30.12.2017 Views

Thule 38-41 v2

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione del volume<br />

Romolo Santoni<br />

Tradizionalmente la nostra rivista esce con una corposa sezione monografica<br />

accompagnata da alcune rubriche fisse.<br />

Questa volta in qualche modo le sezioni monografiche sono 8. Infatti la prima<br />

sezione del volume è infatti divisa in 8 parti, corrispondenti ad altrettanti temi.<br />

E questi ultimi abbracciano tempi e spazi diversi della ricerca americanistica,<br />

declinati con ampia libertà, prospettive e metodologie diversificate: dall’America<br />

delle culture precolombiane a quella dei nuovi am-ricani e alle riflessioni sulla<br />

America che è e quella che verrà; da questioni legate all’identità americana alla<br />

gestione indigena del territorio e al tema dei diritti comunitari, l’immaginario<br />

attivo e passivo riflesso nelle diverse arti. Muovendoci oltre differenti confini tematici,<br />

cronologici e geografici. Questo insieme l’abbiamo chiamata “miscellanea”<br />

Tutto ciò è il risultato del lavoro di diversi collaboratori (che figurano nella<br />

parte iniziale dell’indice), che hanno raccolto i testi di alcuni studiosi che hanno<br />

partecipato al XXXVII Convegno Internazionale di Americanistica, svoltosi nel<br />

maggio 2015.<br />

In questi convegni, che si avvicendano annualmente a Perugia - con code seminariali<br />

nelle città di Padova, Roma e Salerno e, a volte, con una ulteriore sede<br />

in qualche città americana - vengono proposte esperienze di lavori di campo,<br />

ricerche a tavolino e bibliografiche, anche di grande valore, ma anche inevitabilmente<br />

condizionate dalla circostanza della presentazione in un congresso, con<br />

tempi ristretti e modalità di oralità. Vista anche la scarsa considerazione in cui<br />

sono tenuti gli Atti di convegno in ambiti concorsuali, si è pensato di chiedere<br />

ai relatori di riscrivere il loro intervento.<br />

Selezionati dai curatori, gli articoli sono stati sottoposti a doppio referaggio cieco<br />

da parte di membri del nostro Collegio dei Referees e quelli accolti sono stati<br />

inclusi in questo volume per essere pubblicati.<br />

L’elenco del Collegio dei referees è pubblicato nella pagina www.amerindiano.<br />

org.<br />

In questo modo il risultato è un volume speciale, ricco e corposo, con articoli<br />

che, comunque raccolti in piccole monografie, offrono un ampio panorama dello<br />

stato attuale degli studi in americanistica.<br />

Non sarà un esempio isolato, intendiamo, infatti, proporre ancora questo tipo<br />

di esperimento, che riteniamo utile e interessante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!