05.03.2017 Views

La Tribuna 06/03/2017

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTUALITÀ<br />

LA TRIBUNA SAMMARINESE LUNEDÌ <strong>06</strong>.<strong>03</strong>.<strong>2017</strong><br />

pag. 7<br />

Terminato ieri l’ultimo di cinque<br />

incontri guidato da Anna Salfi,<br />

dirigente Cgil Emilia Romagna.<br />

“Vogliamo contare<br />

di più nel sindacato,<br />

lavoro e società”.<br />

Le parole chiave:<br />

• Parità di genere<br />

• Ruolo della donna<br />

• Discriminazione<br />

• Diritti per la donna<br />

Un momento dell’incontro<br />

Le donne della<br />

CSdL si sono<br />

riunite in<br />

un percorso<br />

formativo.<br />

Le quote rosa della CSdL si<br />

sono riunite in un percorso<br />

di formazione di cinque incontri<br />

denominato “Le donne nella<br />

CSdL, il diritto-dovere di lasciare<br />

un segno”<br />

Il percorso, terminato ieri e<br />

guidato da Anna Salfi (dirigente<br />

della CGIL Emilia Romagna e<br />

responsabile del coordinamento<br />

Ufficio Europa), è stato creato<br />

con lo scopo di offrire strumenti,<br />

stimoli e conoscenze per far<br />

crescere le donne sul piano della<br />

formazione sindacale e della consapevolezza<br />

circa i propri diritti<br />

e le proprie potenzialità, affinché<br />

sappiano esprimere al meglio<br />

la loro specificità nel mondo del<br />

lavoro, nel sindacato e in generale<br />

nella società - ambiti questi ancora<br />

troppo costruiti sul sentire<br />

degli uomini - e anche affinché in<br />

prospettiva si formi una adeguata<br />

rappresentanza femminile a livello<br />

dirigenziale.<br />

“Nonostante alcuni progressi<br />

registrati negli ultimi anni - si<br />

legge nel comunicato delle donne<br />

CSdL- “la parità di genere nei<br />

diversi ambiti del mondo del<br />

lavoro e della società è lungi<br />

dall’essere acquisita. Questo non<br />

è solo riconducibile ad una discriminazione<br />

di genere, ma anche<br />

ad un ritardo culturale e di pari<br />

opportunità che fatica ad essere<br />

colmato. Oltre alla persistente difficoltà<br />

di conciliazione tra il ruolo<br />

di lavoratrice e le responsabilità<br />

familiari, che sono sempre maggiori<br />

nella donna, anche nel mondo<br />

sindacale per tanto tempo le<br />

donne sono state di fatto ritenute<br />

poco adatte a svolgere incarichi<br />

di organizzazione, ed il loro ruolo<br />

spesso si esauriva nella fase della<br />

mobilitazione”.<br />

Il gruppo chiede inoltre “una<br />

necessaria una presa di coscienza<br />

del valore e delle risorse di cui noi<br />

donne lavoratrici e pensionate<br />

siamo portatrici, affinché ciò ci<br />

porti a ricoprire incarichi dirigenziali<br />

e di responsabilità, per<br />

rappresentare al meglio le donne<br />

nel sindacato, dove il numero<br />

di iscritte, nella nostra organizzazione,<br />

è molto vicino a quello<br />

degli uomini”.<br />

Tema molto sviluppato durante<br />

l’incontro è stato dedicato<br />

alla parità dei diritti e delle opportunità,<br />

in primis all’interno<br />

dell’organizzazione sindacale, e<br />

alle politiche di genere, anche dal<br />

punto di vista contrattuale.<br />

“Uno degli obiettivi fortemente<br />

condiviso dal gruppo<br />

- prosegue la nota CSdL-, è il<br />

superamento del linguaggio<br />

sessista, che alimenta modelli e<br />

stereotipi discriminatori. Anche<br />

il sindacato deve farsi parte attiva<br />

nel contrastare comportamenti<br />

e atteggiamenti di tipo sessista,<br />

contribuendo in tal modo a promuovere<br />

la cultura del rispetto<br />

fra persone diverse”.<br />

In tema di diritti sindacali e<br />

di contrasto alla violenza sulle<br />

donne, si è rilevato che sul piano<br />

contrattuale e giuridico questi<br />

diritti e tutele hanno raggiunto<br />

un livello soddisfacente, tuttavia<br />

le donne parlano di “ impegno<br />

ancora più forte per renderli<br />

effettivamente praticabili nella<br />

realtà”.<br />

“A San Marino - termina la<br />

nota- restano ancora lontani<br />

taluni diritti civili per le donne,<br />

che ne riconoscano la loro autodeterminazione;<br />

una carenza da<br />

colmare avviando un dibattito<br />

maturo che permetta al nostro<br />

paese di far evolvere il proprio<br />

ordinamento giuridico in senso<br />

laico”.<br />

health<br />

wellness<br />

fitness<br />

uno stile di vita<br />

per fare<br />

la differenza<br />

abbonati e avrai OMAGGIO:<br />

visita posturale & valutazione nutrizionale +gadget +benefit<br />

+ + =<br />

MOVIMENTO SALUTE NUTRIZIONE BENESSERE<br />

seguici su www.energia.sm ci trovi a Serravalle_San Marino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!