17.02.2020 Views

Vbbanca Notizie Dicembre 2019

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno VI • Numero 4 • <strong>Dicembre</strong> <strong>2019</strong><br />

Autorizzazione Tribunale di Verona<br />

n. 1812 del 29 luglio 2008<br />

notizie<br />

Direttore Responsabile: Eugenio Felice<br />

Editore: ELNATH Media Srl · San Pietro in Cariano (Vr)<br />

Prog. grafico e Impaginazione: GRAFICAL srl · Marano di Valp. (Vr)<br />

E D I T O R I A L E<br />

Carissimi Soci,<br />

a nome del Consiglio di<br />

Amministrazione, del Collegio<br />

Sindacale, della Direzione<br />

Generale e del personale della<br />

nostra Banca, porgiamo a tutti<br />

Voi e alle Vostre famiglie i più<br />

fervidi e beneauguranti auguri<br />

per un sereno Natale ed un felice<br />

e prospero nuovo anno.<br />

In questo <strong>2019</strong>, che ormai sta<br />

volgendo al termine, abbiamo<br />

dato vita a tante iniziative ed<br />

dott. Franco Ferrarini<br />

dott. Gianmaria Tommasi<br />

in questo numero:<br />

eventi, grazie al Vostro immancabile<br />

e prezioso supporto. Siete<br />

Voi Soci a dare forza e impulso<br />

all’azione della Banca che rappresentiamo<br />

e che da sempre segue<br />

e persegue i valori fondanti<br />

del Credito Cooperativo.<br />

In marzo siamo diventati parte<br />

del GRUPPO BANCARIO COOPE-<br />

RATIVO ICCREA e questo ha portato<br />

e porterà beneficio al nostro<br />

Istituto. Sono 142 le Banche di<br />

Credito Cooperativo che, come<br />

noi, hanno aderito al Gruppo Iccrea.<br />

Ci preme sottolineare che<br />

l’appartenere al Gruppo rafforza<br />

il ruolo della nostra Banca nel<br />

territorio e ne aumenta la solidità,<br />

a maggiore garanzia di soci<br />

e clienti, in quanto si unisce la<br />

nostra forza e la nostra presenza<br />

locale, con la capacità di innovazione<br />

e di tutele che caratterizza<br />

l’essere soggetto a livello nazionale.<br />

Ma abbiamo radici forti e<br />

saremo sempre la Banca di Comunità<br />

che conoscete, attenta<br />

alle vostre istanze e richieste,<br />

vicina alle famiglie, alle imprese<br />

alle Istituzioni locali e alle molte<br />

associazioni che vivono e migliorano<br />

il nostro territorio.<br />

Nel salutarvi, rinnoviamo i nostri<br />

auguri di Buon Natale e sereno<br />

