08.01.2019 Views

PORTAVOCE DI SAN LEOPOLDO MANDIC - gennaio 2019

Portavoce di san Leopoldo Mandic (Dal 1961, a Padova, la rivista del santuario di padre Leopoldo, francescano cappuccino, il santo della misericordia e dell'ecumenismo spirirituale)

Portavoce di san Leopoldo Mandic (Dal 1961, a Padova, la rivista del santuario di padre Leopoldo, francescano cappuccino, il santo della misericordia e dell'ecumenismo spirirituale)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>SAN</strong> <strong>LEOPOLDO</strong> IERI E OGGI<br />

Il santo cappuccino insegna<br />

ad essere «ponti»<br />

Celebrato il trentacinquesimo anniversario<br />

della canonizzazione di padre Leopoldo<br />

d i mons. Fa b i o Da l Ci n*<br />

«<br />

Coraggio! Alzati, ti chiama!»<br />

(dal vangelo della XXX<br />

domenica del Tempo ordinario,<br />

Mc 10,46-52, ndr).<br />

Questa parola si è incarnata<br />

nella vita di san Leopoldo, di cui<br />

oggi con particolare devozione celebriamo<br />

il 35° anniversario di canonizzazione.<br />

Ringrazio il rettore padre<br />

Fla viano, il vicario provinciale<br />

dei Cappuccini veneti, padre Elvio,<br />

e con loro tutta la comunità dei frati<br />

Cappuccini, che mi hanno invitato<br />

a pregare insieme con voi. Vi porto<br />

i saluti e la vicinanza spirituale dei<br />

Cappuccini di Loreto. […]<br />

«Coraggio! Alzati, ti chiama!». Sono<br />

parole di speranza che padre<br />

Leopoldo rivolgeva a quanti si<br />

accostavano a lui nel confessionale.<br />

Parole di grazia e di speranza —<br />

spesso pronunciate in dialetto — ma<br />

che rimettevano in piedi le persone<br />

riconciliandole con Dio. Parole che<br />

riaccendevano vite sino a quel momento<br />

spente dal peccato. Parole<br />

che aprivano orizzonti nuovi e facevano<br />

sentire quei penitenti unici e<br />

amati da Dio.<br />

Alla scuola di Gesù, il solo che<br />

conosce veramente il cuore di ogni<br />

uomo, padre Leopoldo aveva imparato<br />

che non poteva dire altre parole<br />

che queste.<br />

A tutti noi il santo cappuccino<br />

insegna che dobbiamo essere<br />

“ponti”, che non ostacolano ma<br />

favoriscono l’incontro con Dio; che<br />

tutti siamo chiamati a far risuonare<br />

la buona e bella notizia che ogni uomo<br />

è amato da Dio, la buona e bella<br />

notizia che il Padre non vuole che<br />

nessuno stia sul ciglio di una strada,<br />

ma che tutti affrontiamo il cammino<br />

della vita da risorti, continuamente<br />

chiamati alla vita e alla lotta contro<br />

il male. La Chiesa è chiamata a far<br />

arrivare a tutti — e soprattutto a chi<br />

ha perso la speranza — la voce del<br />

Maestro, come ha fatto questo umile<br />

frate.<br />

Mi ha sempre colpito l’immagine<br />

di questo piccolo francescano, con<br />

il volto incorniciato da una barba<br />

bianca, reclinato in atteggiamento<br />

di ascolto verso il penitente, con gli<br />

occhi socchiusi come per proteggere<br />

un segreto, che con la mano alzata<br />

assolve il penitente.<br />

Per molti anni, il suo fu un ministero<br />

nascosto, quasi invisibile.<br />

Direi addirittura “subìto”, perché il<br />

suo ardente desiderio era quello<br />

di andare in missione per promuovere<br />

l’unione dei cristiani<br />

orientali separati dalla Chiesa cattolica.<br />

Ebbe sempre una percezione<br />

chiara di questa sua vocazione<br />

ecumenica, eppure “abbracciò”<br />

sempre con grande umiltà quello<br />

che l’obbedienza gli chiedeva: fare il<br />

confessore! E lo fece con totale dedizione,<br />

senza risparmiarsi, sino a<br />

diventare martire del confessionale.<br />

Non fu facile piegare la sua indole<br />

alle esigenze del ministero richiesto,<br />

GENNAIO-FEBBRAIO <strong>2019</strong> | <strong>PORTAVOCE</strong> | 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!