21.12.2023 Views

VBBanca Notizie Dicembre 2023

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno X • Numero 13 • <strong>Dicembre</strong> <strong>2023</strong><br />

<strong>Notizie</strong><br />

Autorizzazione Tribunale di Verona<br />

n. 1812 del 29 luglio 2008<br />

Direttore Responsabile: Eugenio Felice<br />

Editore: ELNATH Media Srl · San Pietro in Cariano (Vr)<br />

Progetto grafico e Impaginaz.: GRAFICAL srl · Marano di Valp. (Vr)<br />

E D I T O R I A L E<br />

Un anno all’insegna della<br />

crescita e dello sviluppo<br />

in armonia con il tessuto<br />

produttivo del territorio e con<br />

la proiezione verso un futuro di<br />

nuove progettualità.<br />

Questo è stato il <strong>2023</strong> che ha visto<br />

la nostra Banca mostrare risultati<br />

positivi in ogni ambito.<br />

Dal conto economico emerge il<br />

risultato positivo dell’utileche<br />

si attesta a 4,4 milioni di euro<br />

(+63 % rispetto alla semestrale<br />

2022), con un dato superiore<br />

agli obiettivi indicati nel Piano<br />

Industriale dell’istituto.<br />

Aumenta anche la compagine<br />

sociale di oltre 300 soci, in coerenza<br />

con i valori mutualistici:<br />

abbiamo dimostrato crescente<br />

attenzione alla partecipazio-<br />

Il Presidente<br />

Daniele Maroldi<br />

ne e al coinvolgimento del territorio,<br />

adottando progetti e percorsi<br />

di crescita in ambito culturale,<br />

ambientale, sociale, spor-<br />

tivo e di educazione e mettendo<br />

a disposizione spazi e strutture<br />

per molte iniziative anche<br />

esterne.<br />

Nell’anno in cui la cooperazione<br />

di credito festeggia i primi<br />

140 anni dalla nascita della prima<br />

Cassa rurale in Italia, la nostra<br />

BCC ha programmato azioni<br />

e iniziative che consolidano ancora<br />

di più la nostra vocazione a<br />

servizio delle comunità locali.<br />

Abbiamo organizzato bellissime<br />

feste del socio, percorsi di educazione<br />

finanziaria nelle scuole,<br />

che porteremo avanti per dare<br />

continuità ai valori della formazione<br />

e della cultura cooperativa.<br />

Ma siamo attenti anche alla crescita<br />

dei servizi alle comunità.<br />

In questi giorni apriamo una<br />

nuova filiale a Borgo Roma, dove<br />

c’è molta attesa per il nostro<br />

arrivo e dove supporteremo non<br />

solo i residenti, ma anche le attività<br />

commerciali e produttive,<br />

oltre che dare risposte concrete<br />

al mondo associazionistico.<br />

Iniziamo il 2024 con speranza<br />

e ottimismo, coscienti del fatto<br />

che la nostra “squadra” sarà<br />

sempre al servizio della nostra<br />

Comunità.<br />

Nel salutarvi, rinnoviamo i nostri<br />

auguri di Buone Feste.<br />

Il Presidente<br />

Daniele Maroldi<br />

La Banca in... “Movimento”<br />

Si è tenuto a fine settembre<br />

a Firenze il Festival Nazionale<br />

dell’Economia Civile,<br />

organizzato da Federcasse,<br />

Confcooperative e dalla Scuole<br />

dell’Economia Civile. L’evento<br />

propone confronti dinamici con<br />

l’obiettivo di costruire nuove<br />

prospettive future denunciando<br />

i limiti ormai superati. Tema di<br />

quest’anno “Oltre i limiti: L’impegno<br />

che (ci) trasforma” e ha<br />

partecipato il nostro Presidente,<br />

Daniele Maroldi: “Sono stati<br />

quattro giorni ricchi di spunti<br />

e di riflessioni. Un nuovo modello<br />

di economia è possibile e soprattutto<br />

indispensabile per sviluppare<br />

e far crescere i nostri territori<br />

e le nostre Comunità”.<br />

Cogliere occasioni stimolanti e<br />

costruttive come queste è di valore<br />

per la nostra Banca e noi ci<br />

crediamo.


