Roma con le OBB
Con il nightjet OBB attraverso l'Europa Raccontare in un libro la storia di Roma è un'impresa ardua. Nella città imperiale, il passato è infatti un elemento sempre presente. Secondo la leggenda di Romolo e Remo, la città di Roma venne fondata nel 753 a.C. da Romolo. Scavi archeologici sul Colle Palatino hanno portato alla luce insediamenti umani risalenti al 1000 a.C. Con quasi 3 milioni di abitanti, Roma è una città molto dinamica. Agli originali sette colli di Roma, se ne sono aggiunti altri tre attraverso l'espansione della rete metropolitana. Quest'eBook è stato elaborato in cooperazione con le ÖBB (Società ferroviaria austriaca) e con il cortese sostegno dell'ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo ), l'Ufficio Turistico di Roma Capitale e l'ATAC Roma.
Con il nightjet OBB attraverso l'Europa
Raccontare in un libro la storia di Roma è un'impresa ardua. Nella città imperiale, il passato è infatti un elemento sempre presente.
Secondo la leggenda di Romolo e Remo, la città di Roma venne fondata nel 753 a.C. da Romolo. Scavi archeologici sul Colle Palatino hanno portato alla luce insediamenti umani risalenti al 1000 a.C.
Con quasi 3 milioni di abitanti, Roma è una città molto dinamica. Agli originali sette colli di Roma, se ne sono aggiunti altri tre attraverso l'espansione della rete metropolitana.
Quest'eBook è stato elaborato in cooperazione con le ÖBB (Società ferroviaria austriaca) e con il cortese sostegno dell'ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo ), l'Ufficio Turistico di Roma Capitale e l'ATAC Roma.
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
Viaggio di andata<br />
Particolarità<br />
Piazze<br />
Architettura<br />
Shopping e ristorazione<br />
Via dei Fori Imperiali<br />
Vaticano<br />
Tevere<br />
Benvenuti<br />
Chiese<br />
Trasporto pubblico<br />
<strong>OBB</strong> nightjet 360°<br />
Impressum
Tabel<strong>le</strong> orarie<br />
<strong>OBB</strong> Nightjet e<br />
<strong>OBB</strong> Nightjet Partner<br />
app<strong>le</strong>.co/3yVTssg<br />
bit.ly/Nightjet-pdf
Viaggio di andata
TYPE TO ENTER TEXT<br />
DORMENDO VERSO<br />
ROMA<br />
Il treno notturno <strong>OBB</strong> Nightjet vi porta a <strong>Roma</strong> in modo sicuro, comodo e soprattutto<br />
senza stress. Sia che si tratti di un viaggio d'affari o di piacere, il treno costituisce<br />
una valida alternativa ecologica, oltre a garantire un modo di viaggiare comodo.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
6
La <strong>OBB</strong><br />
col<strong>le</strong>ga<br />
l'Europa di<br />
notte<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
7
Particolarità
BANCA DEGLI UCCELLI<br />
Questo è l'edificio della Banca d'Italia di Via Naziona<strong>le</strong><br />
91. “Banca degli uccelli” non si riferisce ai dipendenti<br />
del pregevo<strong>le</strong> edificio, ma agli inquilini<br />
del<strong>le</strong> gigantesche palme situate davanti alla banca.<br />
Nella prossima pagina sve<strong>le</strong>remo il segreto del<strong>le</strong><br />
“banche degli uccelli verdi di <strong>Roma</strong>”.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
9
10
11
“TORRE ARGENTINA” - I GATTI DI ROMA<br />
A Torre Argentina c'è una colonia felina, gestita da<br />
volontari amanti degli animali. La colonia felina è<br />
stata istituita nel 1993 da Lia Dequel – deceduta<br />
nel 2013. Qui i gatti, che vivono in un vero e proprio<br />
parco archeologico, ricevono cibo e cure mediche.<br />
Torre Argentina dista solo 5 minuti dal Pantheon.<br />
“Torre Argentina” www.gattidiroma.net<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
12
13
14
16
TRAMJAZZ<br />
TRAMjazz vi permette di vivere un'esperienza unica<br />
e indimenticabi<strong>le</strong>: un tram d'altri tempi, trasformato<br />
in un ristorante mobi<strong>le</strong>, vi porterà alla scoperta<br />
dei luoghi più suggestivi di <strong>Roma</strong>. A rendere<br />
magica l'atmosfera sono i musicisti jazz che, <strong>con</strong> i<br />
www.tramjazz.com/en/<br />
loro <strong>con</strong>certi, accompagnano <strong>le</strong> raffinate cene servite<br />
a bordo. Il giro inizia da Piazza di Porta Maggiore<br />
al<strong>le</strong> ore 21:00 e termina a Piazza di Porta<br />
Maggiore al<strong>le</strong> ore 24:00.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
17
18
GIRADINO NICOLA CALIPARI<br />
Non lontano dalla stazione di <strong>Roma</strong> Termini, potrete<br />
visitare questo piccolo parco. Nel 2005, il parco è<br />
stato intitolato a Nicola Calipari, un agente segreto<br />
italiano del Servizio informazioni e sicurezza militare<br />
