10.07.2015 Views

12. Apparato digerente monogastrici .pdf

12. Apparato digerente monogastrici .pdf

12. Apparato digerente monogastrici .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cavità orale - costituisce la parte iniziale deltubo <strong>digerente</strong>• bocca• Si apre all’esterno con larima buccale• Rivestita di mucosacaratterizzata da un epiteliopavimentoso composto(stratificato)• labbra• Pieghe muscolomembranose• Si distingue il labbrosuperiore e inferiore• I tratti in cui si unisconoprende il nome dicommensure labiali• Linguaorgano muscolo-membranoso emolto mobile necessario allamasticazione e indispensabile perla deglutizione (nei boviniimportante anche nella prensionedegli alimenti)• radice, corpo e porzioneanteriore libera• corpo è appoggiato sulpavimento della boccatrattenuto dal frenulo linguale• parte dorsale ruvida per lapresenza di papillecorneificate• Su alcune papille sonopresenti i bottoni gustativi


labbraNegli equini labbra sottili e mobili• Particolarmente adatte alla prensionedegli alimenti• Labbro superiore presenta unaleggera depressione longitudinaleNei bovini labbra spesse e poco mobili• Labbro superiore presenta una ampiasuperficie senza peli che si prolungatra le due narici, variamente colorataa seconda dei soggetti (MUSELLO)Nella pecora e nella capra labbra moltosottili e molto mobili hanno grandeimportanza nella prensione deglialimenti. Nel labbro superiore mancail musello


Prensione degli alimenti solidi1. Nel cavallo, le labbra estremamente mobili, sono le strutture prensiliprincipali e con esse l’animale assume l’alimento. Al pascolo ritrae le labbrapermettendo ai robusti incisivi di addentare e tranciare l’erba alla base, che poila lingua conduce sotto le arcate molari.2. Il bovino utilizza la lingua rugosa e prensile, con la quale prende l’alimento e loporta sotto i molari, se si tratta di fieno. Al pascolo, avvolge con la lingua ilforaggio e lo porta fra gli incisivi inferiori ed il cuscinetto dentale. Le labbrascarsamente mobili non partecipano attivamente alla prensione degli alimenti.3. Nella pecora e nella capra al contrario, il labbro superiore è mobile ecoadiuva notevolmente l’azione della lingua, nell’assunzione del cibo4. Nel maiale, allo stato brado, il grugno viene utilizzato per scavare nel terrenotuberi e radici mentre il labbro inferiore appuntito, conduce il cibo nella cavitàbuccale.


PALATO Forma la parete dorsale della cavitàboccale composto da palato duro e palatomolle (quest’ultimo continua verso lafaringe)lungo la linea sagittale medianapresenta un solco evidente che terminacon un rilievo (papilla incisiva) Dalla zona mediana si dipartono 15-20rilievi o creste palatinePapilla incisivacuscinetto dentalecaruncoleo creste palatineGUANCELateralmente la bocca è delimitata dalle guance, laminemuscolari rivestite di pelle all’esterno e di mucosa buccaleall’internoventralmente la bocca è delimitata dalla mandibola e caudalmente dal palato molle


All’interno della cavità boccale, infissi inappositi alveoli dell’osso mascellare e dellamandibola sono denti– I denti si compongono di una parteinfissa nell’alveolo (radice) e di unaesterna (corona),– al loro interno si trova del tessutoconnettivo provvisto di vasi e nervi(polpa), la dentina si trova in posizioneintermedia e la superficie esterna èricoperta dallo smalto.– A seconda della posizione e della forma sidistinguono denti incisivi, canini,premolari e molaricoronaradicesmaltodentinapolpaossocanaleNei Bovini sono presenti, a livellomandibolare, 8 incisivi a forma dispatola (picozzi, primi mediani,secondi mediani, cantoni)


Ghiandole salivariLa bocca è mantenuta sempre umida dallasecrezione delle ghiandole salivarideputate alla produzione della salivaFunzioni della saliva:• Lubricante (contiene mucina)• imbibire e rannollire il cibo perfavorire masticazione e deglutizione• attività enzimatica (contiene enzimi)Volume di saliva– 1 - 1.5 L/d uomo e maiale– 7 - 10 L/d cavallo– 35-190 L/d bovinoSaliva è prodotta da 3 coppie di ghiandolesalivari maggiori1. Ghiandole parotidi- localizzate vicino all’orecchio,caudalmente alle branche della mandibola- Versano il secreto all’altezza del 2° molaresuperiore con il dotto di Stenone2. Ghiandole sottomascellari- forma lunga e stretta- riversano il secreto nel pavimento dellabocca ai lati del frenulo linguale3. Ghiandole sottolinguali- localizzate tra lingua e mandibola- riversano il secreto nel pavimento dellabocca ai lati del frenulo linguale