2<br />

notizie<br />

La Banca in … “Movimento”<br />

Un evento a Roma per raccontare i<br />

60 anni di storia di Iccrea Banca, da<br />

Istituto Centrale delle Casse Rurali<br />

e Artigiane a Capogruppo del Gruppo<br />

BCC Iccrea, e le opportunità e le sfide del<br />

nuovo modello del Gruppo Bancario Cooperativo.<br />

A circa 4 anni dalla sua costituzione,<br />

risultati in forte crescita. Dati positivi<br />

emersi in occasione dell’evento organizzato<br />

a Roma, un’iniziativa volta a celebrare<br />

i 60 anni di operatività di Iccrea<br />

Banca, nata nel 1963 per assolvere il ruolo<br />

di Istituto Centrale delle Casse Rurali e<br />

Artigiane e dal 4 marzo 2019 Capogruppo<br />

del Gruppo BCC Iccrea. L’incontro, organizzato<br />

presso la Fiera di Roma, è stato<br />

un momento di lavoro e di confronto<br />

alla presenza di rappresentanti del mondo<br />

istituzionale, economico e finanziario<br />

nazionale e locale e ha visto la partecipazione<br />

anche del Governatore della Banca<br />

d’Italia Fabio Panetta.<br />

La Banca e i Giovani<br />

c’è più tempo”:<br />

Valpolicella Benaco<br />

Banca ha lancia-<br />

“Non<br />

to un messaggio forte ai giovani<br />

sulla sostenibilità e la finanza<br />

responsabile in un incontro<br />

promosso con alcuni Istituti<br />

scolastici di Verona. Relatori<br />

ospiti Fabio Cappa e Felicita De<br />

Marco. Spazio a interventi tecnici<br />

della BCC e agli incontri i-<br />

stituzionali.<br />

Parte dalla scuola e dal valore<br />

della formazione una nuova<br />

sensibilità verso le tematiche<br />

ambientali e la sostenibilità, anche<br />

in chiave finanziaria. Valpolicella<br />

Benaco Banca ha deciso<br />

di concretizzare un’iniziativa di<br />

informazione e formazione per<br />

dimostrare la continua attenzione<br />

alle tematiche ambientali<br />

e alle istanze E.S.G. lanciando<br />

un messaggio forte anche nel titolo.<br />

Hanno portato il saluto ai 600<br />

ragazzi presenti il Vescovo Domenico<br />

Pompili, il Sindaco di Verona<br />

Damiano Tommasi e il Consigliere<br />

Regionale Marco Andreoli.<br />

Presente anche l’assessore<br />

alle Politiche giovanili e di partecipazione,<br />

Pari opportunità,<br />

Innovazione, Memoria Storica e<br />

Diritti Umani Jacopo Buffolo.<br />

“È un impegno che abbiamo assunto<br />

con il nostro Statuto- spiega<br />

Daniele Maroldi, Presidente<br />

di Valpolicella Benaco Banca.<br />

L’articolo 2 impone alle BCC di<br />

occuparsi del bene comune e di<br />

concorrere a migliorare le condizioni<br />

economiche ma soprattutto<br />

sociali e culturali del territorio<br />

e delle comunità in cui operiamo,<br />

promuovendo lo sviluppo<br />

della cooperazione e l’educazione<br />

al risparmio e alla previdenza.<br />

Per noi questo impegno<br />

ora va a concretizzarsi verso<br />

la tutela ambientale in ottica<br />

di sostenibilità e verso i giovani,<br />

che sono il futuro. Crediamo<br />

infatti- continua il Presidente-<br />

che il modo migliore di approcciarli<br />

sia spiegare in modo<br />

semplice ed efficace alcuni meccanismi<br />

per poter scegliere consapevolmente<br />

una finanza etica<br />

e responsabile e promuovere<br />

un uso intelligente delle risorse,<br />

che vanno risparmiate e il<br />

più possibile riciclate”.<br />

Da qui l’idea di Valpolicella Benaco<br />

Banca di organizzare un<br />

appuntamento con i giovani per<br />

coinvolgerli e responsabilizzarli<br />

come ambasciatori di messaggi<br />

di cambiamento e come attivatori<br />

di buone pratiche. L’incontro,<br />

che ha visto il patrocinio<br />

del Comune di Verona, dal titolo<br />

provocatorio “Non c’è più tempo”<br />

si è tenuto nel Palazzo della<br />

Gran Guardia a Verona. Hanno<br />

aderito le classi IV e V di molti<br />

Istituti di Verona e provincia:<br />

l’Istituto Ferraris Fermi, l’Istituto<br />

Salesiano San Zeno Verona,<br />

l’I.T.C.S. “Lorgna Pindemonte”, il<br />

Liceo delle Scienze umane e Musicale<br />

“C. Montanari”, l’IIS Calabrese-Levi<br />

e l’IIS Marie Curie e<br />

l’Istituto Lavinia Mondin.<br />

In programma l’intervento di Fabio<br />

Cappa, Documentarista Senior<br />

Institutional Client Manager<br />

della controllata di asset<br />

management Raiffeisen Kapitalanlage-Gesellschaft<br />

m.b.H. che<br />

ha parlato del ruolo della Finanza<br />

Sostenibile come risorsa per<br />

arginare la deriva del nostro pianeta<br />

per i cambiamenti climatici,<br />

preceduto dall’intervento di<br />

Felicita De Marco, Responsabile<br />

Group Sustainability & ESG Strategy<br />

di Iccrea. Per la banca sono<br />

previsti gli interventi del Presidente<br />

Maroldi e quelli tecnici<br />

del consigliere Fabio Ubini e del<br />

Vicedirettore generale Claudio<br />

Accordini.