2020.<br />

IL PRESIDENTE<br />

Franco Ferrarini<br />

IL VICE PRESIDENTE<br />

Gianmaria Tommasi<br />

• Editoriale •Conversazione con suor Alessandra Smerilli 1<br />

• Risultati pre-consuntivi della nostra Banca 2<br />

• Soluzioni di investimento •Risparmio Day 3<br />

• Convegno Ludopatia •Storia e patrimonio culturale della<br />

Valpolicella<br />

4<br />

• Convegno Ringraziamento • Istituto Tusini cinquant’anni<br />

al servizio del territorio •Albergatore Pro<br />

5<br />

• Festa del Socio • Incontro Sindaci • Consulta Soci 6<br />

• Eventi in pillole 7<br />

• Auguri 8<br />

Conversazione<br />

con suor<br />

Alessandra Smerilli<br />

Appuntamento importante<br />

nel teatro Don Mazza di<br />

San Pietro in Cariano, con<br />

Suor Alessandra Smerilli, docente<br />

ordinario di Economia politica<br />

presso la Pontificia Facoltà<br />

di Scienze dell’educazione “Auxilium”<br />

e Consigliere dello Stato<br />

Vaticano.<br />

L’incontro, organizzato dalla nostra<br />

Banca in collaborazione con<br />

la Libera Università della Valpolicella<br />

e l’Università del Tempo<br />

Libero di Negrar, ha voluto promuovere<br />

un confronto su un’economia<br />

che metta al centro<br />

l’uomo, il bene comune, la sostenibilità<br />

e l’inclusione sociale.<br />

Un’economia che limiti le disuguaglianze<br />

e contribuisca a far<br />

crescere una Comunità migliore.<br />

Si è scelto come tema della serata<br />

“Risparmio, Fiducia, Futuro<br />

e Bene Comune”, immaginando<br />

un filo che unisca queste parole,<br />

questi concetti per arrivare<br />

al bene comune visto come fine,<br />

come obiettivo finale che, una<br />

volta raggiunto, porti beneficio<br />

alla nostra Comunità. E questo<br />

passa, appunto, da un concetto<br />

di economia civile, intesa come<br />

un’economia alternativa, fondata<br />

soprattutto su principi di reciprocità<br />

e solidarietà. Abbiamo<br />

CONVERSAZIONE<br />

suor<br />

“Risparmio,<br />

Fiducia, Futuro<br />

e Bene Comune”<br />

GIOVEDÌ<br />

19 DICEMBRE <strong>2019</strong><br />

ORE 20.30<br />

Teatro Don Mazza - San Pietro in Cariano<br />

con<br />

Alessandra Smerilli<br />

Consigliere dello Stato della Città del Vaticano e Docente Ordinario di Economia Politica<br />

presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium<br />

voluto fortemente questo incontro.<br />

Le Bcc, da sempre al servizio<br />

del territorio dove operano, sostengono<br />

l’economia civile, perché<br />

è un modello di sviluppo inclusivo,<br />

partecipato e collaborativo,<br />

che in sè racchiude i valori<br />

del Credito Cooperativo.<br />

È stato un onore avere con noi<br />

Suor Alessandra perché riesce a<br />

descriverci il concetto di benessere<br />

in modo diverso, contraddistinto<br />

da un approccio “umanistico”,<br />

che vede nell’attenzione<br />

delle relazioni personali e nel<br />

principio della condivisione la<br />

formula vincente.<br />

Suor Alessandra Smerilli


notizie Anno VI • Numero 4 • Decembre <strong>2019</strong><br />

2 3<br />

N e w s<br />

I n i z i a t i v e C o m m e r c i a l i<br />

Risultati pre-consuntivi<br />

della nostra Banca<br />

Soluzioni di investimento<br />

Siamo quasi alla fine dell’anno<br />

e quindi cogliamo l’occasione<br />

per condividere<br />

con Voi Soci alcuni risultati<br />

pre-consuntivi della nostra Banca.<br />

Da una prima stima anche il<br />

<strong>2019</strong> si sta per chiudere con un<br />

risultato positivo, con una crescita<br />

significativa del valore dei<br />

volumi complessivi gestiti dal<br />

nostro Istituto, in linea con le<br />

aspettative e rispettando i principi<br />

cardini di crescita e di sviluppo<br />

sociale ed economico del<br />

territorio nel quale operiamo.<br />

Ieri come oggi siamo chiamati ad<br />

affrontare sfide di cambiamento<br />

che il mercato ci pone davanti,<br />

con l’obiettivo chiaro di garantire<br />

l’efficienza e la solidità della<br />

nostra banca, sostenendo la<br />

partecipazione reale dei soci per<br />

sviluppare il territorio e i valori<br />

culturali e sociali.<br />

Anche l’anno in chiusura vede<br />

aumentare la fiducia della clientela<br />

registrando il dato di raccolta<br />

complessiva, impeghi erogati<br />

e rapporti di conto corrente in<br />

ulteriore crescita. In particolare,<br />

la buona dinamica della raccolta<br />

complessiva è per noi motivo<br />

di soddisfazione e di ulteriore<br />

impegno per rispondere in maniera<br />

efficiente ai bisogni dei<br />

dott. Alessandro De Zorzi<br />

clienti, gestendo tali patrimoni<br />

con la grande accortezza che ci<br />

deve contraddistinguere. Al 30<br />

novembre <strong>2019</strong> i depositi complessivi<br />

detenuti dai clienti presso<br />

la nostra banca hanno fatto<br />

registrare rispetto al 31 dicembre<br />

dello scorso anno un incremento<br />

di oltre 60 milioni di euro<br />

che, uniti agli oltre mille nuovi<br />

clienti acquisiti, certificano ulteriormente<br />

il grande grado di fiducia<br />

che il mercato, i clienti ed<br />

i soci ripongono in noi. Nell’anno<br />

che si sta per concludere grande<br />

è stato il nostro sostegno alle<br />

imprese ed alle famiglie con<br />

finanziamenti erogati, in collaborazione<br />

anche con Iccrea BancaImpresa<br />

banca corporate del<br />

Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea,<br />

per circa 70 milioni di euro.<br />

Un pensiero particolare a tutti<br />

i dipendenti della nostra Banca<br />

che con impegno, passione<br />

e professionalità si relazionano<br />

ogni giorno con i nostri soci<br />

e clienti. Siamo consapevoli che<br />

i risultati sono sempre il frutto<br />

di un lavoro di gruppo e anche<br />

quest’anno abbiamo investito<br />

nella formazione e crescita professionale<br />

di tutti i colleghi. Auguri<br />

a tutte le vostre famiglie per<br />

un Sereno Natale e un Nuovo anno<br />

ricco di soddisfazioni.<br />

Risparmio Day<br />

Cosa fare dei propri risparmi<br />

ora che i tassi di interesse<br />

