22.03.2017 Views

Premessa Lavoriamo sulle motivazioni - SIUA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

motivazionale del cane e fornendogli un referente significativo si possono<br />

ottenere risultati positivi sulla disciplina della motivazione territoriale.<br />

Altre <strong>motivazioni</strong> centripetative sull’uomo sono le <strong>motivazioni</strong> epimeletica ed<br />

et-epimeletica. La motivazione epimeletica riguarda la tendenza a rispondere ai<br />

segnali giovanili con comportamenti di cura: se la motivazione collaborativa<br />

possiamo schematicamente definirla con “facciamo qualcosa insieme” la motivazione<br />

epimeletica possiamo definirla con “faccio qualcosa per te”. Specularmente<br />

la motivazione et-epimeletica riguarda la disposizione ad emettere comportamenti<br />

di richiesta di cura: “fai qualcosa per me”. Sia il comportamento epimeletico<br />

che il comportamento et-epimeletico, possono abbassare l’arousal e<br />

rafforzare la relazione.<br />

Per lavorare sulla motivazione et-epimeletica del cane è fondamentale il lavoro<br />

sul contatto e la manipolazione, attraverso il cui esercizio si rafforzano, aumentandone<br />

il volume, queste <strong>motivazioni</strong>.<br />

Dal punto di vista gestionale, poi, è di assoluta importanza che il cane viva con<br />

agio e con l’adeguato livello di arousal le operazioni ordinarie di pulizia ed igiene<br />

come la spazzolatura e l’asciugatura, in quanto questo aumenta fortemente il<br />

grado di integrabilità del cane nel contesto domestico. L'integrazione nel mondo<br />

domestico e da qui al mondo sociale è l'obiettivo pedagogico principale dell'approccio<br />

CZ. Spazzolare ed asciugare sono operazioni teoricamente molto<br />

semplici che ogni proprietario si sente in grado di fare, ma che in realtà richiedono<br />

molta attenzione perché, se eseguite in maniera scorretta, possono creare<br />

dei traumi nell'animale difficili da recuperare. E' per questo che prima di arrivare<br />

a questo livello di manipolazione, dobbiamo assicurarci di aver ben saldato<br />

delle propedeutiche:<br />

1. un buon contatto generico;<br />

2. una buona carezza;<br />

3. un approccio corretto;<br />

4. la vestizione quotidiana della pettorina;<br />

5. una buona CNV.<br />

Se non rispettiamo questi 5 punti rischiamo di perdere la fiducia del cane soprattutto<br />

negli strumenti che useremo per spazzolare ed asciugare e la perdita<br />

della fiducia è quanto di più difficile da dover recuperare. Sia per asciugare che<br />

per spazzolare dobbiamo tenere delle regole precise la prima delle quali è indubbiamente<br />

quella di non forzare mai il cane, di non inseguirlo con gli strumenti<br />

in mano, di non chiuderlo all'angolo senza lasciargli via di fuga. In queste<br />

semplici operazioni il cane va sempre invitato, ingaggiato e coinvolto. Attraverso<br />

la CNV e un buon lavoro di socializzazione sugli oggetti dobbiamo portare<br />

il cane a noi e renderlo disponibile ad una manipolazione anche un po' invasiva,<br />

che nell'asciugatura si realizza per esempio nel frizionare il pelo, nella<br />

spazzolatura, nel soffermarsi a sbrigliare qualche nodo. La seconda regola è<br />

quella di rispettare la suddivisione, inerente alla manipolazione, del corpo del<br />

cane in aree calde e aree fredde. Le due operazioni come nella carezza devono<br />

partire dalle zone fredde per arrivare progressivamente a conquistarsi delle zone<br />

calde, più difficile da toccare.<br />

SCUOLA DI INTERAZIONE UOMO ANIMALE<br />

Bologna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!