Anno X • Numero 13 • <strong>Dicembre</strong> <strong>2023</strong> 3<br />

Al via la nuova edizione di<br />

“EDUCASHON”, il percorso<br />

di educazione e formazione<br />

finanziaria del Credito<br />

Cooperativo che coinvolgerà<br />

quest’anno 51 scuole venete e<br />

oltre 1000 studenti, tra le quali<br />

l’IIS Marie Curie e l’IIS Calabrese-Levi.<br />

La Federazione Veneta e la Federazione<br />

del Nordest delle Bcc,<br />

le due strutture consortili del<br />

Credito Cooperativo, hanno realizzato<br />

un grande progetto per i<br />

giovani.<br />

Al progetto collaborano attivamente<br />

Irecoop Veneto, Università<br />

di Padova e Feduf (ABI).<br />

Una moderna educazione finanziaria<br />

rivolta ai giovani studenti.<br />

La finalità del progetto è quella<br />

di aprire la BCC ai giovani, per<br />

spiegare loro il modo originale<br />

di far Banca nel territorio, sensibilizzare<br />

e fornire strumenti<br />

per interpretare la realtà della<br />

finanza, per saper affrontare<br />

le decisioni strategiche e quelle<br />

quotidiane, dal budgeting alla<br />

pianificazione, per comprendere<br />

i principi alla base delle<br />

scelte del risparmio e dell’investimento.<br />

L’educazione finanziaria e la<br />

gestione efficiente delle risorse,<br />

rappresentano un elemento<br />

molto importante per lo sviluppo<br />

sostenibile, sia a livello e-<br />

conomico che sociale e ambientale.<br />

Il percorso di educazione finanziaria<br />

mira anche a far conoscere<br />

ai giovani studenti il valore della<br />

biodiversità finanziaria che caratterizza<br />

il credito cooperativo<br />

nel contesto bancario italiano.<br />

Il tutto con un linguaggio affine<br />

agli studenti, con strumenti<br />

moderni e coinvolgendoli attivamente<br />

in un percorso che li<br />

vedrà poi visitare i singoli Istituti<br />

bancari, nella seconda parte<br />

dell’anno scolastico, e conoscerne<br />

segreti, organizzazione e<br />

dipendenti.<br />

Se tra i banchi di scuola faranno<br />

lezione con formatori esperti<br />

della materia, una volta in banca<br />

i ragazzi saranno accompagnati<br />

sia dalla dirigenza degli istituti<br />

ma soprattutto dalla componente<br />

giovane delle banche cooperative,<br />

in una sorta di “peer education<br />

finanziaria”, sicuramente<br />

più semplice da comprendere e<br />

alla loro portata.<br />

Settembre <strong>2023</strong><br />

La Banca e la sua Comunità<br />

Grande partecipazione<br />

alla Festa del Socio<br />

organizzata da Valpolicella<br />

Benaco Banca.<br />

Venerdì 1 settembre e sabato<br />

9 settembre, Marano di Valpolicella<br />

e Castion Veronese<br />

hanno ospitato oltre mille<br />

persone, facendo rivivere<br />

ai soci un’altra serata in compagnia.<br />

Non ci stancheremo mai di<br />

ringraziare chi ha reso possibile<br />

tutto questo - ha concluso<br />

il presidente - ovvero i<br />

nostri gruppi di volontari del<br />

Comune di Marano di Valpolicella<br />

e di Castion Veronese,<br />

che si sono adoperati perché<br />

tutto andasse per il meglio,<br />

dimostrando ancora una volta<br />

il forte legame della nostra<br />

Banca con il territorio.<br />

A tutti i nostri volontari rivolgiamo<br />

ancora un sentito grazie!<br />

Costermano<br />

Marano di Valp.


