24.12.2020 Views

Vbbanca Notizie Dicembre 2020

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno VII • Numero 6 • <strong>Dicembre</strong> 20<br />

Autorizzazione Tribunale di Verona<br />

n. 1812 del 29 luglio 2008<br />

notizie<br />

EDIZIONE RIDOTTA<br />

Direttore Responsabile: Eugenio Felice<br />

Editore: ELNATH Media Srl · San Pietro in Cariano (Vr)<br />

Prog. grafico e Impaginazione: GRAFICAL srl · Marano di Valp. (Vr)<br />

E D I T O R I A L E<br />

Il Credito Cooperativo e il Covid-19<br />

Siamo a dicembre, questo <strong>2020</strong><br />

sta lentamente volgendo al termine<br />

e viviamo questo fine anno<br />

con speranza e con fiducia<br />

che il 2021 possa iniziare in<br />

modo diverso.<br />

E proprio in questi mesi le nostre<br />

Comunità hanno capito<br />

quanto fosse importante che<br />

una BCC e di conseguenza i<br />

suoi collaboratori, mantenessero<br />

aperto un presidio. Questa<br />

presenza si è rivelata non solo<br />

Le “Banche di Comunità” hanno<br />

messo in campo decine e decine<br />

di iniziative di solidarietà”, verso<br />

associazioni, parrocchie, enti<br />

pubblici, strutture sanitarie ed<br />

ospedaliere.<br />

A questo proposito, d’intesa con<br />

le capogruppo dei Gruppi Bancari<br />

Cooperativi (Iccrea Banca e<br />

Cassa Centrale Banca) e con la<br />

Federazione Raiffeisen dell’Alto<br />

Adige, Federcasse ha promosso<br />

un’iniziativa unitaria di solidarietà<br />

del Credito Cooperativo per<br />

rispondere all’emergenza CO-<br />

VID-19, che possa essere quanto<br />

più possibile in sintonia con i<br />

bisogni che in questi giorni si<br />

evidenziano e nell’interesse generale<br />

del Paese.<br />

Con l’iniziativa “#Terapie intensive<br />

contro il virus. Le BCC e le CR<br />

ci sono!”, Le Banche hanno lanciato<br />

insieme una raccolta fondi<br />

che ha visto coinvolto tutte le<br />

aziende del Credito Cooperativo,<br />

il personale, i soci, i clienti, le comunità<br />

locali finalizzata a rafforzare<br />

le Unità di terapia intensiva<br />

e sub-intensiva degli ospedali, e<br />

per l’acquisto di apparecchiature<br />

mediche, in coordinamento con<br />

in questo numero:<br />

essenziale dal punto di vista<br />

economico, ma anche sociale e<br />

di riferimento.<br />

La vicinanza delle BCC ai territori<br />

si è espressa prima di tutto in<br />

termini di solidarietà e di iniziative<br />

mirate a fornire sostegno<br />

con donazioni per l’acquisto di<br />

apparecchiature specialistiche<br />

per ospedali e presidi sanitari<br />

locali, dispositivi di protezione<br />

individuale, materiali e attrezzature<br />

varie.<br />

il Ministero della Salute.<br />

Le iniziative a favore delle comunità<br />

locali hanno portato un<br />

contributo economico di oltre<br />

10 milioni di euro.<br />

A novembre, le 250 BCC italiane<br />

– organizzate nei due Gruppi<br />

Bancari Cooperativi Iccrea e<br />

Cassa Centrale Banca e, in Alto<br />

Adige, attorno alla Federazione<br />

Raiffeisen – avevano complessivamente<br />

trasmesso al Fondo di<br />

Garanzia delle PMI 173 mila richieste<br />

di garanzia a valere sulle<br />

misure del “Decreto Liquidità”.<br />

Si tratta del 14,6% del totale<br />

delle pratiche inviate al Fondo,<br />

secondo dati forniti dal Medio<br />

Credito Centrale.<br />

L’importo complessivo dei finanziamenti<br />

del Credito Cooperativo<br />

e assistiti dalle garanzie<br />

statali ha superato i 10 miliardi<br />

e 470 milioni di euro, l ’11% del<br />

totale.<br />

Delle complessive 173 mila richieste,<br />

144 mila hanno riguardato<br />

pratiche relative ai prestiti<br />

previsti dalla lettera m dell’art.<br />

13 del decreto liquidità (fino a<br />

30 mila euro dopo la conversione<br />

in legge del DL Liquidità) per<br />

• Editoriale 1<br />

• I valori del Credito Cooperativo 1<br />

• Il contributo di Valpolicella Benaco Banca 2<br />

• Iniziative per il territorio e Iniziative commerciali 2<br />

dott. Franco Ferrarini<br />

Presidente<br />

I valori del Credito Cooperativo<br />

un importo complessivo superiore<br />

ai 2 miliardi e 886 milioni<br />

di euro. Il Credito Cooperativo<br />

rappresenta, su questa misura, il<br />

15,16% del totale delle pratiche<br />

trasmesse e il 15,49% del totale<br />

degli importi finanziati.<br />

La quota delle BCC nel mercato<br />

complessivo degli impieghi a<br />

clientela è del 7,5%.<br />

Per quanto riguarda le moratorie,<br />

