di fare banca al passo<br />

con i tempi. Una banca più è controllata e meglio è (siamo<br />

già al terzo livello di controllo e nulla è successo). Forse dove<br />

non ci sono mai stati controlli c’è da temere. Come ha detto il<br />

Presidente di Bcsm Grais ci sarà un pari trattamento fra tutte<br />

le banche. Confidiamo in questo.<br />

e di ascolto. Dobbiamo tornare ad<br />

essere più presenti nella società civile,<br />

più vicini ai cittadini. Abbiamo<br />

punti di riferimento certi e fermi,<br />

sono i valori fondanti del nostro<br />

partito che si ispirano ai valori<br />

della dottrina della Chiesa. Preservare<br />

la nostra identità. Dobbiamo<br />

tornare a comprendere e guidare la<br />

realtà esterna che purtroppo negli<br />

ultimi anni abbiamo perso. Quello<br />

che è successo in questa tornata<br />

elettorale ci impone una riflessione<br />

sulle cause del risultato. Abbiamo<br />

pagato diversi errori che abbiamo<br />

commesso in questi anni chi più,<br />

chi meno. Dobbiamo interrogarci<br />

e riflettere ed intervenire sulla vigente<br />

legge elettorale. C’è una linea<br />

politica da portare avanti insieme,<br />

la linea del partito in conformità<br />

dei valori e dei principi della Dc, una<br />

linea politica che deve tenere conto<br />

dell’esperienza del Pdcs in questi<br />

69 anni e delle modificazioni del<br />

tessuto della società civile. <strong>La</strong> chiarezza<br />

e l’onestà delle opposizioni è<br />

alla base del confronto. Le radici del<br />

nuovo devono fondare sui principi<br />

del nostro manifesto costitutivo. È<br />

questa la strada da percorrere. Da<br />

questo congresso dovranno scaturire<br />

le linee politiche della Dc. Una Dc<br />

matura fa sintesi, determinante per<br />

la nostra sopravvivenza. Il voto al<br />

segretario politico deve essere dato<br />

solo nell’interesse della Dc. Mi piace<br />

essere pragmatico, lancio quattro<br />

sfide da affrontare:<br />

1. Una proposta politica che si<br />

fonda sulla visione della nostra<br />

società, una politica del giorno per<br />

giorno, ma con un progetto culturale<br />

per il Paese;<br />

2. Una capacità di dialogo e<br />

confronto con tutte le categorie sociali<br />

ed economiche e un confronto<br />

vero con tutte le forze politiche, un<br />

dialogo aperto e concreto, franco e<br />

costruttivo;<br />

3. Un partito capace di dialogare<br />

col Paese, definendo un progetto di<br />

comunicazione;<br />

4. Una formazione per la nuova<br />

classe dirigente, il movimento giovanile<br />

avrà tutto il mio sostegno”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!