sono molto bassi? Una domanda<br />

che in tanti ci poniamo<br />

e su cui il convegno “Soluzioni<br />

di investimento in un mondo in<br />

continua evoluzione”, promosso<br />

dalla nostra Bcc in collaborazione<br />

con Bcc Risparmio & Previdenza<br />

e la società di gestione<br />

svizzera Pictet, si è focalizzato.<br />

L’argomento, molto sentito dagli<br />

investitori, ha risposto ad un<br />

bisogno conoscitivo e di approfondimento<br />

diffuso, come ha dimostrato<br />

la numerosa partecipazione<br />

all’iniziativa. Infatti oltre<br />

100 persone si sono ritrovate<br />

nella sala congressi del Villa Cordevigo<br />

Wine Relais di Cavaion<br />

Veronese. L’intervento principale<br />

della serata è stato affidato<br />

ad Marzio Gussago, senior sales<br />

manager di Pictet, che in modo<br />

chiaro e coinvolgente ha fornito<br />

ai presenti un quadro generale<br />

su come orientarsi, affrontando<br />

importanti temi di macroeconomia<br />

quali PIL, inflazione,<br />

consumi e risparmio, andamento<br />

Serata Pictet<br />

dei mercati finanziari, dei tassi<br />

di interesse e l’impatto derivante<br />

dalle decisioni delle Banche<br />

Centrali per rilanciare l’economia<br />

dopo la crisi del 2007/2008.<br />

Un incontro molto dinamico<br />

ed interattivo, grazie anche alla<br />

consegna agli intervenuti di<br />

“televoter”, telecomandi a risposta<br />

multipla che hanno permesso<br />

al pubblico in modo anonimo<br />

di esprimere il proprio parere su<br />

quesiti riguardanti il comparto<br />

finanziario.<br />

L’intervento si è concluso con alcuni<br />

consigli relativi ai rischi e al<br />

corretto approccio agli investimenti,<br />

possibile solo con la diversificazione<br />

e il giusto orizzonte<br />

temporale.<br />

Le filiali della nostra Banca sono<br />

a disposizione per qualsiasi domanda<br />

o chiarimento riguardo i<br />

temi trattati durante la serata.<br />

Grande successo per la giornata<br />

del Risparmio Day organizzata<br />

sabato 26 ottobre<br />

da VALPOLICELLA BENACO<br />

BANCA, un’apertura straordinaria<br />

durante la quale la Banca ha<br />

messo a disposizione più di 120<br />

ore di consulenza per parlare di<br />

pianificazione finanziaria, partendo<br />

dai bisogni espressi dal<br />

singolo cliente, fino ad arrivare<br />

ad ipotizzare possibili soluzioni<br />

ad hoc. Sei le filiali interessate<br />

con circa 100 persone intervenute.<br />

È la prima esperienza che facciamo<br />

di Risparmio Day e siamo<br />

molto soddisfatti, sia per l’affluenza<br />

che per la fiducia che abbiamo<br />

riscontrato durante gli incontri.<br />

Nel mese dell’educazione<br />

finanziaria, promosso dal Comitato<br />

per la programmazione e il<br />

coordinamento delle attività di<br />

educazione finanziaria (Comita-<br />

to Edufin), abbiamo voluto creare<br />

un evento particolare che fornisse<br />

una formazione in ambito<br />

finanziario e conoscenze di base<br />

sulla gestione e programmazione<br />

delle risorse personali e familiari.<br />

La tutela del risparmio è<br />

per il nostro Istituto un obiettivo<br />

molto importante e abbiamo voluto<br />

ribadirlo con questa iniziativa<br />

che dimostra ancora una volta<br />

la nostra attenzione verso le esigenze<br />

che esprime la nostra Comunità.<br />

Con i Comuni, le scuole,<br />

gli enti e le associazioni presenti<br />

sul nostro territorio, la nostra<br />

Banca sta costruendo un percorso<br />

di educazione finanziaria, con<br />

incontri e seminari utili alla gestone<br />

delle risorse, iniziando<br />

proprio nelle scuole, perché le<br />

decisioni importanti da prendere<br />

per assicurarsi un futuro sereno<br />

sono da prendere quando si è<br />

giovani.


