06.07.2022 Views

Vbbanca Notizie Giugno 2022

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno IX • Numero 9 • Giu./Lug. <strong>2022</strong><br />

Autorizzazione Tribunale di Verona<br />

n. 1812 del 29 luglio 2008<br />

notizie<br />

EDIZIONE RIDOTTA<br />

Direttore Responsabile: Eugenio Felice<br />

Editore: ELNATH Media Srl · San Pietro in Cariano (Vr)<br />

Progetto grafico e Impaginaz.: GRAFICAL srl · Marano di Valp. (Vr)<br />

E D I T O R I A L E<br />

Dal 3 maggio sono diventato<br />

il Presidente di Valpolicella<br />

Benaco Banca.<br />

Ringrazio prima di tutto i miei<br />

predecessori, Franco Ferrarini e<br />

Gianmaria Tommasi, che hanno<br />

portato la nostra Banca ai livelli<br />

attuali, dimostrando che le loro<br />

scelte erano vincenti e di questo<br />

gliene siamo grati.<br />

Nel primo incontro con tutto il<br />

personale della Banca, ho rappresentato<br />

la mia immagine di<br />

banca e di territorio attraverso<br />

3 oggetti:<br />

Lo zaino, che rappresenta la<br />

collina e la montagna, i sentieri<br />

della Valpolicella della Lessinia<br />

e del Baldo;<br />

La barca a vela, che rappresenta<br />

la zona del Benaco, il Lago di<br />

Garda quel patrimonio che tutti<br />

ci invidiano ricco di venti impetuosi<br />

e alle volte venti impercettibili<br />

che si manifestano<br />

con increspature sulla superficie<br />

dell’acqua che noi in passato<br />

abbiamo saputo raggiungere<br />

Il Presidente<br />

Daniele Maroldi<br />

e continueremo a raggiungere<br />

per poter veleggiare;<br />

La foto della Biblioteca Capitolare,<br />

che rappresenta la città, è<br />

il bagaglio culturale che ognuno<br />

di noi deve avere e deve continuamente<br />

alimentare.<br />

Il fondatore del movimento<br />

Scout Lord Baden Powel per<br />

sostenere i suoi ragazzi, usava<br />

dire che non esiste buono o<br />

cattivo tempo ma esiste buono<br />

o cattivo equipaggiamen-<br />

to. Cos’è l’equipaggiamento? È<br />

l’attrezzatura, è il bagaglio, è la<br />

formazione culturale è ciò che<br />

ci occorre per affrontare le difficoltà<br />

e sarà ciò che contraddistinguerà<br />

il nostro agire di Banca<br />

di Comunità.<br />

Da qualche anno la nostra banca<br />

ha dimostrato di raggiungere<br />

obiettivi promuovendo delle i-<br />

niziative prima di altri, battendo<br />

la concorrenza sul tempo e<br />

questo per noi è stato un modo<br />

per distinguerci. Uno dei temi<br />

che contraddistinguerà il <strong>2022</strong><br />

è la sostenibilità, nella quale<br />

la nostra Banca crede, e per la<br />

quale vogliamo essere pionieri.<br />

Ma vogliamo continuare con<br />

la presenza nel mondo della<br />

scuola. Abbiamo sempre creduto<br />

e ci sentiamo in dovere di a-<br />

iutare e sostenere le attività e-<br />

ducative di tutte le scuole dei<br />

nostri territori. Sappiamo anche<br />

che avvicinarci in modo costruttivo<br />

al mondo della scuola<br />

ci permetterà di farci conoscere<br />

a tante famiglie e a tanti giovani<br />

che rappresentano il futuro<br />

dei nostri territori. Giovani che<br />

domani saranno imprenditori,<br />

professionisti, lavoratori, magari<br />

impegnati nel sociale, giovani<br />

che scegliendo Valpolicella Benaco<br />

Banca, come loro Banca di<br />

fiducia, contribuiranno alla nostra<br />

crescita.<br />

I due anni di distanza forzata<br />

dai nostri Soci ci impongono<br />

di recuperare il tempo perduto,<br />

attraverso incontri e momenti<br />

di confronto. Parleremo<br />

di arte, di libri, di musica, di società,<br />

di sport, con ospiti speciali<br />

e ovviamente parleremo della<br />

nostra Banca. Vorremo dedicare<br />

incontri, occasioni e proposte<br />

ad hoc per i giovani soci,<br />

alle loro fasce di età. Ci stiamo<br />

mettendo in ascolto delle loro<br />

