15.12.2012 Views

Metabolismo energetico nelle agnelle da rimonta e nella - Scienze ...

Metabolismo energetico nelle agnelle da rimonta e nella - Scienze ...

Metabolismo energetico nelle agnelle da rimonta e nella - Scienze ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Metabolismo</strong> <strong>energetico</strong> <strong>nelle</strong> ag<strong>nelle</strong><br />

<strong>da</strong> <strong>rimonta</strong> e <strong>nelle</strong> pecore adulte a<br />

metà-fine lattazione<br />

Antonello Cannas<br />

Dipartimento di <strong>Scienze</strong> Zootecniche<br />

Università degli Studi di Sassari - A.D. 1562


Mammella<br />

Parenchima mammario: tessuto<br />

epiteliale che contiene dotti ed<br />

alveoli, immerso nello stroma<br />

Stroma: tessuto connettivo immerso<br />

in tessuto adiposo, ospita sistema<br />

vascolare, linfatico, nervoso e<br />

mioepiteliale<br />

• supporta il parenchima<br />

• le cellule adipose regolano<br />

localmente la crescita mammaria,<br />

mediando azione ormoni (GH) e<br />

producendo fattori crescita (IGF-1)


Produzione di latte<br />

La sintesi del latte dipende <strong>da</strong>:<br />

� numero di cellule secretrici<br />

della mammella (fattori<br />

genetici e nutrizionali)<br />

� velocità di secrezione di<br />

ciascuna cellula


Accrescimento e differenziazione mammaria<br />

Nascita-2 mesi vita<br />

� accrescimento isometrico (simile al resto del corpo)<br />

� modesto sviluppo dei dotti<br />

2 mesi � pubertà (6-9 mesi)<br />

� accrescimento allometrico ( > del resto del corpo)<br />

� intenso sviluppo di lobi, dotti mammari, stroma +<br />

tessuto adiposo<br />

Pubertà – prima gravi<strong>da</strong>nza � accrescimento isometrico<br />

Gravi<strong>da</strong>nza � accrescimento allometrico<br />

Accrescimento mammario: 20% <strong>da</strong> nascita a pubertà;<br />

78% durante 1 a gravi<strong>da</strong>nza; 2% durante lattazione


Alimentazione e produzione latte primipare<br />

(Umberger et al., 1985)<br />

Ag<strong>nelle</strong> <strong>da</strong> carne <strong>da</strong> svezzamento (20 kg) a pubertà; 2<br />

diete:<br />

A) pascolo ad lib. + 200 g cereali/kg accrescimento<br />

B) pascolo ad lib. + 120 g cereali/kg accrescimento<br />

Dopo i salti, metà delle ag<strong>nelle</strong> di ciascun gruppo riceveva<br />