sempre alla data del 22 ottobre<br />

erano oltre 338 mila le pratiche<br />

deliberate dalle Banche di Credito<br />

Cooperativo, Casse Rurali e<br />

Casse Raiffeisen e già operative<br />

per un importo complessivo superiore<br />

ai 40,5 miliardi di euro 1 .<br />

Da questi dati emerge quanto sia<br />

rilevante il supporto che hanno<br />

dato e stanno dando le banche<br />

di credito cooperativo al fine di<br />

rendere disponibili a famiglie,<br />

imprese e professionisti le misure<br />

previste dal Governo per<br />

limitare l’impatto dell’emergenza<br />

sanitaria sul comparto economico.<br />

dott. Gianmaria Tommasi<br />

Vice Presidente<br />

Sotto il profilo delle iniziative<br />

interne al Credito Cooperativo,<br />

importante la serie di Accordi<br />

territoriali (in alcuni casi con il<br />

coinvolgimento diretto delle Federazioni<br />

Locali delle BCC) per<br />

gestire al meglio a livello locale le<br />

procedure di anticipazione della<br />

Cassa Integrazione Guadagni.<br />

Importante anche la decisione di<br />

aprire le tutele della Cassa Mutua<br />

Nazionale del Credito Cooperativo<br />

a favore dei dipendenti, e loro<br />

familiari, colpiti dall’epidemia. Si<br />

tratta, sotto questo aspetto, della<br />

prima iniziativa in tal senso da<br />

parte di un fondo sanitario nazionale<br />

del sistema credito.<br />

Un grande impegno del Credito<br />

Cooperativo per venire incontro<br />

ad una situazione travolgente<br />

del tutto nuova e capace di modificare<br />

assetti sociali ed economici<br />

come forse mai avevamo visto<br />

nel passato recente.<br />

1<br />

Fonti Elettroniche: dati economici relativi<br />

al Credito Cooperativo presenti sul sito<br />

www.creditocooperativo.it


2<br />

notizie<br />

N e w s I s t i t u z i o n a l i<br />

Il contributo di Valpolicella Benaco Banca<br />

Anche Valpolicella Benaco<br />

Banca, grazie al ruolo consolidato<br />

di banca di Comunità,<br />

è riuscita a rispondere al<br />

meglio a Soci e clienti. Molte le<br />

iniziative messe in atto in questi<br />

mesi. Ha istituito un plafond di<br />

10 milioni, di cui 5 mln in convenzione<br />

con Confiditer e 5 mln<br />

specifico della Banca con garanzia<br />

MCC, e ha concesso moratorie<br />

fino al 30/09 a persone<br />

fisiche non rientranti nel DL.,<br />

oltre ai vari interventi a livello<br />

nazionale. Il Direttore Generale<br />

Alessandro De Zorzi sottolinea<br />

con soddisfazione che è stato<br />

attivato un gruppo di lavoro per<br />

procedere immediatamente e in<br />

maniera efficace all’applicazione<br />

del decreto liquidità.<br />

Oltre 1.000 le moratorie concesse,<br />

ha perfezionato più di<br />

500 richieste di finanziamenti<br />

fino a 30 mila euro per un totale<br />

di circa 12 milioni di euro<br />

che si aggiungono a circa 13<br />

milioni di euro di finanziamenti<br />

erogati che non rientravano nei<br />

decreti governativi. Il rapporto<br />

della Bcc con i clienti è diretto e<br />

consolidato nel tempo e questo<br />

ha facilitato l’iter e l’erogazione<br />

della somma richiesta.<br />

Clienti e soci hanno creduto in<br />

Valpolicella Benaco Banca anche<br />

in questo momento – continua il<br />

Direttore – e hanno riconosciuto<br />

professionalità, competenza e velocità<br />

nelle risposte.<br />

“…Dove c’è una Bcc la disuguaglianza<br />

si riduce. La presenza in<br />

un territorio di una Bcc contrasta<br />

le disuguaglianze di reddito. E il<br />

fenomeno diviene più rilevante<br />

nelle aree nelle quali sono più<br />

numerose le nuove imprese, dove<br />

la dimensione dei crediti è<br />

più rilevante, dove il relationship<br />

banking è più diffuso (…) Un’attitudine,<br />

questa, che consente<br />

alle Bcc di confermare la propria<br />

tradizionale funzione azione<br />

anticiclica poggiandola su una<br />

indispensabile solidità patrimoniale,<br />

ancora più significativa in<br />

questa fase storica contrassegnata<br />

dalla grave crisi economica<br />

innescata dall’epidemia del Covid-19.<br />

(…) È quanto concludono<br />

due ricercatori della Luiss, Pierluigi<br />

Murri e Valentina Peruzzi,<br />

in un paper, “Cooperative banks<br />

and income inequality: evidence<br />

from Italian provinces”, pubblicato<br />

sul Working Paper del Casmef.<br />

“Concordo – interviene il Presidente<br />

della Banca Franco Ferrarini<br />

- e questo dimostra che la dimensione<br />

localistica è un valore e<br />

che la politica di raccogliere nel<br />