richieste.<br />

Il Presidente<br />

Daniele Maroldi<br />

i n p r i m o p i a n o . . .<br />

I numeri del 2021 con nuovo CdA<br />

dei Soci di<br />

Valpolicella Benaco Banca<br />

ha approvato il bilancio L’Assemblea<br />

2021, con risultati positivi, in riferimento<br />

sia al conto economico,<br />

che allo stato patrimoniale,<br />

nonostante l’emergenza sanitaria<br />

ancora in atto.<br />

I dati evidenziano come il territorio<br />

e l’economia siano in decisa<br />

ripresa. Infatti, cresce la<br />

raccolta totale, che passa da<br />

700 milioni di euro del 31 dicembre<br />

2020, ai 806 milioni di<br />

euro al 31 dicembre 2021, con<br />

la raccolta indiretta che sale a<br />

254 milioni di euro e la diretta<br />

a 552 milioni di euro.<br />

Aumenta la quota del risparmio<br />

gestito, nettamente superiore<br />

alle aspettative, grazie<br />

ad una intensa attività di consulenza<br />

dei nostri collaboratori<br />

e grazie all’offerta altamente<br />

qualificata del Gruppo Bancario<br />

Cooperativo Iccrea, che supporta<br />

Valpolicella Benaco Banca<br />

anche nell’ambito di investimenti<br />

con prospettive in ambito<br />

internazionale.<br />

Gli impieghi lordi erogati a imprese<br />

e famiglie salgono a 428<br />

milioni di euro contro i 402 di<br />

euro di fine 2020. La copertura<br />

dei crediti a sofferenza è pari<br />

all’81%, la copertura di crediti<br />

deteriorati è del 61%. Buoni gli<br />

indici di patrimonializzazione<br />

con un Cet1 al 14,6% e il Total<br />

Capital Ratio al 16,8%. Dal conto<br />

economico emerge il risultato<br />

positivo dell’utile, che si attesta<br />

a 2,2 milioni di euro, dato<br />

superiore agli obiettivi indicati<br />

nel Piano Industriale dell’istituto.<br />

Buono anche il margine di intermediazione.<br />

Cresciamo di oltre 2,0 milioni di<br />

euro rispetto allo stesso periodo<br />

del 2020 con un risultato superiore<br />

rispetto al dato indicato<br />

nel Piano Industriale.<br />

Questi dati - commenta il nuovo<br />

Presidente Daniele Maroldi<br />

- sono il frutto di un’importante<br />

crescita in termini di quote<br />

di mercato, sia come prodotto<br />

bancario lordo (raccolta totale<br />

ed impieghi), sia come numero<br />

di correntisti, in aumento rispetto<br />

a quanto previsto per il<br />

2021.<br />

Il patrimonio supera i 40 milio-


2<br />

notizie<br />

i n p r i m o p i a n o . . .<br />

ni di euro. Aumenta anche la compagine sociale di 260 soci, in coerenza<br />

con i valori mutualistici che ci contraddistinguono e a dimostrazione<br />

della filosofia della Banca che mette sempre al centro<br />

il socio.<br />

Rinnovo delle cariche per la nostra Banca. Dopo quasi quarant’anni<br />

di permanenza in Consiglio, il Presidente Franco Ferrarini ed il vice<br />

Presidente Gianmaria Tommasi hanno lasciato gli incarichi, favorendo<br />

così un valido passaggio generazionale di una banca sana,<br />

con amministratori che subentrano con passione, esperienza e<br />

professionalità.<br />

Da sinistra: Daniele Maroldi, Franco Ferrarini, Gianmaria Tommasi e Massimo Ferrarin<br />

il vice direttore generale vicario<br />

Simone Lavarini durante<br />

il suo intervento<br />

Eletti consiglieri Giorgio Comencini, Massimo Ferrarin, Alessia Filippini,<br />

Fabio Maria Grigoli, Sebastiano Lonardi, Daniele Maroldi, Matteo<br />

Piancastelli, Fabio Ubini, Cinzia Lisetta Zanetti.<br />

Alla prima riunione del Consiglio di amministrazione sono stati nominati<br />

Daniele Maroldi Presidente e Massimo Ferrarin Vicepresidente.<br />

Rinnovo pressoché completo del Collegio sindacale con Sindaci<br />

effettivi e supplenti tutti di nuova nomina. Eletti Giampaolo<br />

Fogliardi (Presidente), Elena Bettelli, Alberto Righini, Maria Pia Melchiori<br />