l’alimentazione dell’altro gruppo<br />

RISULTATI<br />

• Ag<strong>nelle</strong> gruppo B: 20% più alveoli; 18% più latte<br />

(1.56 kg/d vs 1.29 kg/d)<br />

• Nessun effetto dei trattamenti alimentari dopo i salti


Effetto alimentazione su accrescimento e<br />

differenziazione mammaria<br />

• Accrescimenti pre-puberali elevati:<br />

– Mammelle grandi<br />

– Elevata % di tessuto adiposo<br />

– Bassa % tessuto connettivo ed epiteliale<br />

– Effetti permanenti<br />

• Accrescimenti post-puberali elevati:<br />

– Nessun effetto su differenziazione mammaria


Accrescimento e differenziazione mammaria<br />

(Johnsson e Hart, 1985)<br />

B = basso A = alto ritmo accrescimento<br />

Accrescimento, kg/d<br />

Età macellazione, w<br />

Peso corporeo, kg<br />

Stroma, g<br />

% con parenchima<br />

Parenchima, mg<br />

DNA epitelio, mg<br />

Peso alla pubertà, kg<br />

Età alla pubertà, w<br />

Inizio<br />

4 sett.<br />

4<br />

10.6<br />

8.6<br />

7<br />

46<br />

1.52<br />

Basso<br />

0.12<br />

20<br />

23.7<br />

14.7<br />

65<br />

844<br />

32<br />

Alto<br />

4-20 sett.<br />

0.22<br />

20<br />

33.2<br />

30.0<br />

27<br />

623<br />

26<br />

BB<br />

0.11<br />

36<br />

36.1<br />

46.0<br />

53<br />

1580<br />

61<br />

33.4<br />

33.3<br />

BA<br />

20-36 settimane<br />

0.21<br />

36<br />

48.9<br />

86.7<br />

46<br />

2496<br />

91<br />

43.3<br />

34.3<br />

AB<br />

0.11<br />

36<br />

47.7<br />

70.3<br />

44<br />

1883<br />

73<br />

45.7<br />

33.6


Accrescimento e differenziazione mammaria<br />

Conclusioni esperimento di (Johnsson e Hart, 1985) :<br />

• Accrescimenti elevati <strong>nelle</strong> prime 20 settimane di vita<br />

accumulo di grasso e sviluppo parenchima secretivo<br />

• Accrescimenti elevati <strong>nelle</strong> settimane successive sviluppo<br />

parenchima secretivo<br />

• La fase allometrica dipende <strong>da</strong>ll’età: la crescita tende a<br />

diventare isometrica all’avvicinarsi della pubertà<br />

• Dopo 20 w di età, con bassi accrescimenti la dimensione<br />

dello stroma limita l’espansione del parenchima<br />

Questi effetti sono simili in tutte le razze ovine


Perchè gli accrescimenti elevati hanno effetti<br />

negativi sulla mammogenesi?<br />

• Il GH favorisce la mammogenesi<br />

– Anche GH esogeno mammogenesi<br />

– GH alto, mobilizzazione lipidi<br />

• Livelli nutritivi elevati concentrazione ematica GH<br />

• L’azione del GH è mediata <strong>da</strong>lle cellule del tessuto adiposo,<br />

che legano il GH e stimolano produzione IGF-1, ormone<br />

mitogenico se presente a basse concentrazioni<br />

– Diete ipoenergetiche, GH alto, IGF-1 basso mammogenesi<br />

– Diete iperenergetiche, GH basso, IGF-1 alto, epitelio<br />

mammario produce IGFBP-2 e IGFBP-3, che sequestrano<br />

IGF-1 mammogenesi


GH e mammogenesi<br />

• L’effetto della dieta sul GH e sulla mammogenesi<br />

dipende <strong>da</strong>lla quantità di energia ingerita per giorno<br />

– La fonte energetica non è importante (ad es. fibra vs.<br />

amido o amidi veloci vs amidi lenti)<br />

• Acidi grassi insaturi degli alimenti: mammogenesi<br />

• Al crescere dell’età si riduce l’influenza del GH. Ad es.<br />

esperimento di Johnsson e Hart (1985):<br />

– Età 4-20 settimane: GH alto, molto influenzato <strong>da</strong> LN<br />

– Età 20-36 settimane: GH basso, poco influenzato <strong>da</strong> LN


Ritmo di accrescimento ottimale<br />

L’accrescimento deve essere:<br />

• abbastanza elevato per consentire lo sviluppo dello<br />

stroma<br />

• non così alto <strong>da</strong> inibire la proliferazione delle cellule<br />

secretrici<br />

Ritmo di accrescimento ottimale: 60%-75% di<br />

quello massimo tipico della razza<br />

• Valori più alti (75% del max): animali o razze di alto<br />

valore genetico (alta produzione potenziale di latte)<br />

• Valori più bassi (60% del max): animali o razze ad alto<br />

valore genetico (alta produzione latte potenziale)