(SISMI) ucciso a Bagdad.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
19
Piazze
PIAZZA DI SPAGNA<br />
La Scalinata di Trinità dei Monti, che <strong>con</strong>duce alla<br />
Chiesa della Santissima Trinità dei Monti, è il luogo<br />
d'in<strong>con</strong>tro d'eccel<strong>le</strong>nza di <strong>Roma</strong>. La scalinata è affollata<br />
ad ogni ora del giorno da centinaia di persone,<br />
che si godono l'atmosfera di <strong>Roma</strong>. Piazza di<br />
Spagna è stata per secoli proprietà spagnola ed<br />
ancora oggi ospita l'ambasciata dello stato iberico.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
21
22
PIAZZA NAVONA<br />
L'area su cui oggi sorge Piazza Navona, all'epoca<br />
di Cesare ospitava Campo Marzio, campo pubblico<br />
<strong>con</strong>sacrato a Marte, il dio della guerra. Qui si<br />
svolsero <strong>le</strong> prime gare di at<strong>le</strong>tica. L'imperatore Domiziano<br />
ampliò la costruzione iniziata da Cesare e<br />
realizzò uno stadio in grado di ospitare più di<br />
30.000 visitatori. La piazza barocca venne ultimata<br />
alla fine del XV secolo.<br />
Davanti alla Chiesa di Sant'Agnese in Agone si trova<br />
la Fontana dei Quattro Fiumi, capolavoro di Lorenzo<br />
Bernini. La scultura rappresenta quelli che<br />
all'epoca erano <strong>con</strong>osciuti come i più grandi fiumi :<br />
il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio della Plata.<br />
Sulla Piazza ci sono comp<strong>le</strong>ssivamente tre fontane:<br />
oltre alla già citata Fontana dei Quattro Fiumi, la<br />
fontana del Nettuno si trova all'estremità settentriona<strong>le</strong><br />
e la fontana del Moro -di cui sopra potete<br />
ammirare una foto- all'estremità meridiona<strong>le</strong> della<br />
piazza.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
23
FONTANA DEI FIUMI<br />
24
FONTANA DEL MORO<br />
25
Foto: Livioandronico2013<br />
FONTANA DEL NETTUNO<br />
26
PIAZZA DELLA REPUBBLICA<br />
Su Piazza della Repubblica, situata a poche centinaia<br />
di metri dalla stazione Termini, si affaccia la<br />
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri,<br />
edificata da Michelangelo sul<strong>le</strong> rovine del<strong>le</strong> terme<br />
di Dioc<strong>le</strong>ziano. Non appena entrerete nella chiesa,<br />
resterete immediatamente affascinati dalla linea di<br />
bronzo lunga circa 45 metri tracciata nel pavimento,<br />
che una volta veniva usata come base dei calcoli<br />
astronomici. La piazza, che sfocia su Via Naziona<strong>le</strong>,<br />
è sempre molto affollata. Si può raggiungere<br />
Piazza della Repubblica <strong>con</strong> la metropolitana.<br />
Al centro della piazza si trova la Fontana del<strong>le</strong> Naiadi.<br />
All'entrata della metropolitana ci sono spesso<br />
mercatini d'arte e vari eventi.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
27
FONTANA DELLE NAIADI<br />
28
29
SANTA MARIA DEGLI ANGELI E DEI MARTIRI<br />
30
Architettura
PORTA MAGGIORE<br />
La fermata di Porta Maggiore ha un ruolo importante<br />
nella rete strada<strong>le</strong> romana. Da qui parte anche il<br />
Tramjazz. La porta venne costruita già nel 52 a.C. Il<br />
nome, in uso dal Medioevo, rimanda alla vicina Basilica<br />
di Santa Maria Maggiore.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
32
HADIRANEUM<br />
Se andate a piedi da Fontana di Trevi al Pantheon,<br />
a metà strada in<strong>con</strong>trerete i resti del Tempio dell'imperatore<br />
Adriano. Dello sfarzoso edificio sono<br />
rimaste solo 11 colonne corinzie. Dietro al<strong>le</strong> mura,<br />
sono state istituite dal 1878 la Borsa di <strong>Roma</strong> e la<br />
Camera di Commercio.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
33
PALAZZO BARBERINI<br />
Via Quattro Fontane ospita il palazzo barocco, terminato<br />
nel 1638. Qui si possono ammirare alcune<br />
del<strong>le</strong> opere della Gal<strong>le</strong>ria Naziona<strong>le</strong> d'Arte Antica.<br />
Questo edificio signori<strong>le</strong> ed i suoi tesori dovrebbero<br />
essere una tappa d'obbligo per chi sceglie di visitare<br />
la capita<strong>le</strong>. Il palazzo è raggiungibi<strong>le</strong> in metropolitana,<br />
fermata: Barberini.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
34
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI<br />
Il Palazzo del<strong>le</strong> Esposizioni si trova in Via Naziona<strong>le</strong>.<br />
Il palazzo fu inaugurato nel 1883 ed è dotato di<br />
una Sala Cinema, di un Auditorium, di un bar e di<br />