(supplente) ed Ernesto Maraia (supplente).<br />

Da sinistra: Alberto Righini, Elena Bettelli, Giampaolo Fogliardi, Cinzia Lisetta Zanetti, Alessia Filippini, Massimo Ferrarin, Daniele Maroldi, Giorgio Comencini, Matteo Piancastelli,<br />

Sebastiano Lonardi, Fabio Maria Grigoli, Fabio Ubini.


Anno IX • Numero 9 • <strong>Giugno</strong>/Luglio <strong>2022</strong> 3<br />

i n p r i m o p i a n o . . .<br />

Consulta dei Soci<br />

del Covid 19 ha<br />

purtroppo limitato la partecipazione<br />

ad ogni ini-<br />

L’avvento<br />

ziativa.<br />

In questi anni, siamo riusciti comunque<br />

a confrontarci con il<br />

nostro gruppo attraverso incontri<br />

avvenuti attraverso la piatta-<br />

forma ZOOM. Il 26 aprile, dopo<br />

due anni, siamo riusciti ad organizzare<br />

l’incontro della Consulta<br />

Soci in presenza. Ma non è<br />

stata solo l’occasione per capire<br />

dove eravamo rimasti e a che<br />

punto siamo, ma anche per salutare<br />

a sorpresa Franco Ferrarini,<br />

Gianmaria Tommasi, Ermano<br />

Cristanelli, Silvio Ottonelli<br />

e i Sindaci Giuliano Salandini,<br />

Clemente Ballarini e Giampaolo<br />

Ranocchi che hanno lasciato<br />

la carica presso la nostra Banca.<br />

La festa è riuscita e sono stati<br />

consegnati alcune formelle realizzate<br />

dal prof. Dario Marconi,<br />

insegnante della Scuola del<br />

Marmo, Salesiani San Zeno di<br />

Sant’Ambrogio di Valpolicella.<br />

Cogliamo questa occasione per<br />

ringraziare ufficialmente il professore<br />

per la disponibilità dimostrata.<br />

Il sindaco di Costermano Sul Garda Stefano Passarini con Franco Ferrarini<br />

Il Sindaco di Marano di Valpolicella Giuseppe Zardini con Gianmaria Tommasi<br />