notizie Anno VI • Numero 4 • Decembre <strong>2019</strong><br />

4 5<br />

i n c o n t r i i n c o n t r i<br />

Convegno Ludopatia<br />

C’è una malattia che si sta<br />

diffondendo velocemente<br />

nel nostro paese e riguarda<br />

il gioco d’azzardo: la ludopatia.<br />

È un fenomeno pericoloso che<br />

può portare conseguenze dirompenti<br />

a livello familiare e sociale.<br />

Sono circa 800 mila le persone<br />

colpite da ludopatia e circa 2<br />

milioni i soggetti a rischio.<br />

Per discuterne e capirne i meccanismi,<br />

Valpolicella Benaco Banca,<br />

Associazione Tertio Millennio<br />

Onlus e Associazione Pensiero<br />

solidale onlus hanno organizzato<br />

un incontro che si è tenuto<br />

nella sala civica di Costermano<br />

sul Garda il 5 dicembre scorso.<br />

Protagonista della serata è stato<br />

il giornalista Marco Dari Mattiacci<br />

che ha presentato il suo lavoro<br />

“La dea bendata. Viaggio nella<br />

società dell’azzardo” (Ecra Editore).<br />

Con Mattiacci, sono intervenuti<br />

Franco Ferrarini, Presidente<br />

di Valpolicella Benaco Banca<br />

e di Associazione Pensiero Solidale<br />

Onlus, Simone Feder, Psicologo,<br />

Coordinatore No Slot,<br />

In collaborazione con le<br />

Parrocchie del Vicariato<br />

del Lago Veronese e Caprino V.se<br />

Con il patrocinio dei Comuni di<br />

Affi, Bardolino, Caprino V.se,<br />

Castelnuovo del Garda, Cavaion V.se,<br />

Costermano sul Garda, Ferrara M/B, Garda,<br />

Rivoli Veronese, San Zeno di Montagna,<br />

Torri Del Benaco<br />

LUDOPATIA e<br />

GIOCO D’AZZARDO<br />

I pericoli per i giovani<br />

programma<br />

ASSOCIAZIONE<br />

PENSIERO<br />

SOLIDALE ONLUS<br />

saluti<br />

Franco FERRARINI<br />

Presidente Valpolicella Benaco Banca<br />

Presidente Ass. Pensiero Solidale Onlus<br />

Stefano PASSARINI<br />

Sindaco di Costermano sul Garda<br />

interventi<br />

Marco Dari MATTIACCI<br />

Autore del libro «La Dea Bendata.<br />

Viaggio nella società dell’azzardo»<br />

Simone FEDER<br />

Coordinamento nazionale movimento no slot<br />

Psicologo coordinatore area giovani e dipendenze<br />

della Casa del Giovane di Pavia<br />

Marco REGGIO<br />

Segretario Generale Fondazione Internazionale<br />

Tertio Millennio Onlus<br />

Fondazione del Credito Cooperativo<br />

Si ringrazia per la collaborazione<br />

Medici di base - Comprensorio Area Baldo Garda<br />

Istituti<br />

CFP Salesiani Bardolino, IIS Marie Curie,<br />

IPSAR Luigi Carnacina<br />

Associazioni Sportive<br />

Polisportiva Consolini, Baldo Junior Team<br />

Enti e Associazioni<br />

Gruppo Scout Costermano 1, Casa Salesiana Istituto Sacro Cuore,<br />

DAB Villaggio Educativo Salesiano,<br />

Progetto “Si può fare... perchè no?”<br />

e le altre associazioni che interverranno<br />

giovedì 5 dicembre <strong>2019</strong><br />

ore 20,30<br />

Sala Civica<br />

Comune di Costermano sul Garda<br />

Giudice onorario Tribunale per<br />

i Minorenni Milano. Ha moderato<br />

l’incontro Marco Reggio, Responsabile<br />

Comunicazione e Relazioni<br />

Esterne Federcasse e Segretario<br />

Generale Fondazione<br />

Tertio Millennio che ne ha scritto<br />

l’introduzione. Il libro analizza<br />

il complesso fenomeno della ludopatia,<br />

vera e propria patologia<br />

legata all’abuso del gioco d’azzardo<br />

che, spesso non riconosciuta<br />

o sottovalutata, è in realtà<br />

una piaga sociale in espansione,<br />

Storia e patrimonio culturale<br />

della Valpolicella<br />

Cultura, patrimonio artistico<br />

e storico, la Valpolicella<br />

è anche questo.<br />

Luoghi che custodiscono bellezza<br />

