15.12.2012 Views

ente fatti - Insieme

ente fatti - Insieme

ente fatti - Insieme

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GRANFAMIGLIA � VIDA EM FAMÍLIA<br />

G<br />

li organizzatori aspettavano<br />

al massimo<br />

800 persone. Ma hanno<br />

superato i 1.100 coloro che<br />

sono convenuti al I Incontro della<br />

famiglia Bertoldi, il 15 luglio,<br />

nella bucolica comunità di<br />

Pomeranos, Santo Antonio, entroterra<br />

del comune catarinense<br />

di Rio dos Cedros. È anche<br />

vero che il tempo li ha aiutati,<br />

ma in realtà è l’attrattiva dell’incontro<br />

che ha funzionato, la<br />

maggior parte interessati nella<br />

storia familiare, che trae origine<br />

da Matterello, Trento.<br />

L’incontro è stato semplice<br />

ma commov<strong>ente</strong>, con canti e preghiere<br />

e qualche messa in scena<br />

evocante i primi immigranti<br />

- Giovanni Baptista Bertoldi (uno<br />

dei pionieri di Rio dos Cedros)<br />

ed i suoi fi gli Domenico Bernardo,<br />

Flora, Giacomo, Beniamino,<br />

Giacintho, Giuseppe e<br />

Theresa. Il coro della famiglia<br />

si è presentato ed anche il sacerdote<br />

era un Bertoldi, che ha dato<br />

prova di perfetta conoscenza del<br />

dialetto che in famiglia è ancora<br />

oggi parlato, come nella valle<br />

che è considerata la più trentina<br />

fuori d’Italia.<br />

C’erano membri della famiglia<br />

arrivati da molte città vicine<br />

come Joinville, Jaraguá do Sul,<br />

Florianópolis, Pomerode, Timbó<br />

e Rodeio, oltre che Londrina,<br />

in Paraná, e di altri Stati.<br />

Secondo Silvino Bertoldi, che<br />

abita a Londrina, è in preparazione<br />

un libro che racconta la<br />

BERTOLDI:<br />

UNA FAMIGLIA CHE PREGA UNITA<br />

IL PRIMO INCONTRO SUPERA LE ATTESE E NE RIUNISCE PIÙ DI MILLE MEMBRI<br />

saga familiare, così come si sta<br />

ampliando la ricerca sulla storia<br />

familiare, con la costruzione dell’albero<br />

genealogico, oltre a contattare<br />

quelli che sono rimasti in<br />

Italia. Dopo la messa e il pran-<br />

zo, sono stati realizzati eventi<br />

culturali e discussi aspetti del<br />

prossimo incontro che si terrà entro<br />

due anni, in un luogo più grande,<br />

al fi ne di permettere che più<br />

interessati possano partecipare.<br />

L’idea, secondo Silvino, è “promuovere<br />

l’integrazione della<br />

famiglia e mantenerne viva la<br />

storia affi nché i giovani abbiano<br />

una ragione in più per essere<br />

brave persone”. ◘<br />

Agosto 2007 - INSIEME - 24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!