i n c o n t r i e t e r r i t o r i o . . .<br />

CONVEGNO<br />

“TURISMO, VENTI DI RIPRESA”<br />

Grande partecipazione all’evento dal titolo “TURISMO, VENTI DI RIPRESA”<br />

sponda veronese del Lago di Garda<br />

Oltre 200 persone hanno<br />

partecipato all’evento<br />

organizzato da Valpolicella<br />

Benaco Banca in collaborazione<br />

con Confiditer, Confcommercio<br />

Verona e Federalberghi<br />

Garda Veneto presso<br />

l’hotel TH Lazise Hotel Parchi<br />

del Garda.<br />

Sono intervenuti nomi importanti<br />

che si sono confrontati su<br />

come mettere in atto strategie<br />

di medio-lungo periodo per dare<br />

slancio a tutto il settore turistico-ricettivo<br />

in un momento<br />

di fondamentale importanza<br />

per la ripresa ed instaurare un<br />

clima culturale inedito, partendo<br />

da sinergie e da nuove progettualità.<br />

Abbiamo avuto l’onore di avere<br />

il Presidente del Gruppo BCC<br />

Iccrea Giuseppe Maino che ha<br />

sancito il ritorno in grande stile<br />

degli eventi formativi organizzati<br />

da Valpolicella Benaco<br />

Banca.<br />

Il banchiere numero uno a livello<br />

nazionale del Gruppo Bcc Iccrea<br />

ha sottolineato l’importanza<br />

del turismo quale asset strategico<br />

per il nostro Paese che<br />

contribuisce al 13% del Pil italiano<br />

esaltando il territorio veronese,<br />

della Valpolicella e del<br />

Garda appunto ricordando come<br />

la sua banca di credito cooperativo,<br />

Bcc Valpolicella Benaco<br />

sappia supportare e facilitare<br />

il business di queste terre,<br />

rispondendo bene alla missione<br />

che è propria delle banche<br />

di credito cooperativo. La<br />

Vicepresidente della Regione<br />

Veneto Elisa De Berti e del vice<br />

sindaco di Lazise Filippo Costa<br />

hanno poi mostrato ottimismo<br />

e fiducia per la ripresa del<br />

turismo Veneto e lacustre, confermata<br />

anche da Paolo Artelio<br />

Presidente di ConfidiTer che ha<br />

sottolineato come le prenotazioni<br />

del primo trimestre siano<br />

tornarte ai livelli del 2019.<br />

Molto apprezzati gli interventi<br />

fatti dai relatori. Eusebio Gualino<br />

in qualità di mentor dello<br />

sviluppo dei contesti evolutivi<br />

nelle organizzazioni ha rimarcato<br />

l’importanza del “contesto”<br />

in cui si opera, ricordando<br />

agli stakeholder come l’impegno<br />

debba sempre essere volto<br />

a mantenere ed accrescere il<br />

valore d’iniseme, il contesto appunto.<br />

Luca Gasparini chief business<br />

officer del Gruppo Bcc Iccrea<br />

ha poi introdotto l’intervento<br />

del vice direttore generale<br />

di Bcc Valpolicella Benaco Simone<br />

Lavarini che ha illustrato<br />

ai presenti le azioni che le imprese<br />

dovranno mettere in atto<br />

per poter accedere al credito<br />

alla luce dell’evoluzione normativa<br />

europea in materia, evidenziando<br />

un passaggio culturale<br />

obbligatorio non solamente<br />

per le imprese ma anche per<br />

tutta la filiera coinvolta in tale<br />

processo.<br />

Hanno completato la mattina<br />

Gabriele Nanni, presidente di<br />

Intour rete d’impresa e Stefano<br />

Fusaro revenue manager di<br />

Elastichotel presentando come<br />

“i dati” siano sempre più fonda-


4<br />

le piccole imprese e la responsabilità sociale<br />

Maroldi - Presidente BCC Valpolicella Benaco<br />

Daniele<br />

Perina - Presidente Hermete Cooperativa Sociale ONLUS<br />

Simone<br />

Flaviano Zandonai - Open innovation manager<br />

Al termine dell'incontro seguirà rinfresco<br />

notizie<br />

i n c o n t r i e t e r r i t o r i o . . .<br />

mentali per pianificare le strategie<br />

del futuro.<br />

Nel pomeriggio due tavole rotonde.<br />

La prima intitolata “Think local<br />

act global”, dove i relatori si sono<br />

confrontati sul bisogno crescente<br />

di mantenere radici locali<br />

per distinguersi ed essere<br />

attrattivi a livello mondiale,<br />

grazie agli interventi di Massimiliano<br />

Bonamimi, esperto in<br />

business plan in ottica Esg, Paolo<br />

Debellini fonder ElasticHotel,<br />

Ada Rosa Balzan founder<br />

Arb Spa, Giulio Contini direttore<br />

scuola italiana di ospitalità<br />

ed Enrico Specchierla responsabile<br />

corporate Bcc Valpolicella<br />

Benaco. La seconda tavola<br />

rotonda alla presenza di alcuni<br />

dei direttori generali in rappresentanza<br />

di autorevoli realtà<br />

economico finanziarie venete<br />

ha approfondito il tema della<br />

Finanza agevolata, dal Por Fesr<br />

al Pnrr.<br />

Sono intervenuti Gianmarco<br />

Russo direttore Veneto Sviluppo,<br />

Nicola Dal Dosso direttore<br />

generale Confcommercio Verona<br />

e Confiditer, Mattia Boschelli<br />

direttore Federalberghi Garda<br />

Da sinistra, il Direttore generale Alessandro de Zorzi, il vicepresidente uscente Gianmaria Tommasi, l’attuale presidente Daniele Maroldi,<br />

il presidente di Iccrea Giuseppe Maino e il presidente uscente Franco Ferrarini<br />