4<br />

notizie<br />

L a B a n c a e l a s u a C o m u n i t à<br />

ottobre<br />

Ogni anno il Garda conta<br />

circa 27 milioni di presenze<br />

turistiche.<br />

La mission di Formazione Alberghiera<br />

ed Evoluzione Hotel è rendere<br />

un territorio ricco di potenzialità<br />

e risorse in grado di vincere<br />

le sfide che turismo, clima<br />

e concorrenza stanno lanciando.<br />

Per questo, in collaborazione con<br />

la nostra Banca e con il patrocinio<br />

del Comune di Lazise, Conf-commercio<br />

Verona e Destination Verona<br />

& Garda Foundation insieme<br />

a prestigiosi sponsor di settore,<br />

hanno creato un evento molto<br />

importante del lago di Garda:<br />

“Lake Garda Hospitality Summit”<br />

(seconda edizione). Un incontro<br />

completamente gratuito rivolto a<br />

imprenditori e manager di settore,<br />

in cui si sono seguiti importanti<br />

SPEECH di grandi esperti al fine<br />

di trasmettere e condividere preziosi<br />

suggerimenti da mettere in<br />

pratica nella propria azienda.<br />

L’evento si è tenuto presso la<br />

splendida location di Dogana Veneta<br />

a Lazise.<br />

“È stata una giornata di informazione<br />

e di formazione a 360 gradi<br />

- precisa il presidente Daniele<br />

Maroldi - con esperti e addetti del<br />

settore.<br />

Un modo per essere propositivi<br />

concretamente e dare opportunità<br />

di crescita al territorio e a nuove<br />

importanti risorse che si affacciano<br />

al mondo del lavoro”.<br />

novembre<br />

Focus su “La gestione del rischio<br />

per le imprese agricole,<br />

le polizze agevolate,<br />

i fondi mutualistici, Agricat”,<br />

in occasione della Giornata del<br />

Ringraziamento <strong>2023</strong>.<br />

È tornato anche quest’anno il<br />

tradizionale convegno organizzato<br />

da Valpolicella Benaco Banca,<br />

in collaborazione con Coldiretti<br />

Verona, il Consorzio Tutela<br />

Vini Valpolicella, l’Università di<br />

Verona - Dipartimento di Biotecnologie<br />

e l’Amministrazione Comunale<br />

di Marano di Valpolicella.<br />

L’incontro, dal titolo “La gestione<br />

del rischio per le imprese<br />

agricole, le polizze agevolate,<br />

i fondi mutualistici, Agricat”,<br />

moderato da Giorgio Girardi, responsabile<br />

area ortofrutticola<br />

Coldiretti Verona ha visto i saluti<br />

del Sindaco di Marano di Valpolicella<br />

Giuseppe Zardini, del Vice<br />

Direttore Generale Vicario di<br />

Valpolicella Benaco Banca Simone<br />

Lavarini, del Presidente del<br />

Consorzio Tutela Vini Valpolicella<br />

Christian Marchesini e di Maurizio<br />

Ugliano, Docente di Enologia<br />

Università di Verona.<br />

A seguire, gli interventi tecnici a<br />

cura di Davide Ronca, Presidente<br />

CODIVE - Michele Marani - Direttore<br />

CODIVE, Paolo Bottura -<br />

Agrifides Verona ed Enrico Specchierla,<br />

Responsabile Area Crediti<br />

Valpolicella Benaco Banca.<br />

Le conclusioni sono state di A-<br />

lex Vantini - Presidente Coldiretti<br />

Verona.<br />

Raduno d’auto d’epoca “Targa VBB<strong>2023</strong>”<br />

Si è svolto il primo Raduno<br />

d’auto d’epoca “Targa VB-<br />

B<strong>2023</strong>”. organizzato dalla<br />

nostra Banca con il supporto<br />

del consigliere e avvocato Matteo<br />