un ristorante. A Palazzo del<strong>le</strong> Esposizioni si alternano<br />
<strong>con</strong>tinuamente mostre di vario tipo, che <strong>con</strong>sentono<br />
così di scoprire sempre nuove bel<strong>le</strong>zze artistiche.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
35<br />
35
PALAZZO DIE GIUSTIZIA<br />
Venendo da Castel Sant'Angelo, si raggiunge in<br />
pochi minuti a piedi un edificio davvero impressionante:<br />
il Palazzo di Giustizia. L'edificio, situato sul<br />
lungotevere, venne terminato nel 1910. Dietro al<br />
palazzo si trova un vasto giardino, dedicato a Camillo<br />
Benso, <strong>con</strong>te di Cavour – primo Presidente<br />
del Consiglio dei Ministri dello stato italiano.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
36
PANTHEON<br />
Il Phanteon è uno degli edifici storici meglio <strong>con</strong>servati<br />
di <strong>Roma</strong>. La costruzione dell'edificio iniziò<br />
sotto l'imperatore Traiano e terminò sotto l'imperatore<br />
Adriano. Particolarmente degna di nota è la<br />
sua enorme cupola, che ancora oggi è una del<strong>le</strong><br />
cupo<strong>le</strong> più grandi al mondo. L'edificio venne costruito<br />
in onore dei vari dei venerati dai <strong>Roma</strong>ni. Nel<br />
609 il Pantheon è stato dedicato alla Vergine Maria<br />
e perciò è stato <strong>con</strong>vertito in basilica cattolica. Dal<br />
1870, l'edificio ospita anche <strong>le</strong> tombe dei due primi<br />
re d'Italia Vittorio Emanue<strong>le</strong> II, Umberto I e della<br />
prima regina <strong>con</strong>sorte d'Italia, Margherita di Savoia.<br />
Inoltre, il Pantheon <strong>con</strong>serva anche la tomba del<br />
pittore Raffaello Sanzio.<br />
Si può accedere al Pantheon tramite Piazza della<br />
Rotonda. Al centro della piazza si trova la Fontana<br />
del Pantheon.<br />
E' possibi<strong>le</strong> visitare il Pantheon tutti i giorni.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
37
FONTANA DEL PANTHEON<br />
38
39
UMBERTO I<br />
40
VITTORIO EMANUELE II<br />
41
42
QUIRINALE<br />
Il Palazzo del Quirina<strong>le</strong> è la residenza ufficia<strong>le</strong> del<br />
Presidente della Repubblica Italiana.<br />
Originariamente il palazzo si impose come residenza<br />
estiva del pontefice romano. Nel 1871, in<br />
seguito al trasferimento della capita<strong>le</strong> da Firenze a<br />
<strong>Roma</strong>, il palazzo si attestò come sede dei re d'Italia.<br />
Fino alla fine della monarchia, l'edificio rimase<br />
sede dei re d'Italia e, successivamente, sede del<br />
Presidente della Repubblica Italiana.<br />
Due visite guidate <strong>con</strong>sentono di visitare il Quirina<strong>le</strong>.<br />
Le visite hanno luogo ogni martedì, merco<strong>le</strong>dì,<br />
venerdì, sabato e domenica. E' necessario prenotare<br />
la visita guidata <strong>con</strong> almeno 5 giorni di anticipo.<br />
Ulteriori informazioni su: Info: www.qurina<strong>le</strong>.it A<br />
Piazza del Quirina<strong>le</strong> potrete ammirare un monumento<br />
colossa<strong>le</strong>. L'Obelisco, originariamente collocato<br />
all'ingresso del Mauso<strong>le</strong>o di Augusto, è fiancheggiato<br />
dal<strong>le</strong> enormi statue di Castore e Polluce.<br />
Ogni domenica si può assistere al cambio della<br />
guardia davanti al Palazzo del Quirina<strong>le</strong> (da giugno<br />
a settembre al<strong>le</strong> 18:00 e da ottobre a giugno al<strong>le</strong><br />
16:00).<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
43
FONTANA DEI DIOSCURI<br />
44
Foto: Diliff<br />
FONTANA DI TREVI<br />
Fontana di Trevi è spesso stata usata come ambientazione<br />
di ce<strong>le</strong>bri film: tra questi, va citato assolutamente<br />
il film statunitense “Tre soldi nella fontana”<br />
(1954), dal qua<strong>le</strong> nasce il ritua<strong>le</strong> di lanciare<br />
tre monete nella fontana. Oggi Fontana di Trevi,<br />
grazie ai lavori di restauro, è stata riportata al suo<br />
antico sp<strong>le</strong>ndore.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
45
MONUMENTO A VITTORIO EMUANUELE II<br />
Il monumento naziona<strong>le</strong> romano, situato a Piazza<br />
Venezia, è il Monumento a Vittorio Emanue<strong>le</strong> II. Il<br />
monumento è anche noto <strong>con</strong> il nome di Vittoriano<br />
e venne soprannominato dai giornalisti “macchina<br />
per scrivere”. Esso ospita anche la tomba del Milite<br />
Ignoto e alla sommità della scalinata d'accesso si<br />
trova l'Altare della Patria.<br />
46
47
