10.05.2019 Views

Il Quartiere - Anno V - Numero III

Sfoglialo qui! Il Quartiere - Anno V - Numero III

Sfoglialo qui! Il Quartiere - Anno V - Numero III

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GASTROSOFIA<br />

CULTO E CULTURA DEL PANE NELL’ENTROTERRA PONENTINO<br />

LE RIVISITAZIONI CONTADINE DI UN ALIMENTO CHE, SEPPUR RAFFERMO, SAPEVA RESTITUIRE UN’ESPLOSIONE DI PROFUMI E SAPORI<br />

Laura Parigi<br />

Laura Parigi,<br />

studentessa sanremese<br />

della facoltà di Scienze<br />

Alimentazione e Gastronomia<br />

all’Università San Raffaele<br />

Roma.<br />

Un tempo non si parlava<br />

di “panino” ma di<br />

pane e companatico o di<br />

fette di pane farcite.<br />

L’usanza di bagnare<br />

con acqua le fette di pane<br />

raffermo, indurito, per<br />

riutilizzarle e gustarle<br />

con farciture varie, è radicata<br />

nella cultura contadina<br />

dell’entroterra del<br />

Ponente ligure, secondo<br />

cui nulla del pane si buttava<br />

via. Un alimento di<br />

cui si doveva e si deve<br />

aver cura e rispetto.<br />

Pane appena sfornato<br />

o pane del giorno precedente,<br />

secco ma opportunamente<br />

ammorbidito<br />

e condito, a pezzi o affettato,<br />

abbracciava pietanze<br />

casalinghe semplici,<br />

autentiche specificità<br />

gastronomiche locali. <strong>Il</strong><br />

pane “nudo” si vestiva di<br />

consistenze morbide ed<br />

eclettiche, tramandate<br />

fino ad oggi di generazione<br />

in generazione. Eccovi<br />

alcuni esempi.<br />

Una ricotta caprina<br />

d’alpeggio fermentata, il<br />

bruss, con erbe e spezie,<br />

dal sapore leggermente<br />

piccante e dal colore<br />

quasi grigio, conservata<br />

in vasi di vetro coperti di<br />

olio extravergine, spalmato<br />

su ‘bruschette’ di<br />

pane triorese o carpasino<br />

d’ordiu strofinate con<br />

aglio, era ed è vera delizia,<br />

così come il burro di<br />

latte di pecora brigasca in<br />

alta valle Argentina o di<br />

capra in alta valle d’Arroscia,<br />

prodotti dalla schiuma<br />

del latte, recuperata<br />

in una conca di terracotta,<br />

poi battuta nella bireira.<br />

Degne di alta considerazione<br />

sono la crema di<br />

olive cultivar taggiasche<br />

‘Bistecca’ alla sanremasca e ‘bruschette’ ponentine<br />

e le pumatte secche, conservate<br />

in olio EVO.<br />

Molto invitanti e profumate<br />

le fette di pane<br />

sfregate con il raro aglio<br />

di Vessalico o condite<br />

con agliata del Ponente,<br />

diversa dalla genovese<br />

e simile alla provenzale<br />

‘rouille’ con uova.<br />

La crema del Mar Ligure,<br />

densa, scura, dal<br />

forte odore di angiùe salate,<br />

l’acciugata, che un<br />

tempo farciva il pane di<br />

pescatori imperiesi e savonesi<br />

e discendeva dal<br />

‘garum’ romano, si gusta<br />

oggi molto volentieri<br />

su crostini abbrustoliti,<br />

oltre che nel condijun di<br />

verdure fresche dell’orto,<br />

sulla sardenaira e sulla<br />

pasta. Infine pane raffermo<br />

inumidito, impreziosito<br />

con pestùn di fave, di<br />

origine saracena, alternativa<br />

al pesto genovese,<br />

è ricetta primaverile antica,<br />

fresca, aromatizzata<br />

con aglio e menta appena<br />

raccolta ed arricchita con<br />

