10.05.2019 Views

Il Quartiere - Anno V - Numero III

Sfoglialo qui! Il Quartiere - Anno V - Numero III

Sfoglialo qui! Il Quartiere - Anno V - Numero III

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MEMORIE<br />

IL LAMPO DI BORROMEO: TRE LENZUOLA E L’ANTENNA EIAR Ultimi AGGIORNAMENTI DA VILLA NOBEL ROTTA SU CRYPTOWORLD<br />

L’ESCAMOTAGE DI CARLO USANNA, ICONA RESISTENZIALE DI SAN MARTINO, INTERDÌ LE CANNONIERE FRANCESI NELL’APRILE 1945<br />

Alfredo Schiavi<br />

Quel continuo frastuono…<br />

Quegli scoppi tremendi…<br />

Quella continua<br />

paura che toccasse a te<br />

ed ai tuoi cari. Bisognava<br />

assolutamente che finissero.<br />

Sanremo aveva<br />

cessato di essere la città<br />

amata dai ricchi borghesi<br />

o statisti o re o imperatori.<br />

Era la città che ospitava<br />

i famosi “maiali” della<br />

Regia Marina e aveva un<br />

deposito di siluri proprio<br />

in centro, vicino a un<br />

convento. Ma questo non<br />

era un segreto. Lo sapevano<br />

anche gli inglesi e<br />

gli americani ed i vicini<br />

francesi... e le bombe perforanti<br />

delle navi alleate<br />

non risparmiavano la città<br />

dei fiori.<br />

«Cerchiamo tre lenzuola<br />

matrimoniali e facciamone<br />

una sola!» fu<br />

l’illuminazione di un ragazzo<br />

diciassettenne. Ma<br />

sorse subito un problema...<br />

logistico. Le lenzuola,<br />

meglio rubarle da un<br />

filo steso in campagna?<br />

Sfilarle da sotto gli occhi<br />

della mamma? Acquistarle<br />

al mercato?<br />

Chissà come, quelle<br />

tre lenzuola comparvero<br />

come per miracolo e un<br />

paio di ragazzi si diedero<br />

da fare nell’effettuare<br />

l’operazione (laboriosa<br />

ma piuttosto semplice)<br />

di cucitura col filo da<br />

rete da pescatori. Si trattava<br />

di farne un bandierone<br />

bianco, vistosamente<br />

grande, da issare<br />

sull’antenna dell’EIAR<br />

(Ente Italiano Audizioni<br />

Radiofoniche, oggi RAI)<br />

Nella vignetta di Claudio della Croce, Carlo Usanna (‘Borromeo’)<br />

e il primo giornale di quartiere (‘Pro San Martino’)<br />

che svettava coi suoi circa<br />

settanta metri in fondo a<br />

via Ansaldi, qui a Sanremo,<br />

nel quartiere San<br />

Martino. Un bandierone<br />

che rivelasse a quelle<br />

due maledette cannoniere<br />

francesi, che bombardavano<br />

senza ratio Sanremo,<br />

che qui ormai era<br />

tutto pacifico, che i nazifascisti<br />

se n’erano andati<br />

già da un giorno e<br />

che quindi era inutile che<br />

queste due navi sprecassero<br />

munizioni, distruggessero<br />

case e aumentassero<br />

il conto delle vittime<br />

e dei danni.<br />

Così, dunque, fu fatto:<br />

le tre lenzuola erano<br />

diventate, per volere di<br />

un ragazzo di San Martino,<br />

un’enorme bandiera<br />

bianca che persino<br />

un tale seduto sul bagnasciuga<br />

della Corsica<br />

avrebbe potuto notare.<br />

Non a caso, dopo poche<br />

ore, quel frastuono finì.<br />

Si può dire allora senza<br />

retorica alcuna che<br />

quel manipolo di ragazzi<br />

del quartiere San Martino<br />

(fra ideatori ed esecutori,<br />

nemmeno una<br />

decina) salvò Sanremo,<br />

o quantomeno contribuì<br />

a farlo. Ci si chiede ancora<br />

se il loro capo, un<br />

certo “Borromeo” (alias<br />

di Carlo Usanna), avesse<br />

trovato ispirazione dalla<br />

lettura de “I ragazzi della<br />

via Pal” dell’ungherese<br />

Ferenc Molnar o se fu<br />

tutto frutto del suo ingegno.<br />

Quel che è certo è<br />

che “Borromeo” guidava<br />

un gruppo di ragazzi del<br />

quartiere in azioni non<br />

prettamente guerresche<br />

durante l’occupazione<br />

nazifascista di Sanremo<br />

(1943-1945). Nello specifico,<br />

li guidava in azioni<br />

propagandistiche, come<br />

l’affissione notturna di<br />

volantini, sui muri e sulle<br />

porte delle abitazioni<br />

del quartiere San Martino,<br />

che esaltavano le gesta<br />

dei partigiani della Ia<br />

Zona Liguria e denunciavano<br />

gli eccidi e le violenze<br />