Shopping e ristorazione
MERCATI<br />
A <strong>Roma</strong> ci sono innumerevoli mercati all'aperto,<br />
dove è possibi<strong>le</strong> acquistare prodotti di ogni genere.<br />
I mercati sono molto amati sia dai romani sia dai<br />
numerosi turisti.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
49
50
51
GALLERIE COMMERCIALI<br />
La Gal<strong>le</strong>ria Alberto Sordi è solo una del<strong>le</strong> tante gal<strong>le</strong>rie<br />
commerciali di <strong>Roma</strong> immersa nel lusso. Rinomate<br />
vie dello shopping romano sono, inoltre,<br />
Via Condotti e Via Borgognona. Qui si trovano designer<br />
di fama internaziona<strong>le</strong>. Via del Corso offre<br />
anche negozi dai prezzi più accessibili.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
52
GALLERIA ALBERTO SORDI<br />
53
54
WINE & DINE<br />
Come nel resto dell'Italia, anche a <strong>Roma</strong> l'ospitalità<br />
è molto importante. Ad ogni angolo ci sono locali,<br />
ristoranti e pizzerie. In particolare, se vo<strong>le</strong>te bere<br />
un caffè veloce, l'offerta di bar è veramente ampia.<br />
Se ordinate e bevete un espresso al ban<strong>con</strong>e, pagherete<br />
la metà del servizio al tavolo.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
55
56
57
Via dei Fori Imperiali
VIA DEI FORI IMPERIALI<br />
Ai tempi dell'Impero <strong>Roma</strong>no non c'era nessuna<br />
strada paragonabi<strong>le</strong> a quella odierna. Benito Mussolini<br />
decise di far demolire l'intero quartiere per<br />
farvi costruire una grande strada che doveva col<strong>le</strong>gare<br />
Piazza Venezia al Colosseo. La strada venne<br />
inaugurata nel 1932. Dal 2013, è scattato il divieto<br />
di transito ai mezzi privati di Via dei Fori Imperiali<br />
e durante la settimana possono transitarvi solo<br />
mezzi pubblici e taxi. Lo scopo è realizzare a Via<br />
dei Fori Imperiali una grande area pedona<strong>le</strong>.<br />
A circa metà strada tra la Colonna Traiana e il Colosseo<br />
si trova un ufficio di informazioni turistiche.<br />
Qui c'è anche un piccolo bar e numerose panchine<br />
ombreggiate, dove ci si può rilassare. L'ufficio è<br />
aperto dal lunedì alla domenica, dal<strong>le</strong> 9:30 al<strong>le</strong><br />
19:00.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
59
BASILICA DEI SANTI COSMA E DAMIANO<br />
60
Foto: iKKos<br />
BASILICA DEI SANTI COSMA E DAMIANO<br />
61
FORO TRAIANO<br />
Uno degli architetti più significativi dell'impero romano<br />
fu Apollodoro di Damasco. Fu al fianco dell'imperatore<br />
Traiano durante <strong>le</strong> sue campagne in<br />
Dacia, dove costruì il ponte di Traiano sul Danubio.<br />
E' ad Apollodoro che si deve la costruzione del<br />
Foro Traiano. La Colonna Traiana rac<strong>con</strong>ta anche<br />
frammenti della sua vita.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
62
63
64
MERCATI TRAIANO<br />
La costruzione del comp<strong>le</strong>sso, che si articola su<br />
sei livelli, venne iniziata nell'81 d.C. e terminata nell'anno<br />
110. Dal 2007 ospita il Museo dei Fori Imperali,<br />
aperto tutti i giorni dal<strong>le</strong> 09:30 al<strong>le</strong> 19:30. Ulteriori<br />
informazioni su: www.mercatiditraiano.it<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
65
FORO DI AUGUSTO<br />
Le due colonne visibili sul lato destro dell'immagine,<br />
costituis<strong>con</strong>o i resti del tempio dedicato a Marte<br />
Ultore, eretto in occasione della battaglia di Filippi,<br />
durante la qua<strong>le</strong> si vendicò l'assassinio di<br />
Giulio Cesare. Il Foro di Augusto si trova a Via dei<br />
Fori Imperiali.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
66
FORO ROMANO<br />
Il Forum <strong>Roma</strong>num rappresentava all'epoca il centro<br />
del mondo. Per secoli , qui vennero prese decisioni<br />
importanti che riguardavano l'intero impero.<br />
Per visitare a fondo il Foro <strong>Roma</strong>no, ci vogliono del<strong>le</strong><br />
ore. Orari di apertura: lunedì-domenica, dal<strong>le</strong><br />
09:00 fino ad un'ora prima del tramonto.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
67
CIRCO MASSIMO<br />
Dopo il grande incendio all'epoca dell'imperatore<br />
romano Nerone, il Circo Massimo venne ristrutturato<br />
ed ampliato. Le dimensioni del circo erano impressionanti:<br />
lungo 600 metri e largo 200, poteva<br />
ospitare circa 250.000 spettatori. Nell'arena si<br />
svolgevano soprattutto <strong>le</strong> corse dei carri (cocchi da<br />
quattro a sette cavalli).<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