territorio per investire nello stesso<br />

è vincente. Portiamo avanti<br />

iniziative e progetti che fanno<br />

crescere le nostre Comunità e<br />

grazie ai quali riusciamo a creare<br />

sinergie con amministrazioni locali,<br />

soggetti privati, associazioni,<br />

famiglie e parrocchie”.<br />

Questa situazione ha fatto capire<br />

quanto sia importante collaborare<br />

e cooperare per arrivare ad un<br />

risultato positivo. Ha dimostrato<br />

quanto alcuni valori siano basilari<br />

non solo da un punto di vista<br />

personale, ma anche da un punto<br />

di vista collettivo ed economico.<br />

Solidarietà, disponibilità e<br />

unione di forze sono stati fondamentali<br />

per affrontare questa<br />

crisi e sono da sempre i pilastri<br />

della attività di Valpolicella Benaco<br />

Banca.<br />

dott. Alessandro De Zorzi<br />

Direttore Generale<br />

“In questo momento abbiamo<br />

voluto far sentire ancora di più<br />

la nostra presenza – dice il vice<br />

Presidente Gianmaria Tommasi<br />

– con iniziative, informazioni<br />

e strumenti ad hoc volti alla tutela<br />

e salvaguardia della nostra<br />

Comunità. Abbiamo voluto dare<br />

un messaggio di appartenenza e<br />

vicinanza in questo particolare<br />

momento storico”.<br />

Ci auguriamo che questo periodo<br />

possa diventare solamente<br />

un brutto ricordo e che si ritorni<br />

il più presto possibile a vivere<br />

con serenità e tranquillità. La nostra<br />

Banca continuerà a lavorare<br />

per aiutare e sostenere i nostri<br />

Clienti e i nostri Soci, portando<br />

avanti la natura cooperativa e<br />

mutualistica del nostro sistema,<br />

nell’attento e costante sviluppo<br />

della comunità e del territorio.<br />

Iniziative per il territorio<br />

Come già comunicato nella<br />

nostra edizione di giugno,<br />

la Banca ha dovuto<br />

annullare o rimandare eventi<br />

ed iniziative culturali, diventati<br />

ormai appuntamenti fissi, come<br />

la Festa del Socio. Ogni estate,<br />

infatti, a Costermano sul Garda<br />

e a Marano di Valpolicella, la<br />

Banca organizza da anni, con<br />

l’aiuto dei comitati Sagra, dei<br />

gruppi Alpini, delle Pro Loco<br />

locali, di altre Associazioni e di<br />

altri numerosi volontari, la Festa<br />

del Socio, un’opportunità per<br />

stare insieme, un momento conviviale<br />

sempre molto atteso ed<br />

apprezzato.<br />

Quest’anno, purtroppo, anche<br />

allo scopo di tutelare la salute<br />

e la sicurezza di tutti, si è reso<br />

necessario rinviare la Festa al<br />

prossimo anno, come anche il<br />

tradizionale convegno, organizzato<br />

con Coldiretti Verona,<br />

in collaborazione con Comune<br />

di Marano di Valpolicella, Consorzio<br />

Tutela Vino Valpolicella<br />

e con il patrocinio dell’Università<br />

di Verona, in occasione<br />

della Giornata del Ringraziamento.<br />

Dispiace molto cancellare questi<br />

eventi sempre molto partecipati,<br />

ma riteniamo più importante tutelare<br />

la salute pubblica.<br />

Ha comunque supportato alcune<br />

iniziative che si sono svolte in<br />

questi mesi, iniziative di carattere<br />

sociale, sportivo e culturale.<br />

Anche quest’anno abbiamo<br />

sponsorizzato la Fondazione del<br />

mercato ortofrutticolo di Bussolengo<br />

e Pescantina che ha organizzato<br />

un momento di confronto e approfondimento<br />

sulla situazione e le<br />

prospettive del mercato del kiwi.<br />

In agosto abbiamo contribuito alla<br />

realizzazione della 267^ Fiera<br />

Montebaldina di Caprino.<br />

Abbiamo sostenuto l’organizzazione<br />

di attività estive, svolte<br />

all’aperto e in sicurezza, di alcune<br />

società Sportive con la messa<br />

a norma degli spazi delle loro<br />

sedi.<br />

L’attività di volontariato è sempre<br />

importante e fondamentale,<br />

soprattutto in questi mesi. La<br />

nostra Banca ha voluto essere al<br />

fianco delle molte associazioni<br />

che operano sul nostro territorio,<br />

dai gruppi Caritas, alle Parrocchie,<br />

alle cooperative sociali che<br />

si impegnano quotidianamente<br />

a gestire le molte complessità<br />

sociali che coinvolgono le nostre<br />

famiglie.<br />

Importante è stato anche il contributo<br />

all’Associazione Amo<br />

Baldo Garda, che da anni si impegna<br />

ad aiutare i malati oncologici<br />

gravi. Abbiamo voluto sostenere<br />

questa associazione perché riteniamo<br />

che faccia un lavoro<br />

importantissimo.