artistica e paesaggistica e<br />

che testimoniano un passato degno<br />

di essere conosciuto e valorizzato.<br />

Da questa considerazione parte<br />

il percorso, organizzato da Valpolicella<br />

Benaco Banca in collaborazione<br />

con Libera Università<br />

della Valpolicella dal titolo<br />

“STORIA E PATRIMONIO CULTU-<br />

RALE DELLA VALPOLICELLA”, 4<br />

lezioni per illustrare l’evoluzione<br />

storica della Valpolicella, tenute<br />

dal prof. Giovanni Viviani.<br />

Gli incontri hanno avuto una<br />

buona partecipazione e sono<br />

nati anche per fornire uno strumento<br />

in più per conoscere e<br />

quindi per far conoscere il nostro<br />

territorio e le sfumature che<br />

lo compongono.<br />

Non si vende solo il vino o l’olio,<br />

ma anche la storia che li caratterizza<br />

e che li rende prodotti<br />

unici.<br />

Pievi, ville, paesaggi meravigliosi<br />

compongono la cartolina della<br />

Valpolicella e per questo dobbiamo<br />

approfondirne la conoscenza.<br />

La Valpolicella è avvantaggiata<br />

dalla vicinanza al Lago di Garda<br />

e per questa vicinanza, i turisti<br />

possono facilmente programmare<br />

una visita in Valpolicella, che<br />

può diventare con il tempo una<br />

meta fissa da associare<br />

alla vacanza.<br />

La Valpolicella, inoltre,<br />

può considerarsi il<br />

“quartiere verde” della<br />

città e quindi trarre beneficio<br />

anche dalla vicinanza<br />

a Verona.<br />

Come banca del territorio<br />

vediamo nel turismo<br />

una risorsa fondamentale<br />

da coltivare e<br />

per coltivarlo bisogna<br />

conoscere quello che<br />

il nostro territorio offre.<br />

L’Età Antica<br />

Affresco villa romana -<br />

L’Età<br />

che causa problemi economici e<br />

squilibri nella vita di relazione.<br />

Il volume fotografa la situazione<br />

in Italia, primo mercato del gioco<br />

d’azzardo in Europa, con più del<br />

5% del PIL, terza impresa del Paese,<br />

fiorente e in crescita.<br />

Valpolicella,<br />

In collaborazione con<br />

VALPOLICELLA<br />

Il corso è tenuto dal Prof. Giovanni Viviani<br />

Panoramica di Villa Serego Alighieri - Gargagnago<br />

Dall’alto Medioevo all’Età Comunale<br />

L’Età C<br />

–<br />

DELLA<br />

Cava di Pietra di Prun<br />

Convegno<br />

Ringraziamento<br />

Istituto Tusini<br />

cinquant’anni<br />

al servizio<br />

del territorio...<br />

Quale ruolo può avere la<br />

Valpolicella nei mercati<br />

internazionali e quali benefici<br />

può trarne.<br />

Questo tema è stato al centro<br />

dell’incontro promosso da Valpolicella<br />

Benaco Banca, in collaborazione<br />

con la Federazione<br />

Provinciale Coldiretti, con il Consorzio<br />

Tutela Vini Valpolicella,<br />

con l’Università di Verona e con<br />

l’Amministrazione Comunale di<br />

Marano di Valpolicella, in occasione<br />

della Giornata del Ringraziamento<br />

<strong>2019</strong>.<br />

Mercoledì 20 novembre si è<br />

svolto il tradizionale incontro su<br />

Vino e Territorio, dal titolo “Vino<br />

Un momento del convegno a Valgatara<br />

Cinquant’anni di attività educativa per l’Istituto salesiano<br />

Tusini di Bardolino festeggiati con una tavola rotonda dal<br />

titolo «L’Istituto salesiano Tusini, 50 anni al servizio del territorio».<br />

Il programma ha visto anche la testimonianza del nostro Presidente<br />

Franco Ferrarini, che ha ripercorso le tappe dell’Istituto fin<br />

dalla sua fondazione, sottolineando la sua importanza anche per<br />

le aziende del territorio che possono contare su giovani preparati<br />

e competenti. È un gioiello che vogliamo valorizzare quotidianamente.<br />