68
COLOSSEO<br />
Il Colosseo era in grado di ospitare un numero di<br />
50.000 spettatori. Grazie al<strong>le</strong> 80 entrate, tutti gli<br />
spettatori potevano accedere al Colosseo nell'arco<br />
di 15 minuti. Il nome deriva dalla vicinanza della<br />
colossa<strong>le</strong> statua bronzea di Nerone che sorgeva<br />
nei pressi, costruita ancora prima dell'anfiteatro.<br />
69
ARCO DI CONSTANTINO<br />
Nel 312, l'imperatore Costantino s<strong>con</strong>fisse Massenzio<br />
nella battaglia di Ponte Milvio. L'esito della<br />
battaglia influenzò il futuro del cristianesimo. L'Arco<br />
di Costantino venne inaugurato nel 315.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
70
Vaticano
GUARDIA SVIZZERA<br />
La Guardia svizzera pontificia è il nome dato ai<br />
mercenari svizzeri che prestarono servizio come<br />
guardie del corpo. La guardia svizzera pontificia –<br />
in uniforme tradiziona<strong>le</strong>- si occupa della protezione<br />
del papa. Il giuramento del<strong>le</strong> nuove reclute avviene<br />
so<strong>le</strong>nnemente ogni anno il 6 maggio, nel giorno<br />
dell'anniversario del sacco di <strong>Roma</strong>.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
72
BASILICA DI SAN PIETRO<br />
La Basilica di San Pietro sorge nel cuore di <strong>Roma</strong>.<br />
L'imponente costruzione costituisce la cattedra<strong>le</strong><br />
cristiana più grande del mondo. La Basilica di San<br />
Pietro venne costruita intorno al 320 sotto l'imperatore<br />
Costantino sulla tomba dell'apostolo Pietro.<br />
La visita alla basilica è gratuita, ma a causa di <strong>con</strong>trolli<br />
severi, bisogna spesso fare lunghe code.<br />
Noi personalmente abbiamo visitato la basilica<br />
-aperta dal<strong>le</strong> 07:00 al<strong>le</strong> 18:00- di mattina presto. A<br />
quest'ora di solito c'è poca gente e non è necessario<br />
fare code.<br />
In ogni caso, bisognerebbe pianificare in dettaglio<br />
una visita al Vaticano. Per salire sulla cupola, si può<br />
usufruire dell'ascensore (in questo modo, anziché<br />
551 gradini, ne restano solo 320 da salire a piedi).<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
73
UDIENZA<br />
Combinare una visita a <strong>Roma</strong> <strong>con</strong> un'udienza del<br />
Papa è certamente una buona idea. In ogni caso, è<br />
<strong>con</strong>sigliabi<strong>le</strong> pianificare tutto in anticipo, per non<br />
finire accalcati nella massa dei visitatori. Qui trovate<br />
tutto ciò che serve per assistere ad un'udienza:<br />
www.papstbesuch.de<br />
Informazioni riguardanti visite ad altre chiese di<br />
<strong>Roma</strong> su:: www.roma-antiqua.de<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
74
75
CASTEL SANT'ANGELO<br />
L'edificio venne originariamente progettato come<br />
mauso<strong>le</strong>o degli imperatori romani. A partire dall'anno<br />
1000, i pontefici iniziarono ad utilizzare Castel<br />
Sant'Angelo come fortezza. Esso è col<strong>le</strong>gato al<br />
Palazzo Apostolico tramite un lungo via<strong>le</strong> di 800<br />
metri.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
76
77
Tevere
Foto: Livioandronico2013<br />
PONTE UMBERTO I<br />
Il ponte venne progettato dall'architetto Angelo Vescovali<br />
e terminato nel 1895. Il ponte- <strong>con</strong> la sua<br />
lunghezza di ben 105 metri- venne inaugurato dal<br />
re d'Italia Umberto I e dalla sua <strong>con</strong>sorte Margherita<br />
di Savoia.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
79
PONTE SANT’ ANGELO<br />
Ponte Sant'Angelo venne comp<strong>le</strong>tato nel 134. Dato<br />
che si tratta di un ponte molto centra<strong>le</strong> lungo il Tevere,<br />
venne utilizzato per molti anni come luogo di<br />
esecuzione della pena capita<strong>le</strong> e di esposizione<br />
dei corpi dei <strong>con</strong>dannati a morte.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
80
PONTE VITTORIO EMANUELE II<br />
Anche se la costruzione iniziò già nel 1886, il ponte<br />
fu inaugurato solo nel 1911. Ponte Vittorio Emanue<strong>le</strong><br />
II è lungo 108 metri. Entrambi i lati del ponte<br />
sono sorretti da enormi basamenti di marmo, dove<br />
si trovano imponenti figure bronzee. I pilastri del<br />
ponte sono decorati <strong>con</strong> del<strong>le</strong> statue di marmo.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
81
Foto: David Merrett<br />
PONTO PRINCIPE<br />
Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta, noto anche<br />
come Ponte Principe, è un ponte rivestito in marmo<br />