Piancastellielli. Ringraziamo<br />

della collaborazione il Museo<br />

Nicolis: Auto, Moto, Bici, Aerei<br />

E Oggettistica D’epoca, in particolare<br />

Thomas Nicolis per averci<br />

accolto; la Pro Loco Povegliano<br />

Veronese A.P.S che ci ha messo<br />

in contatto con la guida Pietro<br />

Guadagninini e il parroco di<br />

Povegliano, Don Giorgio, che ha<br />

effettuato la benedizione delle<br />

auto a fine giornata.<br />

Felici di aver realizzato un momento<br />

di condivisione per gli<br />

appassionati di auto d’epoca.


Anno X • Numero 13 • <strong>Dicembre</strong> <strong>2023</strong> 5<br />

Etica aziendale e Sostenibilità<br />

Siamo stati invitati a portare<br />

la nostra testimonianza<br />

al convegno “Economia, E-<br />

tica e Sostenibilità”.<br />

Può una Banca parlare di Etica<br />

aziendale e Sostenibilità? Certo<br />

che sì!<br />

Questo ha raccontato la nostra<br />

Consigliera Dott.ssa Alessia Filippini,<br />

partendo dall’art.2 del<br />

nostro Statuto e arrivando ad illustrare<br />

alcune delle nostre iniziative<br />

a favore.<br />

Ringraziamo Università degli<br />

Studi di Verona per l’opportunità<br />

e le due associazioni promotrici<br />

Lifebility, Lions Clubs International<br />

e ALVEC.<br />

Adozione di prossimità<br />

“La Società si distingue per il proprio orientamento<br />

sociale e per la scelta di costruire il bene comune.<br />

È altresì impegnata ad agire in coerenza con la Carta<br />

dei Valori del Credito Cooperativo e a rendere effettivi forme<br />

adeguate di democrazia economico-finanziaria e lo scambio<br />

mutualistico tra i soci.<br />

Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira (ai principi<br />

dell’insegnamento sociale cristiano e) ai principi cooperativi<br />

della mutualità senza fini di speculazione privata. Essa ha lo<br />

scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali<br />

nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento<br />

delle condizioni morali, culturali ed economiche<br />

degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e<br />

l’educazione al risparmio e alla previdenza nonché la coesione<br />

sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio<br />

nel quale opera.” (art. 2 Statuto Sociale Valpolicella Benaco<br />

Banca).<br />

“Adozione di prossimità” un’iniziativa rivolta a tutti coloro<br />

che desiderano essere vicini alle realtà sociali che operano<br />

sul nostro territorio e che vogliono dare il loro contributo alle<br />

attività di volontariato proposte dalla nostra Banca.<br />

La Banca, tramite il Consiglio di Amministrazione, seleziona alcune<br />

realtà all’interno del territorio di competenza fra quelle<br />

che manifestano l’esigenza di contributi stabili e continuativi,<br />

individuando alcuni progetti sociali particolarmente meritevoli,<br />

che potranno essere adottati dalla collettività attraverso<br />

bonifici singoli e/o bonifici continuativi.<br />

A conferma della fiducia riposta sui progetti che propone in<br />

adozione, la Banca corrisponde a ciascuno di essi come prima<br />

sostenitrice l’importo di € 1.000,00 e per ognuno di questi<br />

bonifici aggiungerà un 20% fino ad un tetto massimo determinato<br />

annualmente.<br />

Di seguito i progetti in essere:


6 notizie<br />

A d o z i o n e d i p r o s s i m i t à<br />

Progetto di co-housing “Casa nostra”<br />

Progetto di co-housing “Casa nostra” di Gessica Lavarini e Nadia Vallenari,<br />

due ragazze diversamente abili che desiderano costruirsi una vita in<br />

autonomia, pur con i limiti dei loro handicap, abitando a contatto con le<br />

persone della loro comunità, senza essere inserite in un istituto. Tutte le<br />

informazioni sono presenti sul sito internet della Banca.<br />

IBAN:<br />

IT 35 S 08315 59830 00000 0008210<br />

Intestato a Gessica Lavarini<br />

Causale del bonifico:<br />

Progetto Casa Nostra di Gessica Lavarini e Nadia Vallenari<br />

Progetto Cuore della Stella Onlus<br />

Progetto Cuore della Stella Onlus. L’Associazione si costituisce a Negrar (VR) nel gennaio del 2010 per volontà di un gruppo di persone<br />

affette da disabilità fisico-sensoriale grave. Le persone disabili sono coadiuvate da assistenti personali da loro scelti e retribuiti<br />

e che sono gli intermediari nei rapporti di comunicazione e dai volontari. Fra le attività svolte dai soci vi sono: laboratori d’arte ed<br />

artigianato, incontri di danza terapia, un corso di teatro, attività ludico-motoria presso la piscina di Sant’Anna d’Alfaedo e gite. Nell’estate<br />

del 2019 Cuore della Stella ha avviato anche il progetto “Vivere da Grande”, all’interno del quadro normativo offerto dalle Leggi<br />

167/1998 (cd. Legge per la Vita Indipendente) e 112/2016 (cd. Legge Dopo di Noi). Si tratta di una esperienza di coabitazione fra<br />

più persone con disabilità e non autosufficienti, che vogliono sperimentare le proprie capacità di autodeterminazione e autonomia<br />

ed essere accompagnate in un cammino individuale di crescita personale all’interno di un appartamento, denominato “Casa Insieme”,<br />

che l’Associazione ha preso in locazione ad Arbizzano.<br />

IBAN:<br />

IT 33 Q 08315 59601 000000008688<br />

intestato ad Associazione Cuore della Stella Onlus<br />

Causale del bonifico:<br />

Donazione Liberale


Anno X • Numero 13 • <strong>Dicembre</strong> <strong>2023</strong> 7<br />

A d o z i o n e d i p r o s s i m i t à<br />

Progetto casa di cura Villa Dora<br />

Progetto casa di cura Villa Dora. Casa del Sole Onlus (MN) nasce nel 1966 come associazione<br />

che ha un unico obiettivo: il pieno riconoscimento della dignità della Persona<br />

disabile attraverso la creazione di un cammino riabilitativo ed educativo. Il suo intervento<br />

si pone come percorso educativo permanente che inizia nel periodo infantile,<br />

prosegue con l’adolescenza e continua nella fase adulta. È in quest’ultima tappa,<br />

che si pone il progetto “Dopo di Noi” di cui si fa promotore il CD Villa Dora di Garda,<br />

sede distaccata dell’associazione. Rifacendosi alle leggi 167/1998 (Vita Indipendente)<br />

e 112/2016 (Dopo di Noi), in cui si riconoscono i diritti degli adulti disabili a vivere<br />

una vita nel più possibile autonoma, il centro di Garda, nel 2021, ha avviato un progetto<br />

di vita indipendente per permette ai suoi ragazzi di sperimentare la possibilità<br />

di vivere una vita in piena autonomia, nonostante i limiti di cui sono portatori. L’esperienza,<br />

che oggi è al suo secondo anno di vita coinvolge una decina<br />

di ragazzi, e sempre più sono le richieste delle famiglie al fine di<br />

permettere ai loro figli.<br />

Il Centro è gestito dalla Casa del Sole in base all’accreditamento con<br />

l’ULSS 9 Scaligera della provincia di Verona.<br />

IBAN:<br />

IT 94 M 08315 59460 000000008726<br />

intestato ad Associazione Casa del Sole Onlus<br />

Causale del bonifico:<br />

Donazione Liberale<br />

Progetto Ri-Generazioni di Centri<br />

Giovanili Don Mazzi (Verona)<br />

I Centri Giovanili don Mazzi operano nel campo della prevenzione delle devianze<br />

giovanili, in stretta collaborazione con gli Enti territoriali (Comuni, parrocchie, associazioni,<br />

scuole, aziende). Il progetto RI-Generazioni, già presente in alcuni territori<br />

della provincia di Verona, partirà anche nella 2^ Circoscrizione, con la realizzazione<br />

di due Centri di Comunità in Ponte Crencano, in Borgo Trento e nel Comune di Cavaion<br />