Esperienze su ag<strong>nelle</strong> Sarde<br />

• Pochi studi sull’alimentazione delle ag<strong>nelle</strong><br />

• Nessuno sul ritmo ottimale di accrescimento<br />

Abbiamo condotto uno studio col prof. P.G. Rassu<br />

(tesi di laurea di Bussu e Chessa, 2001) per:<br />

1. Stimare MAX ritmo di accrescimento di ag<strong>nelle</strong> Sarde<br />

2. Studiare l’interazione tra forzatura alimentare e PG della<br />

razione su fertilità e produzione di latte<br />

3. Valutare la possibilità di anticipare i parti delle primipare<br />

produzione di latte e progresso genetico


Pubertà<br />

Pubertà: inizio dell’attività sessuale � condiziona<br />

l’inizio dell’attività riproduttiva e produttiva<br />

Fattori che influenzano la pubertà:<br />

• Raggiungimento di un adeguato peso corporeo<br />

(60 - 70% del peso adulto)<br />

• razza Sar<strong>da</strong>: peso = 27-32 kg; età = 10 mesi<br />

• Fotoperiodo<br />

• Alimentazione


Esperimento ag<strong>nelle</strong><br />

(Rassu, Cannas 2001-2002)<br />

54 ag<strong>nelle</strong> di razza Sar<strong>da</strong>, 3 gruppi di 18<br />

capi ciascuno, con diversi piani alimentari<br />

VARIABILE GRUPPO<br />

B-PG M-PG A-PG<br />

P.G. % SS 15,16 16,58 17,96<br />

NDF % SS 43,51 40,4 39,41<br />

ADL % SS 2,71 2,88 3,37<br />

AMIDO % SS 13,29 13,49 13,23<br />

NEL3m Mcal/kg SS 1,634 1,638 1,602<br />

ME3m Mcal/kg SS 2,554 2,560 2,503<br />

PG/ME3m g/Mcal 59,3 64,8 71,7


Peso corporeo (kg)<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

Esperimento ag<strong>nelle</strong><br />

(Rassu, Cannas 2001-2002)<br />

B-PG<br />

M-PG<br />

A-PG


- Estro a 3 giorni <strong>da</strong> estrazione pessari per gran parte<br />

delle ag<strong>nelle</strong> (attività sessuale all’età di circa 7 mesi)<br />

- 28 ag<strong>nelle</strong> hanno partorito a fine novembre (12 mesi età)<br />

fertilità (%)<br />

Fertilità a 12 mesi Fertilità a 15 mesi<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

52,94%<br />

47,06%<br />

T4 T5 T6<br />

gruppo<br />

Esperimento ag<strong>nelle</strong><br />

(Rassu, Cannas 2001-2002)<br />

55,56%<br />

fertilità (%)<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

52,94%<br />

58,82%<br />

T4 T5 T6<br />

gruppo<br />

83,33%


Esperimento ag<strong>nelle</strong><br />

(Rassu, Cannas 2001-2002)<br />

Accrescimenti delle ag<strong>nelle</strong> durante la fase prepuberale e<br />

possibili ritmi ottimali di accrescimento<br />

PERIODO GRUPPI OTTIMALE *<br />

T4 T5 T6 MEDIA MIN MAX<br />

Accrescimenti<br />

4° mese g/d 157 180 163 167 108 125<br />

5° mese g/d 110 123 158 130 85 98<br />

6° mese g/d 46 37 57 47 30 35<br />

Media g/d 104 113 126 115 74 86<br />

Latte ** g/d 1062 a 1099 a 962 b<br />

* <strong>da</strong>l 65% (minimo) al 75% (massimo) del ritmo di accrescimento medio dei tre<br />

trattamenti (ritenuto come ritmo massimo ottenibile


Peso corporeo (kg)<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

Esperimento ag<strong>nelle</strong><br />

(Rassu, Cannas 2001-2002)<br />

REALE<br />

MIN<br />

MAX


Accrescimento ag<strong>nelle</strong> Sarde: Lucifero et al.<br />

(1973) + Cannas e Rassu, 2001<br />

PERIODO GRUPPI OTTIMALE *<br />

T4 T5 T6 MEDIA MIN MAX<br />

1° mese g/d 250 ** 163 188<br />

2° mese g/d 190 ** 124 143<br />

3° mese g/d ?<br />

4° mese g/d 157 180 163 167 108 125<br />

5° mese g/d 110 123 158 130 85 98<br />

6° mese g/d 46 37 57 47 30 35<br />

Media g/d 104 113 126 115 74 86<br />

Latte *** 1062 a 1099 a 962 b<br />

g/d<br />

* <strong>da</strong>l 65% (minimo) al 75% (massimo) del ritmo di accrescimento medio<br />

dei tre trattamenti (ritenuto come ritmo massimo ottenibile). ** Lucifero<br />

et, (1973) *** Primi due mesi mungitura.