bianco.<br />
L'opera è stata dedicata al Principe Amedeo di Savoia-Aosta,<br />
vicerè di Etiopia.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
82
PONTO MAZZINI<br />
Ponte Giuseppe Mazzini, noto anche come Ponte<br />
Mazzini, venne edificato tra il 1904 ed il 1908. Venne<br />
dedicato a Giuseppe Mazzini, un politico italiano<br />
che diede un grande <strong>con</strong>tributo per l'unificazione<br />
d'Italia.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
83
PONTO SISTO<br />
Ponte Sisto venne costruito nel 1479 per accogliere<br />
i pel<strong>le</strong>grini durante l'Anno Santo del 1475. Il ponte<br />
presenta un foro rotondo sul pilone centra<strong>le</strong>, per<br />
diminuire la pressione dell'acqua in caso di piena.<br />
Oggi il ponte è divenuto area pedona<strong>le</strong>.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
84
PONTO GARIBALDI<br />
Il ponte venne costruito tra il 1884 ed il 1888 ed<br />
ampliato nel 1959. Fu dedicato al genera<strong>le</strong> Giuseppe<br />
Garibaldi, eroe dei due mondi, che operò<br />
sia in America meridiona<strong>le</strong> sia in Europa. Garibaldi<br />
fu inoltre massone di 33º grado..<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
85
ISOLA TIBERINA<br />
L'unica isola sul Tevere è l'Isola Tiberina. Essa ha la<br />
forma di una nave, è lunga 270 metri e larga quasi<br />
70. L'Ospeda<strong>le</strong> Fatebenefratelli venne inaugurato<br />
nel 1583 ed è ancora oggi in funzione. Dal 1955,<br />
ha luogo sull'Isola Tiberina il festival<br />
Cinema”, da metà giugno a settembre.<br />
“L'Isola del<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
86
87
88
PONTE PALATINO<br />
Ponte Palatino, detto anche Ponte Ing<strong>le</strong>se, è il ponte<br />
che si trova immediatamente dopo l'Isola Tiberina.<br />
Il ponte venne costruito nel 1890 e sostituì Pons<br />
Aemelius (che aveva già più di 2.200 anni), allora<br />
gravemente danneggiato da una piena. Solo una<br />
parte della vecchia isola testimonia ancora il vecchio<br />
ponte di pietra.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
89
Chiese
CHIESE A ROMA<br />
A <strong>Roma</strong> c'è un numero infinito di chiese da vedere. Molti turisti si recano<br />
al Vaticano per visitare la chiesa cattolica più grande del mondo.<br />
Dato che – esattamente come in aeroporto- bisogna sottoporsi ai<br />
<strong>con</strong>trolli <strong>con</strong> il metal detector, bisogna spesso fare lunghe code.<br />
Ovviamente la Basilica di San Pietro merita di essere visitata: essa è<br />
faci<strong>le</strong> da vedere, ma non è un luogo dove soffermarsi. A differenza<br />
della Basilica di San Pietro, <strong>le</strong> altre chiese -anch'esse sontuose- offrono<br />
la possibilità di staccare la spina dallo stress per alcuni minuti.<br />
Di seguito verranno presentate alcune chiese di <strong>Roma</strong>.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
91
SAN GIOVANNI IN LATERNO<br />
San Giovanni in Laterano ha il titolo onorifico di<br />
Omnium Urbis et Orbis Ecc<strong>le</strong>siarum Mater et Caput,<br />
ovvero Madre e Capo di tutte <strong>le</strong> chiese nella<br />
città e nel mondo. Il nome della chiesa, che fu possedimento<br />
fondiario della famiglia dei Laterani <strong>con</strong>fiscato<br />
ed entrato a far parte del<strong>le</strong> proprietà imperiali<br />
al tempo di Nerone, deriva dalla famiglia dei<br />
Laterani. San Giovanni in Laterano è la residenza<br />
dei vescovi di <strong>Roma</strong> e perciò anche una chiesa<br />
papa<strong>le</strong>. La chiesa è una del<strong>le</strong> più antiche e prestigiose<br />
chiese di <strong>Roma</strong>. La chiesa si trova a Piazza<br />
di San Giovanni in Laterano.<br />
La facciata è magnifica. Per entrare nella chiesa<br />
bisogna passare da Palazzo Laterano.<br />
Dalla gigantesca Piazza di Porta San Giovanni, si<br />
percepisce il senso di grandezza di questa imponente<br />
opera. La prima chiesa ad essere costruita in<br />
quest'area risa<strong>le</strong> a Papa Silvestro I. Fino al 1309,<br />
anno in cui la residenza papa<strong>le</strong> fu spostata ad Avignone,<br />
questa fu la sede dei papi.<br />
Durante il trasferimento della sede papa<strong>le</strong>, l'ex residenza<br />
venne distrutta quasi del tutto. Ecco perchè<br />
nel 1377 si decise di trasferire la sede papa<strong>le</strong><br />
al Vaticano.<br />
L'aspetto attua<strong>le</strong> risa<strong>le</strong> a Papa Innocenzo X, che<br />
nel 1650 ordinò i lavori di ristrutturazione. Nel 1735,<br />