pecorino d’alpeggio.<br />

Pan e pumatta preparato<br />

con il pane tondeggiante<br />

de basure di<br />

Triora, offre una valida<br />

alternativa al “panino”<br />

con il pomodoro per il sapore<br />

particolare delle fette<br />

artigianali a base di farina<br />

integrale, spolverate<br />

di crusca, ben irrorate di<br />

olio nostrano. Un poco<br />

di basilico o una spolverata<br />

di origano di montagna<br />

profumano sapientemente<br />

di “terra nostra” il<br />

pane casereccio contadino,<br />

ancora oggi impastato,<br />

lievitato e cotto secondo<br />

la consuetudine di un<br />

tempo, venduto in foglie<br />

di castagno.<br />

La ‘bistecca alla sanremasca’<br />

è invece un “panino”<br />

imbottito semplice,<br />

gustoso e profumato.<br />

<strong>Il</strong> pane di san Romolo,<br />

dal taglio quadrangolare<br />

e dalla crosta croccante,<br />

preparato a mano e<br />

spolverato con semola<br />

alla base, cotto in un antico<br />

forno a legna, con<br />

marchio DE.CO., dalla<br />

ricetta “segreta”, ineguagliabile,<br />

è apprezzato da<br />

residenti e turisti.<br />

La piccola frazione sulle<br />

alture di Sanremo, a<br />

768 m di altitudine, che<br />

prende nome dal santo<br />

vescovo protettore della<br />

città dei Fiori, propone<br />

una specialità tipica me-<br />

‘Bistecca’ alla sanremasca e ‘bruschette’ ponentine<br />

diterranea con pomodoro<br />

cuor di bue, sale, basilico<br />

in foglia piccola,<br />

abbondante olio extravergine<br />

d’oliva taggiasca,<br />

in dialetto pan e pumatta.<br />

<strong>Il</strong> pomodoro, maturo,<br />

è spegazà, mai tagliato a<br />

fette né fatto a tocchetti:<br />

la tradizione vuole che<br />

sia schiacciato con il pollice.<br />

Si sbrignacca infatti<br />

in una specie di ‘bistecca’<br />

rossa, pastosa, all’interno<br />

del pane “bucato”<br />

e privato di tutta la mollica.<br />

Le due sciappe sovrapposte,<br />

intrise d’olio,<br />

pressate sul pomodoro<br />

con forza ed appiattite,<br />

si portano alla bocca con<br />

le mani, senza tovagliolo.<br />

Se non ci si unge di olio<br />

GASTRONOMIA<br />

L’EPOPEA DI ENEA E DELLA SUA SARDENAIRA OLTREMANICA<br />

STORIA DI UN PIONIERE SANREMESE DELLA PANIFICAZIONE E DINTORNI DAGLI INIZI (UN BAR IN VIA MONTÀ NEL 1958) A OGGI<br />

“fino ai gomiti”, come dicono<br />

gli anziani, non si<br />

sta gustando il vero “panino<br />

della memoria”, con<br />

il pomodoro. Per grandi<br />

e piccini il pan c’ha prima<br />

murdà a te inamùa<br />

resta il preferito da consumare<br />

sul prato di San<br />

Romolo oppure in spiaggia,<br />

in estate e non solo.<br />

Quelle sopra riportate<br />

sono alcune delle ricette<br />

dei semplici, sopravvissute<br />

nel presente, dagli<br />

ingredienti essenziali,<br />

che trasmettono saggezza<br />

contadina e si concretizzano<br />

in un’esplosione<br />

di profumi e sapori, al<br />

tempo stesso delicati e<br />

accesi, “dolci” e piccanti.<br />

Ricette a base di pane,<br />

“belle e buone”.<br />

Redazione<br />

(con Martina Tarantino)<br />

A San Martino, dici<br />

«gastronomia» e l’acquolina<br />

in bocca ti porta a<br />

strascicare la “a” – alla<br />

Homer Simpson – fino<br />

a sospirare «Enea». Sotto<br />

quell’insegna moderna<br />