Anno VII • Numero 6 • <strong>Dicembre</strong> <strong>2020</strong> 3<br />

I n i z i a t i v e c o m m e r c i a l i<br />

BCC Crediper e Valpolicella<br />

Benaco Banca<br />

Qualche mese fa la signora<br />

F.L. è entrata nella filiale<br />

di San Massimo di Valpolicella<br />

Benaco Banca, per chiedere<br />

un piccolo finanziamento<br />

destinato all’acquisto di un’auto.<br />

La filiale, in collaborazione con<br />

BCC CreditoConsumo, società<br />

del Gruppo Bancario Cooperativo<br />

Iccrea, ha approvato il<br />

finanziamento. In quel periodo<br />

era in essere il concorso a premi<br />

“Crediper Premium”, promosso<br />

a livello nazionale da BCC CreditoConsumo,<br />

che metteva in palio<br />

un’auto ibrida ed ecologica. La<br />

signora si è iscritta al Concorso,<br />

fiduciosa ma nello stesso tempo<br />

consapevole che un concorso a<br />

livello nazionale ha poche probabilità<br />

di vincita. Ed è qui che<br />

la storia diventa bella, perché la<br />

signora è stata la prima estratta<br />

ed ha vinto una Ford Puma Eco-<br />

Boost Hybrid, che le è stata consegnata<br />

giovedì 24 settembre<br />

presso la sede amministrativa di<br />

Valpolicella Benaco Banca a Valgatara,<br />

alla presenza dei vertici<br />

di Valpolicella Benaco Banca e di<br />

BCC CreditoConsumo.<br />

Sono sempre più diffuse le i-<br />

niziative per promuovere ed<br />

incrementare atteggiamenti e-<br />

co-sostenibili. Piccoli gesti per<br />

continuare il percorso di sensibilizzazione<br />

sulle tematiche<br />

dell’ambiente. Un argomento<br />

che tocca tutti e per il quale o-<br />

gnuno di noi può contribuire nel<br />

suo piccolo, rendendo il mondo<br />

un posto più vivibile.<br />

“Anche la nostra Banca – ha<br />

commentato il Presidente Franco<br />

Ferrarini– come tutte le BCC,<br />

è da sempre attenta alla tutela<br />

ambientale, al risparmio energetico<br />

e, in generale, all’utilizzo<br />

consapevole delle risorse promuovendo<br />

iniziative all’insegna<br />

della sostenibilità. Questa i-<br />

niziativa, sviluppata con BCC<br />

CreditoConsumo va sicuramente<br />

in quella direzione e ci rende felici<br />

di condividere i nostri valori<br />

con il territorio in cui operiamo,<br />

contribuendo a costruire il bene<br />

comune”.<br />

Accordo con Codive e Iccrea Bancaimpresa<br />

In questi giorni, grazie al pluriennale<br />

rapporto che Valpolicella<br />

Benaco Banca intrattiene<br />

con Codive Verona, è stato sottoscritto<br />

un accordo per un finanziamento<br />

in pool tra l’Istituto<br />

ICCREA BancaImpresa, banca<br />

corporate del GBCI e diverse<br />

Banche di Credito Cooperativo,<br />

per conto di Condifesa Verona<br />

Codive. Il finanziamento, che<br />

ammonta a 28 milioni di euro,<br />

consentirà di offrire un sostegno<br />

concreto all’economia agricola<br />

locale, in termini di servizi e di<br />

disponibilità di risorse per le<br />

aziende associate al Consorzio<br />

di difesa veronese. Il Consorzio<br />

conta circa 7.600 soci che rappresentano<br />

le numerose realtà<br />