Il nostro Presidente<br />

Franco Ferrarini<br />

ha consegnato un<br />

defibrillatore e altro<br />

materiale acquistato<br />

grazie al contributo<br />

della nostra Banca<br />

al Gruppo Comunale<br />

Volontari Protezione<br />

Civile di Costermano.<br />

Anche questo è essere<br />

Banca del territorio<br />

e Mercati internazionali. Quali<br />

prospettive per la Valpolicella”,<br />

una fotografia sulla situazione<br />

attuale dei mercati, sui canali<br />

di distribuzione e sui competiror,<br />

con uno sguardo ai consumatori<br />

e ai modelli di comunicazione.<br />

La serata, moderata da Giancarlo<br />

Vettorello di Coldiretti Veneto,<br />

ha visto la presenza di Pier<br />

Paolo Penco, Country Manager<br />

Italy di Wine Intelligence, Studio<br />

Internazionale a livello mondiale<br />

specializzato su indagini di<br />

mercato e marketing e di Simone<br />

Lavarini, vice direttore generale<br />

vicario di Valpolicella Benaco<br />

Banca. Le nostre aziende<br />

si chiedono quale sia l’evoluzione<br />

dei mercati e quali siano i canali<br />

di vendita per il nostro vino<br />

e l’incontro nasce appunto dalla<br />

volontà di far conoscere la situazione<br />

attuale, anche in un’ottica<br />

di valutazione e pianificazione<br />

delle strategie future.<br />

Albergatore Pro<br />

Grande soddisfazione per la partecipazione del nostro vice direttore<br />

generale vicario Simone Lavarini come relatore all’annuale<br />

vertice Albergatore Pro per albergatori professionisti,<br />

che si è svolto in novembre a Riccione.<br />

Giunto quest’anno alla quarta edizione, è nato nel 2015 dal gruppo<br />

facebook “Albergatore Pro” creato dai fondatori Daniele Sarti e Gian<br />

Marco Montanari.<br />

I docenti del corso hanno affrontato i temi di marketing, web marketing,<br />

revenue, controllo di gestione, leadership e tutte le competenze<br />

che servono per portare il tuo hotel ad un livello superiore.<br />

L’intervento di Lavarini si è concentrato sull’accesso al credito e su<br />

quali sono i punti di forza della nostra Banca nei confronti dei nostri<br />

albergatori.


notizie Anno VI • Numero 4 • Decembre <strong>2019</strong><br />

6 7<br />

i n c o n t r i<br />

e v e n t i i n p i l l o l e<br />

Festa del socio<br />

Per il sesto anno si è rinnovato<br />

l’appuntamento con la<br />

Festa del Socio.<br />

Costermano sul Garda e Marano<br />

di Valpolicella hanno ospitato le<br />

due feste, alla presenza di quasi<br />

1500 Soci.<br />

Un momento per stare assieme<br />

nonostante il meteo “ballerino”<br />

di quest’anno.<br />

Incontro Sindaci<br />

Festa del Socio. Costermano<br />

Non ci stancheremo mai di ringraziare<br />

chi ha reso possibile tutto<br />

questo, ovvero i nostri gruppi<br />

di volontariato che si sono adoperati<br />

perché tutto andasse per<br />

Mercoledì 13 novembre la nostra Banca ha ospitato l’incontro tra i nostri vertici ed alcuni<br />

esponenti delle amministrazioni locali. Lo scopo dell’incontro è stato quello di conoscere i<br />

Sindaci neo eletti ed approfondire i rapporti con le amministrazioni confermate nelle scorse<br />

elezioni amministrative. Durante la serata si sono trattati diversi temi, si è parlato della nostra Banca,<br />

del buon andamento che permane e si conferma anche quest’anno.<br />

Una parola emersa più volte è stata “collaborazione”, obiettivo fondamentale per creare rete fra<br />

tutti gli attori che operano sul nostro territorio e per organizzare progetti a favore della comunità.<br />

Siamo prima di tutto una Banca ma il benessere economico non è nulla se non viene accompagnato<br />