Veronese. Verranno selezionati giovani, in collaborazione con i Servizi Sociali locali e<br />

con le scuole, ai quali sarà erogata formazione tecnica su: giornalismo, copywriting,<br />

CMS, social media, grafica, video editing. Ma soprattutto formazione organizzativa<br />

aziendale: team bulding, elaborazione di vision e mission, autonomia operativa.<br />

IBAN: IT 39 H 08315 11701 000000009263<br />

intestato a:<br />

Centri Giovanili Don Mazzi<br />

Cooperativa Sociale


8 notizie<br />

A d o z i o n e d i p r o s s i m i t à<br />

Progetto Una casa per<br />

“D-Hub” (Verona)<br />

L’Associazione di Promozione Sociale D-Hub nasce nel 2013, con l’obiettivo di contrastare<br />

l’emarginazione sociale, attraverso l’inserimento socio-lavorativo e l’animazione<br />

di comunità, strumenti strettamente interconnessi: una comunità coesa è, infatti, condizione<br />

necessaria per favorire l’inclusione. Il territorio di azione è Verona centro-Est. Per<br />

contrastare l’emarginazione, l’associazione ha attivato una piattaforma urbana di laboratori<br />

creativi, che si compone di una sartoria sociale, un giardino e uno spazio-laboratorio<br />

che permette il riciclo e la circolazione di materiale tessile. In questi luoghi arte<br />

e artigianato diventano strumento di relazione e di empowerment, grazie all’apporto<br />

di pedagogisti, psicologi, artigiani, artisti, mediatrici e operatrici sociali. Prossimo o-<br />

biettivo dell’Associazione è avere una sede unica, restando nel cuore di Veronetta, per non<br />

perdere la nostra comunità e continuare a rispondere, anche, ai bisogni del quartiere e della comunità, oltre che delle donne<br />

in formazione, prime protagoniste dei nostri percorsi. Ogni anno D-Hub sostiene le donne in percorsi di professionalizzazione nella<br />

sartoria sociale, accompagnandole verso un lavoro più solido.<br />

IBAN: IT 50 K 08315 11701 000000010251<br />

intestato a:<br />

associazione promozione sociale D-Hub<br />

Progetto Città dei fiori di “Oltre il<br />

confine” ODV (Caprino)<br />

L’Associazione nasce nel 2000 da un gruppo di persone, guidate da Don Sergio Pighi, che<br />

già aveva costituito la Comunità dei Giovani. L’organizzazione proviene da una radice<br />

salesiana che trova oggi il suo referente in Don Paolo Bolognani e pone l’educazione<br />

al centro del proprio operato. Questo è un progetto di prima accoglienza e convivenza<br />

sociale. L’emergenza abitativa è purtroppo molto presente sul territorio a causa delle<br />

migrazioni e post emergenza Covid-19.<br />

L’associazione si propone di trovare soluzioni abitative di diverse forme.<br />

IBAN: IT34D0831560021000000010596<br />

intestato a: ASSOCIAZIONE COMUNITÀ DEI GIOVANI<br />

OLTRE IL CONFINE ODV<br />

informazioni più approfondite su ogni progetto e le istruzioni per l’Adozione<br />

li trova sul sito www.valpolicellabenacobanca.it


Anno X • Numero 13 • <strong>Dicembre</strong> <strong>2023</strong> 9<br />

EVENTI IN BCC - sala incontri<br />

Continuano le iniziative organizzate presso la nostra “Sala Incontri”.<br />

Molte sono le associazioni che quotidianamente ci chiedono<br />

la disponibilità della sala per organizzare loro iniziative.<br />

Questo aumenta la nostra soddisfazione per aver creato uno<br />

spazio di aggregazione e di confronto.<br />

Sarebbe difficile elencare tutte le iniziative, ne ricordiamo qualcuna.<br />

▯ Importante il corso per Giovani Amministratori, organizzato<br />

da Univalpo e UTL Negrar con il supporto della nostra Banca e<br />

il patrocini di tutti i Comuni della Valpolicella.<br />

▯ Grande partecipazione agli eventi organizzati da Aronne Music<br />

Academy sul tema dell’Universo a km O, serate per scoprire<br />

i segreti del Cosmo. Al termine di ogni serata, è seguita un’osservazione<br />

con telescopio.


Buone<br />

feste<br />

www.valpolicellabenacobanca.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!