Veneto, Matteo Tedeschi direttore<br />

Consorzio Vino Valpolicella<br />

e Alessandro De Zorzi direttore<br />

Valpolicella Benaco Banca.<br />

Ai lavori hanno partecipato anche<br />

gli studenti delle classi<br />

quinte indirizzo turistico e hospitality<br />

di due istituti scolastici<br />

locali, il Calabrese-Levi di<br />

San Pietro in Cariano ed il Carnacina<br />

di Bardolino, che hanno<br />

ricordato rimarcato la parte<br />

formativa della giornata con<br />

la partecipazione di cinquanta<br />

studenti che tra pochi mesi<br />

entreranno nel modo del lavoro<br />

proprio in questo settore che<br />

oggi fatica a coniugare domanda<br />

e offerta. “È stata una grande<br />

giornata formativa ed ispirazionale<br />

e per questo voglio ringraziare<br />

tutti coloro che hanno<br />

contribuito alla realizzazione”<br />

commenta il direttore generale<br />

De Zorzi, “Dalla quale è emersa<br />

ancora una volta la necessità di<br />

fare rete e di lavorare fianco a<br />

fianco per migliorare il nostro<br />

territorio che a sua volta restituisce<br />

valore alle imprese che<br />

vi operano, alle persone che lo<br />

vivono ed ai turisti che numerosi<br />

accogliamo ogni anno”.<br />

LA BANCA INCONTRA I SOCI<br />

La Responsabilità Sociale d’Impresa<br />

Comuni” – le<br />

piccole imprese e la<br />

“Luoghi<br />

responsabilità sociale,<br />

questo il tema dell’incontro<br />

riservato ai Soci della nostra<br />

Banca, che si è svolto mercoledì<br />

29 giugno presso il Gabanel<br />

Bike Hostel di Bussolengo.<br />

L’incontro si colloca in un percorso<br />

di iniziative e momenti<br />

di confronto con i nostri Soci,<br />

dopo questi anni di lontananza<br />

forzata.<br />

Relatore della serata è stato<br />

Flaviano Zandonai, open innovation<br />

manager, che ha intrattenuto<br />

i partecipanti, sottolineando<br />

il significato vero di “responsabilità<br />

sociale” e la necessità<br />

di cambiare il nostro modo di<br />

“fare impresa” per arrivare ad<br />

una nuova cultura imprenditoriale.<br />

Creare insieme una pluralità di<br />

codici, culturale, economico,<br />

politico, di welfare, in un’ottica<br />

ecologica, che porti ad una<br />

collaborazione per migliorare il<br />

nostro modo di vivere e lavorare.<br />

MERCOLEDI'<br />

GIUGNO ORE 19.00<br />

29<br />

BIKE HOSTEL<br />

GABANEL<br />

GABANEL 124 BUSSOLENGO<br />

LOC.<br />

"Luoghi comuni"<br />

Saluti Istituzionali:<br />

Intervento:


Anno IX • Numero 9 • <strong>Giugno</strong>/Luglio <strong>2022</strong> 5<br />