CONCLUSIONI<br />

Esperimento ag<strong>nelle</strong> Sarde<br />

• Peso ottimale per monta raggiunto a 6-7 mesi<br />

• Fertilità complessiva molto buona<br />

• Basse produzioni di latte: accrescimento eccessivo?<br />

• Maggiore concentrazione proteica<br />

– fertilità più elevata<br />

– maggiore accrescimento fase prepuberale<br />

– minore produzione di latte<br />

Dovrebbe essere possibile anticipare età salti (27-28 kg<br />

peso a 7 mesi) senza forzare troppo gli accrescimenti:<br />

DA VERIFICARE SPERIMENTALMENTE


<strong>Metabolismo</strong> <strong>energetico</strong> <strong>nelle</strong> pecore<br />

a metà-fine lattazione


Nutrizione durante la lattazione<br />

• Nella prima parte della lattazione diete ricche in NSC<br />

and povere in fibra produzione di latte<br />

• Il contrario avviene in fase intermedia-finale<br />

Perchè ??<br />

Durante la lattazione ci sono importanti<br />

cambiamenti nello status ormonale delle pecore


Ormoni e Produzione di latte<br />

Parametro Inizio lattazione Metà-fine lattazione<br />

ST alta bassa<br />

Insulina tessuti adiposi tessuti adiposi<br />

poco sensibili molto sensibili<br />

Produzione latte � � � �<br />

Ingrassamento � � � �<br />

La somatotropina (ST o GH) controlla la ripartizione<br />

dell’energia corporea tra sintesi di latte e adipogenesi<br />

E’ più alta negli animali geneticamente superiori (più<br />

selezionati)


GH e lattazione<br />

• L’azione del GH è funzione della sua concentr. Ematica<br />

• Nelle pecore il GH è più basso rispetto alle vacche <strong>da</strong> latte<br />

più sensibili all’azione dell’ insulina<br />

Iniezioni di GH <strong>nelle</strong> vacche <strong>da</strong> latte:<br />

• più efficaci dopo il picco di lattazione<br />

• 15-25% più latte (Bauman and Vernon, 1993)<br />

Iniezioni di GH <strong>nelle</strong> pecore <strong>da</strong> latte:<br />

• molto efficaci anche nei primi mesi di lattazione (latte 34%;<br />

Fernandez et al., 1995)<br />

• sino a + 55% di latte (<strong>da</strong> 1.91 a 2.97 l/d, Leibovich et al., 2001)


GH (ng/ml)<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Ormone della crescita in pecore <strong>da</strong> latte<br />