da un benessere sociale e collettivo.<br />

il meglio, dimostrando ancora<br />

una volta il forte legame della<br />

nostra Banca con il territorio.<br />

A tutti i nostri volontari rivolgiamo<br />

ancora un sentito grazie!<br />

Festa del Socio. Marano di Valpolicella<br />

Consulta<br />

Soci<br />

Con il rinnovo delle cariche<br />

di Valpolicella Benaco Banca,<br />

avvenuto in occasione<br />

dell’Assemblea dei Soci <strong>2019</strong>,<br />

anche la Consulta dei Soci, è stata<br />

rinnovata, favorendo la presenza<br />

di nuovi Soci.<br />

Desideriamo esprimere un sentito<br />

ringraziamento per la collaborazione,<br />

il sostegno e la professionalità<br />

dimostrata in questi<br />

anni dai membri della Consulta<br />

dei Soci della nostra Banca. Sono<br />

stati anni di sfide e di opportunità<br />

che, anche grazie al lavoro<br />

della Consulta dei Soci, siamo<br />

riusciti a cogliere e ad interpretare,<br />

con risultati molto positivi,<br />

non solo in termini di bilancio<br />

ma anche in termini di relazione<br />

e di rapporto con il nostro territorio.<br />

Ci auguriamo che il sostegno<br />

e la fiducia dimostrati fin qui<br />

verso Valpolicella Benaco Banca<br />

continuino nel tempo e rafforzino<br />

il legame che si è consolidato<br />

in questi anni. Nel contempo,<br />

diamo il benvenuto ai nuovi<br />

membri della Consulta, che si è<br />

insediata il 6 novembre scorso.<br />

“Progetta sempre una<br />

cosa considerandola nel<br />

suo più grande contesto,<br />

una sedia in una stanza,<br />

una stanza in una casa,<br />

una casa nell’ambiente,<br />

l’ambiente nel progetto<br />

di una città.”<br />

(Eliel Saarinen)<br />

Sarebbe difficile elencare<br />

o menzionare tutti<br />

gli interventi che la nostra<br />

Banca organizza<br />

o sostiene durante l’anno<br />

per sostenere la nostra<br />

Comunità.<br />

Attenzione alle scuole,<br />

alle associazioni<br />

di volontariato,<br />

alle associazioni sportive,<br />

alle parrocchie.<br />

Per questo abbiamo<br />

deciso di offrire<br />

questo collage di incontri<br />

ed iniziative che abbiamo<br />

sostenuto in questi mesi.<br />

Comune di<br />

Costermano sul Garda<br />

VI Edizione<br />

Con il contributo di<br />

ORIENTARSI NEL TERRITORIO<br />

GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE <strong>2019</strong><br />

dalle 15,30 alle 17,30<br />

Workshop riservato agli insegnanti della secondaria di I grado<br />

CRITERI E MODALITÀ DELL’ORIENTAMENTO<br />

Iniziativa valida ai fini dell’aggiornamento<br />

Iniziativa per i giovani delle classi terze delle<br />

scuole secondarie di I grado<br />

VENERDÌ 8 NOVEMBRE <strong>2019</strong><br />

dalle 17,30 alle 20,00<br />

SABATO 9 NOVEMBRE <strong>2019</strong><br />

dalle 09,00 alle 13,00 - dalle 14,00 alle 18,00<br />

presso: EDIFICIO POLIFUNZIONALE - BIBLIOTECA COMUNALE<br />

PIAZZA DEL DONATORE, 1 - COSTERMANO (VR)<br />

www.orientarsinelterritorio.it<br />

Elenco delle Scuole che partecipano all’iniziativa:<br />

In collaborazione con<br />

STORIA E PATRIMONIO CULTURALE DELLA<br />

VALPOLICELLA<br />

Un percorso di 4 lezioni per illustrare l’evoluzione storica della<br />

Valpolicella, con inizio lunedì 7 ottobre <strong>2019</strong><br />

L’Età Antica<br />

Il corso è tenuto dal Prof. Giovanni Viviani<br />

Scavi Tempio Minerva<br />

Affresco villa romana - Negrar<br />

L’Età Veneziana<br />

Panoramica di Villa Serego Alighieri - Gargagnago<br />

Dall’alto Medioevo all’Età Comunale<br />

Chiesa San Marco – Valgatara<br />

Ciborio longobardo - San Giorgio di Valpolicella<br />

L’Età Contemporanea<br />

con il patrocinio del<br />

Cava di Pietra di Prun


www.valpolicellabenacobanca.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!