Papa C<strong>le</strong>mente XII fece costruire la nuova facciata.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
92
93
94
95
ORATORIO DELL’ ANGELO CUSTODE<br />
L'Oratorio dell'Angelo Custode è l'oratorio in ricordo<br />
della chiesa dell'Angelo Custode, che venne<br />
demolita nel 1929 a causa dell'espansione di Via<br />
Tritone e del tunnel del Quirina<strong>le</strong>.<br />
L'edificio si trova a Piazza Poli 11, all'angolo tra Via<br />
del Tritone e Via Poli.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
96
97
98
SANTA MARIA MAGGIORE<br />
A <strong>Roma</strong> ci sono circa ottanta chiese dedicate a<br />
Maria. Santa Maria Maggiore è la più grande di<br />
queste ed è inoltre una del<strong>le</strong> quattro basiliche papali<br />
di <strong>Roma</strong>. Il campani<strong>le</strong> venne costruito nel 1377<br />
mentre la facciata nel 1743. Si dice che l'oro utilizzato<br />
per decorare il soffitto della chiesa sia l'oro<br />
che Cristoforo Colombo portò dall'America. Si tratterebbe<br />
di un regalo della corona spagnola al papa<br />
A<strong>le</strong>ssandro VI.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
99
100
101
102
103
SAN PAOLO DENTRO LE MURA<br />
La Chiesa, che si affaccia su Via Naziona<strong>le</strong>, colpisce<br />
per la sua facciata, sulla qua<strong>le</strong> si trova un rosone<br />
<strong>con</strong> simboli degli Evangelisti. Si tratta di una<br />
chiesa anglicana ed è una chiesa episcopa<strong>le</strong><br />
d'America.<br />
Nella Chiesa di San Paolo dentro <strong>le</strong> Mura non hanno<br />
luogo solo manifestazioni religiose. La chiesa dà<br />
in affitto anche piccoli appartamenti.<br />
Ulteriori informazioni: www.stpaulsrome.it<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
104
SANTI VITALE<br />
La prima chiesa sorse su quest'area nel 412, per<br />
ordine di papa Innocenzo I. La basilica si trova in<br />
Via Naziona<strong>le</strong>. Un'ampia scalinata in discesa <strong>con</strong>sente<br />
di accedere alla chiesa, situata a circa seiotto<br />
metro sotto il livello della strada. Le quattro colonne<br />
dei portici risalgono al V secolo.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
105
Trasporto pubblico
METRO - U-BAHN<br />
Dato che <strong>Roma</strong> sorge su un territorio molto storico,<br />
la costruzione della metropolitana per una città di<br />
queste dimensioni è piuttosto limitata.<br />
Entrambe <strong>le</strong> linee della metropolitana, che si in<strong>con</strong>trano<br />
alla stazione Termini, sono comunque una<br />
buona alternativa per spostarsi in città.<br />
www.metropolitanadiroma.it/images/notizie/2019-10/mappa_metro_roma_linea_a_linea_b_linea_c_2019.png<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
107
AUTOBUS<br />
info.rome-roma.net/karte-der-buslinien-von-rom/?lang=de<br />
Nel centro della città circolano anche piccoli autobus.<br />
Le linee 116, 116T, 117 e 119 sono servite da<br />
autobus ecologici. Nella pagina seguente trovate<br />
gli orari degli autobus (attualità da verificare). Potete<br />
scaricare gli orari su: www.atac.roma.it<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
108
TRAM<br />
<strong>Roma</strong> ha anche una comoda rete di tram. Molte linee<br />
<strong>con</strong>vergono vicino alla stazione ferroviaria<br />
principa<strong>le</strong>. Quando esplori la città, dovresti assolutamente<br />
pianificare il tram. I piani di rete sono disponibili<br />
su www.atac.roma.it.<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
109
HOP-ON HOP-OFF - SIGHTSEEING<br />
• www.bigbustours.com/de/rome/stadtrundfahrt-rom/<br />
• www.greenlinetours.com/de/<br />
• www.city-sightseeing.it/en/rome/<br />
• www.operaromanapel<strong>le</strong>grinaggi.org/de/roma-cristiana/open-bus<br />
• www.hop-on-hop-off-bus.com/de/rom/i-love-rome-hop-on-hopoff-panorama-tour_27054<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
110
ÖBB nightjet 360°
Illuminazione dell'ambiente<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
112
Cuccetta<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
CUCCETTA „COMFORT“<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
113
Cuccetta<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
MINI CABIN<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
114
Cuccetta<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
PASSAGGIO DELLA CUCCETTA<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
115
Multifunzione<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
SEDILI COMODI<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
116