0 5 10 15 20 25 30 35 40<br />

Weeks of lactation<br />

Min et al., 1997<br />

Leibovich et al., 2001<br />

Bomboi, Cannas, Molle, unpubl.<br />

Bomboi et al., 2002<br />

Molle, Cannas, Bomboi, unpubl.<br />

Cannas et al., 2000<br />

Bocquier et al., 1990<br />

Ronchi et al., 1994<br />

Ronchi et al., 1994<br />

Carcangiu et al., 1998<br />

Bini et al., 1997


Fonti energetiche e produzione di latte<br />

Zuccheri ed amidi<br />

Inizio lattazione<br />

Zuccheri ed amidi<br />

sintesi del latte<br />

propionato glucosio insulina<br />

Metà-fine lattazione<br />

Zuccheri ed amidi propionato glucosio insulina<br />

ingrassamento<br />

Fibra<br />

Tutta la lattazione<br />

• fibra acetato (insulin) energia sintesi latte o altre<br />

• fibra acetato grasso<br />

Il latte di pecora ha un rapporto grasso:lattosio molto più alto di<br />

quello di vacca (7:4.8 vs. 3.5:4.8) fabbisogni maggiori in acetato


Pecore East Friesian a metà lattazione alimentate<br />

con diete complete (Cavani et al., 1990)<br />

Zuccheri + Amido<br />

15.7% 20.7%<br />

Ingredienti (% SS)<br />

Ins. mais.+ polpe biet. + fieno prato 64.9 64.9<br />

Concentrato in pellet 19.1 35.1<br />

Buccette soia 11.2 0<br />

Distillers cereali 4.8 0<br />

Composizione<br />

PG (% SS) 13.9 13.6<br />

ADF (% SS) 34.4 28.5<br />

NEL (Mcal/kg SS) 1.57 1.57


Pecore East Friesian a metà lattazione alimentate<br />

con diete complete (Cavani et al., 1990)<br />

Zuccheri + amido<br />

15.7% 20.7%<br />

Giorni lattazione al’inizio (d) 122 121<br />

Durata prova (d) 77 77<br />

Ingestione SS (kg/d) 2.61 2.49<br />

Ingestione NEL (Mcal /d) 4.1 3.9<br />

Variazioni peso (g/d) 28.7 a 49.2 b<br />

Latte (g/d) 1209 A 1107 B<br />

Latte normalizzato 6.5% grasso (g/d) 1186 A 1043 B<br />

Grasso (%) 6.39 a 6.15 b<br />

Proteina (%) 4.86 4.94<br />

A, B: P< 0.01 a, b: P< 0.05


Diete pellettate ad lib. + 350 g/d di medica in<br />

pecore Sar<strong>da</strong> in lattazione intermedia<br />

(Molle G., Cannas A., Bomboi G., non pubblicato)<br />

Pellet razione<br />

NDF 37%<br />

Pellet razione<br />

NDF 51%<br />

Ingredienti (% SS)<br />

Mais spezzato 16.0<br />

Grano 15.4<br />

Medica disidratata 29.5 29.5<br />

Polpe bietola 10.2 10.2<br />

Buccette di soia 9.2 43.0<br />

Farina estr. soia 44% 16.6 14.5<br />

Minerali + Leganti 3.1 2.8<br />

Composizione (% SS)<br />

PG 20.2 19.5<br />

NDF 36.7 51.2<br />

NFC 36.1 23.2<br />

Amido 26.2 6.9


Diete pellettate ad lib. + 350 g/d di medica in<br />

pecore Sar<strong>da</strong> in lattazione intermedia<br />

(Molle G., Cannas A., Bomboi G., non pubblicato)<br />

DIETA<br />

NDF 37% NDF 51% P<<br />

Peso corporeo (kg) 42.75 42.07 NS<br />

Ingestione SS (kg/d) 2.59 2.94 0.005<br />

Ingestione NEL (Mcal/d) 4.21 4.25 NS<br />

Latte (kg/d) 1.825 2.098 0.01<br />

grasso (%) 5.06 5.19 NS<br />

proteine (%) 4.75 4.45 0.003<br />

Bilancio <strong>energetico</strong> (Mcal/d) +1.683 +1.481 NS<br />

Variazioni di peso (kg/d) 0.159 0.148 NS<br />

Glucosio (mg/dl) 62.1 59.8 0.07<br />

Insulina (µU/ml) 14.6 22.6 0.002<br />

GH (ng/ml) 3.36 5.20 0.02


Alimentazione a metà-fine lattazione<br />

L’effetto positivo della fibra è evidente solamente quando la<br />

sua ingestione è molto alta:<br />

• Fibra corta (alta ingestione) e molto digeribile<br />

– Buccette di soia e polpe di bietola: alta % di NDF e<br />

pectine, basso % di lignina, piccole paricelle<br />

– Fieni od insilati poco maturi finemente trinciati<br />

• Pascoli molto digeribili ed ingeribili (ad es. medica)<br />

Se si usano foraggi maturi non trinciati l’ingestione è limitata<br />

<strong>da</strong>ll’ingombro fisico bassa ingestione di energia, poco latte


Conclusioni…

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!