che recita “Enea Sardenaira”,<br />

campeggiante<br />

in cima al primo tratto<br />

di via Lamarmora, si nasconde<br />

infatti un pezzo<br />

di storia sanremese della<br />

“ristorazione e dintorni”.<br />

Enea e Silvana, i pionieri<br />

dell’attività, aprirono<br />

la loro prima attività<br />

nel lontano 1958. Si trattava<br />

di un baretto all’inizio<br />

di via Montà, proprio<br />

di fronte al mercato<br />

annonario, con un ampio<br />

dehor che permetteva<br />

a diverse orchestrine di<br />

intrattenere la clientela<br />

(pure internazionale) la<br />

sera. Ma è nel 1964 che il<br />

pezzo forte della casa viene<br />

consacrato addirittura<br />

sul piccolo schermo: merito<br />

di un documentario<br />

della “British Pathé” che<br />

presenta una succulenta<br />

e ancora fumante “sardenaira”<br />

di Enea e Silvana<br />

al grande pubblico.<br />

I due, forse anche in<br />

virtù del successo televi-<br />

sivo riscosso, decisero di<br />

dedicarsi a tempo pieno<br />

al forno e di spostare la<br />

loro attività in via Margotti,<br />

a Baragallo. Infine,<br />

nel 1998, il trasferimento<br />

definitivo a San Martino<br />

con l’abbandono dell’ingrosso<br />

e la prosecuzione<br />

della tradizione familiare<br />

grazie anche all’impegno<br />

della figlia Nadia, del<br />

marito Tonino e della nipote<br />

Martina.<br />

Ultima in ordine di<br />

tempo a riconoscere<br />

la bontà e la continuità<br />

del loro lavoro è stata,<br />

nel 2018, la troupe della<br />

“Prova del cuoco”, fortunata<br />

trasmissione RAI.<br />

I fiori di zucca ripieni.<br />

Abbiamo chiesto proprio<br />

a Martina e, per suo tramite,<br />

allo staff intero, di<br />

svelarci qualche segreto<br />

delle prelibatezze di<br />

“Enea”. Ne è uscito qualche<br />

appunto sulla preparazione<br />

dei fiori di zucca<br />

ripieni che – ne siamo<br />

certi – perfezioneranno<br />

la tecnica dei più e met-<br />

1958, l’anno in cui tutto ebbe inizio. Agli estremi Silvana ed Enea, al centro un cantante d’orchestrina,<br />

a completare il quadro tre turisti inglesi<br />

1964, il documentario British Pathé immortala Enea e Silvana<br />

e la loro ‘sardenaira’ destinata a diventare ben presto leggendaria<br />

teranno alla prova gli<br />

eventuali neofiti pronti a<br />

cimentarvisi.<br />

«Per prima cosa bisogna<br />

pulire i fiori di zucca<br />

senza utilizzare l’acqua.<br />

È necessario togliere il<br />

pistillo e il gambo del<br />

fiore. Da parte si prepara<br />

il ripieno quindi in<br />

una ciotola mettiamo le<br />

patate, precedentemente<br />

bollite e schiacciate,<br />

vi aggiungiamo del grana,<br />

della mortadella a<br />

dadini, un po’ di noce<br />

moscata, pepe e sale. Incorporiamo<br />

poi le uova e<br />

creiamo un ripieno omogeneo.<br />

Delicatamente riempiamo<br />

i fiori cercano di<br />

mantenere la loro forma<br />

originale e stando molto<br />

attenti<br />

a non romperli. Prepariamo<br />

una placca da<br />

forno con della carta forno<br />

su cui adagiamo i fiori<br />

ripieni e li cuociamo<br />

per 15/20 min nel forno<br />

a 200°».<br />

Le colonne portanti del forno in uno scatto più recente<br />

10 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!