degli occupanti. Non<br />

avendo a disposizione<br />

colla, utilizzavano farina<br />

bollita.<br />

Si trattava di adolescenti<br />

che non raggiungevano<br />

nemmeno i diciotto<br />

anni. Erano sostenuti da<br />

Umberto Farina, gerente<br />

di un negozio in Sanremo<br />

che sapeva usare il<br />

ciclostile e cominciò per<br />

questo a tracciare con<br />

la punta arrotondata su<br />

carta cerata le prime parole<br />

d’ordine clandestine:<br />

«Via i tedeschi dall’Italia<br />

e via i fascisti loro alleati».<br />

Stampava girando la<br />

manovella di notte, nel<br />

silenzio del negozio, e<br />

a operazione terminata<br />

Borromeo passava a ritirare.<br />

Non pago, fu poi<br />

redattore e stampatore di<br />

un foglietto fronte-retro<br />

intitolato “La voce della<br />

Democrazia”, che dal 1°<br />

novembre del 1944 fu l’unica<br />

voce libera del quartiere:<br />

informava i cittadini<br />

e li teneva all’erta.<br />

Al fianco di quei giovani<br />

coraggiosi, staffettisti del<br />

doposcuola all’insaputa<br />

dei genitori, c’era perfino<br />

un cappellano, padre<br />

Anselmo Perrone, falsa<br />

identità cospirativa.<br />

II suo vero nome era fra<br />

Michele, francescano, ed<br />

era il vice parroco della<br />

chiesetta dei francescani<br />

che si trovava (e si trova<br />

ancora oggi) in corso Cavallotti.<br />

Ma tornando alle lenzuola...<br />

Chissà dov’è finita<br />

quella vistosa bandiera<br />

bianca che salvò Sanremo<br />

da ulteriori tragedie<br />

di guerra! La dovessimo<br />

per magia ritrovare, non<br />

esiteremmo a custodirla<br />

in una teca all’ingresso<br />

di Palazzo Bellevue (il<br />

Municipio di Sanremo)<br />

corredata da una breve<br />

scritta: «Ai ragazzi del<br />

quartiere di San Martino,<br />

la città riconoscente».<br />

Tutto ciò accadde<br />

nell’aprile del 1945. Questo<br />

mio scritto ha compiuto<br />

sette anni. “Borromeo”<br />

ci ha lasciati da tre.<br />

<strong>Il</strong> Sud Est quando era ancora ‘Bar Ristorante delle Candele’.<br />

Sullo sfondo, a destra, si intravede la ‘mitica’ antenna EIAR-RAI<br />

Redazione<br />

È in corso l’opera di restauro<br />

del magnifico affresco<br />

che decora il soffitto<br />

della sala al piano terra.<br />

Dopo la risistemazione del<br />

giardino, dunque, un ulteriore<br />

passo verso il ritorno<br />

all’antico splendore del<br />

prestigioso edificio, reso<br />

possibile dal nuovo gestore<br />

“Prime Quality” (incaricato<br />

per nove anni) e dal suo<br />

amministratore delegato<br />

Gianmaria Leto. Restate<br />

aggiornati sulle pagine Facebook<br />

“<strong>Il</strong> <strong>Quartiere</strong>” (su<br />

cui potrete rileggere l’intervista<br />

rilasciataci proprio<br />

da Leto in occasione<br />

dell’ultimo numero di febbraio)<br />

e “Villa Nobel” (per<br />

seguire le notizie relative<br />

ad eventi e aperture).<br />

Redazione<br />

È appena stato pubblicato<br />

su Amazon il libro<br />

del 25enne sanremese<br />

Alessio Ferraro “Sognando<br />

la luna: il mio viaggio<br />

nel Cryptoworld”. Lo scopo<br />

dell’autore è quello di<br />

esplorare ed esplicare al<br />

grande pubblico il mondo<br />

delle criptovalute, oscuro<br />

ai più ma oggetto di<br />

discussione (anche feroce)<br />

negli ultimi tempi, e<br />

di aiutare a comprendere<br />

la tecnologia Blockchain,<br />

rivoluzionaria e, al tempo<br />

stesso, ancora incompresa.<br />

Con un linguaggio<br />

semplice, Alessio spiega<br />

nozioni apparentemente<br />

difficili da interpretare<br />

come quelle di Bitcoin,<br />

IN BREVE<br />

Crypto, Smart Contract e<br />

Blockchain.<br />

Nel corso della narrazione,<br />

non mancano cenni<br />

più generali sulla matematica,<br />

sull’economia,<br />

sulla finanza e aneddoti<br />

sulle esperienze di Ferraro,<br />

passato dalla pura speculazione<br />

all’amore per<br />

queste nuove tecnologie.<br />

Inserzione a pagamento a cura di Luca Garibaldi<br />

8<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!