agricole operanti nel veronese.<br />

L’intervento, messo a punto in<br />

questi giorni, anche con il contributo<br />

attivo della nostra banca,<br />

è finalizzato a fornire la liquidità<br />

necessaria per il pagamento dei<br />

premi assicurativi agevolati per<br />

Superbonus<br />

Il Decreto Rilancio ha portato novità importanti sulle agevolazioni<br />

fiscali per lavori legati ad interventi di efficientamento<br />

energetico, sisma bonus e fotovoltaico con bonus fiscali fino<br />

al 110% delle spese di lavori.<br />

Valpolicella Benaco Banca, sempre vicina alla Comunità nella<br />

quale opera e attenta ai progetti volti alla valorizzazione del<br />

territorio, è attiva ad acquisire il credito di imposta previsto<br />

dal Decreto di privati, condomìni ed imprese. Grazie anche<br />

all’accordo che il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, del<br />

quale la Bcc fa parte, ha siglato con primari player del settore,<br />

la Banca segue il cliente nelle fasi di asseverazione,<br />

maturazione e cessione del credito. Inoltre, per usufruire di<br />

un servizio di consulenza ed assistenza per la gestione degli<br />

adempimenti previsti dalla normativa di settore, l’Istituto<br />

ha siglato, sempre attraverso la capogruppo Iccrea Banca, un<br />

accordo commerciale con la società specializzata AAtech Srl.<br />

Grazie a questo accordo, i clienti verranno supportati nei passaggi<br />

del processo di maturazione del credito di imposta e<br />

negli aspetti tecnici e burocratici per il deposito della pratica<br />

nella piattaforma implementata dall’agenzia delle Entrate<br />

e di ENEA per l’accesso al Superbonus. Per illustrare questo<br />

accordo e le possibilità che esso offre, Valpolicella Benaco<br />

Banca ha organizzato un webinar che si è tenuto il 16 dicembre,<br />

con oltre 250 partecipanti.<br />

la corrente Campagna (rischi<br />

grandine, vento, siccità, alluvioni<br />

e altre calamità naturali). Elemento<br />

fondamentale in questo<br />

contesto è la presenza dell’Istituto<br />

ICCREA BancaImpresa che<br />

permetterà, assieme alle Banche<br />

di Credito Cooperativo coinvolte,<br />

di aumentare la tutela delle<br />

imprese agricole fornendo uno<br />

strumento economico per l’utilizzo<br />

delle polizze assicurative<br />

stipulate dagli agricoltori, per<br />

tutelare il loro reddito.<br />

“Valpolicella Benaco Banca è un<br />

soggetto importante di questo<br />

progetto – ha detto il Presidente<br />

di Valpolicella Benaco Banca<br />

Franco Ferrarini – a dimostrazione<br />

del nostro impegno a favore<br />

delle realtà produttive, nello<br />

specifico del comparto dell’uva<br />

e della frutta, tasselli importanti<br />

della nostra economia. Abbiamo<br />

visto in questi giorni cosa ha provocato<br />

il maltempo e purtroppo<br />

abbiamo dovuto contare i danni.<br />

Riteniamo che questa sinergia<br />

possa dare un importante respiro<br />

ai nostri agricoltori”.


4<br />

notizie<br />

www.valpolicellabenacobanca.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!