i n c o n t r i e t e r r i t o r i o . . .<br />

Camera di Commercio<br />

“L’Impresa è Donna”<br />

Il programma di incontri “L’impresa<br />

è donna” vuole mettere<br />

la donna al centro del cambiamento<br />

e tracciare una roadmap<br />

per l’uguaglianza in cinque appuntamenti<br />

sul territorio nazionale<br />

dedicati a diversi temi: parità<br />

di genere, transizione ambientale<br />

e digitale, sostenibilità<br />

sociale, credito e la formazione.<br />

Il tutto con il contributo<br />

di rappresentanti di spicco<br />

del mondo delle imprese, delle<br />

istituzioni, del mondo Accademico,<br />

del Governo. Si è parlato<br />

di credito e investimenti nella<br />

tappa veronese dell’evento<br />

itinerante, organizzato da<br />

Terziario Donna Confcommercio.<br />

L’appuntamento svoltosi in<br />

aprile in Camera di Commercio,<br />

ha visto la presenza del nostro<br />

Presidente Franco Ferrarini. Per<br />

le conclusioni, è stato invitato<br />

Giancarlo Giorgetti, ministro<br />

dello Sviluppo economico.<br />

È<br />

giunta al termine la campagna di crowdfunding lanciata<br />

a fine 2021 dall’Istituto Stefani Bentegodi per dotare la<br />

cantina della scuola di agraria, con indirizzo vitivinicolo<br />

ed enologico, di un impianto di condizionamento del sistema di<br />

vinificazione a cui la nostra Banca di territorio ha partecipato.<br />

Il nostro contributo ha consentito l’organizzazione di un evento<br />

organizzato dal maestro Pablo Limauro di House of Bears -<br />

Jiu Jitsu Club, patrocinato dal comune di Costermano sul Garda,<br />

che si è svolto in aprile nella Sala Civica del Comune.<br />

Si è affrontato il tema legato ai danni psicologici creati dalla digitalizzazione<br />

dei rapporti umani in fase adolescenziale promuovendo<br />

il benessere attraverso l’attività sportiva.


6<br />

notizie<br />

i n c o n t r i e t e r r i t o r i o . . .<br />

Anche in questi primi mesi dell’anno, abbiamo proposto<br />

a nostri Soci e clienti, gli incontri organizzati in collaborazione<br />

con USacli Verona. Molto seguite le tre dirette di<br />

Franco Nembrini su Dante.<br />

La nostra Banca sostiene la IX Edizione del Premio ‘Emilio<br />

Salgari’ di Letteratura Avventurosa, nato nel 2006, con<br />

cadenza biennale. Il concorso premia le opere di scrittori<br />

selezionate tra quelle pubblicate nei due anni antecedenti<br />

al Premio.<br />

Anche quest’anno, sosteniamo la rassegna Negrar d’Estate, con più di 20 spettacoli<br />

tra teatro e musica, un cartellone partito il 3 giugno e che continuerà fino<br />

alla fine di settembre, in tre location (il parco di Villa Albertini (1), il parco<br />

di Villa Mosconi-Bertani (2) e il giardino di Villa Rizzardi (3) a Negrar di Valpolicella).<br />

La rassegna estiva, promossa dall’Assessorato alla Cultura e alle attività di promozione,<br />

è organizzata in collaborazione con la Compagnia Teatrale El Gavetin, l’Associazione<br />

Quinta Parete e Teatro Armathan, che hanno curato la direzione artistica. Il<br />

programma prevede anche tre appuntamenti del Festival della Bellezza, dedicati a<br />

“Miti e tabù”, ospitati a villa Bertani e a villa Rizzardi che concluderanno gli appuntamenti<br />

culturali dell’estate negrarese <strong>2022</strong>.<br />

1. 2. 3.


Anno IX • Numero 9 • <strong>Giugno</strong>/Luglio <strong>2022</strong> 7<br />

i n c o n t r i e t e r r i t o r i o . . .<br />

La Pro Loco di Marano<br />

di Valpolicella,<br />

grazie alla<br />

collaborazione<br />

con il critico musicale<br />

Gianni Della Cioppa<br />

ha ripercorso la storia<br />

della musica<br />

in parallelo a quella<br />

del nostro territorio,<br />

con la rassegna<br />

“Suonava l’anno”.<br />

Tre serate organizzate<br />

nella “Sala incontri”<br />

della nostra Banca,<br />

per rivivere rock<br />

insieme.<br />

È tornato a Marano<br />

di Valpolicella,<br />

il «Maggio Polifonico»,<br />

rassegna corale di musica sacra<br />

nell’incantevole scenario della<br />

chiesa di Santa Maria Valverde,<br />

organizzata dal Comune<br />

con la Società del Quartetto<br />

di Verona, la nostra Banca,<br />

Pro Loco e parrocchia<br />

di Marano.<br />

È stato presentato<br />

il libro “Villa<br />

Pellegrini - le origini”,<br />

voluto dal CTG El<br />

Vissinel e scritto dal<br />

prof. Fabio Salandini<br />

Sono intervenute<br />

numerose persone<br />

alla presentazione<br />

del volume, realizzato<br />

grazie alla nostra<br />

Banca, tra le quali<br />

il nostro Presidente<br />

Daniele Maroldi<br />

ed il vice Presidente<br />

Massimo Ferrarin.