• Fattori che influenzano la produzione di saliva:– Animale – controllo genetico (alcuni animali produconopiù saliva di altri).– Dieta• Fibra – con l’aumento della fibra nella razione aumenta laproduzione di saliva• Granelle – il contrario• Qualunque fattore riduca il processo di ruminazione riduce laproduzione di saliva.parotidesottomascellaresottolinguali


! "


# $ % & ! ' &( )'


' % * " & !" # $ " %& # & &


!• • & ' $ & !!& & !& # %&


" " & * +! *! ) ,"


* -!. / / 0/ 1 - / * 2 ( & ) !Fig. di Costanzo, EdiSES, 1998


$ " 3 23 40 & & & $ % # & * 3 )& $ # ' # & & * + !& &


, " - . # ' " / 5 ) !5 5 0


- , 3 & , 3 ., , " 6 6 3 - & -7 .85- * 3 .- & * & &


intestino


' . - . ' & . ' + # 6 % * !$ $ *&& +7 ) ) " * " '


9 % * & ) : ! ;


' . - . ' & !# " - - &* " 16 !


Ghiandole accessorie % !$ / &$ / &$ , 1 !


1 - + !!& %" ' !# " . !& pancreas! ! && 3 ?@ & & & Sbocco del dottopancreaticocoledoco& && &


*6 % " : 85AB ! 2 & 2 2 & &&= & && 2 Cfegato


1( 9 D # *>)*#fegato>!*" , 5 , E 5 % F &&C1 9 *# 9 91 '


$ && & & && * !) & " & & ! ! ( & &6 ( & ! ; 1% 13


& & & & & > & * !G H&IJ G 2& && &


Digestione dei carboidrati: enzimiNutrientiEnzimiOrigineProdottiAmido, glicogenoAmilasipancreassalivaMaltosio eGlucosioMaltosioMaltasiIntestino TGlucosioLattosioLattasiIntestino TGlucosio &galattosioSaccarosioInvertasiIntestino TGlucosio &fruttosio


Digestione delle proteine: enzimiNutrientiEnzimiOrigineProdottiProteine dellatteRennina ochimosinamucosa gastricacoaguloProteinePepsinamucosa gastricaPolipeptidiPolipeptidiTripsinaChimotripsina(succo pancreatico)PancreasPancreasPeptidiPeptidiPeptidiCarboxypeptidasiAminopeptidasiPancreasIntestino tenuePeptidi &amino acidi


Digestione dei lipidi: enzimi & " ( 5 & && H


' % & ' )#9 9 *9 % 5 5 % & > "


<strong>Apparato</strong> <strong>digerente</strong> negli uccelliduodenoileo e digiunoStomacoghiandolareStomacomuscolare


L’apparato <strong>digerente</strong> - Si suddivide in cavità orale, esofago, stomaco ed intestino e nel pollo hauna lunghezza di circa 2,5 metri. Gli uccelli sono privi di denti per cui il cibo non subisce alcunamasticazione. L’esofago è notevolmente lungo in quanto percorre tutto il collo fin dentro iltorace; a livello del torace si allarga a formare il gozzo o ingluvie. Il gozzo, nel quale il ciboviene trattenuto per un certo periodo di tempo, è tappezzato da una mucosa, che secerne unliquido con funzione di rammollire il cibo, e da una tonaca muscolare molto robusta chedetermina le contrazioni della parete e quindi la discesa degli alimenti. La permanenza deglialimenti nel gozzo varia a seconda della loro quantità e qualità: ad esempio 60 g di frumento, diorzo o di avena restano nel gozzo del pollo rispettivamente 14, 18 e 19 ore; 15 g degli stessialimenti permangono 4h e 15’, 5h e 30’ e 6 ore. La permanenza degli alimenti nel gozzo risultaprolungata da un precedente digiuno e in modo eccezionale quando i polli sono privatidell’acqua. All’esofago segue lo stomaco che, negli uccelli, è diviso in due parti: ilproventricolo o stomaco ghiandolare ed il ventriglio o stomaco muscolare. Nel proventricolosono presenti numerose ghiandole tubolari semplici che secernono il “succo gastrico”. Ilventriglio ha forma rotondeggiante, leggermente schiacciata in cui è molto sviluppata la partemuscolare; la parte interna, nella quale sono presenti numerose pieghe, è molto resistente ecorneificata e permette la triturazione degli alimenti. La triturazione è consentita oltreché dallaparticolare struttura di quest’organo anche dalla presenza di pietruzze o altro materiale, che gliuccelli in genere ingoiano per istinto. La presenza di pietruzze e di piccoli corpi solidi serve acompiere una sorta di digestione meccanica degli alimenti; in questa parte del <strong>digerente</strong> non haluogo alcuna secrezione enzimatica ma soltato la triturazione meccanica degli alimenti.


.8&&# " % & " 2 " , 6 , ,) " ,* " " ," ) " 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!