Multifunzione<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
SENZA BARRIERE<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
117
Multifunzione<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
BICICLETTE E BAGAGLI<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
118
Vagone <strong>le</strong>tto<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
VAGONE LETTO „COMFORT“<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
119
Vagone <strong>le</strong>tto<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
VAGONE LETTO „COMFORT PLUS“<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
120
Vagone <strong>le</strong>tto<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
PASSAGGIO DELLA VAGONE LETTO<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
121
Sedili comodi<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
SEDILI COMODI „COMFORT“<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
122
Sedili comodi<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
123
Cuccetta<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
124
Cuccetta<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
CUCCETTA „COMFORT“<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
125
Cuccetta<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
VAGONE LETTO - SENZA BARRIERE<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
126
Vagone <strong>le</strong>tto<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
VAGONE LETTO „TRIPLE“<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
127
Vagone <strong>le</strong>tto<br />
Videos & 360° foto dell’interno oebb360.com<br />
I video vengono visualizzati nella versione App<strong>le</strong>!<br />
VAGONE LETTO „DELUXE“<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
128
Impressum
IT07_IT_Rom © 2024<br />
Il gruppo<br />
Questo eBook è stato reso possibi<strong>le</strong> grazie al genti<strong>le</strong> sostegno degli<br />
enti regionali per il turismo e del<strong>le</strong> ferrovie federali austriache ÖBB.<br />
Fotografie e testi<br />
Tutte <strong>le</strong> fotografie (se non diversamente specificato) e i testi di<br />
Rudolf J. Strutz, Orari e Informazioni di viaggio:ÖBB.<br />
Copyright<br />
Il libro è stato distribuito sotto la licenza Creative Commons. Requisiti<br />
per l'utilizzo: Attribuzione, non commercia<strong>le</strong>, nessuna modifica e<br />
distribuzione al<strong>le</strong> stesse <strong>con</strong>dizioni esclusivamente come opera<br />
comp<strong>le</strong>ta! Non è <strong>con</strong>sentito l'uso di singo<strong>le</strong> foto e testi.<br />
Questo eBook è disponibi<strong>le</strong> gratuitamente.<br />
Links<br />
Tutti i col<strong>le</strong>gamenti forniti sono aggiornati al momento della pubblicazione<br />
dell'eBook. I link ai biglietti d'ingresso di solito puntano direttamente<br />
al luogo della mostra. Per i tour è disponibi<strong>le</strong> il col<strong>le</strong>gamento<br />
al servizio Smart-Guide.<br />
Loghi, marchi e nomi di aziende<br />
Tutti i loghi, i nomi dei marchi e del<strong>le</strong> società vengono utilizzati solo<br />
per fornire informazioni pertinenti in questo eBook. L'utilizzo di<br />
qualsiasi di essi al di fuori di questo eBook deve essere autorizzato<br />
dai proprietari appropriati.<br />
Railnet<br />
Le guide turistiche sono disponibili gratuitamente anche sul porta<strong>le</strong><br />
online ÖBB railnet su tutti i railjets, nightjets e cityjets.<br />
Prenotare online e <strong>con</strong>sultare tutti gli orari dei<br />
col<strong>le</strong>gamenti attuali tramite smartphone:<br />
questo è solo uno dei tanti servizi offerti dalla<br />
nuova Booking-App del<strong>le</strong> <strong>OBB</strong>, un'applicazione<br />
veramente faci<strong>le</strong> da usare.<br />
go-there.org/Ticket-App<strong>le</strong><br />
go-there.org/Ticket-Goog<strong>le</strong><br />
SCOTTY mobil vi permette di <strong>con</strong>sultare tutti<br />
gli orari del trasporto pubblico e vi aiuta nella<br />
pianificazione ottima<strong>le</strong> del vostro itinerario di<br />
viaggio. Nell'AppStore c'è anche una versione<br />
specia<strong>le</strong> per iPad.<br />
go-there.org/Scotty-App<strong>le</strong><br />
go-there.org/Scotty-Goog<strong>le</strong><br />
Impressum<br />
Social Media<br />
AuVi Photos & eBooks – Rudolf Strutz<br />
Hasengasse 33/25<br />
1100 Vienna<br />
E-Mail: ebooks@oebb-ebooks.at<br />
Facebook:<br />
Instagram:<br />
Internet:<br />
go-there.org/oebb-ebooks<br />
instagram.com/rsvienna/<br />
oebb-ebooks.at<br />
<strong>con</strong> il ÖBB nightjet per <strong>Roma</strong><br />
130