8 notizie<br />

Impegno sociale, culturale e ricreativo a favore<br />

delle persone anziane. Per aiutarle nei bisogni socio<br />

sanitari e assistenziali o nel desiderio di socializzare,<br />

per aiutare le piccole comunità e fare squadra con<br />

altre associazioni del territorio. È stato inaugurato<br />

in maggio, con una serata concerto a Valgatara,<br />

il neonato circolo Auser Valpolicella che copre il<br />

territorio di sei comuni: Marano, Fumane, San Pietro<br />

in Cariano, Sant’Ambrogio, Negrar e Sant’Anna<br />

d’Alfaedo. Gremita la nostra Sala Incontri, dove si è esibito il Quartetto<br />

Maffei e il circolo Auser Valpolicella si è presentato.<br />

Dopo anni di pausa, sono tornate anche le sagre di paese, con<br />

eventi ed incontri che hanno contribuito a farci riassaporare la<br />

normalità tanto attesa. La sagra di Domegliara, la Sagra degli<br />

asparagi di Rivoli e tutte quelle che verranno organizzate<br />

durante l’estate. La nostra Banca c’è!!<br />

SALA INCONTRI della nostra Banca<br />

Nel novembre 2021 abbiamo<br />

inaugurato la nuova Sala Incontri<br />

a Valgatara, certi che sarebbe<br />

stato un punto di ritrovo<br />

per alcune associazioni<br />

del nostro territorio.<br />

A distanza di più di 6 mesi,<br />

possiamo dire che la sala<br />

è occupata quasi ogni sera<br />

da iniziative ed incontri<br />

organizzati.<br />

Per questo siamo contenti<br />

e soddisfatti della scelta<br />

intrapresa, supportati dal<br />

calendario fitto che vediamo.<br />

Per il secondo anno si è<br />

svolta la “Festa della Musica”<br />

al Tempio di Minerva di<br />

Marano di Valpolicella,<br />

con visite guidate e concerto<br />

jazz del duo Mauro Ottolini<br />

– Thomas Sinigaglia.<br />

Nello scenario del Monte<br />

Castelòn,<br />

il CTG Valpolicella Genius<br />

Loci, in collaborazione<br />

con il Comune di Marano<br />

di Valpolicella, la nostra<br />

Banca, la soprintendenza<br />

Archeologia Belle arti<br />

e Paesaggio per le province<br />

di Verona Rovigo e Vicenza<br />

e la Pro Loco<br />

di Marano di Valpolicella,<br />

ha organizzato un evento<br />

musicale all’interno<br />

dell’area archeologica<br />

del Tempio di Minerva.<br />

Numerose le persone presenti alla presentazione del progetto<br />

“Al vino stiamo a cuore”, per sensibilizzare all’utilizzo del Dae,<br />

strumento salvavita fondamentale in caso di arresto cardiaco,<br />

soprattutto nelle cantine della Valpolicella. L’iniziativa<br />

è partita dall’azienda Villa Spinosa di Negrar, poi sostenuto<br />

dalla nostra Banca e dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella.<br />

Durante la serata è intervenuto il nostro Presidente Daniele<br />

Maroldi ricordando l’impegno della nostra Banca a ospitare<br />

e favorire la formazione all’utilizzo del defibrillatore presso<br />

le nostre strutture coinvolgendo in particolar modo i giovani.<br />

Per la realizzazione del progetto è stata fondamentale la<br />

collaborazione del Dottor Giulio Molon, Direttore dell’Unità<br />

di Cardiologia dell’Ospedale Sacro Cuore di Negrar.


ARRIVIAMO<br />

DOVE GLI ALTRI<br />

NON ARRIVANO.<br />

VALPOLICELLA<br />

BENACO<br />

gruppobcciccrea.it<br />

valpolicellabenacobanca.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!